Vai al contenuto



Vespa 50 N (unificata) 1965 restauro


Simvalbarben
 Share

Recommended Posts

Grazie mille ... Concordo con voi per il rosso cmq ho risolto cambiando colore ...ps : nn sottovalutare il fatto che è immatricolata GENNAIO 66 modello fatto nel65 ... Quindi credo Che tt e due i rossi vadano bene. Ke bello oggi ho già fatto la targa nuova con il libretto (però mi sono tenuto l'originale annullato):-P

 

 

Aridaje :azz: (come dicono a Roma)...

 

Simval il Rosso 847 è stato usato solo fino al telaio N* 92876, dal 92877 è stato introdotto il Rosso 850.

Il tuo numero di telaio è 975XX che se la matematica non è un opinione è superiore a 92877 e quindi ci va il Rosso 850.

Non si tratta di anno, immatricolazione, costruzione, demolizione e chi più ne ha più ne metta, si tratta di numero di telaio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 54
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ragazzi ormai è tt deciso ..Azzurro chiaro 400... e finalemnte riesco a postare alcune foto anche se nn si vede lo sportello è grande....come vedete la vespa è stata sabbiata e gli ho dato l'antiruggine in più ho pulito il blocco motore ora lo chiudo e lo pulisco bene anche fuori ...

telaio1.jpg

telaio 2.jpg

telaio 3.jpg

motore 1.jpg

motore 2.jpg

motore 3.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

no, importa la sigla ;-)

 

Mi spiego meglio lasciando perdere la sigla del motore : al momento della fabbricazione della vespa, nr telaio e blocco coincidevano? È per capire se la vespa è nata così o hanno cannibalizzato un altro veicolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi spiego meglio lasciando perdere la sigla del motore : al momento della fabbricazione della vespa, nr telaio e blocco coincidevano? È per capire se la vespa è nata così o hanno cannibalizzato un altro veicolo.

 

Non coincidono, ma di solito sono "vicini"... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Tornando al discorso della scritta nera vespa 50 , su internet ne ho trovate di due tipi una tipo adesivo praticamente senza spessore, l'altra è rivettata e leggermente spessa ... Quale devo montare?

Altra cosa , da quello che ho capito posso montare sia la sella corta che la lunga, se è corretto, volendo acquistare una sella corta(nn originale) per farla simile all'originale, ci va la scritta dietro Aquila continental?

Riassumo: vespa 50 n del 65/66 colore scelto azzurro chiaro 400 telaio tra il nr 97000/99000 nuovamente grazie a tt per l'attenzione (appena il carrozziere me la da verniciata posto nuove foto)

Link al commento
Condividi su altri siti

Scritta nera adesiva.

Per la sella di serie credo che avessero la lunga marchiata Aquila Continentale senza cinghia, il sellino era un optional ma non so dirti ne come sia fatto ne quale sia l'originale. :boh:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ciao a tt e grazie per l'aiuto dato fino ad ora, tra 3 giorni rientrerò in possesso della vespa tt bella e verniciata, in questi giorni ho trovato quasi tt l'occorrente per terminare il restauro. Ho 2 probelmini :

1) come posiziono la scritta vespa 50 (ho trovato solo quella nera adesiva e nn ha spessore,nn sono convinto sia quella, voi che dite?)sopra lo scudo avevo visto nel forum le misure esatte per posizionarla ma nn le trovo più.

2) dovendo comprare la sella avevo optato per la corta(quella a triangolo), è corretto usarla o esco fuori dai canoni previsti?

Come sempre grazie a tt

Ps: ho verificato anche il trattamento grigio antiruggine fatto dal carrozziere a breve posto le foto del trattamento e della verniciatura.

Link al commento
Condividi su altri siti

1) come posiziono la scritta vespa 50 (ho trovato solo quella nera adesiva e nn ha spessore,nn sono convinto sia quella, voi che dite?)sopra lo scudo avevo visto nel forum le misure esatte per posizionarla ma nn le trovo più.

2) dovendo comprare la sella avevo optato per la corta(quella a triangolo), è corretto usarla o esco fuori dai canoni previsti?

 

Usare la funzione cerca aiuta la vita...:mrgreen:

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/34411-la-mia-vespa-50-n-del-1966-a.html

Nel thread trovi le misure ;-)

Per la sella, puoi montare anche la singola co cornice sopra al serbatoio in alternativa alla "turismo" lunga senza cinghia. :ok:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Usare la funzione cerca aiuta la vita...:mrgreen:

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/34411-la-mia-vespa-50-n-del-1966-a.html

Nel thread trovi le misure ;-)

Per la sella, puoi montare anche la singola co cornice sopra al serbatoio in alternativa alla "turismo" lunga senza cinghia. :ok:

:ciao:

 

Hai ragione ma sono poco pratico e cercando nn riuscivo più a trovare il post ke mi hai dato .. Grazie mille, Hai mica un immagine della cornice serbatoio ?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

La vespa è ormai finita.. Posterò le ultime foto a breve... Ho un. Piccolo intoppo ho attaccato tt i fili al commutatore e funziona tt ad eccezione della luce dietro dello stop( per intenderci) la luce è buona testata funziona, ma come attacco il filo grigio della luce posteriore nn si accendono più le luci anteriori... Avete qualche suggerento? Ho solo 1 filo che va dalla luce posteriore al commutatore.

