Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

:vespone:Saluti a tutti gli utenti di questo magnifico forum dedicato alla mitica :vespone:vespa. mi presento sono peppo e da una settimana circa posseggo questa bellissima vespa .cerco consigli sulle cose da fare per poter riportare in strada questo gioiellino cercando di spendere il meno possibile e non incorrere in fregature visto che ho gia speso abbastanza ciao il motore gira bene

Anteprime Allegati

60141d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-6.jpg 60142d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-4.jpg 60143d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-2.jpg 60144d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-5.jpg 60145d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-1.jpg

 

60146d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-10.jpg 60147d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-p7034244.jpg 60148d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-8.jpg 60149d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-3.jpg

 

 

per aprire foto clicca qu iLa mia prima vespa 125vnb5t

7.jpg

  • Risposte 71
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

benvenuto! Non puoi mettere delle foto più grandi, si fa fatica a valutare lo stato e dare dei consigli ;-) Comunque sembra che sia stata riverniciata qualche tempo fa un po superficialmente vero? Io per il momento la terrei così... il motore va...

Inviato

 

anche io la terrei così purtroppo essendo radiata d'ufficio l'unico modo per regolarizzarla è iscriverla all'archivio storico quindi bisogna presentare foto

che rispecchiano l'originalità dei colori e di tutti i pezzi quindi sono messo maluccio, solo di pezzettini vari ci voglionno 350 euri se riesco a recuperare la mia sella facendola rivestire risparmio un 100 euri poi mi dicono di farla sabbiare 150 euri

trovare qualcuno che te la rivernicia a prezzo stracciato altre 400 euri

come si fa ? per vedere meglio le foto cliccare su questo link

perchè qui non me le carica piu:azz::azz::azz::azz:

 

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/29802-la-mia-prima-vespa-125vnb5t.html

Inviato

:vespone:

puoi anche sverniciarla tu come ho fatto io guarda qui

 

grazie Gioweb ho sbirciato a lungo la tua discussione, beato te che hai finito e fatto un bel lavoro sia estetico che meccanico.

pensandoci bene l'emozione piu grande è quella di poter rimettere a nuovo una vespa facendo tutto da soli, all'inizio non vedi l'ora di cominciare per finirla, quando poi e finita devi cercare altre cose che ti diano le stesse emozioni, magari andare a farci un giro in centro.e far girare la testa a molte persone confermi?

ciao e grazie per il consiglio:vespone:

  • 2 months later...
Inviato

In attesa di tempi migliori per il restauro della mia vnb5 inizio a pulre alcuni pezzi e sistemarla al meglio per portarla a collaudo

vorrei un consiglio : secondo voi questi due pezzi posso tenerli anche dopo il restauro per iscrizione fmi. grazie

1.jpg

IMG_2821.jpg

IMG_2820.jpg

IMG_2814.jpg

IMG_2817.jpg

IMG_2816.jpg

  • 1 month later...
Inviato

bravo stai facendo un otiimo lavoro..!

per la sella se non ci avessi gia pensato ti consiglio di rivolgerti and un tappezziere o ad un calzolaio per fartela ricucire.. magari facendoci incollare una pezza sotto lo strappo se fosse uno strappo e non una semplice scucitura

poi passaci sopra arexon smash trattamento pelli e vedrai che torna nuova

Inviato
bravo stai facendo un otiimo lavoro..!

per la sella se non ci avessi gia pensato ti consiglio di rivolgerti and un tappezziere o ad un calzolaio per fartela ricucire.. magari facendoci incollare una pezza sotto lo strappo se fosse uno strappo e non una semplice scucitura

poi passaci sopra arexon smash trattamento pelli e vedrai che torna nuova

 

grazie luca per i consigli , ti mostro le foto della copertura sella, che dopo molto lavoro ho riparato da me rifacendo a mano tutte le cuciture ,

il risutato non sembra male peccato per un piccolo taglietto sulla seduta ricucito con filo nero ciao

PB165218.jpg

PB165219.jpg

PB165220.jpg

PB165221.jpg

Inviato

Complimenti, stai procedendo ottimamente!

La sella dovrebbe essere una Rejina, se ricordo bene, visto che non ha il traversino, ma due semplici squadrette a reggere le molle.

 

Per quanto riguarda la fanaleria, mi pare proprio in eccellenti condizioni. Anche l'aluminatura della parabola pare ottimamente conservata. Al più isola eventuali punti nei quali è affiorata la ruggine, sul retro della parabola. Così eviti che l'umidità si insinui sotto quello smalto, creando odiose venature di ruggine!

 

Ti seguo con interesse, avendo anch'io una VNB5 (in verità piuttosto malconcia e non completa come la tua) in fase di restauro. Io comunque valuterei la verniciatura totale della tua, per portarla in condizioni di originalità ;-)

Inviato

i pezzi che hai messo sopra sono tutti messi benissimo(magari li avessi avuti io sulla mia vnb3 così...

x quanto riguarda il colore.. se il motore va... ora che hai sistemato il tutto hai 2 opportunità...

 

1)provare a chiedere un parere inviando le foto della vespa via mailad un ispettore fmi... è difficile che te la passino bianca.. ma non si puo mai dire... buttaglila li che è cmq un colore piaggio (digli che è il biancospino della special:mrgreen:) che sono almeno 20 annci che è stata riverniciata di quel colore che ormai fa parte della sua storia bla bla bla.. ecc..che cmq è un conservato benche "anomalo" quella vernice se la posta sul groppone da tempo ecc..

 

2)(sicuram piu fattibile) richiedere l'attestato di storicità all' asi e reiscriverla!

molte motorzzazioni(se non tutte) accettano anche quello! e per avere il solo attestato basta che la vespa si presenti in maniera completa decorosa! e direi che nel tuo caso ci siamo in pieno!!

 

cosi intanto ci giri... poi a foraggiare il carrozziere (non me ne vogliano quelli eventualm iscritti al forum) fai sempre in tempo:mrgreen:

Inviato

Grazie ragazzi stavo proprio pensando a qualcosa del genere facendo un po di calcoli ,è vero che asi costa un 50 in piu ,ma anche vero che asi accetterebbe quasi sicuramente questo colore poi un domani quando rivernicio posso passare a fmi cosa ne dite?ciao a tutti e grazie per tutte le info .

  • 5 months later...
Inviato

Purtroppo dopo aver fatto qualche giretto la vespa non voleva piu saperne di partire,

vedendo delle piccole bollicine sulla guarnizione della testa nel momento che agivo sulla pedivella si accensione decidevo di tirare giu il cilindro,

il meccanico mi ha consigliato di non cambiare solo la guarnizione testa ,quindi ho rettificato il cilindro, fasce e pistone nuovi ancora da montare,il mio amico esperto vespista mi consiglia di cambiare anche i due cuscinetti principali i due paraoli del motore e la crociera ,quindi ho deciso di rifare il tutto ,anche se sono un po indeciso se ritoccare il telaio lasciando questo colore o riverniciare il tutto con colore originale.

in attesa dei nuovi eventi vi posto qualche foto.

DSC00233.jpg

DSC00231.jpg

122.jpg

123.jpg

124.jpg

125.jpg

126.jpg

127.jpg

128.jpg

130.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...