Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Cambiate le molle, la frizione è diventata più dura da comprimere a mano, MA COMUNQUE RIESCO A CHIUDERE IL PACCO FRIZIONE A MANO!! :rabbia::azz:

 

Alla leva neanche si avverte questa durezza.

Però smontando avevo notato che il mozzetto interno con le scalanature era parecchio pieno di bave che lo facevano bloccare nella sua corsa di sali/scendi.

Tolto tutte le bave sembra scorrere bene adesso.

Monto la frizione e il problema è migliorato MA NON SPARITO DEL TUTTO! :testate::testate::testate:

 

Ragazzi non so più che fare!! Anche se sono fermamente convinto che il problema risieda in quel cazzarola di mozzetto/tamburello scanalato.

 

Domani mi informo quanto vogliono per una 7 molle pignone da 22. Quale devo chidere perchè monti nel mio PX del 2000?

Inviato

mi spiace, non so aiutarti... :mah::mah:

so solo che sulla mia cosa avevano montato una 7 molle ed io quando ho aperto ho messo su una 8 molle che avevo li.... avevo appena messo i dischi nuovi :azz:

le due frizioni sono risultate assolutamente intercambiabili...

mi pare avessi cambiato il carterino frizione, ma cio giusto perché lo avevo li non mi sembra ci fossero differenze...

ciao

gian

Inviato
mi spiace, non so aiutarti... :mah::mah:

so solo che sulla mia cosa avevano montato una 7 molle ed io quando ho aperto ho messo su una 8 molle che avevo li.... avevo appena messo i dischi nuovi :azz:

le due frizioni sono risultate assolutamente intercambiabili...

mi pare avessi cambiato il carterino frizione, ma cio giusto perché lo avevo li non mi sembra ci fossero differenze...

ciao

gian

 

Io parlo come spessore dell'ingranaggio. Ho sentito che ci sono ingranaggi da 22 più sottili o più spessi.

Si, come calettamento nell'albero sono identici...

  • 2 months later...
Inviato

Riaggiorno il post per comunicarvi che finalmente ho risoltooo!! :risata1::risata1::risata1:

 

Era, come mi ero ormai fissato, la guaina della frizione. Ne ero certo! Dannata guaina in teflon che si era allungata! :testate::testate:

Sono arrivato alla conclusione che era la guaina perchè:

-Se ero da solo (peso 65kg scarsi) il difetto era pressoché inesistente.

-Se ero da solo, e prendevo una buca, all'oscillare del motore mi dava una "sfrizionata" da sola.

-Se ero col passeggero, leggero tutto sommato, nemmeno 140 kg in due, il difetto c'era sempre ma lieve.

-Se ero con un passeggero più pesante (90kg circa) gli strappi erano bruschissimi, tanto da farmi lasciare la frizione di botto per non fare vomitare quello dietro.

-Se ero col passeggero, anche con la prima opzione "leggera" in salite belle cazzute non potevo partire se non in monoruota e fidatevi che in salita in due, mettersela per cappello è più facile di quanto non sembri. :mrgreen:

 

Alla fine ho messo quella non teflonata, perchè il ricambista di fiducia non ha voluto vendermela, dicendo che non sono buone e danno sempre problemi. Mi son fidato.:mrgreen:

 

L'unica cosa diversa che ho notato è che la leva è un pelo più duretta da azionare. Diciamo che adesso al tiraggio della leva si sente che qualcosa si sta tirando, non come nei normali px con la 8 molle. :Lol_5::mrgreen:

 

 

 

 

 

 

 

Volevo fare solo un'appunto a tutti quelli che sostituiscono la vecchia guanina tirandosi dietro quella nuova. Andate a cagare, io mi son dovuto smontare mezza Vespaaaaaa! :testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::risata::risata:

Inviato
Riaggiorno il post per comunicarvi che finalmente ho risoltooo!! :risata1::risata1::risata1:

 

Era, come mi ero ormai fissato, la guaina della frizione. Ne ero certo! Dannata guaina in teflon che si era allungata! :testate::testate:

Sono arrivato alla conclusione che era la guaina perchè:

-Se ero da solo (peso 65kg scarsi) il difetto era pressoché inesistente.

-Se ero da solo, e prendevo una buca, all'oscillare del motore mi dava una "sfrizionata" da sola.

-Se ero col passeggero, leggero tutto sommato, nemmeno 140 kg in due, il difetto c'era sempre ma lieve.

-Se ero con un passeggero più pesante (90kg circa) gli strappi erano bruschissimi, tanto da farmi lasciare la frizione di botto per non fare vomitare quello dietro.

