Vai al contenuto


Tutorial frizione 8 molle


Calabrone
 Share

Recommended Posts

Ne avevo una e me ne servivo,unicamente,per tirare l'albero motore dal lato frizione e preso dalla curiosita',l'ho smontata e fotografata,anche,per chi come me non l'aveva mai...denudata :Lol_5::Lol_5:

 

Leggete le didascalie sotto alle foto ;-):mavieni::mrgreen::ciao:

1) PULITE E... [800x600].jpg

2) PRONTE AL MONTAGGIO [800x600].jpg

3) CAMPANA [800x600].jpg

4) 8 MOLLE MONTATE [800x600].jpg

5) MONTARE PIATTELLO SPINGIMOLLE [800x600].jpg

ATTREZZO E COMPRIMIAMO LE MOLLE [800x600].jpg

7) Rasamento in ottone.jpg

8) Montato.jpg

9) PIGNONE.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissime foto, bellissimo tutorial, così tutti possiamo capire come è fatta una forcella. :applauso:

 

 

............. ma dove si attacca la ruota????

 

 

 

............... e da dove esce il fumo?? :mah:

 

 

:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissime foto, bellissimo tutorial, così tutti possiamo capire come è fatta una forcella. :applauso:

 

............. ma dove si attacca la ruota????

 

 

 

............... e da dove esce il fumo?? :mah:

 

 

:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

 

 

Forcella????? Ma sei cecato,non vedi che e' un ...tritacarne :risata::risata::risata::risata:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

bravo Fratellone, ottimo tutorial...ah, vedi che Frankie è partita a mezza pedivella e promette sfracelli....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Ne avevo una e me ne servivo,unicamente,per tirare l'albero motore dal lato frizione e preso dalla curiosita',l'ho smontata e fotografata,anche,per chi come me non l'aveva mai...denudata :Lol_5::Lol_5:

 

Leggete le didascalie sotto alle foto ;-):mavieni::mrgreen::ciao:

A parte il denudamento, se l'hai provata mi interesserebbe sapere come va questa frizione, per esempio sopporta meglio le partenze fulminanti dovute alla coatta scarsezza di lubrificazione e ai troppi giri?

Ciao,Superasso.

Link al commento
Condividi su altri siti

A parte il denudamento, se l'hai provata mi interesserebbe sapere come va questa frizione, per esempio sopporta meglio le partenze fulminanti dovute alla coatta scarsezza di lubrificazione e ai troppi giri?

Ciao,Superasso.

 

Parere personale? NON mi fido,proprio per la scarsa pressione che possono produrre quelle..ridicole mollettine.In presenza di motori...pompati (Tutti i miei lo sono:Lol_5:) ,e qui tutti i Mastri del Tuning dovrebbero supportarmi,viene subito sostituita con una...maschia 7molle dotata di molle rinforzate.Usandola su motori originali,ne apprezzi la dolcezza nella pressione esercitata alla leva,ma come modulabilita',e qui ti sembrera' strano,preferisco sempre la 7 molle.;-):mavieni::mrgreen::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Parere personale? NON mi fido,proprio per la scarsa pressione che possono produrre quelle..ridicole mollettine.In presenza di motori...pompati (Tutti i miei lo sono:Lol_5:) ,e qui tutti i Mastri del Tuning dovrebbero supportarmi,viene subito sostituita con una...maschia 7molle dotata di molle rinforzate.Usandola su motori originali,ne apprezzi la dolcezza nella pressione esercitata alla leva,ma come modulabilita',e qui ti sembrera' strano,preferisco sempre la 7 molle.;-):mavieni::mrgreen::ciao:

 

Quoto il Fratellone.Oltre alla inadeguatezza delle molle si potrebbe chiamare in causa il sistema di funzionamento, cioè che le molle agiscono su un braccio di leva rispetto ai dischi e non ultimo, il fatto che a mio avviso, non ci sono adeguati passaggi d'olio: insomma per il tuning, la 7 molle classica (con anello di rinforzo) la batte su tutti i fronti.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Zio per avermi linkato questo tutorial, così ho imparato come funziona una frizione :mrgreen::Ave_2::applauso:

