Vai al contenuto


Restauro Vespa VM1-two is megl che one?


zantoine83
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,

dopo molto tempo di lettura silenziosa e dopo l'apertura di qualche piccolo post qui e la, sono strafelice di aprire il mio primo post relativo ad un restauro completo.

Vi presento la mia tanto sognata faro basso...ops le mie tante sognate faro basso (una è gelosa dell'altra e viceversa:mrgreen:).

A questo punto la premessa è d'obbligo. Dopo segnalazione di un amico mi reco da un tipo nelle campagne teramane che ha ben due faro basso da vendere. Io già pensavo al solito appassionato con l'anima del commercio ed invece ho trovato un signore tanto robusto quanto gentile che negli anni '80 acquistò una Vespa del '53 di un dottore teramano che non usava più. Dopo qualche periodo di scorribande per il paese il tipo fece un primo incidente con la vespa niente di meno che con il parroco del paese che appena sceso dalla macchina lo benedisse al volo!

Dopo meno di una settimana il tipo fece un altro incidente ben più grave tanto che la Vespa andò ad urtare con lo scudo su un muretto piegando il telaio. Ovviamente non vi riporto i commenti sulla benedizione ricevuta! :mrgreen:

 

Dopo un periodo in cui il tipo continuò a guidare la vespa pesantemente fuori asse ha pensato bene di andare da un demolitore, acquistare un'altra vespa intera, fortunamente sempre del '53 :mavieni:, e sostituire il motore e la targa da quella incidentata a quella diritta.

Praticamente ha girato con la targa che non corrispondeva al telaio fino a qualche anno fa.

 

L'ultimo bollo risulta pagato nel 2006 e quindi è stato sufficiente fare solo il passaggio di proprietà!

 

Unica pecca: è stata fatta l'immatricolazione tardiva e quindi il libretto è del 1960 anche se la targa corrisponde al periodo del 1953.

 

La vespa incidentata è stata poi smontata pezzo per pezzo ed abbandonata in vari garage differenti con conseguente ruggine diffusa e smarrimento di alcuni pezzi (manettino cambio, strisce pedana, clacson, maniglia passeggero e altre piccolezze).

 

Ovviamente non mi sono fatto scappare l'occasione, le ho portate a casa e, dopo un anno di stagionatura, sono state smontate fino all'ultima rondella per recuperare i pezzi migliori.

 

Dimenticavo di dire che il motore della vespa del demolitore, cioè quello che inizialmente era sulla vespa diritta, era bloccato mentre l'altro dopo qualche tentatito è partito regolarmente.:mavieni:

 

Per dovere di cronaca dico che la vespa diritta ha numero di telaio circa 12000 mentre quella storta ha numero circa 60000...ma le differenze che ho riscontrato, anche se piccole, sono veramente tante! Più in la farò una carrellata.

 

Adesso vi chiedo scusa se vi ho annoiato con tutte queste chiacchiere e passo al sodo...un po' di foto.

 

:ciao:

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

DSC06376.jpg

7.jpg

8.jpg

6.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

chiedo scusa se vi ho annoiato con tutte queste chiacchiere

io non mi sono annoiato! storia interessante!

ora penso tu voglia farla rivivere col suo telaio originale, che non sembra così malconcio, buon restauro :mavieni::ok::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

....bella storia!!!!E adesso, falle rivivere entrambe!!!!Anch'io, anni fa, acquistai due gs 150 vs5 per farne una, ma adesso le voglio sistemare entrambe, visto che c'è come regolarizzare quella senza documenti....ah, a proposito, se ti serve un motore vm1 fammi un fischio, ce l'ho nel mercatino scambio.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
diventando matti...col nuovo decreto!!! :azz::mrgreen:

 

...lo so, ma è sempre meglio di niente.....:mrgreen::mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per i complimenti!

Ovviamente per il momento porterò allo splendore iniziale la sola Vespa con i documenti. Il restauro sarà integrale ma, sia per passione che per motivi puramente economici, cercherò di reperire quanti più pezzi originali possibili per rimetterli su da me. Preferisco un pezzo originale restaurato e non perfetto che un pezzo riprodotto lucido e splendente (che spesso costa anche di più! :azz:).

