braccino Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e devo dire che è veramente fatto bene. Arrivo subito al sodo. Ho una Et3 dell'81 che ho comprato usata qualche anno fà. Per prima cosa devo sistemare il motore in quanto ha delle grosse perdite d'olio del cambio...già che ci sono cambierò un pò di cose. Il consiglio che vorrei dagli esperti è capire, se si riesce, di che tipo di sistemazione ha bisogno la carrozzeria. Non so ancora di preciso come è messa sotto perchè c'è parecchio da sgrassare..vi farò sapere. Grazie mille e buone vacanze...per chi ci và! Saluti. Cerco di allegare qualche foto. B 0 Cita
andre50special Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 ciao innanzitutto la vespa è bellissima per quanto riguarda al restauro io ti consiglio di rifarla tutta perchè il colore è un po rovinato davanti e nel manubrio quindi la smonti tutta e la vernici e poi dovresti rifare il motore ma va in moto?? p.s. come hai fatto a mettere le foto?? 0 Cita
Vespa979 Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 Per prima cosa benvenuto Complimenti per l'ET3, il motore è bene che lo apri e cambi tutto il necessario, cuscinetti, paraolio e compagnia bella. Per quello che riguarda la carrozzeria... lo scudo sembra essere la parte peggiore ma gli hanno tirato il ghiaino? (bisogna che guardi anche come e messa la pedana sotto e togli anche il tappetino centrale il gomma) il resto mi sembra più che recuperabile, magari fai delle foto ben a fuoco e alla luce del giorno. Per il resto un restauro conservativo non lo escluderei affatto intanto fatti un giro qui: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html e poi per ogni consiglio siamo qui 0 Cita
Vespista46 Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 Prova a far passare da un carrozziere bravo la pasta abrasiva nello scudo. Se quei segni, o per lo meno molti di quei segni, vengono via conserverei al 100%! E' troppo bella! Benvenuto! 0 Cita
Afry19 Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 stavo per consigliargli anch'io la guida CIF di signorhood... per me questa vespa è pienamente recuperabile... il bauletto toglilo però... 0 Cita
vespiaggio Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 ciao, obiettivamente ha troppe parti scrostate e rovinate. Va restaurata integralmente 0 Cita
devil74 Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 è da riverniciare e da togliere quell'orrendo bauletto 0 Cita
andre50special Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 sono d'accordo con afry prova con il cif a vedere se viiene via qualcosa sennò devi restaurarla completamente 0 Cita
braccino Inviato Agosto 8, 2011 Autore Inviato Agosto 8, 2011 Grazie ragazzi per le risposte. Sicuramente il bauletto verrà eliminato. Purtroppo non ho nessuna foto della vespa appena ritirata..era completamente ricoperta di adesivi...che coprivano i numerosi graffi e macchie di ruggine. Adesivi orribili.. a partire dal nike al pioneer, dalla cocacola all'adidas!! Non vi dico quanto ci ho messo per toglierli tutti. Appena ho tempo inizio a smontarla e vi mando un pò di foto. L'articolo sul CIF è molto interessante...non escluderei di provare. Vedremo... 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 Grazie ragazzi per le risposte.Sicuramente il bauletto verrà eliminato. Purtroppo non ho nessuna foto della vespa appena ritirata..era completamente ricoperta di adesivi...che coprivano i numerosi graffi e macchie di ruggine. Adesivi orribili.. a partire dal nike al pioneer, dalla cocacola all'adidas!! Non vi dico quanto ci ho messo per toglierli tutti. Appena ho tempo inizio a smontarla e vi mando un pò di foto. L'articolo sul CIF è molto interessante...non escluderei di provare. Vedremo... Conviene provare sicuramente,per quello che ti costa! io credo che con un pò di pasta e di Cif viene fuori un ottimo conservato! 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 Per me è da rifare tutta... Lo scudo, il parafango e lo sterzo sono molto compromessi, inoltre c'è qualche punto di ruggine anche sulla pedana e sul tunnel... 0 Cita
