Vai al contenuto



Motore con alimentazione lamellare


VecchioPxxxx
 Share

Recommended Posts

Provo a togliere 0.5 sotto il cilindro ( cosi abbasso anche lo scarico di qualche grado) e 1 mm dalla testa...vediamo che succede

Poi raccordo la banda di squish larghezza 8 mm e vediamo che succede... poi proverei a cambiare il profilo della camera un po troppo a "pozzetto":

 

img6893n.jpg

 

 

Poi se non funziona allora rimane solo la seconda ipotesi che hai detto :roll:

Modificato da VecchioPxxxx
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 369
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Apportate diverse modifiche alla testa.

a) ridotta altezza di 1,2 mm

b) riprofilata la banda di squish creando un anello di 8 mm e addolcendo l'angolazione con il primo cono della camera di scoppio

c) riassemblato il motore senza guarnizione sotto il cilindro ma solo con un velo di pasta rossa per verificare l'effetto della riduzione di altezza di 0.5 mm

d) test di messa in moto... parte ma vibra un casino.

 

Adesso faccio assestare un attimo le fasce poi provo eventuali migliorameti in 4a

inoltre misuro il volume della camera di scoppio e lo squish.

 

Oggi non ho avuto tempo di fare altro

Domani è un altro giorno

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

sulla discussione di tanino sport si era discusso della possibilità di lavorare la testa della Cosa.

secondo MrOizo e tanino la testa della cosa non ha abbastanza 'ciccia' per poter essere usata su un 177 preparato.

 

cerca la discussione, magari trovi informazioni interessanti

 

mi pare la discussione si chiamasse

'facciamo la cosa sptint'

ciao

gian

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Rieccomi ho sosspeso un po il tred causa ferie mazzi vari e sinceramente l'ho un po usata per capire come va dopo le modifiche pur continuando a anon essere sosddisfacente nelle prestazioni.

 

Ho percorso circa 300 Km dopo la modifica che ha ridotto l'altezza della testa di 1,2 mm e riconfigurato lo scquish.

Questa è la situazione dopo lo smontaggio per verificare gli effetti:

img7931k.jpg

 

Ho misurato e sono a questi valori:

Squish da 2 a 3 mm fascia larghezza 8 mm

Volume camera di scoppio 25 cc ( RC circa 8:1)

Candela NGK 8

Anticipo fisso 18*

PHBH 28 getto massimo 116

Kit lamelle BGM in vetronite

Padellino modificato con tubo finale maggiorato nel diametro

 

Con questa configurazione la 4a è migliorata e dopo una certa incertezza ai regimi di cambiata dalla terza riprende pigramente fino a 100-105 Km/h

Di contro ho perso parecchio in allungo in tutte le marce, in terza mura a 80 anzichè a 90 innescando vibrazioni spaventose.

Nel senso che prima con minor RC e diversa configurazione della banda di scquish entrava in coppia a 70 e si distendeva fino a 90 ( poi in 4a restava lì) adesso a 80 si inchida e iniziano delle vibrazioni che sembra un martello pneumatico.

 

Smontando dopo 300km ho trovato incrostazioni spaventose sul pistone, uno strato spesso e duro di patina nera segno di pessima combustione.

Facendo la prova candela in 3A dopo un bel lancio è di un bel nocciola scuro

 

img7932c.jpg

 

 

 

Ho sempre utilizzato olio Elf al 2%.

 

A questo punto vorrei provare a ridurre ulteriormente l'altezza della testa fino a portare lo scquish a 1.5/1,2 ma temo che il volume della camera di scoppio sia counqu eccessivo e la RC comunque bassa.

 

Inoltre non mi spiego la perdita di allungo così consistente.

 

Mi sa che è meglio abbandonare questa testa e provare una Pinasco a candela centrale.

Modificato da VecchioPxxxx
Link al commento
Condividi su altri siti

Il punto non è stressarsi è che proprio no è possibile ridurre il volume della camera di scoppio oltre un certo punto....dovresti eliminare metà della prima aletta tornendo 3 mm per arrivare a 20 cc.

Inoltre comunque il profilo della camera di scoppio rimane pessimo.

 

Meglio non perdere più tempo e cassare sta soluzione.

 

Pinasco a 60€ ????? DOVE????

Link al commento
Condividi su altri siti

anche se io preferisco questa , ad occhio ha una banda più stretta e sembra più votata a girare alta , di contro sulla pinasco la puoi ridurre al tornio

http://www.sip-scootershop.com/it/products/testa+cilindro+malossi+mmw+_38348200

Modificato da Gt 1968
Link al commento
Condividi su altri siti

Arrivata fresca fresca:

 

img8137e.jpg

 

Ho montato la GP1 quella più tranquilla , la camera di scoppio ha un volume sul mio motore di 20.5cc quindi RC = 9.66:1

 

Ho fatto solo pochissima strada ma già si sente una sostanziale differenza.

 

Adesso testo e vi raccontoi.