A presto le foto degli acquisti del mercatino di Pesaro.

 

di la verità la preferivi con targa PE.

:ciao:

 

Ovviamente la targa PE ha sempre un fascino particolare!!! Ma ho la fidanzata teramana per superare il trauma della targa!

Mi manca una Vespa con targa AQ ed avrei un gran piacere se la trovassi visto che ho vissuto per ben sei anni a L'Aquila.

Targa CH?....No grazie!:Lol_5: (...scherzo ovviamente...)

 

io non mi sono annoiato! storia interessante!

ora penso tu voglia farla rivivere col suo telaio originale, che non sembra così malconcio, buon restauro :mavieni::ok::ciao:

Ho già contattato un carrozziere in zona con una dima e mi ha detto che è un lavoro fattibilissimo! Forse dalle foto non sembra però è un po' malconcia, ci sono delle crepe sullo scudo alcune forti ammaccature e le traversine sono marce!

 

....bella storia!!!!E adesso, falle rivivere entrambe!!!!Anch'io, anni fa, acquistai due gs 150 vs5 per farne una, ma adesso le voglio sistemare entrambe, visto che c'è come regolarizzare quella senza documenti....ah, a proposito, se ti serve un motore vm1 fammi un fischio, ce l'ho nel mercatino scambio.....

 

Infatti è quello che vorrei fare. Dopo una prima idea di venderne una per finanziare il restauro sono già passato alla fase di acquisto dei pezzi mancanti per i mercatini e in rete!:mrgreen:

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per dovere di cronaca dico che la vespa diritta ha numero di telaio circa 12000 mentre quella storta ha numero circa 60000...ma le differenze che ho riscontrato, anche se piccole, sono veramente tante! Più in la farò una carrellata.

 

Complimenti! 2 bei pezzi. Sono curioso di conoscere queste differenze.

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti! 2 bei pezzi. Sono curioso di conoscere queste differenze.

 

Ciao a tutti,

 

rispondendo alla domanda di DC3 approfitto per farvi vedere qualche dettaglio ravvicinato. Putroppo non ho tutte le foto delle piccole differenze che nominerò ma mi faro perdonare....forse anche domani!

Premettendo che non ho la presunzione che entrambe le Vespa sono arrivare nel mio garage come appena uscite dalla fabbrica, le differenze in ordine di importanza sono:

 

1) la vaschetta di raccolta della miscela sotto il carburatore nel modello con numero di telaio più basso è in alluminio fissata al telaio con due chiodature mentre nell'altra è in ferro saldato a punti (su questa differenza penso che non ci sia la possibilità di manomissioni nel tempo:sbonk:);

2) il mozzo della forcella anteriore nel modello a numero di telaio più alto ha stampata il mese dello stampaggio della fusione (una vera chicca) mentre nell'altro è liscio;

3) le cuffie coprimotore hanno forme e dettagli differenti (cerchiati in rosso);

4) le ventole di raffreddamento (trascurando il fatto che una ha macinato sassi :mrgreen:) hanno un profilo differente;

5) i galletti di bloccaggio del filtro dell'aria hanno forma differente (a sinistra dovrebbe essere quello con numero più basso);

6) gli ingrassatori della forcella della vespa con numero più basso sono del tipo "piatto" mentre sull'altra sono tradizionali;

7) lo stemma nella vespa con numero di telaio più basso è un paccagnini di fattura molto leggera (sembra un lamierino stampato) con linguette saldate sulla parte posteriore mentre sull'altra c'è uno stemma anonimo sembra fatto di fusione.

 

Penso sia tutto! :mrgreen:

 

Sinceramente sono rimastro sorpreso nel trovare tutte queste differenze tra due mezzi dello stesso anno....

