Vai al contenuto



Censimento cosa 1 e 2


calibrone82
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 343
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

un saluto a tutti i cosisti...

 

scusate se mi intrometto "pxista", volevo porvi una domanda tecnica sulla cosa...

mi confermate che ha l'interruttore per l'accensione dello stop col freno anteriore? e se si, qualcuno mi spiegherebbe come è fatto e dove si trova (le foto sarebbero il top...)?

questa domanda perchè voglio moettere lo stop col freno anteriore sul mio px ma l'interruttore della versione america non è più disponibile in piaggio e magari potevo "rubarlo" ad una cosa.

grazie a chi vorrà aiutarmi anche in MP per non inquinare il post, scusate l'ot

 

sulla mia cosa 1 c'é l'interruttore, ma non funge...

cio detto penso di dover aggiustare tutto l'impianto elettrico... quindi non mi stupisce non funga.

ciao

gian

Link al commento
Condividi su altri siti

un saluto a tutti i cosisti...

 

scusate se mi intrometto "pxista", volevo porvi una domanda tecnica sulla cosa...

mi confermate che ha l'interruttore per l'accensione dello stop col freno anteriore? e se si, qualcuno mi spiegherebbe come è fatto e dove si trova (le foto sarebbero il top...)?

questa domanda perchè voglio moettere lo stop col freno anteriore sul mio px ma l'interruttore della versione america non è più disponibile in piaggio e magari potevo "rubarlo" ad una cosa.

grazie a chi vorrà aiutarmi anche in MP per non inquinare il post, scusate l'ot

 

Sulla mia Cosa 1 l'accensione dello stop avviene solo con il freno posteriore (che poi comunque aziona anche quello anteriore). Premendo la leva sul manubrio lo stop non si accende. Non so se sulla Cosa 2 la questione è differente.

 

ipercarletto se lo stop ti si accende solo col posteriore ti conviene verificare l'interruttore all'interno del manubrio ed i suoi contatti elettrici, oppure, che la leva abbia lo spessore di plastica a mezzaluna che serve a comandare apertura/chiusura dell'interruttore...i cavi elettrici

MimminoAlbe si la cosa ha l'interruttore dello stop comandato col freno anteriore, si trova all'interno del manubrio davanti sulla staffa della leva freno ant. non è altro che un cilindretto metallico con un pirolo da cui escono un paio di contatti per fastom femmina...ma se devi "creare" dal nulla ti conviene recuperarlo da una moto o da uno scooter demoliti...tutt'alpiù si trattterà di adattare le filettature dell'accoppiamento interruttore/manubrio

 

:ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per l'info asseacamme, farò controllare, anche se sulla mia Cosa il freno anteriore non lo tocco mai perché appena lo sfioro mi fa inchiodare di brutto!!!!

 

se vai sul sito di Tormento ... hai tutte le info x fare il lavoro....

smonta ... tenta .... ritenta ... in fondo in fondo è solo una vespa:mavieni:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

ah,ok, quindi non è di questo tipo l'interruttore:

VESPA. PX/PE FRONT BRAKE SWITCH.BRAND NEW PART | eBay

ma è un normale interruttore premuto da una piastrina...mi confermi?

grazie per le info intanto...

 

è un comune microinterruttore cilindrico di quelli che montano le honda dominator...bmw bicilindriche serie "R" ... sooterini tipo zip quarz scarabeo...

lo recuperi da un qualunque mezzo abbadonato/demolito ....

 

Vespa Cosa Lenker für Cosa 200 FL, def. | eBay

 

questo è l'interruttore cosa e come è montato :mrgreen: e per ora costa anche poco....

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa 200

 

- 208Polini lavorato

- Albero Mazzucchelli C.60

- Testa MMW specifica

- Carburatore PHBH 28 + filtro a potenza

- Primaria 24/63

- Simonini (montata oggi)

- Carter raccordati e valvola allungata

 

 

sul mio motore ho adottato una configurazione del tutto simile alla tua

- 208Polini lavorato

- Albero Mc eur worb5 C.60

- Testa MMW specifica

- Primaria è la sua originale

- Carter raccordati e valvola allungata

- megadella da ripresa

 

a breve (appena arriva il collettore polini) dovrei montare il Carburatore PHBH 28 o 26 8 ank nn so quale dei due .... puoi darmi qualche ragguaglio in merito alla metodologia pratica per procedere alla carburazione del PHBH ?