Link al commento
Condividi su altri siti

per una mia curiosità potresti fare una foto con le 2 calotte affiancate , vorrei vedere le differenze

 

La emisferica l'ho montata le foto affiancate le posso fare quando provo la troncoconica o a pozzetto

Se ti può servire ho le misure schematiche:

 

Emisferica

350232204.jpg

 

 

Troncoconica

 

350332214.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

hai misurato l'altezza di squish di quella emisferica , se poi misuri anche quella tronco conica ...... te ne sarei grato .

Sono molto incuriosito sul rendimento della seconda , non ho la più pallida idea della resa

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
hai misurato l'altezza di squish di quella emisferica , se poi misuri anche quella tronco conica ...... te ne sarei grato .

Sono molto incuriosito sul rendimento della seconda , non ho la più pallida idea della resa

 

Finalmente ce l'ho fatta...scusate ma tra ferie e cazzi e mazzi non ho un minuto da dedicare alla Vespa.

 

Ecco la comparativa

img8145j.jpg

 

Misurate sul mio motore le teste danno:

 

- GP1 20.5 cc Squish 1.5 mm

- GP2 20.5 cc Squish 1.3 mm

 

In pratica il volume è lo stesso cambia solo la forma della camera di scoppio e lievemenet lo squish.

Link al commento
Condividi su altri siti

Montata la GP2 ho fatto solo un breve giretto ma la prima sensazione non è positiva.

Intanto mi sembra molto più pigra a prendere i giri soprattutto dal minimo e anche il rumore è meno "secco"

Per quei pochissimi Kilometri che ho fatto mi sembra non ci siano sostanziali differenze ne di allungo ne di velocità massima ma l'impressione ( personalissima) è che si sia persa un po di grinta rispetto alla GP1... ma magari sono io che mi sono svegliato male stamattina :P

Il rumore "picchia" meno della GP1 fa un rumore strano e magari è per quelllo che da l'impressione di andare meno .. ma ribadisco le velocità massime nelle varie marcie sono identiche così come la ripresa e l'accelerazione... o se cambia qualcosa è talmente poco da no n riuscire a valutarlo a occhio e culo ;-)

 

C'è da dire che ho portato l'anticipo da 18 a 19* per sicurezza visto il caldo ma non credo sia quello che influisce sulla resa.

Adesso la faccio assestare per qualche Km e vediamo.

 

Ribadisco che a naso va molto meglio la GP1

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque dopo qualche giorno di prova e qualch decina di chilometri ho deciso di bocciare la testa toroidale GP2 e tornare alla GP1

Non mi piace!

Il motore è meno pronto e rotondo soprattutto ai bassi e fa un rumore ....particolare...sembra spompato.

Sono tornato a 18* di anticipo, ho provato a giocare con la carburazione ma non vedo alcun beneficio rispetto alla GP1..anzi

Sul bugiardino dicono che questa conformazione( GP2) è stata sviluppata per l'utilizzo col padellino e per esaltare la coppia......Mah!

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi smonto tutto e torno alla GP1 poi mi devo concentrare sul perchecazzo sto motore non supera i 6000 giri neanche a buttarlo in discesa giù dal gransasso.

 

Dico 6000 giri calcolati considerando che in 3a non supera gli 85 di strumento ( circa 75 effettivi)

Col calcolatore considerando la 23/65 , i rapporti del 125 e le gomme standard risultano appunto 6000 giri

Il dato è confermato dalla velocità raggiunta in 4a 105 indicati che corrispondono più o meno a 95 effettivi quindi meno di 6000 giri.

 

Tutto questo con qualsiasi tipo di testa e compressione.

Infatti la situazione è invariata sia con la derivata Cosa sia con la stessa ribassata sia con GP1 e GP2...e che caxxxxxxo

Appurato che non è la testa adesso provo con qualche espansione.

Vorrei provare una JL left che però è da coppia allungherà comunque oltre i 7000???

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi test con GPS wink.gif

 

Mi sono fatto prestare il TomTom ma la velocità è indicata in un angolino e non si vede na mazza quindi ho fatto i test col passeggero/navigatore che mi urlava la lettura del TomTom...:azz:

In coppia si raggiungono 90 Km/h in 3a e 101 Km/h in 4a, da solo accucciato sotto il manubrio (tipo adolescente col Ciao uglystupid2.gif) ho visto i 105 effettivi

 

Riportando i valori di velocità al calcolatore con la mia rapportatura abbiamo

3a 90 Km/h = 7000/7200 giri

4a 105 Km/h = 6500 giri

 

Se riuscissi a distendere la 4a 7000 giri arriverei a 115 km/h

 

Ma perchè sto motore non prende giri e mura così di botto?

Urge test marmitta azn.gif

 

PS il tachimetro è andato... si pianta a 90 e poi oscilla tra 85 e 105 tipo tergicristallo:roll:.....mi sa che mi compro un Koso o un Sip

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...