simchamo Inviato Settembre 11, 2010 Inviato Settembre 11, 2010 Ciao ragazzi che differenza c'è fra il P200E e il PX200? E tra il PX 125 e P125E? GRazie Qualcuno mi ha detto che il P200E monta il motore della Rally.. Può essere? Io ho una vespa 50 prima serie e di PX non lo conosco molto bene come storia. Grazie 0 Cita
Capitanvideo Inviato Settembre 11, 2010 Inviato Settembre 11, 2010 Beh, lo dice il nome. Le serie con la "E" hanno l'accensione elettronica, le PX invece hanno le puntine. 0 Cita
appino Inviato Settembre 11, 2010 Inviato Settembre 11, 2010 Beh, lo dice il nome. Le serie con la "E" hanno l'accensione elettronica, le PX invece hanno le puntine. non ci metto le mani sul fuoco ma non mi pare sia quello il motivo, prima c'erano i P***E poi sono diventati PX***E. non sono nemmeno sicuro che alcuni modelli avessero le puntine. 0 Cita
gluglu Inviato Settembre 11, 2010 Inviato Settembre 11, 2010 non ci metto le mani sul fuoco ma non mi pare sia quello il motivo, prima c'erano i P***E poi sono diventati PX***E. non sono nemmeno sicuro che alcuni modelli avessero le puntine. Il 200 è sempre stato con accensione elettronica. 0 Cita
simchamo Inviato Settembre 11, 2010 Autore Inviato Settembre 11, 2010 bè ci sono dei PX125 che hanno l'accensione a pickup.. Gluglu e quindi tu che spigazione mi dai? 0 Cita
danidani Inviato Settembre 11, 2010 Inviato Settembre 11, 2010 Salve a tutti!! E' il mio primo messaggio, ma queste differenze le ho imparate quasi a memoria! I primi PX erano così suddivisi P125X --> accensione a puntine P200E --> accensione elettronica subentra poi il P150X --> accensione a puntine anche lui (mi sembra sia abbastanza raro) Dalla fine del 1981 la gamma viene dotata interamente di accensione elettronica (da non confondersi con l'avviamento elettrico a comando sul manubrio, quella è un'altra storia) e altre modifiche (tipo l'eliminazione dei ganci esterni per le pance) e quindi diventano: PX125E PX150E PX200E Successivamente ci sarà l'entrata in scena delle versioni "Arcobaleno".. 1984.. Cmq da qualche parte c'è un post dove spiega per filo e per segno queste versioni.. 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 11, 2010 Inviato Settembre 11, 2010 Ottima spiegazione. Mi permetto di aggiungere che la prima serie del PE montava lo stesso motore delle ultime Rally con accensione ducati. Le prime serie della Rally avevano accensione femsa e qualche piccola differenza (sicuramente nello statore e credo nell'albero) Sono quasi certo del fatto che i PE senza frecce erano anche a 6V. Mentre le prime serie dei P125X avevano lo stesso motore del TS, stessa sigla ed i modelli senza frecce anche lo stesso funzionamento a 6V rigorosamente a puntine. 0 Cita
gluglu Inviato Settembre 12, 2010 Inviato Settembre 12, 2010 Mentre le prime serie dei P125X avevano lo stesso motore del TS, stessa sigla ed i modelli senza frecce anche lo stesso funzionamento a 6V rigorosamente a puntine. Esatto, i P125X senzafrecce avevano il motore siglato VNL3M, come il TS accensione a puntine 6V. Le prime serie prodotte di P125X con frecce avevano anche loro lo stesso blocco motore VNL3M con accensione a puntine 12V. Successivamente, con l'introduzione dell' accensione elettronica (PE) cambiò anche la sigla sul motore. 0 Cita
GustaV Inviato Settembre 12, 2010 Inviato Settembre 12, 2010 Ottima spiegazione. Mi permetto di aggiungere che la prima serie del PE montava lo stesso motore delle ultime Rally con accensione ducati. Le prime serie della Rally avevano accensione femsa e qualche piccola differenza (sicuramente nello statore e credo nell'albero) Sono quasi certo del fatto che i PE senza frecce erano anche a 6V. I motori Rally (e quindi prime versioni PE200) con miscelatore avevano un miscelatore dedicato, diverso da quelli dei PX successivi. 0 Cita
simchamo Inviato Settembre 12, 2010 Autore Inviato Settembre 12, 2010 ma quindi confermate che le prime P200E avevano il motore della Rally? E la differenza tra la P125E e la PX125 era solamente che una aveva le puntine e una pil pickup? 0 Cita
