Vai al contenuto



fiat 500 del 72


peppe1989
 Share

Recommended Posts

Fiat 500 epoca Auto usata - In vendita Napoli

semmai ci dovesse essere qualcuno che se ne intenda anche di auto d'epoca, come la vedete questa 500????il prezzo e trattabile....e gia sceso a 3000 comprensivo passaggio(dovrebbe costare 400 euro) ma io credo possa scendere un altro centone

ringrazio chiunque possa aiutarmi e mi scuso x essere uscito"fuori tema vespa"

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 58
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Fiat 500 epoca Auto usata - In vendita Napoli

semmai ci dovesse essere qualcuno che se ne intenda anche di auto d'epoca, come la vedete questa 500????il prezzo e trattabile....e gia sceso a 3000 comprensivo passaggio(dovrebbe costare 400 euro) ma io credo possa scendere un altro centone

ringrazio chiunque possa aiutarmi e mi scuso x essere uscito"fuori tema vespa"

Per le auto che anno 30 anni 400 € è impossibile.... Se vai al sito dell'aci puoi vedere il prezzo (se fai senza agenzia).

se è sceso già di prezzo c'è qualcosa che non quadra.....

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

I prezzi dell 500 variano in maniera assurda. Le puoi trovare in tutte le condizioni e a tutti i prezzi.

Quella in foto (giallo cromo che poi è quasi identico al giallo positano delle vespe) sembra proprio un bell'esemplare e 3000 euro sono un ottimo prezzo.

 

Tieni presente che i pezzi di ricambio delle 500 hanno subito la stessa escalation di quelli vespa (come la vespa trovi ormai tutto rifatto ma caro) e se ti accingi a restaurarne una si avviva a cifre ben superiori ai 3000 richiesti.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok ok sul prezzo....ma quello che per lo piu volevo sapere era l'originalita della stessa....

 

Mi sembra tutto in ordine. Ha la maniglia del cofano posteriore a pulsante invece che a leva, ma lo facevano tutti perchè questo tipo da un minimo di sicurezza.

L'unica cosa che ho notato che i sedili (rifatti) hanno le cuciture più distanziate dell'originale. In verità sull'originale non sono cuciture ma elettrosaldature.

 

Nel complesso è un bel pezzo!

Se è sana di lamierati e non è tutto stucco . . . 3000 li vale tutti.

Un passaggio d proprietà costa intorno ai 200 euro fai da te.

Se lo fa un agenzia aggiungici la loro parcella (75/150 € dipende da agenzia e agenzia)

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è quella della mia compagna Enza, qualche anno fa appena restaurata.

Oggi, stando in strada ha tirato fuori un po di ruggine e opacità.

E l'altra foto è come vorrei rifare i cerchi (visto che devo intervenirci per sanare un po' di ruggine) per dargli un po' di originalità e vivacità visto che il colore avorio non è che sia tutto brio. :mrgreen:

Neri con bordo arancio :mrgreen:

500Ldienzainvio.jpg

500-cerchiarancio.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

per il passaggio se ne occupa lui a quanto ho capito perche e una concessionaria ed avra i suoi agganci....

ultima cosa....non c'e un modo per verificare se e tutto stucco o e un buon lavoro????

 

Si . . . dal vivo!!!

In genere le 500 marciscono nei passaruota, nei bordi finestrini, nei sottoporta e nella parte inferiore delle portiere.

Un intervento radicale prevede laìasportazione e sostituzione di quelle parti che guardacaso da sempre vengono vendute come ricambi di lamierati invece di vendere tutto il pezzo :mrgreen:.

 

Sulle 500, viste le molte vite e i molti proprietari è facile trovare rattoppi più o meno impropri a base di rappezzature alla bisogna e rifaciment della forma a base di stucco abbondante.

 

Te ne accorgi solo passando la mano e "bussando" con le nocche se suona di lamiera squillante e vuota o di stucco sordo e pieno.

 

In foto . . . non c'è modo!

 

Comunque comprare un auto dalle sole foto lo farei solo se l'importo fosse ridicolo e quindi con un rischio ben accettabile.

 

Ho appena venduto una fiat 600 trasformabile ad un signore di Bergamo. Gli ho fornito un centinaio di foto ma contemporaneamente l'ho invitato a venire a vedere dal vivo l'auto e così ha fatto, accertandosi che quello che dicevo e vedeva corrispondeva al vero e verificando la piena funzionalità del mezzo che nessuna foto può dare se non la visione dal vero.

totale600tasformabile.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Guardando meglio . . . la guarnizione del parabrezza non è da 500 L con il riporto interno cromato ma di semplice F o R tutta gomma.

Mentre quella del lunotto posteriore è la sua.

 

Potrebbe ance essere che il bordino in plastica si è completamente "scromato" e si veda tutto nero.