 

impianto frenante: dici meglio di uno a disco...sarà che sono io che nn ho ancora imparato ad ottimizzarlo...sicuramente meglio del px:mrgreen: ma...

:mah:c'è qualcuno in grado di fornire una procedura passo passo (a prova di non meccanico imbranato:doh::boh::doh:) della sola taratura dell'impianto frenante? ...(ho revisionato la pompa freno e sostituito i clindretti...messo tubi in treccia...) ma come si fa a farne una regolazione fine ed a renderlo veramente potente:ok:?

 

:ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

la marmitta della cosa 2 per come è realizzata si avvicina più ad una sito plus che ad un padellino normale, è più aperta e favorisce quindi le prestazioni ai medio alti svuotando in basso. sul mio 150 l'ho tenuto finchè non ho usato la lima, a quel punto sotto la trovavo troppo vuota e l'ho sostituita con padellino "curato" come da post in tecnica large frame. lì ci sono anche le foto dei miei esperimenti sulle due padelle.

saluti

 

puoi postarmi il link alla pagina?...vorrei farmi un padellino per uso centro città senza svuotare i bassi (visto che le salite sono il mio pane quotidiano) e che non sia "rumoroso" quanto la polidella che per quanto civile possa essere dalle mie parti:mogli:non passa inosservata (uso la vespa tutti i giorni in pieno centro cittadino.......)

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

puoi postarmi il link alla pagina?...vorrei farmi un padellino per uso centro città senza svuotare i bassi (visto che le salite sono il mio pane quotidiano) e che non sia "rumoroso" quanto la polidella che per quanto civile possa essere dalle mie parti:mogli:non passa inosservata (uso la vespa tutti i giorni in pieno centro cittadino.......)

:ciao:

 

questo è il link alla discussione, ma purtroppo molte immagini non sono più disponibili

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/510-svuotare-la-marmitta.html

 

A suo tempo mi ero interessato alla "padellona" simil sitoplus-T5 della cosa 2 125-150, sperando fosse come la piaggio T5, ma ho poi scoperto da questa foto che dentro non è fatta come la T5 col suo bel cono di espansione, bensì deve essere simile alla sito plus, forse anche più strozzata. Di buono ha il collettore più corto e la minore rumorosità rispetto alla sito plus.

padellona cosa.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ho finalmente controllato e la mia cosa 2 ha lo stop che si accende anche con la leva del freno anteriore. Comunque anche la LML stardeluxe 2t ha la stessa caratteristica, magari se si vuole fare il lavoretto su un px è più facile usare i ricambi della star.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 months later...

Cavolo ragazzi spulciando nel forum finalmente ho trovato qualcosa che si parla della Cosa, posso dire che anche io sono un possessore di una lx200 dell'88, appena il tempo mi permetterà farò delle foto.Comprata da poco ed in attesa di fare l'assicurazione a gennaio.:ciao:

Modificato da arago
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 months later...
MODERATOR

Bella! Conservata o restaurata? Trovo un po' troppo ingombrante il baulone, ma ha la sua comodità.

Di dove sei?

 

 

Smirsièv!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

anz80, complimentissimi! :Ave_2::bravo: anche io ritengo il bauletto decisamente gigante ma la comodità è assicurata :D

invidia pura per lo specchietto originale (io sulla COSA1 ho quello della 2) e il sottopedana:boh: ma prima op poi li troverò anche io :D

Link al commento
Condividi su altri siti

quando schiacci il pedale un impianto idraulico fa frenare sia davanti che dietro con i pistoncini, mentre con la leva del freno fai frenare la ruota davanti con 'l'oliva' in classico stile vespa (sulla ruota anteriore le ganasce da una parte hanno l'oliva e dall'altra il pistoncino) qualcuno mi corregga se sbaglio :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Salve,

Anche io dal novembre 2012 sono possessore di una COSA 2 150.. al momento però devo ancora fare qualche lavoretto di manutenzione che magari per voi sarà facile, ma che a me sta facendo impazzire...

Posterò anche io delle foto...

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...