Vai al contenuto

Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio


GiPiRat
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF
il foglio di via sostituisce il libretto fino a quando non

lo stampano (mi hanno prospettato 40 giorni), quindi posso

usarlo per circolare, vero? Vero!

 

i 60 giorni di tempo per reiscrivere la vespa al pra decorrono

dalla data del collaudo o dalla data di ritiro del libretto

(io propendo per la seconda...)?? Dalla data in cui è stato emessa la carta di circolazione (tu potresti decidere di ritirarla anche dopo un anno!), per questo, dopo i 40 giorni, conviene andare a controllare se è pronta!

Ben fatto ! :ok:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...
  • Utenti Registrati
STAFF
c'è scritto ke i veicoli ante 1960 devono andare al cpa e li i controlli sono molto severi, ciò ke significa?

I CPA (centro prova veicoli), sono pochi e sparsi sul territorio anche per macroregioni (cioé ognuno serve un territorio che può comprendere anche più di una regione), la lista la trovi qui: Vespa Resources Forum - Download - Elenco sedi CPA . I controlli che si effettuano nei CPA sono molto più precisi e puntuali di quelli che si verificano in motorizzazione. Se la sede fosse troppo lontana, o non si avesse la possibilità di trasferire il veicolo da esaminare, un tecnico del CPA può fare un "collaudo a domicilio", ma la spesa non è economica e dipende anche dalla distanza.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
ma ke tipo di prove ed esami fanno?

Spazi di frenata, decidel del clacson e della marmitta a tot metri, luci, ecc.. E sono abbastanza severi.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Gino mi togli un dubbio.... la mia vespa é un 59 quindi antecedente al 1960 ... dopo aver letto le guide pensavo che la mia vespa dovesse passare al cpa... mentre dopo una telefonata é stato propio un funzionario del cpa che mi ha detto che se la mia vespa é solo radiata d'ufficio e ho tutti i documenti originali non devo passare da loro ma eseguire una normale rimessa in circolazione...

 

La cosa mi é stata ulteriormente confermata da un funzionario della motorizzazione che mi ha tirato fuori una serie di articoli dove mi ha detto non essere menzionato l'obbligo di passare tramite cpa... (nel mio caso ovviente)

 

Ti risulta?

 

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Gino mi togli un dubbio.... la mia vespa é un 59 quindi antecedente al 1960 ... dopo aver letto le guide pensavo che la mia vespa dovesse passare al cpa... mentre dopo una telefonata é stato propio un funzionario del cpa che mi ha detto che se la mia vespa é solo radiata d'ufficio e ho tutti i documenti originali non devo passare da loro ma eseguire una normale rimessa in circolazione...

 

La cosa mi é stata ulteriormente confermata da un funzionario della motorizzazione che mi ha tirato fuori una serie di articoli dove mi ha detto non essere menzionato l'obbligo di passare tramite cpa... (nel mio caso ovviente)

 

Ti risulta?

No, non mi risulta. Se si deve fare il collaudo (cioé, nel caso dei veicoli radiati d'ufficio, in assenza del libretto di circolazione o se questo dovesse risultare in parte illegibile), per i veicoli immatricolati anteriormente al 1960, il collaudo deve avvenire presso il relativo CPA.

 

Poi, se a te lo fanno presso la motorizzazione e sono tutti d'accordo, approfittane pure! Non mi meraviglio affatto che, talvolta, l'inefficenza burocratica vada a vantaggio dell'utente (raro, ma succede anche questo!)! :mrgreen:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse l'inghippo di tutto sta nei documenti... ovvero io non ho un libretto mancante o danneggiato ma perfettamente leggibile... forse é per questo che non deve passare al cpa?

 

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non ho capito male un mezzo radiato con libretto leggibile non deve fare il collaudo nè in motorizzazione nè al CPA.

Il collaudo ,da come sapevo, si fa solo se il libretto non c'è più o è illegibile.

 

Sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Forse l'inghippo di tutto sta nei documenti... ovvero io non ho un libretto mancante o danneggiato ma perfettamente leggibile... forse é per questo che non deve passare al cpa?

Se hai il libretto ed è leggibile, non devi proprio fare il collaudo! Ma solo la revisione in motorizzazione. Ma hai letto bene il primo post del topic?

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Si l'ho letto credo almeno 20 vplte nei mesi trascorsi fra linizio del restauro e liscrizione al registro storico, mi ha incasinato l'fmi che dal 2013 considera identiche per modulistica le radiate dalle orogini sconosciute...

 

Detto questo vorrei capire una cosa, questa settimana mi arriva l'iscrizione al registro storico, la procedura giusta senza appoggiarsi ad una agenzia qual'é? A me l'uomo della motorizzazione ha detto:

- paghi i 3 bolli maggiorati del 50% e quello in corso...

