kiwi76 Inviato Ottobre 21, 2011 Inviato Ottobre 21, 2011 La tua vespa non so ora a che punto è, quando non molto tempo fa l'ho avuta a portata di mano era ancora fuori dal forno Ahhh... credevo che il dottò avesse vuotato il sacco:azz: 0 Cita
CRIzZz Inviato Ottobre 22, 2011 Autore Inviato Ottobre 22, 2011 ragazzi ho smontato la forcella. Vi faccio vedere alcune foto del perno tolto con la pressa.. (quello che tiene il biscotto che se non ho capito male si chiama così..) Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 22, 2011 Inviato Ottobre 22, 2011 Eeeeeeeeeeeehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh, come nuovo, insomma!!! Bisogna prenderla allegramente, dai. 0 Cita
CRIzZz Inviato Ottobre 22, 2011 Autore Inviato Ottobre 22, 2011 ma per cose così zero problemi.. L'ho postato per farvi vedere che la vespa è stata sicuramente usata! ahahhaha ..mio padre ricorda un 120mila km.. 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 22, 2011 Inviato Ottobre 22, 2011 ma per cose così zero problemi..L'ho postato per farvi vedere che la vespa è stata sicuramente usata! ahahhaha ..mio padre ricorda un 120mila km.. Infatti! Direi di cambiarlo, sulla mia GL era in condizioni simili (c'era anche un lievissimo gioco) e lo cambiammo con un originale (fondo di magazzino). Ciao, Gino 0 Cita
Alext5 Inviato Ottobre 23, 2011 Inviato Ottobre 23, 2011 ma per cose così zero problemi..L'ho postato per farvi vedere che la vespa è stata sicuramente usata! ahahhaha ..mio padre ricorda un 120mila km.. Quell'asse è uno degli ultimi problemi, si vende un kit completo, comprende l'asse, tutti i rullini, gli astucci e i due rasamenti, se non ricordo male costa una ventina di euro. 0 Cita
gilgamesh Inviato Ottobre 24, 2011 Inviato Ottobre 24, 2011 che sia di un 180ss? forcella x vesponi anni 60,70 | eBay 0 Cita
Alext5 Inviato Ottobre 24, 2011 Inviato Ottobre 24, 2011 che sia di un 180ss? forcella x vesponi anni 60,70 | eBay La forcella certamente no, il parafango bisogna vederlo senza fregio lato destro e frontale. 0 Cita
gilgamesh Inviato Ottobre 24, 2011 Inviato Ottobre 24, 2011 speravo che potesse essere utile alla causa. 0 Cita
marta Inviato Ottobre 30, 2011 Inviato Ottobre 30, 2011 Complimenti per il mezzo,la mia è rossa non pentirti dei soldi spesi per il restauro , vedrai ne varrà la pena buon lavoro paesa. 0 Cita
elvaho Inviato Novembre 3, 2011 Inviato Novembre 3, 2011 Io ne sto restaurando una del '65...Non è il primo restauro che faccio... Per qualsiasi info su ricambi, trattamenti galvanici (zincatura, cromatura) etc. contattami pure; sono anche io una new entry nel sito e mi farebbe piacere esserti utile... tieni presente che su una vespa del genere ci vanno spesi circa 1600 euro di ricambi, 1000 di carrozziere inculso colore, meccanico (se non la monti tu), 200 euro di trattamenti galvanici...così facendo viene fuori un gioiellino... QUESTO E' L'UNICO MODO PER RESTAURARE UNA VESPA ciao 0 Cita
Alext5 Inviato Novembre 3, 2011 Inviato Novembre 3, 2011 Io ne sto restaurando una del '65...Non è il primo restauro che faccio...Per qualsiasi info su ricambi, trattamenti galvanici (zincatura, cromatura) etc. contattami pure; sono anche io una new entry nel sito e mi farebbe piacere esserti utile... tieni presente che su una vespa del genere ci vanno spesi circa 1600 euro di ricambi, 1000 di carrozziere inculso colore, meccanico (se non la monti tu), 200 euro di trattamenti galvanici...così facendo viene fuori un gioiellino... QUESTO E' L'UNICO MODO PER RESTAURARE UNA VESPA ciao E perchè gridi? Ma sopratutto, sei un restauratore professionista? 