.Usandola su motori originali,ne apprezzi la dolcezza nella pressione esercitata alla leva,ma come modulabilita',e qui ti sembrera' strano,preferisco sempre la 7 molle.;-):mavieni::mrgreen::ciao:

Quoto...sullo Scarrafone (un PX MY, e quindi penso con frizione 8 molle) la dolcezza di pressione sulla leva per me è anche eccessiva, sembra quasi che non ci sia.

Della 7 molle, che ho provato su un'altro PX, posso dire solo bene: ottima modulabilità, spinge bene alla leva... perfetta! :lol:

:ciao: Lore

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...
  • 1 month later...

Come diceva Lubrano: "la domanda sorge sbondanea":

 

- E' POSSIBILE mettere una frizione a 7 molle, possibilmente con l'ingranaggio a 22 denti (ammesso e concesso che esista), al posto della frizione di serie a 6 molle su una Vespa GL?!? O una 8 molle addirittura?!?

 

1) Ho sentito parlare con terrore della tendenza di tante vespe alla rottura del materiale del manubrio (chiamarlo alluminio mi pare eccessivo) nel punto dove fa perno la leva frizione, ovviamente quella più sollecitata. Finora non ne ho mai vista una, ma preferisco prevenire;

 

2) Del possibile sgabbiamento della frizione GL non ne ho sentito parlare: sperimentata di persona, tra l'altro all'isola d'Elba. Due fuorigiri da slittamento in salita, campana in pezzi, trito di molle a spasso per i carter, e il sottoscritto a piedi.

 

La fortuna (chiamiamolo CULO) è che a 500 mt. da dove stavo, abitava un personaggio che trafficava tra Vespe, Api, tagliaerbe, motoseghe ecc., che ha recuperato una pseudo-frizione e me l'ha messa su.

 

Ma non mi fido!!

Link al commento
Condividi su altri siti

perdonate la domanda, in che modo posso smontare la frizione senza un apposito estrattore? Devo bloccare la campana della frizione e poi girare il dado?

 

C'è uno strumento apposta che è tipo un "dente" per bloccare il tamburo della frizione, e deve costare anche una fesseria.

 

Oppure: si monta una bussola della misura giusta sulla pistola avvitatrice, e si usa per girare la chiave apposta per il dado.

 

Io devo comprare entrambi gli ammennicoli.

 

Soluzione da meccanico della mutua: o legare la frizione da qualche parte sul carter con fil di ferro spesso, o cacciavite in una delle finestrelle della frizione, di modo da far leva. Ma sono delle porcate indicibili.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ,visto che si parla di motori con frizione a 8 molle,del tipo montato su MY, qualcuno sa' dirmi se sul motore my e' possibile montare il pacco completo della 6 molle con il pignone da 22 , o in alternativa un 7 molle con pignone da 22 sempre che sia in commercio ????

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ,visto che si parla di motori con frizione a 8 molle,del tipo montato su MY, qualcuno sa' dirmi se sul motore my e' possibile montare il pacco completo della 6 molle con il pignone da 22 , o in alternativa un 7 molle con pignone da 22 sempre che sia in commercio ????

se è il kit completo di frizione si (spero di non sbagliarmi)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Come diceva Lubrano: "la domanda sorge sbondanea":

 

- E' POSSIBILE mettere una frizione a 7 molle, possibilmente con l'ingranaggio a 22 denti (ammesso e concesso che esista), al posto della frizione di serie a 6 molle su una Vespa GL?!? O una 8 molle addirittura?!?