-vai al pra e chiedi la reiscrizione a tuo nome mostrando i vari documenti

- vai in motorizzazione a chiedere la riattivazione del libretto

- fai la revisione

 

Lordine e le moralità sono corrette? É obblogatorio rivolgersi alla motorizzazione della provincia di residenza o potrei andare a quella più vicina?

 

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Si l'ho letto credo almeno 20 vplte nei mesi trascorsi fra linizio del restauro e liscrizione al registro storico, mi ha incasinato l'fmi che dal 2013 considera identiche per modulistica le radiate dalle orogini sconosciute...

 

Detto questo vorrei capire una cosa, questa settimana mi arriva l'iscrizione al registro storico, la procedura giusta senza appoggiarsi ad una agenzia qual'é? A me l'uomo della motorizzazione ha detto:

- paghi i 3 bolli maggiorati del 50% e quello in corso...

-vai al pra e chiedi la reiscrizione a tuo nome mostrando i vari documenti

- vai in motorizzazione a chiedere la riattivazione del libretto

- fai la revisione

 

Lordine e le moralità sono corrette? É obblogatorio rivolgersi alla motorizzazione della provincia di residenza o potrei andare a quella più vicina?

Se hai il libretto, l'ordine è corretto.

Puoi rivolgerti a qualunque motorizzazione, e chiedi che aggiornino il database anche con i dati della vespa.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Ciao,

 

ho letto attentamente l'utilissima guida in apertura del post, grazie Gino.

 

Ciononostante vorrei chiedervi un ulteriore delucidazione. Ho controllato alla veloce se avete già risposto ad una questione simile, ma i post sono oramai oltre i 500...

 

Dunque, vorrei comprare una vespa da un tipo. A suo volta questo tipo aveva comprato la stessa vespa già radiata d'ufficio dal suo precedente proprietario. Quando l'ho vista io la vespa non aveva ne libretto di circolazione ne certificato di proprietà, ma con targa originale. Il tipo mi diceva che stava aspettando l'iscrizione all'ASI che era stata avviata dal primo proprietario. L'altro giorno mi chiama l'attuale proprietario per dirmi che il precedente proprietario gli aveva inviato l'iscrizione all'ASI.

 

Premesso questo, quale documentazione devo controllare che ci sia onde evitare problemi in fase d'iscrizione al PRA? Mi serve l'atto di vendita tra il primo e l'attuale proprietario? L'iscrizione all'ASI sarà legata al primo proprietario? Dovrei fare un'estrazione cronologica?

 

Per l'iscrizione al PRA seguirò l'ottima guida descritta nel post.

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

A te serve solo la dichiarazione di vendita autenticata in bollo, di chi ti sta vendendo.

Occhio xche alcuni pra vogliono la dichiarazione di chi vende e chi compra.

Alcuni municipi autenticano solo uno per volta.

Estratto cronologico, 120€ di bolli circa, 86€ di iscrizione pra, 45€ di revisione e 50€ di revisione libretto.

Prima al pra e poi in motorizzazione

Questi sono i prezzi a Roma

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
A te serve solo la dichiarazione di vendita autenticata in bollo, di chi ti sta vendendo.

Occhio xche alcuni pra vogliono la dichiarazione di chi vende e chi compra.

Alcuni municipi autenticano solo uno per volta.

Estratto cronologico, 120€ di bolli circa, 86€ di iscrizione pra, 45€ di revisione e 50€ di revisione libretto.

Prima al pra e poi in motorizzazione

Questi sono i prezzi a Roma

Non ha i documenti, quindi prima alla motorizzazione e poi al PRA, ed il collaudo vale come revisione.

 

x ivants: l'estratto cronologico è indispensabile; ti serve solo la scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata del venditore a te ma, se il venditore è d'accordo, può darti anche una copia del documento di vendita fatto a lui dal precedente proprietario, esclusivamente come tua documentazione personale (non lo devi mostrare a nessuno perché non è necessario); immagino che l'iscrizione del veicolo all'ASI sarà rilasciata a nome di chi l'ha chiesta ma, iscrivendoti a tua volta, puoi chiedere che venga riemessa a tuo nome.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

ti serve solo la scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata del venditore a te ma, se il venditore è d'accordo, può darti anche una copia del documento di vendita fatto a lui dal precedente proprietario, esclusivamente come tua documentazione personale (non lo devi mostrare a nessuno perché non è necessario); immagino che l'iscrizione del veicolo all'ASI sarà rilasciata a nome di chi l'ha chiesta ma, iscrivendoti a tua volta, puoi chiedere che venga riemessa a tuo nome.

 

Ciao, Gino

 

 

grazie ad entrambi.Dunque se ho capito bene nel caso l'attuale possessore della vespa non avesse fatto l'atto di vendita con quello precedente (dopo glielo chiedo per telefono) non mi creerebbe problemi per la reimmatricolazione.

