Vespizza Inviato Dicembre 27, 2007 Autore Inviato Dicembre 27, 2007 il carbuatore t5 ha il tubo di venturi più corto per favorire gli alti regimi e per permettere il montaggio del mega filtro! 0 Cita
Vespizza Inviato Dicembre 27, 2007 Autore Inviato Dicembre 27, 2007 Veniamo al mega filtro...decisamente più grosso,vero? 0 Cita
Vespizza Inviato Dicembre 27, 2007 Autore Inviato Dicembre 27, 2007 Il filtro ha una parte fatta a svaso per favorire e velocizzare il passaggio di aria! 0 Cita
Vespizza Inviato Dicembre 27, 2007 Autore Inviato Dicembre 27, 2007 Anche le viti di fissaggio del filtro al carb sono particolari! 0 Cita
Vespizza Inviato Dicembre 27, 2007 Autore Inviato Dicembre 27, 2007 Qualche dettaglio sulle guarnizioni...sul coperchietto che chiude la vaschetta dove c'è il filtro ci va una vite con una rondella di ferro.Io in genere ci metto quella in carta ecco perchè mi avanzava sempre quella rondella di ferro! Sotto il cperchietto ci va invece quella guarnizione in gomma nera... 0 Cita
Vespizza Inviato Dicembre 27, 2007 Autore Inviato Dicembre 27, 2007 Particolare del pezzo che regge il galleggiante: ci sono quei fori che su un 20/20 non ci sono! penso siano per fare passare più benzina... 0 Cita
Vespizza Inviato Dicembre 27, 2007 Autore Inviato Dicembre 27, 2007 Per ora è tutto...adesso dovrei ritirare il carter lato volano dalla rettifica e poi a Gennaio arriveranno i cuscinetti e gli altri pezzi...auguri! 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 2, 2008 Inviato Marzo 2, 2008 Tutto ok? Ragà, i cuscinetti del T5 si trovano tranquillamente alla Piaggio? 0 Cita
Marben Inviato Marzo 2, 2008 Inviato Marzo 2, 2008 Quello dell'albero lato volano si trova di sicuro, è uguale all'omologo montato sulle Rally 200 "Femsa". Quello del mozzo posteriore è lo stesso (sigillato) montato su Cosa e PX MY; quello lato frizione sull'albero credo sia il solito di tutte le largeframe, ma non assicuro. Per la gabbia allo spinotto del pistone e gli altri cuscinetti non so aiutarti. Quelli del mozzo anteriore, ovviamente, sono gli stessi montati sul PX dal 1981 in poi. PS.. Non so quanto convenga prenderli in Piaggio.. Io proverei a cercarli in una rivendita specializzata. 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 2, 2008 Inviato Marzo 2, 2008 Ho provato con i cuscinetti del 200 in un rivenditore SKF ma nulla. Delle 50 si trovano tutti ma gli altri 0 Cita
PaSqualo Inviato Maggio 5, 2008 Inviato Maggio 5, 2008 Mi son riletto tutta questa discussione. Trovo conferma in tutto, soprattutto in merito alla scatola del carburatore. Giorgio se hai la primaria montata sull'albero di natale, puoi scattarmi una foto laterale dell'intero gruppo? Quando la rimonto ho bisogno di sapere la giusta posizione dell'ingranaggio primario. Grazie. P.S. Nel frattempo porto su questa interessante discussione. 0 Cita
Vespizza Inviato Maggio 10, 2008 Autore Inviato Maggio 10, 2008 Bene...ti faccio le foto e fra poco mi rimetto a lavoro! 0 Cita
Vespizza Inviato Maggio 11, 2008 Autore Inviato Maggio 11, 2008 Ecco qualche foto della primaria t5 chieste da Anton 0 Cita
PaSqualo Inviato Maggio 11, 2008 Inviato Maggio 11, 2008 Grazie Giorgio Ti sono davvero grato. Posso finalmente procedere 0 Cita
Vespizza Inviato Maggio 11, 2008 Autore Inviato Maggio 11, 2008 Che onore...un mio post messo fra 'importante'...uno stimolo a finire il lavoro! grazie 0 Cita
wester75 Inviato Dicembre 3, 2008 Inviato Dicembre 3, 2008 Veramente bellissime queste foto, avendo un blocco T5, qualcuno sa indicarmi qualche cosa da montarci su? 0 Cita
Vespizza Inviato Dicembre 3, 2008 Autore Inviato Dicembre 3, 2008 Per Western 75: se per 'qualcosa da montarci su' intendi elaborazioni allora abbiamo il Polini che vedi nelle foto( 155 cc il ghisa un po' noiosetto perchè scalda molto) il Malossi (costoso ma necessita di lavori sulla valvola e carburatore dedicato e molto costoso) l'introvabile Pinasco 150(alluminio in pratica come l'originale ma ormai fuori produzione,forse lo rifaranno). per fonzie86: grazie di cuore Presto le foto col rimontaggio! 0 Cita