-Se ero col passeggero, anche con la prima opzione "leggera" in salite belle cazzute non potevo partire se non in monoruota e fidatevi che in salita in due, mettersela per cappello è più facile di quanto non sembri. :mrgreen:

 

Alla fine ho messo quella non teflonata, perchè il ricambista di fiducia non ha voluto vendermela, dicendo che non sono buone e danno sempre problemi. Mi son fidato.:mrgreen:

 

L'unica cosa diversa che ho notato è che la leva è un pelo più duretta da azionare. Diciamo che adesso al tiraggio della leva si sente che qualcosa si sta tirando, non come nei normali px con la 8 molle. :Lol_5::mrgreen:

 

 

 

 

 

 

 

Volevo fare solo un'appunto a tutti quelli che sostituiscono la vecchia guanina tirandosi dietro quella nuova. Andate a cagare, io mi son dovuto smontare mezza Vespaaaaaa! :testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::risata::risata:

 

insomma per tutte queste prove che hai fatto hai dovuto fare la preselezione dei passeggeri!!!:risata::risata:, spero che non li hai dovuti pagare, se no ti costavano piu della vespa!:mrgreen:

cmq ottimo buono a sapersi!!!!

Inviato
insomma per tutte queste prove che hai fatto hai dovuto fare la preselezione dei passeggeri!!!:risata::risata:, spero che non li hai dovuti pagare, se no ti costavano piu della vespa!:mrgreen:

cmq ottimo buono a sapersi!!!!

 

:risata::risata::risata:

Sai com'è, a volte dai il passaggio ad una amica bella ed esile, altre volte lo dai all'amico che spesso non è proprio un fruscello. :mrgreen:

 

quali sono le vespe dei bombolari....ditelo anche a noi polentoni per favore...magari una foto grazie

 

Non so dove lo hai letto, comunque sono le Vespe che usano i venditori di bombole a gas.

Inviato

grazie della risposta ma scusa cosa centra la vespa con le bombole,forse con un carretto?è interessante sapere che venivano usate anche per quello...ciao e auguri per la riparazione

:ciao:

Inviato

Volevo fare solo un'appunto a tutti quelli che sostituiscono la vecchia guanina tirandosi dietro quella nuova. Andate a cagare, io mi son dovuto smontare mezza Vespaaaaaa! :testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::risata::risata:

 

ferramenta, articoli per giardino, filo in nylon per decespugliatore diametro 2 o 3 mm (a seconda della guaina), 10 metri 1,50 euro. passa il filo di nylon nella guaina vecchia, poi anche nella nuova mettendola subito dopo la vecchia e legando le due estremità con del nastro isolante per farle restare in asse e fai un bel nodo nel filo di nylon all'estremità che esce. in questo modo tirando il filo di nylon la vecchia esce ed entra la nuova, senza strappi, senza allungamenti, senza troppe imprecazioni.

prova e fammi sapere

ciao

Inviato
grazie della risposta ma scusa cosa centra la vespa con le bombole,forse con un carretto?è interessante sapere che venivano usate anche per quello...ciao e auguri per la riparazione

:ciao:

 

images?q=tbn:ANd9GcRZI3mxQYr1gQcEn9eqpPn1lJBT8oyC2c8zYAp2X3XyjNvrhut5-g

la vespa può portare tutto, basta attrezzarsi... :-)

Inviato
ferramenta, articoli per giardino, filo in nylon per decespugliatore diametro 2 o 3 mm (a seconda della guaina), 10 metri 1,50 euro. passa il filo di nylon nella guaina vecchia, poi anche nella nuova mettendola subito dopo la vecchia e legando le due estremità con del nastro isolante per farle restare in asse e fai un bel nodo nel filo di nylon all'estremità che esce. in questo modo tirando il filo di nylon la vecchia esce ed entra la nuova, senza strappi, senza allungamenti, senza troppe imprecazioni.

prova e fammi sapere

ciao

 

Eh già, mi sa che è la soluzione migliore la tua, la terrò a mente... :mavieni:

 

A me si andava "allungando" e poi si spezzava! :testate:

Inviato
Riaggiorno il post per comunicarvi che finalmente ho risoltooo!! :risata1::risata1::risata1:

 

.....

L'unica cosa diversa che ho notato è che la leva è un pelo più duretta da azionare. Diciamo che adesso al tiraggio della leva si sente che qualcosa si sta tirando, non come nei normali px con la 8 molle. :Lol_5::mrgreen:

 

 

 

 

 

 

 

Volevo fare solo un'appunto a tutti quelli che sostituiscono la vecchia guanina tirandosi dietro quella nuova. Andate a cagare, io mi son dovuto smontare mezza Vespaaaaaa! :testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::risata::risata:

Ciao Dario....