 

x Gino: quando dici che dovrò iscrivermi a mia volta all'ASI, mi stai dicendo che devo rifare tutta la procedura (bollettini, foto ecc.) e che la pratica fatta dal primo proprietario è inutile??

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
grazie ad entrambi.Dunque se ho capito bene nel caso l'attuale possessore della vespa non avesse fatto l'atto di vendita con quello precedente (dopo glielo chiedo per telefono) non mi creerebbe problemi per la reimmatricolazione.

No, nessun problema

 

x Gino: quando dici che dovrò iscrivermi a mia volta all'ASI, mi stai dicendo che devo rifare tutta la procedura (bollettini, foto ecc.) e che la pratica fatta dal primo proprietario è inutile??

No, ma per poter chiedere che riemettano l'iscrizione a tuo nome (se ti interessa), dovrai essere iscritto ad un club ASI a tua volta.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

 

No, ma per poter chiedere che riemettano l'iscrizione a tuo nome (se ti interessa), dovrai essere iscritto ad un club ASI a tua volta.

 

Ciao, Gino

 

 

Ok, quindi stiamo parlando dei 50€ annuali per l'iscrizione.

 

Ricapitolando (dopo non vi rompo più) devo eseguire i seguenti passaggi:

 

1) Prima MOTORIZZAZIONE con:

- copia del certificato d'iscrizione all'ASI (è quello di cui parlava Gino, ovvero l'iscrizione annuale?) 41,32€

- denuncia di smarrimento della carta di circolazione in originale e del foglio complementare (che posso fare io presso le forze dell'ordine) GRATIS

- copia del titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo. questo lo posso fare presso la motorizzazione o PRA? 16,52€

- estratto cronologico rilasciato dal PRA (da fare prima di andare alla motorizzazione). 25€

 

2) collaudo presso motorizzazione; sui 50€

 

3)vado al PRA con:

- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%; sui 85-90€

- copia del certificato d'iscrizione al registro ASI (la quota annuale) e del Certificato di rilevanza storica e collezionistica (questo dovrebbe averlo fatto già il primo proprietario) GIA PAGATO PRIMA

- nuova carta di circolazione a proprio nome (o foglio di via temporaneo); totale spese PRA 75€ oppure 100€ con IPT

- foglio complementare originario (ed eventuale richiesta di conservarlo annullato) o denuncia di smarrimento dello stesso in originale; GRATIS

- titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo). GIA PAGATO PRIMA

 

Mi potete confermare che è così? meglio ripetere due volte le stesse cose che capire male...

 

ciao

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ok, quindi stiamo parlando dei 50€ annuali per l'iscrizione.

 

Ricapitolando (dopo non vi rompo più) devo eseguire i seguenti passaggi:

 

1) Prima MOTORIZZAZIONE con:

- copia del certificato d'iscrizione all'ASI (è quello di cui parlava Gino, ovvero l'iscrizione annuale?) 41,32€ No, si deve portare l'originale del certificato di rilevanza storica del veicolo, quello rilasciato dall'ASI mi pare costi 105 euro, l'iscrizione personale all'ASI costa minimo 100 euro l'anno.

- denuncia di smarrimento della carta di circolazione in originale e del foglio complementare (che posso fare io presso le forze dell'ordine) GRATIS Ok

- copia del titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo. questo lo posso fare presso la motorizzazione o PRA? 16,52€ Si può fare presso gli STA di Motorizzazione o PRA solo il giorno stesso della richiesta di reiscrizione, se lo fai prima, rivolgiti in comune o presso gli STA privati.

- estratto cronologico rilasciato dal PRA (da fare prima di andare alla motorizzazione). 25€ Ok

 

2) collaudo presso motorizzazione; sui 50€ Tutte le spese sono riepilogate alla fine del primo post di questo topic.

3)vado al PRA con:

- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%; sui 85-90€ Vai al PRA PRIMA e chiedi a loro quanto vengono i 3 bolli maggiorati e come vogliono che siano pagati.

- copia del certificato d'iscrizione al registro ASI (la quota annuale) No, l'ho già spiegato. e del Certificato di rilevanza storica e collezionistica (questo dovrebbe averlo fatto già il primo proprietario) GIA PAGATO PRIMA

- nuova carta di circolazione a proprio nome (o foglio di via temporaneo); totale spese PRA 75€ oppure 100€ con IPT Ok

- foglio complementare originario (ed eventuale richiesta di conservarlo annullato) o denuncia di smarrimento dello stesso in originale; GRATIS Ok

- titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo). GIA PAGATO PRIMA Ok

 

Mi potete confermare che è così? meglio ripetere due volte le stesse cose che capire male...