 

:ciao:

DSC06446.jpg

DSC06448.jpg

DSC06455.jpg

DSC06470.jpg

DSC07243.jpg

Foto0242.jpg

Foto0244.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

complimenti per il doppio colpo...come fai a resistere alla luveria di restaurarle tutte due...

posso chiederti quanto hai speso se non sono indiscreto?

poi Zaintone83 sai che avrei notato un 'altra differenza tra le due..se non ho visto male anche il faro sul parafango tra le due mi pare diverso...quello della marroncina mi pare sia quello che si vede sempre sulle vespe di quell' anno mentre quello della rosa fa come uno scalino e non scollina verso lo scudo..forse ho vjsto male ma ci ho fatto caso perchè è cosi anche quello della mia vm1...è la prima volta che ne vedo uno come il mio..

comunque complimenti ancora..

un abbraccio NMM

Link al commento
Condividi su altri siti

complimenti per il doppio colpo...come fai a resistere alla luveria di restaurarle tutte due...

posso chiederti quanto hai speso se non sono indiscreto?

poi Zaintone83 sai che avrei notato un 'altra differenza tra le due..se non ho visto male anche il faro sul parafango tra le due mi pare diverso...quello della marroncina mi pare sia quello che si vede sempre sulle vespe di quell' anno mentre quello della rosa fa come uno scalino e non scollina verso lo scudo..forse ho vjsto male ma ci ho fatto caso perchè è cosi anche quello della mia vm1...è la prima volta che ne vedo uno come il mio..

comunque complimenti ancora..

un abbraccio NMM

 

Ciao,

non ho nominato il faro nelle varie differenze perchè il precedente proprietario mi disse che era stato sostituito con uno aftermarket. Effettivamente guardandolo bene non ho trovato nè i fori per la cresta nè delle saldature di chiusura dei fori. La forma effettivamente è leggermente diversa.

 

Questa mattina, approfittando del ponte concesso, ho approfittato per fare un paio di foro agli scudetti ed agli ingrassatori di cui ho parlato nel precedente messaggio. A voi le foto.

 

:ciao:

DSC07331.jpg

DSC07334.jpg

DSC07342.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche sulla mia, che ha telaio circa 18000, ingrassatori piatti e vaschetta in alluminio inchiodata; poi galletti del tipo a dx, cuffia tipo sx. Lo sfiato vapori olio, sulla frizione, nella mia è del modello '52. Probabilmente, nei primi mesi di produzione si andò ad esaurimento con le scorte di vecchia minuteria e si misero a punto dei particolari. I dadi ruota sono in ferro od ottone?

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche sulla mia, che ha telaio circa 18000, ingrassatori piatti e vaschetta in alluminio inchiodata; poi galletti del tipo a dx, cuffia tipo sx. Lo sfiato vapori olio, sulla frizione, nella mia è del modello '52. Probabilmente, nei primi mesi di produzione si andò ad esaurimento con le scorte di vecchia minuteria e si misero a punto dei particolari. I dadi ruota sono in ferro od ottone?

 

Quindi ci troviamo tranne che per i galletti. Sulla mia con numero 12000 ci sono quelli a sx. Lo sfiato dell'olio su una non c'era quindi non so darti indicazioni.

I dadi ruota devo controllare ma penso siano in ottone....più tardi scendo in garage e ti aggiorno.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono stato in garage a controllare: i dadi ruota sono tutti in ottone.:ok:

 

Adesso volevo chiedervi un consiglio soggettivo. Secondo voi quale degli accessori che ho trovato sulla nonna vale la pena restaurare e rimontare?

 

Il toto-accessori prevede:

1) Coperchio in alluminio che copre i registri dei cavi marce;

2) Maniglia passeggero;

3) Paraurti anteriore;

4) Bordoscudo;

5) Coprobiscotto con scritta in rilievo Vespa;

6) Accessorio su cresta con asta bandierina (mancante);

7) Copri-selettore marce (acquistato in fiera).

 

Io ho già un'idea ma non voglio influenzarvi :mrgreen:.