Che ti lamenti , pensa che io monto una 7 molle RINFORZATA odiosissima in città, le guaine le ho sempre sostituite col metodo "del traino" facendo scorrere la nuova guaina sopra un cavetto ben oleato.

Ma giusto per farmi i cavoli tuoi ..... ma tutto questo lavoro lo hai fatto durante la notte???

Inviato

Se nella 7 molle monti molle malossi puoi benissimo toglierle, se le usi per il 177pinasco. Ti spacchi i tendini inutilmente. Se monti le pinasco o le Dr sei ok! ;-)

 

Per quando riguarda i lavori, li eseguo sempre di pomeriggio, rigorosamente in giardino, dove devi essere bravo oltre a montare tutto correttamente a non sporcare NULLA, perchè se mai dovesse scolare qualcosa sul piastrellato le urla di mia madre sarebbero percepibili a km e km di distanza :testate::mrgreen:

Inviato
Se nella 7 molle monti molle malossi puoi benissimo toglierle, se le usi per il 177pinasco. Ti spacchi i tendini inutilmente. Se monti le pinasco o le Dr sei ok! ;-)

Molle dr :mrgreen: quando ero più piccolo ho avuto modo di usare le malossi...... un suplizio

Per quando riguarda i lavori, li eseguo sempre di pomeriggio, rigorosamente in giardino, dove devi essere bravo oltre a montare tutto correttamente a non sporcare NULLA, perchè se mai dovesse scolare qualcosa sul piastrellato le urla di mia madre sarebbero percepibili a km e km di distanza :testate::mrgreen:

:quote::quote: ormai sporco rigorosamente le piastrelle del mio posto auto e anziche sentire le urla di mia mamma sento quelle di mia moglie che puntualmente dice : SEI SEMPRE DIETRO A QUELLA "COSA", LA STO ODIANDO..... MA LO SAI CHE PRIMA O POI SI DOVARà GRAFFIARE???

:orrore::orrore::orrore: .....

Inviato
Molle dr :mrgreen: quando ero più piccolo ho avuto modo di usare le malossi...... un suplizio

 

:quote::quote: ormai sporco rigorosamente le piastrelle del mio posto auto e anziche sentire le urla di mia mamma sento quelle di mia moglie che puntualmente dice : SEI SEMPRE DIETRO A QUELLA "COSA", LA STO ODIANDO..... MA LO SAI CHE PRIMA O POI SI DOVARà GRAFFIARE???

:orrore::orrore::orrore: .....

 

:risata::risata::risata:

 

Guarda le correnti di pensiero fra madre e mogli/ragazze è più o meno identica, con l'aggravante che la compagna te la scegli la madre no! :Lol_5:

Inviato

per sentito dire da un anziano riparatore di moto e vespe quel problema li e' dovuto ai dischi che una volta staccati non rientrano bene in sede ( campana per intenderci) allora lui fletteva leggermente i dischi di ferro a mo di molla a tazza e risolveva il problema. attenzione a non esagerare altrimenti la frizione puo' scivolare. io non ho mai avuto l' occasione di provare a farlo. se non hai ancora risolto il problema e magari hai la frizione smontata provaci.;-)

Inviato

e quelle di porta pizze ne vogliamo parlare, io con la mia bestiola abbiamo fatto i portapizze per napoli da bagnoli a fuorigrotta per 6 anni nei mitici anni 90 quando si viveva con poco e ci si divertiva tanto....

Inviato

con la vespa ci si faceva davvero di tutto,il più bizzarro era un omino con un vecchio cappello che passava ad arrotare i coltelli aveva attaccato una cinghia ad una prolunga della ventola con la quale trasmetteva il moto ad una pietra da mola,il fatto curioso è che urlava a squarciagola e non potevo non sentirlo....qualcuno conosce altri usi?:lol:

  • 3 years later...
Inviato

Ciao, a volte può essere consumato il mozzetto, nella parte dove gira la bronzina.

Quando è evidentemente "allisciata", come in foto, spesso è allentata anche la chiodatura.

In questi casi, anche se la sostituzione della bronzina e della rondella in ottone risolvono momentaneamente il problema degli strappi alla frizione, la soluzione è nella sostituzione del mozzetto.

Indice di questo problema è la presenza, quasi impercettibile, di sottilissima limatura di ottone nell'olio scaricato.

A me il 200 strappava da matti con dischi nuovi e dischi di ferro non appiattiti, cambiato il mozzetto e tutto OK.

 

Ciao

21032015466.jpg

21032015468.jpg

21032015469.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...