Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao ragazzi, ieri ho finalmente iniziato il restauro della vecchia ts di mio padre.

Sono riuscito a smontarla tutta in mezza giornata (roba da non credere essendo la mia prima volta).

Ai tempi era stato restituito il libretto e la targa al pra, quindi ora devo procedere con la reimmatricolazione, ma il problema è che non vedo il numero del telaio.

Per la precisione come nella foto allegata si vedono solo le sigle iniziali...ma il vero numero non dovrebbe essere in mezzo a due "stelle"?:mah: Cosa mi consigliate di fare?

(ho anche cercato di grattare sotto la sigla del telaio ma non vedo niente)

Grazie in anticipo.

DSCN5774.jpg

Inviato
Ciao ragazzi, ieri ho finalmente iniziato il restauro della vecchia ts di mio padre.

Sono riuscito a smontarla tutta in mezza giornata (roba da non credere essendo la mia prima volta).

Ai tempi era stato restituito il libretto e la targa al pra, quindi ora devo procedere con la reimmatricolazione, ma il problema è che non vedo il numero del telaio.

Per la precisione come nella foto allegata si vedono solo le sigle iniziali...ma il vero numero non dovrebbe essere in mezzo a due "stelle"?:mah: Cosa mi consigliate di fare?

(ho anche cercato di grattare sotto la sigla del telaio ma non vedo niente)

Grazie in anticipo.

 

 

Prova a vedere se c'e' un numero punzonato altrove sul telaio, magari in zona pedana. Potrebbe essere che il telaio e' stato sostituito e ripunzonato altrove dalla motorizzazione.

 

Vol.

Inviato
ho anche cercato di grattare

Cosa sbagliatissima!!!

Non devi grattare, ma devi togliere la vernice con dei solventi o con sverniciatore chimico.

Se, per ipotesi, i numeri fossero incisi male e cioè poco profondi, grattando con cartavetro, potresti farli sparire del tutto.

Inviato

Bah...io non riesco a vedere niente cavolo.

Il problema è che non ho nessun documento e se non riesco ad avere almeno il numero di telaio sono fritto!

Inviato

Ultimo aggiornamento...da quanto dice mio zio (che ha più memoria di mio papà) quando era stato messo apposto il telaio il carrozziere non aveva ristampato il numero ma gli aveva consegnato un foglio dove era scritto.

Adesso devo andarlo a ceracare nei cassettoni di mia nonna...sperando ci sia ancora!

Inviato
Ultimo aggiornamento...da quanto dice mio zio (che ha più memoria di mio papà) quando era stato messo apposto il telaio il carrozziere non aveva ristampato il numero ma gli aveva consegnato un foglio dove era scritto.

Adesso devo andarlo a ceracare nei cassettoni di mia nonna...sperando ci sia ancora!

 

e cosa ci fai? :azz::azz::azz::azz:

Non ti servirà a niente quel foglio.

Inviato
Ultimo aggiornamento...da quanto dice mio zio (che ha più memoria di mio papà) quando era stato messo apposto il telaio il carrozziere non aveva ristampato il numero ma gli aveva consegnato un foglio dove era scritto.

Adesso devo andarlo a ceracare nei cassettoni di mia nonna...sperando ci sia ancora!

 

:orrore::orrore::orrore::orrore:

Inviato

Ok...in teoria il carrozziere avrebbe dovuto madare la vespa in motorizzarione, ma non l'ha fatto...io non potrei far finta di niente e ristamparlo? si accorgerebbero?

Inviato
Ok...in teoria il carrozziere avrebbe dovuto madare la vespa in motorizzarione, ma non l'ha fatto...io non potrei far finta di niente e ristamparlo? si accorgerebbero?

 

La vespa è tua, se la vuoi vedere demolita dopo un collaudo o un controllo, vai pure, ma lascia il forum. :roll:

Inviato
Ok...in teoria il carrozziere avrebbe dovuto madare la vespa in motorizzarione, ma non l'ha fatto...io non potrei far finta di niente e ristamparlo? si accorgerebbero?