 

So che può sembrare una domanda affrettata ma ci sono due motivi:

- per l'accessorio sopra il faro anteriore sono presenti due fori aggiuntivi che, nel caso decidessi di non montarlo, dovrei far chiudere dal carrozziere;

- non è da sottovalutare il lato economico :mrgreen:. Alcuni accessori (copri-registri e copri-biscotto) sostituiscono pezzi che dovrei riacquistare, mentre altri (bordoscudo e maniglia) richiedono cromature molto costose.

 

Ho messo anche un paio di foto in cui si vedono tutti gli accessori.

 

:ciao:

1.jpg

2.jpg

DSC06403.jpg

DSC07267.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Allora dopo un po' di assenza riapro l'argomento! Per quanto riguarda gli accessori pensavo di montare:

1) Coperchio in alluminio che copre i registri dei cavi marce;

4) Bordoscudo;

6) Accessorio su cresta con asta bandierina (mancante);

7) Copri-selettore marce (acquistato in fiera).

 

Sono ancora un po' indeciso ma comunque penso di far lasciare i fori per montare l'accessorio sulla cresta. Al limite monto la cresta originale e rimangono nascosti i fori.:ok:

 

In questi giorni lo smontaggio è andato molto avanti e praticamente ho:

- smontato tutto fino all'ultima rondella;

- selezionato tutto e suddiviso in scatole (cromatura, zincatura, lucidatura, parti forcella, ...);

- fatto bustine su bustine di minuteria con numerazione segnata sugli esplosi;

- fatto foto su foto delle varie sequenze di rondelle e viti della forcella....torneranno sicuramente utili quando rimonterò il tutto.

 

Ovviamente con lo smontaggio sono uscite le prime piccole sorprese come una boccola distanziatrice rotta, un paio di perni con vistosa usura, una vite rotta ecc...tutta roba piccola per fortuna.

 

Adesso non mi resta che selezionare i pezzi meno malandati e andare dal carrozziere per una cura "raddrizzante".:mrgreen:

 

Io a titolo di nota mentale ho fatto un paio di elenchi con le destinazioni che prenderanno i vari pezzi...su alcuni però ho dei dubbi! Potreste controllarmi i pezzi con il ? di fianco!

 

Pezzi da vernicaire:

- telaio, parfango e cofani,

- sportellino carburatore;

- portatarga;

- supporto manubrio;

- portapacchi;

- tubo forcella;

- mozzo;

- tamburo anteriore;

- perno ruota anteriore (solo esterno);

- serbatoio con tappo montato;

- faro anteriore;

- faro posteriore;

- copriventola;

- supporto ruora di scorta;

- cerchi;

- coprimolleggio;

- sportellino portaoggetti;

- leva chiusura sportellino ?;

- tamburo posteriore?;

- molla sportello carburatore?.

 

Parti da zincare:

- bulloneria forcella;

- molla sospensione anteriore;

- cavalletto;

- rondella boccolo avviamento;

- leva aria ?.

 

Parti da lucidare a specchio:

- leve freno/frizione;

- leva messa in moto;

- sospensione anteriore;

- puntali pedana ?;

- strisce pedana ?;

- accessorio copriselettore ?;

- accessorio copriguaine ?;

- accessorio cresta ?;

- sospensione anteriore ?.

 

Parti da cromare:

- manubrio;

- pedale freno posteriore;

- scritta vespa;

- cornice faro;

- molle sella;

- maniglia passeggero.

 

Parti da fosfatare:

- staffa sospensione posteriore;

- ammortizzatore posteriore;

- molla sospensione posteriore;

- parafiamma ?.

 

Penso che sia anche una buona lista da lasciare ai posteri!:mrgreen:

 

Adesso un po' di foto dello smontaggio.

DSC07200.jpg

DSC06406.jpg

Foto0238.jpg

Particolari (16).jpg

Particolari (20).jpg

DSC07088.jpg

Particolari (66).jpg

Particolari (37).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo un po' di dubbi!

 

Pezzi da verniciare:

- piastra per il collegamento del parafango;

- gancio da collegare alle molle per il fissaggio corredo attrezzi?;

- piattine di collegamento fanale sul parafango?

