Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 496
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
ma se mi fermano? la multa ?

Noneeeeeee! :azz: Le date sono indicative solo per non fare ressa agli sportelli a febbraio 2012! Le multe, care assai, scatteranno solo dal 13-02-2012!

 

Ciao, Gino

Inviato

buonasera...sta per scadermi la revisione alla mia 50r e mi chiedevo: cosa conviene fare?fare la revisione sul vecchio libretto e aspettare i termini di scadenza della mia targa a 5 cifre ( 29 settembre visto che inizia per 6xxxx) o cambiare subito la targa e fare la revisione con il libretto nuovo?

grazie

Gabriele

Inviato
buonasera...sta per scadermi la revisione alla mia 50r e mi chiedevo: cosa conviene fare?fare la revisione sul vecchio libretto e aspettare i termini di scadenza della mia targa a 5 cifre ( 29 settembre visto che inizia per 6xxxx) o cambiare subito la targa e fare la revisione con il libretto nuovo?

grazie

Gabriele

E' veramente indifferente, tanto la revisione, anche se la fai col vecchio certificato, sarà riportata anche sulla nuova carta di circolazione.

 

Ciao, Gino

Inviato
Per esperienza, credo che ci sarà una circolare esplicativa, perché le cose irrisolte sono parecchie, ma vedrete che potrete conservare come documento storico i vecchi libretti, per i contrassegni il discorso è più complesso, in quanto non si possono annullare e sono comunque proprietà dello Stato, ma credo che sarà possibile conservare anche quelli, visto che non li si potrà usare più.

 

Ciao, Gino

 

E se lo dice Gino... ;-)

 

...che bella notizia! :risata1:

 

Esperienze? Qualcuno ha avuto problemi a "tenere" il vecchio libretto come ricordo?

Inviato

a me hanno chiesto indietro il vecchio targhino.

se faccio la denuncia ai carabinieri per "smarrimento" devo poi pagare qualcosa in motorizzazione?

Inviato
a me hanno chiesto indietro il vecchio targhino.

se faccio la denuncia ai carabinieri per "smarrimento" devo poi pagare qualcosa in motorizzazione?

No.

 

Ciao, Gino

Inviato

Un paio info piuttosto "urgenti":

 

1 - il vecchio targhino deve essere restituito (motorizzazione ?) ?

2 - tale restituzione comporta dei costi aggiuntivi oltre a quello necessario per "acquistare" la nuova targa ?

Inviato
1 - il vecchio targhino deve essere restituito (motorizzazione ?) ?

 

si, almeno in motorizzazione di verona

 

2 - tale restituzione comporta dei costi aggiuntivi oltre a quello necessario per "acquistare" la nuova targa ?

 

a verona la demolizione della targa costa 80 euro. non penso si possa evitare perchè da quello che ho visto quando rilasciano il libretto controllano se ci sono targhini intestati a quella persona...

Inviato

Ma essendo una targa personale che se non sbaglio non era neppure "registrata" da nessuna parte... non basta dire semplicemente di non possederla piu' perche', che so... ad esempio... il mezzo e' stato fermo e non veniva utilizzato e magari il targhino e' andato perso ?

Inviato

le targhe visto che le rilasciava (e le rilascia tuttora) la mtct sa a chi sono intestate, infatti come hai detto tu è personale...

 

prova, magari ci credono...

Inviato
Ma essendo una targa personale che se non sbaglio non era neppure "registrata" da nessuna parte... non basta dire semplicemente di non possederla piu' perche', che so... ad esempio... il mezzo e' stato fermo e non veniva utilizzato e magari il targhino e' andato perso ?

 

 

Purtroppo non ci sono delle normative uniformi per tutte le Motorizzazioni.

Fra i precedenti interventi di questo post trovi pure la mia testimonianza di come ho svolto questa procedura per conto di mio padre, dove ho tenuto subito a precisare come la Motorizzazione di Milano non richiede il reso del targhino.

 

Dunque il domandare genericamente se devi rendere o meno il targhino e l' immaginare di come sgamarsela (denuncia fittizia di smarrimento ecc...) e', purtroppo, del tutto inutile.

 

Se hai intenzione di svolgere personalmente la pratica, immagino ti rivolgerai alla Motorizzazione di Massa... pertanto l'unica info che ti puo' essere utile e' sapere se a Massa richiedono o meno la restituzione...

 

Alla peggio, prova a telefonare... il numero telefonico lo trovi nel link che ti allego ...ma non so garantire se poi rispondono pure :mrgreen: ...cmq ti conviene provare :mavieni:

 

Uffici Motorizzazione Civile - Toscana

 

.

Inviato
Ma essendo una targa personale che se non sbaglio non era neppure "registrata" da nessuna parte... non basta dire semplicemente di non possederla piu' perche', che so... ad esempio... il mezzo e' stato fermo e non veniva utilizzato e magari il targhino e' andato perso ?

Come ti è stato già risposto, i contrassegni sono rilasciati dalla motorizzazione che ne ha i registri di assegnazione (altrimenti a cosa doveva servire il contrassegno? :roll: ). Naturalmente, se hai "perso" il contrassegno, puoi farne denuncia di smarrimento in caserma e poi presentarla in motorizzazione.

 

Ciao, Gino

Inviato

Questa mattina mi sono recato presso la Motorizzazione di Brindisi per la nuova targa. Tutto OK!

Il vecchio libretto l'ho tenuto dopo aver fatto richiesta esplicita. Inizialmente l'impiegato mi ha negato la restituzione ma dopo avergli mostrato la preziosissima circolare che avete postato:Ave_2: in questa discussione non ha battuto ciglio e mi ha ridato il libretto.

Per il resto ho pagato tre bollettini, fotocopia documento, fotocopia codice fiscale e fotocopia vecchio libretto.

Grazie per le dritte!!! :ok:

Inviato
Purtroppo non ci sono delle normative uniformi per tutte le Motorizzazioni.

Fra i precedenti interventi di questo post trovi pure la mia testimonianza di come ho svolto questa procedura per conto di mio padre, dove ho tenuto subito a precisare come la Motorizzazione di Milano non richiede il reso del targhino.

 

Dunque il domandare genericamente se devi rendere o meno il targhino e l' immaginare di come sgamarsela (denuncia fittizia di smarrimento ecc...) e', purtroppo, del tutto inutile.

 

Se hai intenzione di svolgere personalmente la pratica, immagino ti rivolgerai alla Motorizzazione di Massa... pertanto l'unica info che ti puo' essere utile e' sapere se a Massa richiedono o meno la restituzione...

 

Alla peggio, prova a telefonare... il numero telefonico lo trovi nel link che ti allego ...ma non so garantire se poi rispondono pure :mrgreen: ...cmq ti conviene provare :mavieni:

 

Uffici Motorizzazione Civile - Toscana

 

.

Grazie mille, davvero gentile.

Provero' a dare un colpo di telefono.

:ok:

Inviato

Ma nel modulo da compilare, alla voce numero di omologazione, devo mettere il DGM con numero che c'è effettivamente sulla vespa, o tutto il numero infinito che ho sul "libretto" del ciclomotore? :mah:

Inviato
Ma nel modulo da compilare, alla voce numero di omologazione, devo mettere il DGM con numero che c'è effettivamente sulla vespa, o tutto il numero infinito che ho sul "libretto" del ciclomotore? :mah:

La sigla di omologazione deve concordare tra quella punzonata e quella sul libretto. Potresti scriverle entrambe per capire qual'è il problema?

 

Ciao, Gino

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...