Lz92 Inviato July 29, 2011 Inviato July 29, 2011 In preda a una crisi tipica di chi è amante delle elaborazioni, quello del volere dal proprio motore di più, sempre di più e talvolta non volendo neanche spendere niente, ho pensato di poter sostituire il filtro dell'aria originale facendo filtrare l'aria in un altro modo, all'ingresso della scatola del carburatore. Ho comprato della zanzariera buona in alluminio da un ferramenta e mi sono messo al lavoro. Ho applicato all'ingresso della scatola cinque strati (credo comunque che anche 4 sarebbero stati sufficienti), dei quali i 3 interni erano a misura dell'ingresso, mentre il primo e l'ultimo erano più grandi, in modo tale da poter tendere la parte "in più" verso la scatola e fermarla con delle fascette in plastica. Che dire, il filtro originale che avevo già aveva i soliti buchi che conosciamo, e la mia carburazione, da essere leggermente grassa, è diventata quasi perfetta (forse dovrò aumentare appena) perciò posso solo dire di essere soddisfatto inoltre è una modifica assolutamente invisibile, una volta rimesso il manicotto di gomma non si vede niente allego la foto qui sotto aspetto critiche/suggerimenti :ciao: 0 Cita
tommyet3 Inviato July 30, 2011 Inviato July 30, 2011 Il soffietto che collega la scatola carb. al telaio, di fatto serve a rendere costante e senza turbolenze "il respiro" delle nostre vespe, prelevando aria direttamente dall'air box, creato nella zona sottosella nel telaio. Talvolta, il solo fatto di non avere a posto la famosa "paratia" all'interno del telaio, crea non pochi problemi a carburare la vespa, proprio per le turbolenze create dall'aria proveniente dal nasello e che con l'aumentare della velocità, diventanon ingestibili. Detto questo, non ci resta che attendere le tue impressioni stradali e il comportamento del motore, considerando quanto detto sopra. 0 Cita
Case93 Inviato July 30, 2011 Inviato July 30, 2011 Se ci pensate nel filtro del Ciao e moped affini cè una retina simile,quindi bè funziona,con il manicotto è una buona soluzione anche se i ocredo che adotterò la classica calza,mi dà l'idea che filtri di più la polvere... facci sapere le tue impressioni! 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato July 30, 2011 Inviato July 30, 2011 la mia vbb all'acquisto aveva una cosa simile... purtroppo all'epoca non si accendeva per cui non so dirvi se funzionasse o meno... 0 Cita
DeXoLo Inviato July 30, 2011 Inviato July 30, 2011 Se ci pensate nel filtro del Ciao .... Si, però anche nel ciao il filtro è ben chiuso "tra i pedali" e sotto il poggiapiedi, ovviamente dentro un piccolo airbox... 0 Cita
piero58 Inviato July 30, 2011 Inviato July 30, 2011 inoltre è una modifica assolutamente invisibile, una volta rimesso il manicotto di gomma non si vede niente allego la foto qui sotto Però da questa frase capisco che il manicotto viene rimesso, da qui nasce la mia domanda: ma il filtro originale viene tolto? 0 Cita
Case93 Inviato July 30, 2011 Inviato July 30, 2011 la mia vbb all'acquisto aveva una cosa simile... purtroppo all'epoca non si accendeva per cui non so dirvi se funzionasse o meno... Bè nel PX è chiuso dal manicotto,aspira sottosella che è in comunicazione con un foro sotto la sella stessa,quindi aria abbastanza pulita...nel Ciao di troiaio ne entra sotto la pedana,se cè WooooW è il millesimo post 0 Cita
Lz92 Inviato July 30, 2011 Autore Inviato July 30, 2011 non ci resta che attendere le tue impressioni stradali e il comportamento del motore che dire, ci ho fatto circa 50 km davvero nessun problema e quel pizzico di brio in più l'ho notato più che altro a regimi medio-alti, a basso regime non c'è nessuna differenza Però da questa frase capisco che il manicotto viene rimesso, da qui nasce la mia domanda: ma il filtro originale viene tolto? si si, il manicotto viene rimesso, e il filtro originale viene tolto: in pratica, se non smonti qualcosa non si vede assolutamente niente :ciao: 0 Cita
piero58 Inviato July 30, 2011 Inviato July 30, 2011 si si, il manicotto viene rimesso, e il filtro originale viene tolto: in pratica, se non smonti qualcosa non si vede assolutamente niente Bene adesso è più chiaro 0 Cita
Vespista46 Inviato July 30, 2011 Inviato July 30, 2011 A sto punto un piccolo imbuto al venutirini stile Danerc penso ci stia tutto... 0 Cita