andre50special Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 si con il cif però la lucidi solo ma non aggiungi il colore dove manca! 0 Cita
zichiki96 Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 sono d'accordo con afry prova con il cif a vedere se viiene via qualcosa sennò devi restaurarla completamente Scusa ma non avevi detto: ciao innanzitutto la vespa è bellissima per quanto riguarda al restauro io ti consiglio di rifarla tutta perchè il colore è un po rovinato davanti e nel manubrio quindi la smonti tutta e la vernici e poi dovresti rifare il motore ma va in moto??p.s. come hai fatto a mettere le foto?? :noncisiamo: 0 Cita
andre50special Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 io intendevo prova con il cif se non funziona restaurala completamente ora e più chiaro? 0 Cita
ruggero Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 Quoto Vespa979 (ciao valè!). Comincia a dargli una seria ripulita e gratta via senza riguardi la ruggine che spolvera poi puoi vedere il da farsi. Ti consiglio di dare un'occhiata anche ai "Post di riferimento" alla fine dell'articolo di Signorhood. Quei bolli (uno per chiappa) immagino siano il risultato di un portapacchi usato male e dovrai valutare come sistemarli. 0 Cita
maramao Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 Se di motore è super a posto io conserverei senza dubbio, ma se il motore è da rifare, valuterei il restauro totale utilizzando tutte le parti che già hai (cresta, contakm). In questo modo, se eviti di fare un lavoro troppo lucido, tra qualche anno se la usi molto sembrerà un ottimo conservato. 0 Cita
berto Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 a vederla cosi',io cerceherei di conservare,anzi quasi sicuramente, la pedana è ben messa in fin dei conti, ti devi mettere un po d'impegno per rilucidare lo scudo e quei bolli dietro,il resto dei graffietti le danno solo un bel tocco retrò 0 Cita
vespiaggio Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 di sto passo bisognerà cambiare il nome al forum, VR: Vespa Rottami :mrgreen: 0 Cita
ruggero Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 Vabbè dai Vespià... Io la mia Special 71 la sto facendo sabbiare perché effettivamente così faceva schifo... tagli sulla chiappa destra, pedane dissaldate, "k" di rinforzo destra mancante, saldature fatte alla "cowboy", tonnellate di stucco e antitrombo che gli hanno buttato su negli anni, pezzi non suoi... Ma anche così ti dico che sgrattando qua e là da sotto veniva fuori il suo resistentissimo giallo cromo originale. In casi del genere sono il primo a propendere per sabbiatura e ripartenza da zero. Però questa, da quel che si vede nelle foto, oggettivamente non è così mal messa. Secondo me vale la pena fare una pulizia prima di decidere, a sabbiare si fa sempre in tempo. Inoltre va considerato che poi, alla fine, conservando si risparmia anche. Oltre al requisito delle condizioni iniziali del mezzo, sta poi ad ognuno decidere (in base alla propria esperienza, alle proprie possibilità economiche e di tempo e alla propria voglia di conservare) dove piazzare la linea di demarcazione tra "conservabile" e "da rifare". 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 Devi considerare se ti piace il conservato....lascia da parte i soldi per ora(anche se sono il cardine di tutto,lo sò purtroppo!)io ad esempio non sono un amante del conservato a tutti i costi...però anche se non mi piace non posso dire che non è conservabile,anzi! guarda i conservati di Signorhood,ha conservato di peggio! stà solo a te decidere:vissuta o chicca?! 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 si con il cif però la lucidi solo ma non aggiungi il colore dove manca! IL CIF COSA??? L'unica cosa che il CIF lucida è il lavandino. Per le carrozzerie esistono 2 prodotti chiamati "pasta abrasiva" e "cera". 0 Cita