 

No, le frizioni GL sono leggermente più basse di quelle px, il leveraggio non ti consentirebbe di "Staccare"

Link al commento
Condividi su altri siti

2) Del possibile sgabbiamento della frizione GL non ne ho sentito parlare: sperimentata di persona, tra l'altro all'isola d'Elba. Due fuorigiri da slittamento in salita, campana in pezzi, trito di molle a spasso per i carter, e il sottoscritto a piedi.

Successe anche a me, ho risolto salndando un anello di rinforzo intorno alla campana e limando bene i dischi in modo tale da farceli scorrere liberamente

Link al commento
Condividi su altri siti

La fortuna (chiamiamolo CULO) è che a 500 mt. da dove stavo, abitava un personaggio che trafficava tra Vespe, Api, tagliaerbe, motoseghe ecc., che ha recuperato una pseudo-frizione e me l'ha messa su.

 

Ma non mi fido!!

In che senso te l'ha messa su? Ti ha cambiato la campana?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ,visto che si parla di motori con frizione a 8 molle,del tipo montato su MY, qualcuno sa' dirmi se sul motore my e' possibile montare il pacco completo della 6 molle con il pignone da 22 , o in alternativa un 7 molle con pignone da 22 sempre che sia in commercio ????

Sono possibili entrambe le cose, il pignone da 22 per la 7 molle esisteva, adesso è veramente difficile trovarlo in giro, ma un mio amico ha montato il pignone della 6 nella 7 e per ora sembra reggere, però non te lo consiglio.

Meglio una 6 con il pignone da 22.

 

tieni presente però che dovrai ingegnarti un modo per bloccarla, il dado che monta di serie il my è troppo grosso, e quello delle vecchie frizioni non lo puoi usare perchè l'albero non ha lo spacco per fermare il fermadado. Con il dado DRT dovresti farcela senza problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

veramente complimenti per foto e tutorial :Ave_2:grazie a quelli come te riesco piano piano a ad imparare molte cose e ad arrangiarmi in piccoli lavoretti di manutenzione della mia vespa .approposito di frizioni sarei intenzionato di

montare un 177 polini senza raccordare i travasi ma adeguando i getti marmitta e vorrei allungare un pò i rapporti al mio px 150 freno a disco quindi se ho capito bene devo sostituire l'intera frizione, che attualmente dovrebbe essere 8 molle pignone 21 denti, con una 7 molle pignone da 22 denti giusto ? deve anche avere l'anello di rinforzo? se si entra senza modifiche nella sua sede?

grazie a tutti :applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Grazie mille Calabrone per le tue foto! :applauso: Utilissime!!!! Io ho un Px 125 del 2006 modificato a 150 originale. Con il 125 ho fatto 45 mila km, e nel 2012 con il gt da 150 sono arrivato ai 60 mila.

Mi è' servito molto questo tutorial, perchè dovrei controllare la frizione. Fa un rumore da scampanamento, e quando sono con la frizione tirata e la marcia inserita, la Vespa tende sempre ad andare avanti piano piano...

Usavo olio sae 80w come da libretto, ma la Vespa mi saltava sempre da freddo.

Dal 2012 ho usato olio bardal da cambio per le Vespe sae 30, consigliatomi da alcuni amici vespisti, ma col senno di poi, forse è meglio che ricomincio a usare il sae 80 w...

 

Cosa mi consigliate?

Grazie a tutti per le risposte

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Ciao Calabrone e grazie per il tuo tutorial!!

Sto revisionando completamente il mio motore px 125 del 2002 , qui la discussione sul forum, e mi sono accorto che la base (sul carter) dell'alberino miscelatore é stata rovinata.. secondo me la parte esterna della frizione é andata a toccare la sede dell'alberino(allego una foto del problema).

Ora mi sto chiedendo se: fra il cuscinetto albero/frizione e l'ingranaggio dentato del miscelatore che va all'alberino o fra l'ingranaggio dentato e la frizione ci sia una rondella/spessore??

grazie ancora!

 

sede alberino mix.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 months later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...