simonegsx Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 Quì le cose si fanno interessanti........................ mi portano questa strana vespa da restaurare.Appena vista rimango un pò :orrore: poi..:mah: e poi :shock:. La prima cosa che ho pensato è stata che fosse una vespa modificata in quella maniera all'epoca,ma la vespa sembrerebbe conservata, e stando a quello che mi hanno detto,fu ordinata in questa maniera alla piaggio tranne le ruote che furono sostituite in seguito per fare alcune gare di velocità. Ne furono costruite solo 10. Mi hanno promesso delle foto dell'epoca delle vespe durante alcune manifestazioni. Qualcuno ha mai visto o sentito qualcosa di simile? 1 Cita
enricopiozzo Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 non ti so aiutare... ti so solo dire che è bellissima, ma la vuoi restaurare??? io la terrei conservata!!!! non credi? 0 Cita
simonegsx Inviato Giugno 21, 2010 Autore Inviato Giugno 21, 2010 non ti so aiutare... ti so solo dire che è bellissima, ma la vuoi restaurare??? io la terrei conservata!!!! non credi? Purtroppo non è la mia:cry::cry: Se era la mia di sicuro la lasciavo così,senza toccare neanche un bullone. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 è un gran peccato toccarla... a parte il fatto che è ancora BELLA, una vespa di quel genere restaurata rischia sempre di passare per un tarocco... 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 Mi auguro che vogliano un intervento conservativo! La vespa è splendida così com'è: vissuta! Non avrebbe senso un restauro, visto che non c'è traccia di ruggine passante! Ciao, Gino 0 Cita
senatore Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 Secondo me, è fatta sulla scia emotiva delle 6 Giorni ed infatti, la richiama in alcuni particolari tipo il serbatoio maggiorato. Sarebbe interessante sapere se c'è qualche documentazione a suffragio delle affermazioni sugli esemplari costruiti. Sono concorde nel dire che è un vero sacrilegio restaurarla. 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 Secondo me, è fatta sulla scia emotiva delle 6 Giorni ed infatti, la richiama in alcuni particolari tipo il serbatoio maggiorato.Sarebbe interessante sapere se c'è qualche documentazione a suffragio delle affermazioni sugli esemplari costruiti. Sono concorde nel dire che è un vero sacrilegio restaurarla. Se ci fosse effettivamente la documentazione, sarebbe davvero un delitto restaurarla! Meglio sarebbe, invece, cercare testimonianze fotografiche della eventuale partecipazione a qualche gara dell'epoca! Ciao, Gino 0 Cita
senatore Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 Se ci fosse effettivamente la documentazione, sarebbe davvero un delitto restaurarla! Questo sempre e comunque Gino, ma almeno non rischierebbe di passare per falso. 0 Cita
ruggiero_ar Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 Stupenda! E' davvero un peccato restaurarla! Volevo chiederti se il motore montato è quello di serie o presenta modifiche? 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 Questo sempre e comunque Gino, ma almeno non rischierebbe di passare per falso. Ranieri, per me sarebbe un'aggravante! Te l'immagini ai raduni? "Sì, l'ho fatta restaurare così è tutta bella nuova e luccicante, ma ho la documentazione di com'era in origine e dell'autenticità!" Secondo me gli arriva un cazzotto sui denti appena sorride alla fine della frase! Comunque, Simone non ci ha ancora detto come la vuole il proprietario: trucco e paiette? Oppure un maquillage leggero? Ciao, Gino 0 Cita
simonegsx Inviato Giugno 21, 2010 Autore Inviato Giugno 21, 2010 Ranieri, per me sarebbe un'aggravante! Te l'immagini ai raduni? "Sì, l'ho fatta restaurare così è tutta bella nuova e luccicante, ma ho la documentazione di com'era in origine e dell'autenticità!" Secondo me gli arriva un cazzotto sui denti appena sorride alla fine della frase! Comunque, Simone non ci ha ancora detto come la vuole il proprietario: trucco e paiette? Oppure un maquillage leggero? Ciao, Gino La sua idea è quella di restaurare.Io gli ho proposto assolutamente di conservare ,quindi prima la sistemo così cercando di limitare i danni alla sola pulizia lucidatura e bloccaggio della ruggine e vediamo cosa esce.:mrgreen: Anche se io, se fosse la mia non la toccherei proprio se non per renderla sicura e utilizzabile,quindi rifacimento motore, freni gomme e impianto elettrico. 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 A parte la vespa che è uno spettacolo, è bellissimo il numero 19 verniciato a pennello. E' così graficamente unico che sembra un logo. C'è modo di non farla restaurare? capisco che è il tuo lavoro, ma è un delitto sverniciarla... 0 Cita