danidani Inviato Settembre 12, 2010 Inviato Settembre 12, 2010 ma quindi confermate che le prime P200E avevano il motore della Rally?E la differenza tra la P125E e la PX125 era solamente che una aveva le puntine e una pil pickup? Per quanto riguarda la serie dei PX 125: P125X senza frecce: accensione a puntine e impianto a 6v P125X con frecce: accensione a puntine e impianto a 12v PX125E con frecce ovviamente: accensione elettronica (quindi pick up sullo statore) con impianto a 12v, assenza dei ganci esterni che tengono i polmoni (dispositivo antifurto), e motore potenziato secondo quanto riportato dalla variante al catalogo ricambi del PX. Attento che la P125E non è mai esistita. 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 12, 2010 Inviato Settembre 12, 2010 PX125E con frecce ovviamente: accensione elettronica.... con impianto a 12v, assenza dei ganci esterni ... e motore potenziato secondo quanto riportato dalla variante al catalogo ricambi del PX. Sicuro che non avesse i ganci esterni? Io sapevo che l'aggancio sotto sella era nato con i modelli arcobaleno 0 Cita
appino Inviato Settembre 12, 2010 Inviato Settembre 12, 2010 Sicuro che non avesse i ganci esterni? Io sapevo che l'aggancio sotto sella era nato con i modelli arcobaleno no la mia è una PX125E del 1983 ed ha già i ganci sotto sella. 0 Cita
danidani Inviato Settembre 12, 2010 Inviato Settembre 12, 2010 no la mia è una PX125E del 1983 ed ha già i ganci sotto sella. Eccoti la conferma! Anche un mio amico ha il PX125E immatricolato 1982 e ha i ganci sottosella.. 0 Cita
simchamo Inviato Settembre 12, 2010 Autore Inviato Settembre 12, 2010 mentre la PX200 e la P200E ? 0 Cita
Capitanvideo Inviato Settembre 12, 2010 Inviato Settembre 12, 2010 no la mia è una PX125E del 1983 ed ha già i ganci sotto sella. Confermo pure io. Entrambe le mie vespe del 1982 hanno i ganci sotto la sella. Piuttosto il parlare del P200E mi fa venire la carogna perche' mi ricorda una vespa come quella, rossa del 1978 con cui ho passato una bellissima estate, prestatami da un amico. Lui poi e' andato in Sardegna per lavoro, e io gli chiedevo sempre di vendermela (lui non la usava piu), finche' all'ennesimo tentativo mi dice che gliela hanno rubata. "Eh, sai, la vedevano sempre li ferma da anni...." Che nervoso, maledizione. Che nervoso. 0 Cita
marcovespa85 Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 ciao a tutti! a proposito di PX, io ne posseggo uno, il PX 150E dell'85. ho un problema con l'impianto elettrico, in quanto mi brucia le lampadine in pochi istanti. ho provato anche quelle a 24v ma il risultato è sempre lo stesso! è un problema di regolatore di tensione?? prima di acquistarlo vorrei essere sicuro che sia quello il problema! grazie. Marco 0 Cita
simchamo Inviato Settembre 13, 2010 Autore Inviato Settembre 13, 2010 può essere il regolatore in corto.. prova a misurare con il tester tra la massa e il filo verde che parte dal regolatore, accelerando dovresti trovare sempre una tensione fissa circa sui 12V, se non è cosi controlla prima bene il filo che va a massa del regolatore che sia collegato bene, se anche quello è ok sostiutisci il regolatore.. PS cmq non sei nella sezione giusta, qui si parla di differenze tra PX e PE.. 0 Cita
marcovespa85 Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 si lo so! siccome sono nuovo, non sono ancora molto esperto del forum!! grazie cmq dell'informazione.. 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 Sicuro che non avesse i ganci esterni? Io sapevo che l'aggancio sotto sella era nato con i modelli arcobaleno No Mirko, sono stati introdotti nel 1982. Ciao, Gino 0 Cita
Marben Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 I ganci sotto sella, per la precisione, arrivano nell'ottobre 1981 con l'introduzione dell'accensione elettronica su tutta la gamma "PX ... E) I motori Rally (e quindi prime versioni PE200) con miscelatore avevano un miscelatore dedicato, diverso da quelli dei PX successivi. Questo vale per le Rally 'Femsa', che avevano carter diversi. Le Rally Ducati avevano gli stessi carter dei P200E, arrivati di li a poco. Le versioni mix avevano già la pompa rinnovata. Dire che i P200E montavano il motore Rally è un po' una definizione pretestuosa, spesso pronunciata da qualche commerciante "furbo" per attirare l'attenzione. Sarebbe più esatto dire che la Rally, con l'applicazione della nuova accensione Ducati (1977), ha avuto con un certo anticipo il motore rinnovato prensato per la 'Nuova linea'. Del resto le Rally Ducati sono un ristretta minoranza, dato per che la maggior parte della produzione la Rally ha avuto accensione Femsa abbinata al motore vecchio tipo. Discorso analogo per le ultime TS, che uscivano già col motore 'tipo PX', con cuscinetto di banco lato volano a rulli. Ad accomunare i due motori, il medesimo prefisso, ma la numerazione è sufficiente per poter distinguere blocchi TS o Rally da blocchi PX o PE. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.