Case93 Inviato July 30, 2011 Inviato July 30, 2011 A sto punto un piccolo imbuto al venutirini stile Danerc penso ci stia tutto... Sapere da chi farselo fare....45 euro per il filtro Polini mi rifiuto,poi è anche bruttino come cornetto 0 Cita
vesparolo Inviato Agosto 1, 2011 Inviato Agosto 1, 2011 Sapere da chi farselo fare....45 euro per il filtro Polini mi rifiuto,poi è anche bruttino come cornetto Trova un vecchio filtro per il carburo del T5, che monta il SI24G, con la retina rotta, aprilo in due togliendo il copercchio di lamiera e vedrai un piccolo imbuto...finiscilo di violentare togliendo tutto l'alluminio in più e vualà! ecco fatto il Vortex alla Scazzenbraun.... 0 Cita
danerac Inviato Agosto 4, 2011 Inviato Agosto 4, 2011 Trova un vecchio filtro per il carburo del T5, che monta il SI24G, conla retina rotta, aprilo in due togliendo il copercchio di lamiera e vedrai un piccolo imbuto...finiscilo di violentare togliendo tutto l'alluminio in più e vualà! ecco fatto il Vortex alla Scazzenbraun.... Quote:ok: 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 4, 2011 Inviato Agosto 4, 2011 Trova un vecchio filtro per il carburo del T5, che monta il SI24G, conla retina rotta, aprilo in due togliendo il copercchio di lamiera e vedrai un piccolo imbuto...finiscilo di violentare togliendo tutto l'alluminio in più e vualà! ecco fatto il Vortex alla Scazzenbraun.... Ho un filtro del T5 in effetti....prima di sbuzzarlo(costano cari nuovi!)funziona ammodo come modifica? è anche un pò scrauso,lo recuperai al rottamaio per 5 euro,ci avevo pensato a questa soluzione in effetti ma vedendolo dalla retina il vortex mi sembra piccoletto 0 Cita
vesparolo Inviato Agosto 5, 2011 Inviato Agosto 5, 2011 Ho un filtro del T5 in effetti....prima di sbuzzarlo(costano cari nuovi!)funziona ammodo come modifica? è anche un pò scrauso,lo recuperai al rottamaio per 5 euro,ci avevo pensato a questa soluzione in effetti ma vedendolo dalla retina il vortex mi sembra piccoletto E' un pò piccoletto ma funziona....e se si vuole fare le cose fatte per bene si potrebbe mettere un filtro tipo quello per i carburatori della serie SHA Dell'Orto nell'imbocco della scatola carburatore. 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 5, 2011 Inviato Agosto 5, 2011 E' un pò piccoletto ma funziona....e se si vuole fare le cose fatte per benesi potrebbe mettere un filtro tipo quello per i carburatori della serie SHA Dell'Orto nell'imbocco della scatola carburatore. Avrei un filtro Minarelli di un SHA 14/12(a dirla tutta lo ho anche Morini:mrgreen:)ma vorrei mantenere il manicotto al telaio per essere totalmente originale in apparenza...pensavo alla calza classica,però come la fisso? Ho guardato il mio filtro,il cornetto è un pelo danneggiato,il vecchio proprietario facendo i fori sui getti lo ha scalfito,l'acciaio liquido dici tiene? 0 Cita
vesparolo Inviato Agosto 5, 2011 Inviato Agosto 5, 2011 Avrei un filtro Minarelli di un SHA 14/12(a dirla tutta lo ho anche Morini:mrgreen:)ma vorrei mantenere il manicotto al telaio per essere totalmente originale in apparenza...pensavo alla calza classica,però come la fisso? Ho guardato il mio filtro,il cornetto è un pelo danneggiato,il vecchio proprietario facendo i fori sui getti lo ha scalfito,l'acciaio liquido dici tiene? Se monti il filtro nell'imboccatura della scatola filtro, che dovrai allargare per farcelo stare ad incastro, il manicotto si monta senza problemi. Per chiudere i fori potrebbe funzionare l'acciaio liquido....potrebbe...opterei per un più indicato punto di saldatura, hai visto mai..... 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 5, 2011 Inviato Agosto 5, 2011 Se monti il filtro nell'imboccatura della scatola filtro, che dovrai allargareper farcelo stare ad incastro, il manicotto si monta senza problemi. Per chiudere i fori potrebbe funzionare l'acciaio liquido....potrebbe...opterei per un più indicato punto di saldatura, hai visto mai..... Ho optato per l'acciaio liquido,il cornetto se hai visto è pari dove "batte"nella cassa del filtro,così facendo spianerò tutto,ora lo ho messo li,domani quando sarà secco ni dò giù di fresino Ma tu intendi il filtro metallico interno dell'SHA? non filtra meglio la calza? cioè filtra uguale ma mi dà idea tappi meno,proverò tutte e due,mi offro come cavia:mrgreen: 0 Cita