 

ciao

Rileggiti bene il primo post, che viene aggiornato ogni volta che ce n'è bisogno.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ovviamente non tutto poteva andare liscio, quindi in pieno stile italiano ho riscontrato delle difficoltà e incongruenze con quanto descritto da Gino. Nello specifico, la motorizzazione della mia provincia mi ha detto che tutte le pratiche le devo fare al PRA e che da loro si deve richiedere solamente il duplicato del libretto di circolazione. Per quel che riguarda l'obbligo di collaudo, la prima tipa m'ha detto che in base all'iscrizione della vespa nel registro centrale o meno, bisognava fare una semplice revisione o collaudo in motorizzazione. Torno dopo due ore con il numero di targa per un controllo, altro impiegato allo sportello mi dice che lui ha già re-iscritto 4 vespe e che per tutte ha fatto una semplice revisione in officina e che tutte le pratiche le svolge il pra (tranne duplicato del libretto).

 

Secondo dramma: il "proprietario" attuale ha fatto la dichiarazione di rilevanza storica all'ASI. Il problema si pone perché che io, non avendo fatto l'attestato di datazione e storicità, dovrei modificare il nome sullo stesso. Sul sito dell'ASI scrive che questa modifica è possibile pagando 10€ e presentando il libretto di circolazione aggiornato. La domanda sorge spontanea: come posso mostrare il nuovo libretto di circolazione se devo appena reimmatricolare la vespa?! Ho chiamato l'ASI a Torino, i quali hanno avuto le stesse perplessità e mi hanno consigliato di rivolgermi ai club federati ASI presenti sul territorio. Dubito che questi sapranno darmi una risposta. Inoltre, controllando sulla lista dei club federati nella mia regione, ho visto che gran parte di questi ha già chiuso le iscrizioni per il 2013 e altri (al costo di 150€) ci mettono 60 giorni per accettare la tua richiesta :orrore:

 

E' possibile avere l'attestato di datazione e storicità di ASI e l'iscrizione a FMI??

 

ciau

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovviamente non tutto poteva andare liscio' date=' quindi in pieno stile italiano ho riscontrato delle difficoltà e incongruenze con quanto descritto da Gino. Nello specifico, la motorizzazione della mia provincia mi ha detto che tutte le pratiche le devo fare al PRA e che da loro si deve richiedere solamente il duplicato del libretto di circolazione. Per quel che riguarda l'obbligo di collaudo, la prima tipa m'ha detto che in base all'iscrizione della vespa nel registro centrale o meno, bisognava fare una semplice revisione o collaudo in motorizzazione. Torno dopo due ore con il numero di targa per un controllo, altro impiegato allo sportello mi dice che lui ha già re-iscritto 4 vespe e che per tutte ha fatto una semplice revisione in officina e che tutte le pratiche le svolge il pra (tranne duplicato del libretto). Secondo dramma: il "proprietario" attuale ha fatto la dichiarazione di rilevanza storica all'ASI. Il problema si pone perché che io, non avendo fatto l'attestato di datazione e storicità, dovrei modificare il nome sullo stesso. Sul sito dell'ASI scrive che questa modifica è possibile pagando 10€ e presentando il libretto di circolazione aggiornato. La domanda sorge spontanea: come posso mostrare il nuovo libretto di circolazione se devo appena reimmatricolare la vespa?! Ho chiamato l'ASI a Torino, i quali hanno avuto le stesse perplessità e mi hanno consigliato di rivolgermi ai club federati ASI presenti sul territorio. Dubito che questi sapranno darmi una risposta. Inoltre, controllando sulla lista dei club federati nella mia regione, ho visto che gran parte di questi ha già chiuso le iscrizioni per il 2013 e altri (al costo di 150€) ci mettono 60 giorni per accettare la tua richiesta :orrore: E' possibile avere l'attestato di datazione e storicità di ASI e l'iscrizione a FMI?? ciau[/quote']

 

Stasera x curiosità ho chiamato l'esaminatore FMI che conosco.

Mi ha detto che se vuoi puoi iscriverla ad entrambi i registri, a questo punto x avere conferma definitiva ti conviene scrivere un email all'fmi.

Unica cosa, armati di pazienza che minimo passano 8 mesi x l'iscrizione

Link al commento
Condividi su altri siti

Stasera x curiosità ho chiamato l'esaminatore FMI che conosco.

Mi ha detto che se vuoi puoi iscriverla ad entrambi i registri, a questo punto x avere conferma definitiva ti conviene scrivere un email all'fmi.

Unica cosa, armati di pazienza che minimo passano 8 mesi x l'iscrizione

 

secondo me stai confondendo due cose diverse. Ce ne vogliono 8 mesi per ottenere l'attestato di datazione e storicità, mentre l'iscrizione a fmi la puoi fare anche online. ma forse sono io stesso a sbagliarmi

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...