Afry19 Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 il cif opacizza, poi si lucida con la pasta abrasiva... il cif serve solo a togliere ruggine, morchia, unto, vernice data alla caxxo... ma NON lucida!!! 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 Vabbè dai Vespià...Io la mia Special 71 la sto facendo sabbiare perché effettivamente così faceva schifo... tagli sulla chiappa destra, pedane dissaldate, "k" di rinforzo destra mancante, saldature fatte alla "cowboy", tonnellate di stucco e antitrombo che gli hanno buttato su negli anni, pezzi non suoi... Ma anche così ti dico che sgrattando qua e là da sotto veniva fuori il suo resistentissimo giallo cromo originale. In casi del genere sono il primo a propendere per sabbiatura e ripartenza da zero. Però questa, da quel che si vede nelle foto, oggettivamente non è così mal messa. Secondo me vale la pena fare una pulizia prima di decidere, a sabbiare si fa sempre in tempo. Inoltre va considerato che poi, alla fine, conservando si risparmia anche. Oltre al requisito delle condizioni iniziali del mezzo, sta poi ad ognuno decidere (in base alla propria esperienza, alle proprie possibilità economiche e di tempo e alla propria voglia di conservare) dove piazzare la linea di demarcazione tra "conservabile" e "da rifare". Vespiaggio secondo me dice così perchè a differenza di molti altri scrive perchè di restauri conservativi ne ha tentati tanti. Quindi sa perfettamente quando uno si può fare o no. E io da carrozziere concordo con lui, la vernice sullo scudo ormai è saltata in molti punti e l'unico modo per farla tornare è riverniciare l'intero scudo. Toglietevi dalla testa che il cif o la pasta abrasiva facciano tornare la vernice. Già se rivernicia lo scudo siamo proprio fuori dal restauro conservativo, e se fa i ritocchi di vernice dove manca, a mio modesto parere esce una schifezza. Non dimentichiamo poi quel bernocolo sulla parte posteriore sinistra, lo sterzo e il parafango. 0 Cita
ruggero Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 Vespiaggio secondo me dice così perchè a differenza di molti altri scrive perchè di restauri conservativi ne ha tentati tanti. Quindi sa perfettamente quando uno si può fare o no. E io da carrozziere concordo con lui, la vernice sullo scudo ormai è saltata in molti punti e l'unico modo per farla tornare è riverniciare l'intero scudo. Toglietevi dalla testa che il cif o la pasta abrasiva facciano tornare la vernice.Già se rivernicia lo scudo siamo proprio fuori dal restauro conservativo, e se fa i ritocchi di vernice dove manca, a mio modesto parere esce una schifezza. Non dimentichiamo poi quel bernocolo sulla parte posteriore sinistra, lo sterzo e il parafango. Perbacco dj, ci mancherebbe, ovviamente quello che ho detto prendetelo per quello che è, detto da un principiante. Io sto tentando di conservare l'et3 qui in avatar, che presenta magagne molto simili a quelle della vespa in questione (meno i buchi sulle chiappe). E' già un anno che mi documento e per fortuna ora ho fatto amicizia con un carrozziere vesparolo della mia zona, perché mi rendo conto che, nonostante tutta la teoria che sto assorbendo, la mancanza di esperienza non mi consentirebbe di fare un lavoro decente. Io ho intenzione di tentare con i ritocchi, magari facendomi aiutare/consigliare dal tuo collega. E spero tanto che non venga uno schifo! 0 Cita
braccino Inviato Agosto 8, 2011 Autore Inviato Agosto 8, 2011 OK ragazzi, penso che per prima cosa sistemerò il problema al motore e cioè la perdita di olio del cambio....poi penserò alla carrozzeria...la mia intenzione è quella di conservare...ma solo se non si presenteranno grossi intoppi. Intanto mi sto facendo una cultura leggendo gli altri post... Ah dimenticavo...secondo voi si compra bene dal sito Officinatognazzo.it?? Conoscete altri negozi? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.