vesparolo Inviato Agosto 5, 2011 Inviato Agosto 5, 2011 Il filtro metallico di quel genere l'aveva adottato anche una Vespa che adesso non ricordo il modello (GS 160 seconda serie?) ed era collocato nalla scatola carburo e quindi...ma comunque se vedi che tappa puoi sempre eliminare una-due-tre retine metalliche fino a raggiungere il giusto compromesso. Puoi usare anche la calza o, come fanno alcuni, un pezzo di spugna per filtri di sputerino o un pezzo di spugna abrasiva della Scotch Brite di quelle che si usano per lucidare l'alluminio che sono di diversa densità, ma personalmente userei il filtro metallico. 0 Cita
Lz92 Inviato Agosto 8, 2011 Autore Inviato Agosto 8, 2011 Dopo un po' di problemi col pc finalmente posso riprendere a scrivere qualcosa A sto punto un piccolo imbuto al venutirini stile Danerc penso ci stia tutto... Si ci avevo pensato, ma quello che avevo in mente io è poco fattibile: volevo fare un cornetto lungo quanto quello polini ma curvato verso l'ingresso della scatola, credo che possa andare meglio. Il problema è farselo! Per quanto riguarda il filtro t5, ci ho dato un'occhiata (è di mio cugino), ma comprarlo nuovo per sbranarlo è un peccato! Se ne riesco a recuperare uno in qualche modo ci provo 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 Dopo un po' di problemi col pc finalmente posso riprendere a scrivere qualcosa Si ci avevo pensato, ma quello che avevo in mente io è poco fattibile: volevo fare un cornetto lungo quanto quello polini ma curvato verso l'ingresso della scatola, credo che possa andare meglio. Il problema è farselo! Per quanto riguarda il filtro t5, ci ho dato un'occhiata (è di mio cugino), ma comprarlo nuovo per sbranarlo è un peccato! Se ne riesco a recuperare uno in qualche modo ci provo Io il mio lo recuperai ad uno sfascio,5 euro,comunque usato lo trovi a pochi soldi....il problema del mio è che il vecchio proprietrio(animale)facendo i fori sui getti sfondò il tromboncino e lo ho dovuto riparare con l'acciaio liquido.....trovassi chi mi fà un vortex serio ad una 20ina di euro lo prenderei all'istante! 0 Cita
fantera123 Inviato Agosto 11, 2011 Inviato Agosto 11, 2011 :Ave_2: ma il filtro interno lo hai tolto si o no ? In preda a una crisi tipica di chi è amante delle elaborazioni, quello del volere dal proprio motore di più, sempre di più e talvolta non volendo neanche spendere niente, ho pensato di poter sostituire il filtro dell'aria originale facendo filtrare l'aria in un altro modo, all'ingresso della scatola del carburatore. Ho comprato della zanzariera buona in alluminio da un ferramenta e mi sono messo al lavoro.Ho applicato all'ingresso della scatola cinque strati (credo comunque che anche 4 sarebbero stati sufficienti), dei quali i 3 interni erano a misura dell'ingresso, mentre il primo e l'ultimo erano più grandi, in modo tale da poter tendere la parte "in più" verso la scatola e fermarla con delle fascette in plastica. Che dire, il filtro originale che avevo già aveva i soliti buchi che conosciamo, e la mia carburazione, da essere leggermente grassa, è diventata quasi perfetta (forse dovrò aumentare appena) perciò posso solo dire di essere soddisfatto inoltre è una modifica assolutamente invisibile, una volta rimesso il manicotto di gomma non si vede niente allego la foto qui sotto aspetto critiche/suggerimenti :ciao: 0 Cita
Lz92 Inviato Agosto 12, 2011 Autore Inviato Agosto 12, 2011 Si si l'ho tolto è ovvio! Pensavo fosse chiaro 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Agosto 12, 2011 Inviato Agosto 12, 2011 Si si l'ho tolto è ovvio! Pensavo fosse chiaro Scusate ma tutto questo tempo perso attorno ad un presunto filtro alla fine da dei risultato? Se si quali, perchè a me sembra francamente che sia un espediete o una scusa per passare un po' di tempo a presso al motore della vespa e nulla più.:mah: Sono molto scettico su presunti risultati dati da modifiche del genere anche perchè se si calcola l'are del foro di raccordo del soffietto si scopre che è inferiore allo sviltppo di tutto il filtro originale del PX :Lol_5: per cui strozzo l'aspirazione mettendoci delle retine:mavieni::mavieni: ma guadagno in rumore, peccato che il rumore è una cosa e le prestazioni un altra Ciao 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.