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 3, 2011 Inviato Novembre 3, 2011 Io ne sto restaurando una del '65...Non è il primo restauro che faccio...Per qualsiasi info su ricambi, trattamenti galvanici (zincatura, cromatura) etc. contattami pure; sono anche io una new entry nel sito e mi farebbe piacere esserti utile... tieni presente che su una vespa del genere ci vanno spesi circa 1600 euro di ricambi, 1000 di carrozziere inculso colore, meccanico (se non la monti tu), 200 euro di trattamenti galvanici...così facendo viene fuori un gioiellino... QUESTO E' L'UNICO MODO PER RESTAURARE UNA VESPA ciao Non metto in dubbio la tua competenza, ma sparare cifre senza sapere com'è la situazione del veicolo da restaurare mi pare piuttosto azzardato. Ogni restauro ha una sua storia, un suo perché ed un suo prezzo, derivanti da migliaia di fattori differenti. Ciao, Gino 0 Cita
elvaho Inviato Novembre 3, 2011 Inviato Novembre 3, 2011 ciao, non voglio assolutamente peccare di presunzione; se mi sono iscritto a questo sito è solo per imparare; non sono un restauratore professionista nel senso che non faccio questo come lavoro, assolutamente...però, pur avendo 25 anni è da quando ne ho 16 che colleziono vespe e "qualche" restauro l'ho seguito... Mi sono permesso di sparare prezzi (come dici tu) perchè, per la mia esperienza, il prezzo dipende esclusivamente da quanto è completa la vespa e non dalle condizioni; infatti, come mi insegni, a meno che non si tratti di un conservato (lì andrebbe fatto un restauro diverso - conservativo -) i pezzi da sostituire, controllare sono sempre gli stessi...e questo sia che la tua vespa sia in brutte condizioni sia in buone...il carrozziere prende la setssa cifra, il colore è uguale, le parti soggette ad usura vanno cmq TUTTE sostituite; il motore va comunque esploso in ogni singola parte e al 99% va rettificato il cilindro, sostutuita la crocera, paraoli, etc...insomma, questo per dirti che la differenza tra una vespa in brutte condizioni ed una ben messa non supera, in termini di spesa, i 500 euro. Grazie per la pazienza 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 3, 2011 Inviato Novembre 3, 2011 ciao, non voglio assolutamente peccare di presunzione; se mi sono iscritto a questo sito è solo per imparare;non sono un restauratore professionista nel senso che non faccio questo come lavoro, assolutamente...però, pur avendo 25 anni è da quando ne ho 16 che colleziono vespe e "qualche" restauro l'ho seguito... Mi sono permesso di sparare prezzi (come dici tu) perchè, per la mia esperienza, il prezzo dipende esclusivamente da quanto è completa la vespa e non dalle condizioni; infatti, come mi insegni, a meno che non si tratti di un conservato (lì andrebbe fatto un restauro diverso - conservativo -) i pezzi da sostituire, controllare sono sempre gli stessi...e questo sia che la tua vespa sia in brutte condizioni sia in buone...il carrozziere prende la setssa cifra, il colore è uguale, le parti soggette ad usura vanno cmq TUTTE sostituite; il motore va comunque esploso in ogni singola parte e al 99% va rettificato il cilindro, sostutuita la crocera, paraoli, etc...insomma, questo per dirti che la differenza tra una vespa in brutte condizioni ed una ben messa non supera, in termini di spesa, i 500 euro. Grazie per la pazienza Allora probabilmente, abbiamo avuto esperienze di restauro molto differenti. Comunque, potresti rimanere molto sorpreso da tutto quello che si può recuperare da un vecchio veicolo e dalle differenze di prezzo che ci possono essere per lo stesso ricambio, se non ci si rifornisce da un unico ricambista. Ciao, Gino 0 Cita