Ho seguito i numeri sul commutatore e sugli schemi che ho trovato.

Ogni suggerimento è ben accetto

Grazie a tt.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ciao, per lo schema prova a vedere se questo ti è d'aiuto, per la misura di fili e guaine non saprei.

Avrei una domanda: ho un 50ino che da libretto risulta essere del 1964, però il fatto che abbia sportellino piccolo e cuffia motore in lamiera mi lascia presupporre che sia del 1963. Nel '64 mi pare che la cuffia era diventata di plastica e lo sportellino più grande. Come può essere? Magari un "fondo" di magazzino?

impianto elettrico 50r.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, per lo schema prova a vedere se questo ti è d'aiuto, per la misura di fili e guaine non saprei.

Avrei una domanda: ho un 50ino che da libretto risulta essere del 1964, però il fatto che abbia sportellino piccolo e cuffia motore in lamiera mi lascia presupporre che sia del 1963. Nel '64 mi pare che la cuffia era diventata di plastica e lo sportellino più grande. Come può essere? Magari un "fondo" di magazzino?

 

Probabile che sia così ... La mia è del 66 cuffia in plastica... Cmq magari è stata sostituita.... Per i fili ho risolto i contatti erano tt corretti il problema è stato al filo del faro posteriore che siccome ho cambiato tt l'impianto e il faro invece di arrivarmi con 2 fili mi è arrivato con uno e nn mi trovavo con la massa dal telaio... Per farla breve la linguetta dove si attaccava il filo andava a toccare il telaio e mi creava un corto... Spostata questa problema risolto....

Link al commento
Condividi su altri siti

...

Avrei una domanda: ho un 50ino che da libretto risulta essere del 1964, però il fatto che abbia sportellino piccolo e cuffia motore in lamiera mi lascia presupporre che sia del 1963. Nel '64 mi pare che la cuffia era diventata di plastica e lo sportellino più grande. Come può essere? Magari un "fondo" di magazzino?

 

La tua è un prima serie,( 63 al 65) quindi porta ancora motore carter piccoli con cuffia in metallo, diverso da quello della 50 "unificata" di Simvalbarben. ;-)

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene! Grazie per la risposta, ho intenzione di iniziare con il restauro. E' messa bene, solo che va riportata all'originale, quindi vernice prima di tutto.

Inizio a martellare con le domande? Me lo consentite :-)?

Via:

- il colore ammesso è solo il verde 1.298.6301?

- i bulloni ruota sono in tinta o zincati?

- sulla pipetta candela ci sono opinioni contrastanti, è in metallo o in gomma?

E poi il dubbio amletico sull'accensione che è a bobina interna e, ovviamente, a caldo da problemi. Nell'ottica di un restauro a regola d'arte (e poter usare la vespa tutti i giorni) è stupido pensare a mettere la bobina esterna o è più saggio sostituire quella guasta con una uguale?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 years later...

Ciao ragazzi, dubbio atroce. Finalmente la mia piccola 50N è pronta ma ho un tarlo in testa.

Il manubrio presenta 4 tacche per le marce. Mio padre (unico proprietario, e acquistata nuova nel 65/66) garantisce che non l'ha MAI cambiato, ma a me sembra strano che su una 3 marce abbiamo montato lo sterzo con 4 tacche...

Però ricordo che avevo letto in rete che per un errore di produzione della Piaggio, ne uscirono alcune in questo modo.

Non riesco a ritrovare quella dannata discussione, a qualcuno di voi risulta una cosa del genere???

 

Grazie mille a chiunque possa darmi info in merito!

 

attachment.php?attachmentid=164101&d=1482247912&thumb=1

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
Ciao ragazzi, dubbio atroce. Finalmente la mia piccola 50N è pronta ma ho un tarlo in testa.

Il manubrio presenta 4 tacche per le marce. Mio padre (unico proprietario, e acquistata nuova nel 65/66) garantisce che non l'ha MAI cambiato, ma a me sembra strano che su una 3 marce abbiamo montato lo sterzo con 4 tacche...

Però ricordo che avevo letto in rete che per un errore di produzione della Piaggio, ne uscirono alcune in questo modo.

Non riesco a ritrovare quella dannata discussione, a qualcuno di voi risulta una cosa del genere???

 

Grazie mille a chiunque possa darmi info in merito!

 

attachment.php?attachmentid=164101&d=1482247912&thumb=1

 

Bella, complimenti, sorella della mia, ma non dovevi farla azzurro chiaro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...