cosmijd Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 ho rifatto il mio motore ma come successe per il 125 ache qst non mantiene il minimo.Il problema più grande è la carburazione che risulta sempre grassa.Vista la scarsa reperibilità dei getti ho momentaneamente rimontato il 24/24e al posto del 26/26g, ed è così settato 160-be3-130, minimo 55-160 vite di dietro a 2 e mezzo poi ho il classico pinascone con la jl ruota di scorta.Ai bassi e medi è una schifezza agli alti poi va quasi perfetta.Sto davvero impazzendo perchè ho fatto un mare di prove ma niente sembra quasi sempre uguale.Domattina proverò a montare il padellino per iniziare una carburazione più semplice (ho paura che la marmitta stravolga copmpletamente tutto).L'altro giorno smontai la marmitta (jl) e dal cilindro uscì parecchia benzina.Cosa può essere?Ciao e grazie a chi mi aiuterà 0 Cita
cosmijd Inviato Agosto 14, 2011 Autore Inviato Agosto 14, 2011 col pedellino ai bassi fa fumo, ma agli alti....un disastro!Sembra vada a vapore.La candala è parecchio grassa e proprio per qst ho paura che non riesca a bruciare bene.Non appena sarà possibile la cambierò con la speranza che sia quella che non faccia funzionare tutto a puntino 0 Cita
Vespista46 Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 Intanto hai controllato che la valvola benzina faccia tenuta? Hai provato un'altro getto 55/160? Non sia mai che nel tempo è stato magari alesato e stai impazzendo per nulla. Il carburatore è pulito? Hai soffiato tutti i passaggi? La valvola gas è rovinata? E mi viene anche da pensare.... Hai controllato che la valvola faccia tenuta? Dopo di che se tutto questo va bene mi preoccuperei per il paraolio lato frizione... 0 Cita
Lz92 Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 Comunque io direi che si potrebbe provare con un freno aria più grande. O no? 180 lo fanno? perchè se risulta sempre grassa vuol dire che ha bisogno di aria, giacchè un max di 130 non è assolutamente troppo su un pinasco 225. 0 Cita
Vespista46 Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 Lo fanno 185, 180 non so... Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Getti - FRENO ARIA 185 CARBURATORE SI VESPA 0 Cita
cosmijd Inviato Agosto 14, 2011 Autore Inviato Agosto 14, 2011 giacchè un max di 130 non è assolutamente troppo su un pinasco 225. appunto e vi dirò di più, risultava grassa anche con la jl!!! 0 Cita
cosmijd Inviato Agosto 14, 2011 Autore Inviato Agosto 14, 2011 Intanto hai controllato che la valvola benzina faccia tenuta?Hai provato un'altro getto 55/160? Non sia mai che nel tempo è stato magari alesato e stai impazzendo per nulla. Il carburatore è pulito? Hai soffiato tutti i passaggi? La valvola gas è rovinata? E mi viene anche da pensare.... Hai controllato che la valvola faccia tenuta? Dopo di che se tutto questo va bene mi preoccuperei per il paraolio lato frizione... scusa per l'ignoranza ma cosa intendi per: valvola benzina, valvola gas e l'ultima valvola da te citata? 0 Cita
cosmijd Inviato Agosto 14, 2011 Autore Inviato Agosto 14, 2011 ho dimenticato di dirvi che sto camminando senza filtro, perchè se lo monto mi si affoga di benzina in una maniera schifosa.Cmq sono sempre più convinto che non sarà un problema di carburazione perchè al momento ho quella della 200 e il motore non va per niente bene 0 Cita
Calabrone Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 Che genere di lavori hai fatto al motore:albero,fasatura,carburo...? 0 Cita
Lz92 Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 Andiamo per gradi: io proverei prima a mettere il freno aria 185, dato che cambiare un freno aria è sicuramente meno costoso che cambiare il paraolio. Sperando che sia la soluzione esatta! 0 Cita
superchicco Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 Io farei la stessa cosa proposta da te. Metti la padella, il filtro aria ed un getto max meno grande ( 125 es ) Parti da lì , altrimenti diviene tutto molto complesso . 0 Cita
cosmijd Inviato Agosto 14, 2011 Autore Inviato Agosto 14, 2011 i carter sono stati raccordati per il 26, quindi presumo che la carburazione da me sopra citata (160-be3-130)non sia sufficente.Che dite? dimenticavo: per la vite posteriore cosa mi consilgliate?Io ricordo che più o meno andrebbe messa sui 2 giri e mezzo, giusto? 0 Cita