elvaho Inviato Novembre 3, 2011 Inviato Novembre 3, 2011 lo so bene quello che si può recuperare da un vecchio ricambio...questa è una cosa fondamentale...io sono sempre per acquistare il meno possibile e quindi revisionare ammortizzatori, zincare e cromare i pezzi piuttosto che acquistarli nuovi...anche io non mi rifornisco da un solo ricambista e, per le mie esperienze, non riesco a spendere mai meno di 1400 euro di ricambi...naturalmente dipende anche quali vespe si restaurano, di certo per un 50 non si spende così tanto... 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 3, 2011 Inviato Novembre 3, 2011 lo so bene quello che si può recuperare da un vecchio ricambio...questa è una cosa fondamentale...io sono sempre per acquistare il meno possibile e quindi revisionare ammortizzatori, zincare e cromare i pezzi piuttosto che acquistarli nuovi...anche io non mi rifornisco da un solo ricambista e, per le mie esperienze, non riesco a spendere mai meno di 1400 euro di ricambi...naturalmente dipende anche quali vespe si restaurano, di certo per un 50 non si spende così tanto... Vedo che forse cominciamo a capirci: davanti a qualunque affermazione basta mettere la formula "per le mie esperienze", senza essere troppo assolutisti e ci si ragiona meglio. Altrimenti qualunque discussione si trasforma in un monologo. Comunque, mostra pure i tuoi restauri (in topic appositi) e non restarci troppo male se, insieme ai complimenti, qualcuno vorrà farti delle osservazioni. Brutta razza i vespisti! Ciao, Gino 0 Cita
elvaho Inviato Novembre 3, 2011 Inviato Novembre 3, 2011 ok; non appena concluderò quello della 180ss metterò un bel pò di foto ciao, Diego 0 Cita
CRIzZz Inviato Novembre 6, 2011 Autore Inviato Novembre 6, 2011 certo che leggere cifre così fa un paura... Spero di recuperare il più possibile! Perchè va rettificato sicuramente il cilindro? 0 Cita
Alext5 Inviato Novembre 6, 2011 Inviato Novembre 6, 2011 certo che leggere cifre così fa un paura...Spero di recuperare il più possibile! Perchè va rettificato sicuramente il cilindro? Bravo, questo è lo spirito che ti deve guidare nel restauro. Il cilindro va rettificato se necessario così come parastrappi e altri particolari che se sono sani ed in ordine non devi sostituire. Al mio motore ad esempio non ho cambiato ne parastrappi ne crocera, ho sostituito il pistone perchè una sede fascia si era allargata ma non ho rettificato il cilindro in quanto era ancora entro le tolleranze. Se avessi rettificato a prescindere oggi non mi ritroverei col cilindro originale: 62,00 mm 0 Cita
n.meschi Inviato Novembre 6, 2011 Inviato Novembre 6, 2011 per il mio modesto punto di vista, mi sembra un po eccessivo, guardare anche al diametro del cilindro per valutare l'originalità, nonostante in vari post nel forum invoco più volte l'originalità, ma voi cosi spaccate i capelli in quattro!!!!:mrgreen: 0 Cita
Alext5 Inviato Novembre 6, 2011 Inviato Novembre 6, 2011 per il mio modesto punto di vista, mi sembra un po eccessivo, guardare anche al diametro del cilindro per valutare l'originalità, nonostante in vari post nel forum invoco più volte l'originalità, ma voi cosi spaccate i capelli in quattro!!!!:mrgreen: Beh non mi dire che al posto mio non avresti fatto di tutto per non far perdere la "verginita" al tuo cilindro. Non è per spaccare il capello ma semplicemente per far capire che se si può conservare un pezzo del motore, perchè no! 0 Cita
n.meschi Inviato Novembre 6, 2011 Inviato Novembre 6, 2011 Beh non mi dire che al posto mio non avresti fatto di tutto per non far perdere la "verginita" al tuo cilindro. Non è per spaccare il capello ma semplicemente per far capire che se si può conservare un pezzo del motore, perchè no! sono punti di vista, L'ORIGINALITA' prima di tutto ma l'affidabilità subito dopo, è per questo che quando si parla di parti del motore spesso preferisco sostituire, ne caso rettificare , il pezzo, comunque sempre meglio così, che con un cilindro che non sia il suo per magari acquistare 10 Km/h di velocità!!! 0 Cita
CRIzZz Inviato Novembre 8, 2011 Autore Inviato Novembre 8, 2011 ..scusate di nuovo il ritardo. Ecco l'album con le foto della sella: ImageShack Album - 5 images 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.