Vai al contenuto



Come frenate?


andy76
 Share

Recommended Posts

A parità di forza di chiusura Q l'efficacia frenante del freno a disco è minore rispetto quella del freno a tamburo, che nella vespa è a doppio ceppo svolgente/avvolgente.

Diverso comunque è il discorso su quale freno abbia più o meno efficienza tra quello anteriore e quello posteriore.

Il freno che comanda nelle moto è sempre quello anteriore perchè in fase di frenature le masse inerziali spostano virtualmente il baricentro più avanti favorendo la frenata con l'anteriore.

Lo stesso discorso lo si può ricondurre ad una prova di accelerazione di due auto identiche con motori identici e quant'altro avendo solo come una differenza la trazione: posteriore ed anteriore.

Nella trazione posteriore in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta virtualmente verso il posteriore diminuendo cosi la trazione nell'anteriore che è motrice, infatti le ruote slittano.

Nella trazione posteriore succede il contrario, in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta posteriormente incrementando cosi la trazione sulle ruote motrici e dunque l'accelerazione.

Fidati perchè come esercitazione ci è stata assegnata la progettazione di un impianto frenante a disco e successivamente a tamburo sfruttando la stessa forza di chiusura Q, per intenderci stessa forza che applichi per pigiare il pedale o ammaccare la leva.

 

:mah:mi sa che hai avuto un lapsus...per il resto, il concetto è fisicamente giusto, si tratta di discutere sull'accezione di efficacia ed efficienza...volgarmente, nel linguaggio comune, facciamo utilizzo indistinto di un termine o dell'altro

 

all'atto pratico il grosso della decelerazione si ha grazie allo sforzo frenante del freno anteriore e dell'anteriore in generale.

anche io ho iniziato ad usare di più il freno anteriore da quando è iniziata la discussione e devo dire che mi son ricreduto, da ex talebano del freno posteriore...specifico che ho freno a tamburo senza camma flottante ma effettivamente gli spazi di frenata sono molto ridotti se il freno anteriore è in piena efficienza.

tuttavia in vespa non si può prescindere dall'utilizzare sempre anche il freno posteriore per non appesantire troppo il manubrio e "dosare" la frenata

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 141
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

:mah:mi sa che hai avuto un lapsus...per il resto, il concetto è fisicamente giusto, si tratta di discutere sull'accezione di efficacia ed efficienza...volgarmente, nel linguaggio comune, facciamo utilizzo indistinto di un termine o dell'altro

 

all'atto pratico il grosso della decelerazione si ha grazie allo sforzo frenante del freno anteriore e dell'anteriore in generale.

anche io ho iniziato ad usare di più il freno anteriore da quando è iniziata la discussione e devo dire che mi son ricreduto, da ex talebano del freno posteriore...specifico che ho freno a tamburo senza camma flottante ma effettivamente gli spazi di frenata sono molto ridotti se il freno anteriore è in piena efficienza.

tuttavia in vespa non si può prescindere dall'utilizzare sempre anche il freno posteriore per non appesantire troppo il manubrio e "dosare" la frenata

 

Alla fine mi sono perso in un bicchiere d'acqua!!

Mannaggia a me a quando non rileggo ciò che scrivo!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Comunque in generale con il freno posteriore ti puoi permettere il lusso di frenare anche in curva e riprende il motore in caso di scodata, con l'anteriore....:ciapet::ciapet:

Il succo per me è sempre quello! dosare la frenata sia con l'anteriore, posteriore che con il freno motore che alcuni sottovalutano!!

Link al commento
Condividi su altri siti

:frustate: Non si frena MAI in curva, ma PRIMA della curva.

Ed il buon senso impone di regolare la velocità di percorrenza in modo da potersi fermare all'improvviso senza cadere.

 

Essendo incosciente a volte per correggere bisogna anche frenare in curva..

