PANZ Inviato Maggio 28, 2014 Inviato Maggio 28, 2014 @max il PX "giallo" che hai descritto è realmente il 508 ma stranamente è denominato Beige 508........altro particolare: la sella deve essere marrone con logo posteriore Vespa ricavato dallo sfondo bianco 0 Cita
joedreed Inviato Maggio 28, 2014 Inviato Maggio 28, 2014 Io ne ho visto uno dal vivo, molto bello.....peccato che proprietario non lo sapeva guidare..... 0 Cita
max240889 Inviato Maggio 31, 2014 Inviato Maggio 31, 2014 Ciao a tutti...il venditore di quella vespa mi ha risposto e mi ha comunicato che si tratta di beige 506...immagino che tra 506 e 508 la differenza sia minima...o no?? 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato July 20, 2014 Inviato July 20, 2014 Bella colorazione, in sostanza tra i vari cod. citati qual'è quello giusto? 0 Cita
mylove1981 Inviato Gennaio 23, 2017 Inviato Gennaio 23, 2017 Santo, ho trovato , a seguito del tuo suggerimento, queste infomazioni. Mi sembra che su questa serie ci siano poche notizie anche sul web. VESPA PX CLASSIC (1993-1996) In foto: Vespa 200 PX Classic VESPA 125 PX CLASSIC (1993-1996) Questa versione della PX è caratterizzata dalla finitura nera di alcuni particolari: il bordo dello scudo, il copriventola e i copridadi dei mozzi. La serie Classic, prodotta per festeggiare il 50° anniversario della nascita della Vespa, è caratterizzata dalla colorazione gialla e dalla sella marrone. Questa serie identifica l'ultima serie di PX con il freno anteriore a tamburo, identica cioè al modello di 15 anni prima. Per molti vespisti, questa è l'ultima "vera" PX. In questi anni la PX continua la sua carriera mantenendo un pubblico di appassionati che ne apprezzano la linea ancora attuale. Inoltre c'è il cambio a manopola, irrinunciabile per tanti vespisti. Si avvicina la presentazione della Vespa serie ET, con motore a 4 tempi e cambio automatico, e molti temono che per la PX si stia avvicinando la pensione (cosa che avverrà infatti nel 2007). Gli interventi stilistici sono solo di dettaglio e la colorazione nera delle parti in gomma appesantisce rispetto alla serie precedente. Numero di esemplari prodotti: VNX2T: n.d. VESPA 150 PX CLASSIC (1993-1996) Sono molti a stupirsi di trovare ancora in listino la PX; questa ha una linea che non teme di passare nel tempo. Non viene pubblicizzata, ma è sempre ricercata da coloro che desiderano un cambio manuale; da questo punto di vista è proprio il modello 150 quello più equilibrato tra le cilindrate proposte. L'estetica è leggermente rivisitata con l'inserimento di particolari di colore nero, una scelta non particolarmente azzeccata. Quando viene annunciata la nuova serie ET con motore a 4 tempi e cambio automatico, esce sul mercato una versione commemorativa della PX, per festeggiare il 50° anniversario. A parte la cilindrata, questa Vespa è identica al modello 125 già descritto. Numero di esemplari prodotti: VLX1T: n.d. Vespa 200 PX CLASSIC (1993-1996) Anche per la 200 PX Classic cambia solo la cilindrata: sella, freni e tinta sono identici ai modelli 125 e 150. Numero di esemplari prodotti: VSX1T: n.d. Salve a tutti io ho la stessa vespa ma sul libretto è stata immatricolata nel maggio del 86. volevo sapere come mai che questa serie risulta in produzione dal 1993 ma la mia è del 86? la mia è una px 150 E VLX1T 638613 grazie 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 23, 2017 Inviato Gennaio 23, 2017 Salve a tutti io ho la stessa vespa ma sul libretto è stata immatricolata nel maggio del 86. volevo sapere come mai che questa serie risulta in produzione dal 1993 ma la mia è del 86? la mia è una px 150 E VLX1T 638613 grazie Sei sicuro che si tratti di una Classic? Ovvero gialla oppure verde metallizzato, sella marrone, con gli altri dettagli tipici delle PX anni '90? Posta una foto. 0 Cita