ruggiero_ar Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 La sua idea è quella di restaurare.Io gli ho proposto assolutamente di conservare ,quindi prima la sistemo così cercando di limitare i danni alla sola pulizia lucidatura e bloccaggio della ruggine e vediamo cosa esce.:mrgreen:Anche se io, se fosse la mia non la toccherei proprio se non per renderla sicura e utilizzabile,quindi rifacimento motore, freni gomme e impianto elettrico. Simone, puoi dirmi qualcosa sul motore? Sono curioso di sapere se è quello di serie o altro. 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 Io gli ho proposto assolutamente di conservare ,quindi prima la sistemo così cercando di limitare i danni alla sola pulizia lucidatura e bloccaggio della ruggine e vediamo cosa esce.Simone tira fuori tutta la tua maestria! 0 Cita
simonegsx Inviato Giugno 21, 2010 Autore Inviato Giugno 21, 2010 Simone, puoi dirmi qualcosa sul motore? Sono curioso di sapere se è quello di serie o altro. Il motore non ce l'ho, perchè non mi occupo di questo,me l'hanno portata senza ma appena sò qualcosa ti faccio sapere. 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 La sua idea è quella di restaurare.Io gli ho proposto assolutamente di conservare ,quindi prima la sistemo così cercando di limitare i danni alla sola pulizia lucidatura e bloccaggio della ruggine e vediamo cosa esce.:mrgreen:Anche se io, se fosse la mia non la toccherei proprio se non per renderla sicura e utilizzabile,quindi rifacimento motore, freni gomme e impianto elettrico. Eccolo lì, un'altra cima! Sono contento solo che sia in buone mani e cercherai di farlo ragionare. Poi, se non ci riesci, facci sapere chi è, così sappiamo a chi prendere per i fondelli! (Scherzo!) Ciao, Gino 0 Cita
ruggiero_ar Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 Il motore non ce l'ho, perchè non mi occupo di questo,me l'hanno portata senza ma appena sò qualcosa ti faccio sapere. Grazie, molto gentile. Comunque sono sicuro che la farai risplendere senza bisogno di riverniciarla e quando la rivedrà il proprietario ti ringrazierà a mani giunte. 0 Cita
scipione Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 ricordo che nel libro di Sarti ..Giorgio?!? ho visto una strana sport derivata da una di serie...mi pareva fosse un '49 a bacchetta probabilmente questa e' sua sorella 0 Cita
albymatto Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 cavoli che bella...quel 19 è fantastico....so di alcune rally 180 all'epoca etichettate con numeri in giro per le piste...certo erano 180 rally...quindi vespe definite....questa è fantastica...proprio perchè non ha una forma convenzionale....sarà forse un prototipo....mah...certo è che la terrei così com'è!!! 0 Cita
senatore Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 Ranieri, per me sarebbe un'aggravante! Dunque, vediamo se mi riesce di spiegarmi meglio: io, intendo dire che solo se il tizio dovesse avere la documentazione ufficiale, se decidesse di restaurare la vespa, potrebbe dimostrare che la sua vespa non è un falso. Non ho mai detto che fa bene a restaurala, sia che abbia la documentazione sia che non l'abbia. Comunque, per quanto possa conscere il genere umano, contro certi tipi c'è ben poco da fare; se ha deciso di restaurarla, sarà difficilissimo convincerlo del contrario. Simone sta gia facendo l'impossibile, visto che per lui si tratta di denaro. Se la restaura, otterrà un corrispettivo, ma se la lucida il corrispettivo sarà necessariamente diverso. Personalmente, non ho visto nessun restauratore, carrozziere o qualunque altra categoria di persone che cerca di convincere il cliente a non effettuare il lavoro! 0 Cita
giaggio Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 speriamo che il proprietario decida di fare un conservato... 0 Cita
enricopiozzo Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 sai, se ti paga a ore, se la lucidi guadagni certo meno, ma lavori anche meno, in teoria il "guadagno orario" dovrebbe essere lo stesso.... 0 Cita
cachorro80 Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 simone aspetta a restaurarla perchè potrebbe essere appartenuta a qualche pilota famoso tra gli anni 45/55 visto che in quel periodo si svolgevano diverse gare a livello regionale e nazionale come riporta il libro "Vespa" edito proprio dalla casa madre Piaggio. di al proprietario di attendere un pò perchè potrebbe essere in possesso di un pezzo da museo!!!!!!!!!!!! appena posso vi mando delle foto di gare cittadine tratte dal libro stesso. e se andate su google e digitate vespe corse vedrete subito di cosa intendo per pezzo da museo! 0 Cita
scipione Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 Ho chiamato un amico che ha un archivio fotografico dell' epoca. Gran parte sono sport e 6 gg. Lui dice che una vespa tipo queste esistevano ed erano usate per fare gare 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.