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Io come freno? Con il freno. :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

 

Comunque anteriore e posteriore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Essendo incosciente a volte per correggere bisogna anche frenare in curva..

 

 

sì, ma evitando di entrare pinzati con l'anteriore che porta molti rischi, specie se l'asfalto è liscio liscio..

le correzioni è più facile farle col posteriore

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine mi sono perso in un bicchiere d'acqua!!

Mannaggia a me a quando non rileggo ciò che scrivo!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Comunque in generale con il freno posteriore ti puoi permettere il lusso di frenare anche in curva e riprende il motore in caso di scodata, con l'anteriore....:ciapet::ciapet:

Il succo per me è sempre quello! dosare la frenata sia con l'anteriore, posteriore che con il freno motore che alcuni sottovalutano!!

 

Vallo a spiegare a quelli che fanno supermotard che in curva non si frena con l'anteriore... :roll:

 

Essendo incosciente a volte per correggere bisogna anche frenare in curva..

:quote::quote: :mrgreen::Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

A parità di forza di chiusura Q l'efficacia frenante del freno a disco è minore rispetto quella del freno a tamburo, che nella vespa è a doppio ceppo svolgente/avvolgente.

Diverso comunque è il discorso su quale freno abbia più o meno efficienza tra quello anteriore e quello posteriore.

Il freno che comanda nelle moto è sempre quello anteriore perchè in fase di frenature le masse inerziali spostano virtualmente il baricentro più avanti favorendo la frenata con l'anteriore.

Lo stesso discorso lo si può ricondurre ad una prova di accelerazione di due auto identiche con motori identici e quant'altro avendo solo come una differenza la trazione: posteriore ed anteriore.

Nella trazione posteriore in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta virtualmente verso il posteriore diminuendo cosi la trazione nell'anteriore che è motrice, infatti le ruote slittano.

Nella trazione posteriore succede il contrario, in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta posteriormente incrementando cosi la trazione sulle ruote motrici e dunque l'accelerazione.

Fidati perchè come esercitazione ci è stata assegnata la progettazione di un impianto frenante a disco e successivamente a tamburo sfruttando la stessa forza di chiusura Q, per intenderci stessa forza che applichi per pigiare il pedale o ammaccare la leva.

 

mi ero dimenticato di rispondere...

 

Senti, io non ho mangiato il libro di fisica, ho imparato prima con lo sputer, poi con la vespa ancor di più, a guidare con le braccia e con il sedere, e ti posso assicurare che il freno a disco frena di più, a prescindere da quale sia il termine corretto..;-):ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...
A parità di forza di chiusura Q l'efficacia frenante del freno a disco è minore rispetto quella del freno a tamburo, che nella vespa è a doppio ceppo svolgente/avvolgente.

 

Fidati perchè come esercitazione ci è stata assegnata la progettazione di un impianto frenante a disco e successivamente a tamburo sfruttando la stessa forza di chiusura Q, per intenderci stessa forza che applichi per pigiare il pedale o ammaccare la leva.

 

Ciao, Io freno poco, già la vespa va piano, se non faccio un po' il kamikaze non mi diverto...

Comunque se mi devo fermare: Freno motore, e poi inchiodo coll'anteriore (escluso su ghiaia, neve e acqua, ovvio). Il posteriore lo uso solo per la frenata combinata quando devo ASSOLUTAMENTE fermarmi subito...

 

Per Roco, e per altri "precisini" o ing come me: Occhio che la forza di chiusura Q è quella che applichi sulle pastiglie/ceppi, quella che sperimenti tirando la leva è molto minore perchè demoltiplicata.

Data la minor efficenza frenate del disco, si riducono di più i movimenti sulle leve che azionano dischi rispetto a quelle che azionano tamburi, quindi la sensazione finale di maggior potenza di frenatura con il disco. Ovvio che poi il disco ha molti altri vantaggi (tranne uno che vi vorrei far indovinare...)

 

paolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...