wester75 Inviato Dicembre 4, 2008 Inviato Dicembre 4, 2008 Ciao vespizza, il polini lo volevo escludere poichè in ghisa. Puntavo al malossi in allu, ma notando i travasi e la valvola che già il blocco T5 ha, volevo lasciare tutto così, aggiungendoci una buona espansione con il kit frizione malossi e allungare i rapporti, ma non so quali poter montare. Gli originali quali sono? Non vorrei avere molto in alugo, ma un giusto compromesso. 0 Cita
Neropongo Inviato Dicembre 4, 2008 Inviato Dicembre 4, 2008 wester, cerchiamo di mantenere la discussione solo da una parte che altrimenti si fa confusione. Rispondo alla tua domanda sull'altra discussione! http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=199334#199334 0 Cita
Vespizza Inviato Dicembre 4, 2008 Autore Inviato Dicembre 4, 2008 Giusto,spostiamo nell'apposita sezione 0 Cita
PAOLONE Inviato Aprile 23, 2009 Inviato Aprile 23, 2009 Confermo. Fu la prima Vespa a sperimentare questa soluzione, poi applicata anche sulla Cosa e sui PX negli anni '90. il mio invece l'ha esterno ma è un 30 47 6 e non un 27 47 6 come sui px. ma ho anch'io il cuscinetto sigillato 0 Cita
cloud717 Inviato Maggio 31, 2009 Inviato Maggio 31, 2009 Speravo proprio di trovare un post simile .... ho un motore T5 marciante ma fermo da un 5/6 anni che ha proprio visto di tutto .... dagli alluvioni alle trombe d'aria che hanno fatto (letteralmente) volare la vespa di circa 9mt buoni .... nn oso rimetterlo in moto per via del serbatoio completamente strafatto di ruggine ...e penso che il carburatore ne abbia risentito parecchio ... smonto mille e un pezzo e revisiono tutto ?? chiedo Lumi nn ho mai fatto a pezzi un motore vespa (troppe ducati da spippolare) :D 0 Cita
senatore Inviato Maggio 31, 2009 Inviato Maggio 31, 2009 Beh, se, come sembra, hai pratica di motori, e non hai paura di sporcarti le mani, stai tranquillo, che non è complicato. E poi, c'è sempre il popolo di VR che ti darà una mano. Stavo scordando: benvenuto a bordo!!! 0 Cita
PAOLONE Inviato Maggio 31, 2009 Inviato Maggio 31, 2009 Speravo proprio di trovare un post simile .... ho un motore T5 marciante ma fermo da un 5/6 anni che ha proprio visto di tutto .... dagli alluvioni alle trombe d'aria che hanno fatto (letteralmente) volare la vespa di circa 9mt buoni .... nn oso rimetterlo in moto per via del serbatoio completamente strafatto di ruggine ...e penso che il carburatore ne abbia risentito parecchio ... smonto mille e un pezzo e revisiono tutto ?? chiedo Lumi nn ho mai fatto a pezzi un motore vespa (troppe ducati da spippolare) :D benvenuto su VR! non è difficile rifare un motore e come dice senatore qui ci sono persone che ti potranno aiutare passo passo on line. primo lavoro da fare smontalo dalla vespa: se non hai mai smontato un motore da una vespa usa la tecnica:tante foto, credimi che male non faranno quando non ricorderai come andava un cavo o da dove passava prima... in primis togli l'olio da dentro il carter semplicemente svitando il tappino con su scritto olio sollo al motore.poi: attenzione a scollegare i cavi tutti, sopratutto il freno dietro e frizione. nel cavo freno troverai 2 guarnizioni a soffietto piccole che servono a proteggere il cavo da polvere terra ecc...rimuovile con attenzione. usa molto svitol o vd40 xè le guaine potrebbero essere bloccate dentro i registri ( nulla di allarmante credimi, ma un buon smontaggio sarà una buona base x un xfetto rimontaggio dopo ). quando scollegato ammortizzatore cavi vari impianto elettrico e perno al telaio e lo avrai in mano dagli una lavata ai carter, meglio li lavi meglio è, lavare bene e lavorare sul pulito sempre è una prerogativa quando rifai dei motori,SEMPRE! buon lavoro! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.