mylove1981 Inviato Gennaio 23, 2017 Inviato Gennaio 23, 2017 (modificato) Il colore è quello ma la mia non è una classic ma una px 150 E Arcobaleno dato Che volevo iscriverla FMI mi è venuto io dubbio del colore e non riesco a capire se è originale o non. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Volevo sapere se il colore esisteva o no per il mio modello ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Modificato Gennaio 24, 2017 da senatore 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 23, 2017 Inviato Gennaio 23, 2017 No, nel 1986 non era ancora previsto. Penso che la tua sia stata riverniciata. Molti dettagli corrispondono alla produzione 1986. È Elestart? 0 Cita
mylove1981 Inviato Gennaio 23, 2017 Inviato Gennaio 23, 2017 (modificato) No, nel 1986 non era ancora previsto.Penso che la tua sia stata riverniciata. Molti dettagli corrispondono alla produzione 1986. È Elestart? No credo perche in base al numero di telaio la elestart parte da 3000001 la mia è 638613 dovrebbe essere un primo modello della Px150 e arcobaleno Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Ma quali colori sono originali x il mio modello ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Modificato Gennaio 24, 2017 da senatore 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 24, 2017 Inviato Gennaio 24, 2017 No credo perche in base al numero di telaio la elestart parte da 3000001 la mia è 638613 dovrebbe essere un primo modello della Px150 e arcobaleno Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Te lo chiedevo perché all'epoca la versione Elestart era già disponibile (a partire dal 1985). I colori del 1986 sono, a memoria mia: - Bianco Dolomiti - importante: è molto diverso dal precente Biancospino, è un bianco tendente al crema - Blu Spazio - Rosso Corsa - Griglio Titanio - Nero pastello 0 Cita
mylove1981 Inviato Gennaio 24, 2017 Inviato Gennaio 24, 2017 Grazie mille Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
clafo Inviato Aprile 3, 2020 Inviato Aprile 3, 2020 Rispolvero la discussione con alcune foto prese dal profilo facebook di un amico meccanico di vespe, che ha posato le sue mani su una Classica conservata. Ciao. Clafo. 0 Cita
snaicol Inviato Aprile 3, 2020 Inviato Aprile 3, 2020 Sembra anche un buon conservato...una lucidata e via...sembra.. la classica aveva impianto elettrico tipo elestart di anni prima o tipo le arcobaleno normale pur con avviamento elettrico? 0 Cita
Claude Inviato Aprile 19, 2020 Inviato Aprile 19, 2020 Complimento per la scoperta!in questa foto, è una "classica"?Mi piace questo giallo. 0 Cita
clafo Inviato Aprile 20, 2020 Inviato Aprile 20, 2020 Ciao Claude, non è una Classica, ma una serie TRAVELLER, con tutti gli accessori come in foto, prodotta per la Germania. Ciao. Clafo. 1 Cita
max240889 Inviato Aprile 20, 2020 Inviato Aprile 20, 2020 mai vista questa traveler. Comunque il giallo penso sia lo stesso, ovvero beige508 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Aprile 20, 2020 Inviato Aprile 20, 2020 Il 3/4/2020 at 21:25, clafo dice: Rispolvero la discussione con alcune foto prese dal profilo facebook di un amico meccanico di vespe, che ha posato le sue mani su una Classica conservata. Ciao. Clafo. Ciao Clafo, grazie per le foto. Sono molto utili per conoscere meglio questo modello. Curioso il fatto che si chiami "Classic", ma sul bauletto ha l'adesivo "Classica". 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.