Vai al contenuto



Restauro 150 SPRINT VELOCE


Zio87
 Share

Recommended Posts

Nel frugare nel kit di gommini ho trovato dei tappini evidenziati in foto che non saprei proprio dove metterli :mah: (risparmiatevi le battutacce :lol:)

Cosa mi sapete dire?

[ATTACH]61925[/ATTACH]

 

Sembrano i gommini da mettere sul cavetto del gas in zona motore, per evitare che si consumi contro gli altri cavi. Comunque se ne usa solo uno.

 

Per i getti, non impazzire comprati il kit per forare i getti, sono delle micropunte calibrate. Io farò così.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
  • Risposte 288
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Secondo me questo motorello dovevi aprirlo così non ci acresti più rimesso mano......questo è solo il mio punto di vista....
+1

 

ho usato la mia sprint veloce per un annetto dopo averla presa, funzionava ma sapevo che andava rifatta... e ora che abbiamo rimesso a nuovo il motore e' tutta un'altra storia!

 

ti posso dire che nessuno aveva aperto quel motore negli ultimi 20 anni... ne aveva bisogno... cmq fai tu... :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

E voi uscite fuori adesso???? :rabbia: Queste risposte mi avrebbero fatto comodo qualche settimana fa :mrgreen:

Ora il banco è riassemblato e non ho voglia di ricominciare da capo :nono:

Comunque, ad eccezione dei cuscinetti, dei quali non contesto il fatto che andrebbero cambiati, la meccanica dovrebbe essere :ok: ed ho dato una bella pulita con benzina a getto.

Per il momento resterà così, ci sto spendendo un sacco di soldi e ad oggi risulta essere ancora un "demolito". Magari l'anno prossimo, quando sarò a posto burocraticamente (spero), penserò a ritirare giù il carter...

A breve carico le nuove foto del banco con i due cateteri "calabronestyle" ed in settimana voglio fare un salto a vedere come procedono i lavori alla carrozzeria da Simone...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco il banco completamente rimontato e pulito in attesa che arrivi il telaio, pronto a fare il suo nuovo esordio.

Come ho detto in precedenza, ho realizzato i due cateteri "calabronestyle".

Quello del carburatore è stato fissato con un pò di resina per vetroresina (ho provato con il metallo liquido ma non reggeva abbastanza, si staccava alla minima sollecitazione).

Quello dello sfiato frizione è realizzato con un semplice tubicino in rame filettato ed un filo di pasta rossa per sicurezza.

 

14082010451.jpg

14082010447.jpg

14082010449.jpg

14082010450.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Gira che ti rigira per il forum ho trovato una discussione che parla di un regolatore di tensione che dovrebbe evitare il bruciarsi continuo delle lampadine per sbalzi di tensione.

Soprattutto per le Vespe con impianto a 6 volt ho sentito dire spesso che danno questi problemi. Visto che lo schema è molto semplice ho ben pensato di realizzarlo... magari mi farà comodo. :ok:

 

Eccolo qua, in tutta la sua semplicità

 

06082010443.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Gira che ti rigira per il forum ho trovato una discussione che parla di un regolatore di tensione che dovrebbe evitare il bruciarsi continuo delle lampadine per sbalzi di tensione.

Soprattutto per le Vespe con impianto a 6 volt ho sentito dire spesso che danno questi problemi. Visto che lo schema è molto semplice ho ben pensato di realizzarlo... magari mi farà comodo. :ok:

 

Eccolo qua, in tutta la sua semplicità

 

[ATTACH]63756[/ATTACH]

 

Non trovo il link della discussione del regolatore a 6 Volt...mi posti il link?????

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Sabato mattina da leoni....

Grazie sgaruffo e auro per la pulce nell'orecchio, prima o poi ve la restituirò! :mrgreen:

 

Insomma sabato mattina stavo senza far nulla già a metà mattinata e mi si prende voglia di fare qualcosa sulla vespa.... :azz:

In un'oretta ho smontato tutto il banco... ero andato in paranoia pensando che se l'avessi rimontato a quel modo dopo qualche km sarebbe saltato per aria :crazy:

E meno male la paranoia.... quando ho visto la parte del carter che sta tra albero e frizione son rimasto così :orrore:

 

Intanto era saltata parte della protezione in plastica del cuscinetto e già questo non è cosa buona e giusta.....

 

18092010478.jpg

 

Tolto il cuscinetto, anche il paraolio non scherza

 

18092010479.jpg

 

ma vogliamo parlare delle valvola d'aspirazione???? ...parliamone

 

18092010480.jpg

 

non mi sembra messa proprio benone, ha dei bei solchi.

Avevo fatto la prova di tenuta riempiendo la valvola con olio per miscela ed ha impiegato più di un minuto per andarsene tutto, quindi non dovrebbe creare grandissimi problemi ma visto che ora il carter è a pezzi lo faccio sistemare.