Anche questo lo puoi vedere dal vivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Altra cosa . . .:mrgreen: mancano oppure sono "scromate" pure loro . . . le "coppette" che guarniscono le levette apriporta sui pannelli interni delle portiere.

 

In origine sono cromate e si incastrano sulle levette con due incavi. Con il tempo la cromatura può perdersi e diventano semitrasparenti o color avorio se originali di prima fornitura, nere se ricambi aftermarket.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Stai alla larga anche se vedi troppo antirombo nella parte bassa della carrozzeria.

Prova infallibile per lo stucco? Una piccola calamita avvolta in uno straccio, per far si che venga attratta debolmente dalla lamiera. Nei punti dove potrebbero esserci dei centimetri di stucco o peggio ancora, vetroresina, non atterà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stai alla larga anche se vedi troppo antirombo nella parte bassa della carrozzeria.

Prova infallibile per lo stucco? Una piccola calamita avvolta in uno straccio, per far si che venga attratta debolmente dalla lamiera. Nei punti dove potrebbero esserci dei centimetri di stucco o peggio ancora, vetroresina, non atterà.

 

L'antirombo nei passaruota e nel sottoscocca ci deve essere sulle 500 e nelle fiat di quegli anni, però!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

In foto . . . non c'è modo!

 

 

Ho appena venduto una fiat 600 trasformabile ad un signore di Bergamo. Gli ho fornito un centinaio di foto ma contemporaneamente l'ho invitato a venire a vedere dal vivo l'auto e così ha fatto, accertandosi che quello che dicevo e vedeva corrispondeva al vero e verificando la piena funzionalità del mezzo che nessuna foto può dare se non la visione dal vero.

 

Che tristezza quella foto.....

 

Un altro pezzo di vita che se ne va......:-(

Link al commento
Condividi su altri siti

davvero davvero bella la 600....cmq alla fine se riuscissi a portare un carrozziere con me sarebbe il massimo o meglio ancora potrei armi dare la macchina per mezza giornata e portarla prima dal meccanico e poi dal carrozziere...se non dovesse scendere ulteriormente il prezzo fissato e 3000 tutto compreso

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hanno verniciato sull'antirombo si vede perchè l'antirombo si deposita a granuli. Come l'intonaco bucciato per intenderci.

Siccome è una sostanza bituminosa è quasi impossibile da spianare liscia perchè impasteresti quintali di cartavetro di catrame.

Se ci vernici sopra la superficie è tutta ondulata e bitorsoluta.

 

In pratica è catrame diluito in un solvente per poterlo spruzzare con pistola apposita con un ugello di qualche mm.

 

Quella in foto "apparentemente" è fatta bene.

 

Fai un salto e valla a vedere e provare, non c'è altro da fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Peppe, come ti è stato già consigliato, è "assolutamente" necessario un controllo dal vivo, con un carrozziere esperto di 500, ovviamente nelle foto presenta bene, salvo qualche piccolo dettaglio che mi dà pensare, la macchina è " fresca" di carrozzeria ed è stata "diciamo" restaurata per essere venduta, ( o sbaglio?) é stato sostituito il tappeto in moquette, oltre i particolari già segnalati da Signorhood.

 

Io faccio una considerazione: per restaurare bene un cinquino si arriva tranquillamente a cifre intorno ai 10.000 € ( si! hai letto bene!) in queso caso qualcosa non quadra:mah:

Ho visto troppo spesso 500 "restaurate" con 2 o 3.000 € ..........:orrore:

( Ciò che ho scritto, è con cognizione di causa)

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

wow wow wow.....premesso che non mi ci sarei nemmeno mai accostato a 500 da 10000 euro o piu, mi hai creato molti dubbi in merito....e vero, e carina ma il fatto che io nn abbias intenzione di spendere 10000 euro per una 500 mnon significa che debba comprarne una fatta male per 3000....ho campato senza 500 per 20 anni e potro campare senza per minimo altri 20:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

cmq martedi andro a vederla....per il meccanoico non ho problemi ma di carrozzieri non ne conosco proprio e speravo di fare da me....ci agiorniamo a martedi

p.s. come vedere se e ritargata???su un altro forum mi hanno detto ke e ritargata

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché, caro Peppe, fino al 1975 in Italia si usava la targa "quadrotta" in plastica nera secondo le vecchie norme del CDS del 1959. Poi vennero quelle componibili di plastica nera con la provincia arancione e nel 1985 se non ricordo male quelle metalliche, componibili, con numeri neri su fondo bianco. Da me in Calabria qualche vecchia quadrotta nera gira ancora. Tu sei troppo giovane per ricordarle...

 

Alla quadrotta era abbinata una targa anteriore molto più sottile di quella che vedi in foto. Particolarità: aveva un'impostazione particolare, quindi davanti non era scritta, che so, NA 143567, ma 143567 NA

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...