 

 

Direi anche di no...è lievemente illegale!!!

Inviato

Usa uno svericiatore, puo darsi che il numero del telaio sia sotto la vernice, ma non grattare, svernicia. Io ho fatto cosi, ho sverniciato, tirato fuori i numeri e poi ho passato sopra con il lucido per conservarli.:ok:

Inviato
Ok...in teoria il carrozziere avrebbe dovuto madare la vespa in motorizzarione, ma non l'ha fatto...io non potrei far finta di niente e ristamparlo? si accorgerebbero?

 

nn x scoraggiarti, ma ribattere un numero di telaio da soli è illegale, e rischi grosso, quindi credo cha hai già capito da solo che la tua domanda è fuori luogo, nn credo che nessuno ti dica di ribattere da solo...

Io cercherei di farlo saltare fuori e se nn ci riesci, o nn ci fosse proprio, allora a quel punto ti informi in motorizzazione sul da farsi...

Inviato

Ciao, sui ts che ho il n. ti telaio e ben visibile e con stampigliatura marcata, a differenza di ancuni px dell'80 che hanno le punzonature numeriche veramente sottili e poco profonde, il consiglio che ti do spassionato trova un telaio con i documenti anche da riscrivere al pra , ma abbandona qualsiasi idea di fare lavori di contraffazione .:ciao:

Inviato

Ma quindi qualcuno di voi sa se la motorizzazione ti reimmatricola una vespa con telaio cancellato o cmq sparito per cause tipo ruggine ecc?? se si, con la nuova targa viene cmq considerato mezzo d' epoca??

Grazie in anticipo per le vostre preziose risposte!!!!!

Inviato

Mi sembra evidente che molti, o non hanno afferrato la situazione, o non hanno letto a fondo o attentamente il post. :roll:

La vespa in questione, cioè il TS del padre dell'utente Dvno90, non ha più nè documenti nè targa perchè consegnati anni addietro al PRA.

Alla predetta vespa, quando era ancora in uso, fu sostituito il telaio per un incidente e nessuno si è mai preoccupato di regolarizzare la cosa facendo punzonare il nuovo telaio.

Ora, l'utente Dvno90 si ritrova con una vespa priva della punzonatura, ed allo stato attuale è impossibile sanare la situazione per svariati motivi:

non è più in possesso del vecchio telaio;

non è in possesso della fattura d'acquisto del nuovo telaio;

la vespa è stata demolita e non ha più nè targa nè documenti.

Insomma, l'utente Dvno90 è in possesso solo di ricambi e stop!!!

Quella vespa, non potrà mai più tornare a mordere l'asfalto!

Inviato
Mi sembra evidente che molti, o non hanno afferrato la situazione, o non hanno letto a fondo o attentamente il post. :roll:

La vespa in questione, cioè il TS del padre dell'utente Dvno90, non ha più nè documenti nè targa perchè consegnati anni addietro al PRA.

Alla predetta vespa, quando era ancora in uso, fu sostituito il telaio per un incidente e nessuno si è mai preoccupato di regolarizzare la cosa facendo punzonare il nuovo telaio.

Ora, l'utente Dvno90 si ritrova con una vespa priva della punzonatura, ed allo stato attuale è impossibile sanare la situazione per svariati motivi:

non è più in possesso del vecchio telaio;

non è in possesso della fattura d'acquisto del nuovo telaio;

la vespa è stata demolita e non ha più nè targa nè documenti.

Insomma, l'utente Dvno90 è in possesso solo di ricambi e stop!!!

Quella vespa, non potrà mai più tornare a mordere l'asfalto!

 

Esatto la mia situazione è proprio questa! Comunque grazie a tutti e sopratutto a "Qarlo" :applauso:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...