 

Pezzi da verniciare nero (opaco o lucido?):

- telaio sella.

 

Pezzi da zincare:

- gancio portaborse?

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Ciao a tutti!

I lavori, anche se lentamente, procedono. In questi giorni mi sono dedicato al catalogamento di tutti i pezzi.

E' un lavoro un po' noioso ma servirà per non avere problemi nel rimontaggio e per ottimizzare gli acquisti. Sto procedendo in questo modo:

- numerazione dei componenti sugli esplosi;

- lista dei componenti;

- decisione se comperarli o recuperarli (è scontato dire che tutto ciò che c'è va recuperato...o almeno ci si prova);

- individuazione del prezzo per i miei due ricambisti di fiducia (i soliti) e in Piaggio;

- decisione del ricambista a cui rivolgersi.

 

Nel weekend mi dedicherò alla bulloneria!:ok:

 

Dopo questo preambolo "noioso" passiamo alle cose serie: il recupero della serratura bloccasterzo.

Visti i prezzi improponibili a cui sono venduti le serrature originali, da 130 € del mercatino di Pesaro a 210 € del noto ricambista di Calnova fiorentina, ho deciso per una soluzione "a risparmio".

 

Ho avuto la fortuna di trovare sul ebay un bloccasterzo per faro basso rotto, incompleto, con chiave originale ma di un altro bloccasterzo. Il prezzo era altino ma onesto (36 € comprese le spese di spedizione) ed allora mi sono buttato.

Prima delusione: pensavo che ci fosse un solo modello di bloccasterzo dal '48 alla struzzo ed invece il bloccasterzo comperato è totalmente differente dal mio sia per la forma del blocchetto sia per la "S" della chiave (nel senso che la chiave è specchiata rispetto il mio cilindro e quindi non entra). Dopo il panico iniziale ho visto che tutte le misure degli ingombri sono identiche(in particolar modo il cilindro)!

A questo punto ho applicato le lezioni di lockpicking di youtube! Ho aperto il bloccasterzo comperato mentre non sono riuscito in nessun modo ad aprire il mio....quindi sono andato di trapano e purtroppo ho forato anche la piattina nera posteriore (che comunque era stata già riparata con un punto di saldatura).

Ho utilizzato gli 8 pistoncini ricavati dalle due serrature per cercare i 4 da associare alla chiave e, con grande fortuna, ne ho trovati 3 su 4. Il pistoncino mancante l'ho ricavato limandone uno alto.

Rimontato il tutto, la serratura funziona anche se un po' a scatti. Adesso che la parte meccanica è a posto non mi resta che pulire tutto per bene, sbloccare il fermo posteriore del cilindro, trovare un piattello posteriore in buone condizioni, rimettere il sesto la parte estetica.

Che dite è possibile fare la nichelatura o devo spazzolare tutto e portare ad ottone?

 

:ciao:

3.jpg

4.jpg

5.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

1.JPG

2.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai fatto un buon lavoro.

Per i ricambi andrei nella maggior parte ai mercatini. Sabato ho preso propio per vm1 un carburatore, cuffia e covogliatore d'aria (o chiocciola come volete chiamarla) a 70 neuri rispetto ai prezzi di internet un affare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai fatto un buon lavoro.

Per i ricambi andrei nella maggior parte ai mercatini. Sabato ho preso propio per vm1 un carburatore, cuffia e covogliatore d'aria (o chiocciola come volete chiamarla) a 70 neuri rispetto ai prezzi di internet un affare.

 

Cavoli praticamente ragalati!

E' vero hai mercatini, stando attenti, si riesce a comperare a meno rispetto che sulla rete. Alcuni pezzi che mancavano (commutatore, chiusura sportellino, clacson,...) li ho presi a Pesaro. Adesso mi rimane per la maggior parte gommini e bulloneria.

Ho visto che ai mercatini anche i rivenditori fanno buoni sconti sul nuovo perchè riescono ad "eludere" il fisco facendo non facendo scontrini!

 

Se non sbaglio il prossimo mercatino in zona è sora...a marzo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...