Alext5 Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 i carter sono stati raccordati per il 26, quindi presumo che la carburazione da me sopra citata (160-be3-130)non sia sufficente.Che dite? dimenticavo: per la vite posteriore cosa mi consilgliate?Io ricordo che più o meno andrebbe messa sui 2 giri e mezzo, giusto? Cosa intendi per carter raccordati per il 26? La vite dell'aria va regolata secondo necessità. Diciamo che quel range (2-2,5 giri) indica la "zona verde", quando si va fuori da quel range potrebbe esserci qualcosa che non va. ps ti ho unito i due messaggi 0 Cita
cosmijd Inviato Agosto 14, 2011 Autore Inviato Agosto 14, 2011 parlo della valvola di aspirazione 0 Cita
cosmijd Inviato Agosto 15, 2011 Autore Inviato Agosto 15, 2011 ne! 15082011007[1].mp4 - YouTube vi ho fatto un filmato per farvi sentire qualcosa 0 Cita
Alext5 Inviato Agosto 15, 2011 Inviato Agosto 15, 2011 Premesso che ho una certa avversione verso quella specie di carburatori, per quello che si sente nel video la sento troppo grassa sotto, ma può essere anche un problema di valvola che non tiene o troppo ritardo della fasatura dell'albero. Di certo non è un problema di getto massimo o di raccordature. 0 Cita
cosmijd Inviato Agosto 15, 2011 Autore Inviato Agosto 15, 2011 l'albero in questione è il classico mazzucchelli c60 preso e montato.La valvola d'aspirazione non è in ottime condizioni, è un po rigata, ma tuttosommato fino ad ora ci ho fatto 50000km 0 Cita
Alext5 Inviato Agosto 15, 2011 Inviato Agosto 15, 2011 l'albero in questione è il classico mazzucchelli c60 preso e montato.La valvola d'aspirazione non è in ottime condizioni, è un po rigata, ma tuttosommato fino ad ora ci ho fatto 50000km quindi su un motore con la valvola rigata hai montato il mazzucchelli c60? 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 15, 2011 Inviato Agosto 15, 2011 Il 26G dicono che non sia un gran carburatore, comunque ti posso portare la mia esperienza con un 26E lavorato. Le lavorazioni comprendono: raccordatura, filtro T5 (anch'esso lavorato), condotti allargati a 2,5mm compreso il passaggio dello spillo, vaschetta galleggiante modificata .... ecc ecc. Il getto del minimo è il classico 55/160 e la colonna del massimo comprende un freno aria da 200, un emulsionatore BE3 ed un getto da 145 Con lo scarico che ho montato ora sono giusto, infatti cambierò il max con un 150. La vite del minimo credo che sia ad 1 giro e 1/2, 1 giro e 3/4. Al tuo posto inizierei col montare il max da 130 e poi a stringere tutta la vite del minimo per aumentare gradatamente fino a non sentire più l'imbrodamento che hai quando apri. A motore acceso ci vuole un minuto ... forse di più per via del motorino d'avviamento Una volta che non hai vuoti o imbrodamenti agisci sulla vite del minimo dei giri (quella sopra) e regoli in modo che il motore stia acceso. Fatto questo passi a carburare il massimo, che dubito si fermi ad un 130. Consiglio mio aumenta il freno aria almeno a 185. Prova e riprova che la strada è quella. Gg 0 Cita
cosmijd Inviato Agosto 15, 2011 Autore Inviato Agosto 15, 2011 e quindi?fin ora ha lavorato con l'albero by pinasco c60. Comunque stasera ho allargato un freno aria 140 a 200 e sembra proprio che stiamo sulla buona strada, almeno per la carburazione, mentre per il problema che non mantiene il minimo non se ne parla proprio.Sto davvero impazzendo, ma nn riesco a capire che cacchio è 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 15, 2011 Inviato Agosto 15, 2011 Comunque stasera ho allargato un freno aria 140 a 200 Per provare non è male ma prendilo calibrato assieme ad una serie di getti di varie misure. Vedrai che risolvi. Gg 0 Cita
cosmijd Inviato Agosto 16, 2011 Autore Inviato Agosto 16, 2011 il freno aria 200 mi sa che non esiste e comunque il problema del minimo non credo che lo riesca a risolvere con i getti:nono: 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Agosto 16, 2011 Utenti Registrati Inviato Agosto 16, 2011 ..ma hai provato a controllare l'anticipo?Potrebbe essere anche un anticipo sballato dovuto alla errata posizione della chiavetta, come è ora abituata a fare la mazzucchellli..oppure uno sbaglio dovuto ai nuovi statori piaggio, sballati anch'essi....io ti consiglierei di dare una controllatina con la strobo..... 0 Cita
cosmijd Inviato Agosto 16, 2011 Autore Inviato Agosto 16, 2011 infatti io pensavo anche a quello.La regolazione l'ho fatta io ma sai che lavoro......Stamattina se trovo qlche elettrauto aperto glielo faccio fare 0 Cita
cosmijd Inviato Agosto 16, 2011 Autore Inviato Agosto 16, 2011 ragazzi c'è un modo per verificare la tenuta dei paraoli?Ho letto più o meno di svitare il tappo rabbocco olio....giusto? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.