Questa mattina l'ho portato alla mia rettifica di fiducia che mi ha detto che con una trentina d'euro me la sistema :ok:

 

Ah... ho anche smontato il parastrappi: 5 molle su 6 erano rotte. Quindi... change!!!

Qualcuno di voi si è già imbattuto in una sostituzione del parastrappi?

Io non riesco a togliere i vecchi ribattini che stanno a pressione nell'ingranaggio... :mah: trapano a colonna???

Link al commento
Condividi su altri siti

Evito lo sbattimento dello sfrullinaggio... oggi ho portato l'albero alla rettifica per il centramento della macchina per la barenatura e con l'occasione gli ho consegnato anche l'ingranaggio del parastrappi per togliere i ribattini!

 

Ah... ho anche ordinato il kit per la revisione parastrappi, cuscinetti e guarnizioni varie per il banco.

L'ordine l'ho fatto in un negozio di vesparicambi che ho conosciuto da poco e per puro caso: Massimo Altieri a Vetralla, davvero molto disponibile e con prezzi nella media. Magari a qualcuno che è della zona può far comodo per gli acquisti!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH]57896[/ATTACH]

 

[ATTACH]57897[/ATTACH]

 

[ATTACH]57898[/ATTACH]

 

Ecco le foto della SV appena portata a casa il mese scorso. Domani recupero alcune foto del mezzo smontato e le carico!!!! :mrgreen:

ciao ho visto che hai una sprint veloce 71 io ne ho una del 72 vorrei sapere quale libretto di officina devo scaricare dal questo sito

 

grazie in anticipo baggin79

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzi tutto benvenuto sul forum.... il libretto d'officina non l'ho trovato sul sito. Che cosa ti serviva da sapere? C'è comunque questo ottimo file di esplosi che potrebbe aiutarti a capire molte cose: Vespa Resources Forum - Download - Ricambi Vespa Sprint, Super, GT, Rally

 

E poi... ma questa vespa non ce la fai neanche vedere? Apri un bel post di presentazione!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Come vedi il restauro procede bello spedito! Grazie per l'interessamento!!!

 

Per quanto riguarda la pratica di reimmatricolazione ancora sta a zero....

Qualche tempo fa (prima che uscisse il decreto storiche) ero andato a parlare con uno che sta all'ufficio FMI qui a Viterbo. Gli avevo portato il caso di un'altro mezzo del "54 che sto "recuperando" che però, come la Sprint, è demolito.

La sua risposta a riguardo è stata la seguente: "Restauralo e poi portami le fatture dei pezzi, del carrozziere etc etc... che poi ci pensiamo noi a rimetterlo su strada!"

Ora che è uscito il decreto storiche penso che la cosa sia ancora più semplice.

 

Se così non fosse, troverai scritto sul Corriere di Viterbo di un ragazzo che si è ucciso tagliandosi le vene con un piattino del parastrappi!!! :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Come vedi il restauro procede bello spedito! Grazie per l'interessamento!!!

 

Per quanto riguarda la pratica di reimmatricolazione ancora sta a zero....

Qualche tempo fa (prima che uscisse il decreto storiche) ero andato a parlare con uno che sta all'ufficio FMI qui a Viterbo. Gli avevo portato il caso di un'altro mezzo del "54 che sto "recuperando" che però, come la Sprint, è demolito.

La sua risposta a riguardo è stata la seguente: "Restauralo e poi portami le fatture dei pezzi, del carrozziere etc etc... che poi ci pensiamo noi a rimetterlo su strada!"

Ora che è uscito il decreto storiche penso che la cosa sia ancora più semplice.

 

Se così non fosse, troverai scritto sul Corriere di Viterbo di un ragazzo che si è ucciso tagliandosi le vene con un piattino del parastrappi!!! :mrgreen:

 

 

io ho parlato con palazzetti e penso anche tu, perchè mi ha detto le stesse identiche cose!!

ma te sai il numero vecchio di targa della sprint???

te lo chiedo perchè avrei tra le mani una gtr con solo numeri di telaio e nient'altro...e non so se procedere...

 

la carrozzeria come procede?hai sentito simone?

 

stai recuperando un mezzo del 54?? mi hai incuriosito :mrgreen: , si puo sapere che è??

 

ciaoo

Link al commento
Condividi su altri siti

punto A: io ho parlato con Celestini, ma il discorso è sempre quello... comunque non ci dovrebbero essere grossi problemi, almeno con l'FMI! Quello che mi preoccupa è la motorizzazione, anche se qui nel viterbese non sono poi così strunz, però un pò di tensione c'è sempre.... :oops:

 

punto B: sono andato da simone la settimana scorsa ed era appena tornato il mio telaio dalla sabbiatura. Brrrrr... che orrore!!!! Domani se ce la faccio ci faccio un salto per vedere se l'ha iniziata!

 

punto C: il mezzo del "54 sta dietro questo link :Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...