marco GS Inviato Maggio 5, 2010 Inviato Maggio 5, 2010 Salve a tutti finalmente domentica scorsa ho trovato il tempo di cominciare il restauro della mia GS comperata qualche mese fà.Spero di riuscire per l' estate 2011 a sentire il suono di questa meraviglia.Avrò sicuramente bisogno dei vostri consigli anche perchè i dubbi durante il cammino saranno sicuramente tanti.Vi ringrazio in anticipo tutti.Eccovi alcune foto Saluti:ciao: Marco 0 Cita
maramao Inviato Maggio 5, 2010 Inviato Maggio 5, 2010 Complimenti, non conosco bene il mezzo, ma il mito parla da solo. La butto li: io tenterei di conservare... ho un px messo molto peggio del tuo gioiello. Buon lavoro. 0 Cita
architect Inviato Maggio 6, 2010 Inviato Maggio 6, 2010 Davvero molto bella!! Anche a mio modesto parere è una vespa da conservare. Ripara lo stretto necessario e goditela 0 Cita
vesparolo Inviato Maggio 6, 2010 Inviato Maggio 6, 2010 "Conserva"......l'ha già smontata tutta..... 0 Cita
Andrea86 Inviato Maggio 6, 2010 Inviato Maggio 6, 2010 Magari non ti piaceva l'idea del conservato, non a tutti piace... Ma ho visto molte GS conservate messe molto peggio! 0 Cita
marco GS Inviato Maggio 6, 2010 Autore Inviato Maggio 6, 2010 Anche a mè l'idea di un bel conservato non dispiaceva fino a quando ho notato che sia le pance che il parafango anteriore sono stati stuccati e riverniciati penso più di una volta.Forse non si nota nelle foto ma il colore è più chiaro.Inoltre lo scudo è puntinato di vernicie bianca che non si riescie a togliere senza rovinare quella originale.Questa sera se arrivo posto altre foto 0 Cita
santolo Inviato Maggio 6, 2010 Inviato Maggio 6, 2010 Anche a mè l'idea di un bel conservato non dispiaceva fino a quando ho notato che sia le pance che il parafango anteriore sono stati stuccati e riverniciati penso più di una volta.Forse non si nota nelle foto ma il colore è più chiaro.Inoltre lo scudo è puntinato di vernicie bianca che non si riescie a togliere senza rovinare quella originale.Questa sera se arrivo posto altre foto la vespa e' tua e sicuramente deciderai per il meglio.... certo anche io vedendo le foto che hai postato avrei subito pensato a tenerla così...... ma ne approfitto anche per chiederti una cosa visto che dovro' effettuare dei lavoretti sul mio vs5... la vernice raggrizzante l'hai trovata sulla cuffia copricilindro,la presa bt e il coperchio della scatola depuratore? perche' nella foto che hai postato ho notato che il gomito dove viene attaccato il soffietto dell'aria non ha questo trattamento. ps se puoi postami delle foto,grazie anticipatamente:-) 0 Cita
marco GS Inviato Maggio 6, 2010 Autore Inviato Maggio 6, 2010 la vespa e' tua e sicuramente deciderai per il meglio....certo anche io vedendo le foto che hai postato avrei subito pensato a tenerla così...... ma ne approfitto anche per chiederti una cosa visto che dovro' effettuare dei lavoretti sul mio vs5... la vernice raggrizzante l'hai trovata sulla cuffia copricilindro,la presa bt e il coperchio della scatola depuratore? perche' nella foto che hai postato ho notato che il gomito dove viene attaccato il soffietto dell'aria non ha questo trattamento. ps se puoi postami delle foto,grazie anticipatamente:-) La cuffia copricilindro e il libretto sono le due cose che il vecchio proprietario stà ancora cercando quindi non posso aiutarti.Per il resto ecco le foto spero ti possano aiutare.L'attacco del soffietto non ha nessun trattamento 0 Cita
Andrea86 Inviato Maggio 6, 2010 Inviato Maggio 6, 2010 Anche a mè l'idea di un bel conservato non dispiaceva fino a quando ho notato che sia le pance che il parafango anteriore sono stati stuccati e riverniciati penso più di una volta.Forse non si nota nelle foto ma il colore è più chiaro.Inoltre lo scudo è puntinato di vernicie bianca che non si riescie a togliere senza rovinare quella originale.Questa sera se arrivo posto altre foto Se era stata riverniciata allora dai benissimo a restaurarla! Dalle foto sembrava la sua vernice originale! 0 Cita
marco GS Inviato Maggio 6, 2010 Autore Inviato Maggio 6, 2010 Ragazzi questo dubbio del conservato è un bel dilemma:mah: Premetto che vorrei usare la Vespa quotidianamente per andare al lavoro (andata e ritorno 55-60 Km)e quindi una revisione totale è d'obbligo.Eccovi le foto che mi fanno pensare a un restauro completo.Il grigio è più chiaro dell'originale del telaio Voi che dite? 0 Cita
marco GS Inviato Maggio 6, 2010 Autore Inviato Maggio 6, 2010 Ecco le prime domande la leva dell'aria sotto alla sella penso che vada smontata sfilandolo dall'interno togliendo il pomello all'estremità.Il pomello è filettato o inserito a pressione? Non vorrei far danni 0 Cita
esco Inviato Maggio 6, 2010 Inviato Maggio 6, 2010 Proprio molto bella complimenti Io a mio modesto parere proverei a conservare le parti sane... vernicerei parafango sacche laterali e ovviante la pedana per le parti arrugginite nascoste fondo epox a ritocchi a mano fatti con la massima cura secondo me quei puntini bianchi vengono via...almeno vale la pena di tentare prova con della pasta abrasiva fine in un punto nascosto se funziona bene senza asportare troppa vernice puoi lucidare tutto lo scudo visto lo stato del mezzo e l' eta' vale la pena tentare buon restauro x qualsiasi consiglio sempre disponibile nel limite delle mie possibilita' 0 Cita
santolo Inviato Maggio 7, 2010 Inviato Maggio 7, 2010 La cuffia copricilindro e il libretto sono le due cose che il vecchio proprietario stà ancora cercando quindi non posso aiutarti.Per il resto ecco le foto spero ti possano aiutare.L'attacco del soffietto non ha nessun trattamento grazie per le foto,quando trovero' sta benedetto raggrizzante,vernicero' la presa bt (che devo comprare),la cuffia e il coperchio della scatola depuratore Ragazzi questo dubbio del conservato è un bel dilemma:mah:Premetto che vorrei usare la Vespa quotidianamente per andare al lavoro (andata e ritorno 55-60 Km)e quindi una revisione totale è d'obbligo.Eccovi le foto che mi fanno pensare a un restauro completo.Il grigio è più chiaro dell'originale del telaio Voi che dite? strutturalmente la socca sembra messa bene,tranne un po l'estremita' della pancia sinistra(li ci sono i numeri di telaio se e' una post 60'...sono leggibili?), a me quella piu' chiara sembra vernice superficiale che viene via ,magari anche con la sola pasta abrasiva:ciao: 0 Cita
areoib Inviato Maggio 7, 2010 Inviato Maggio 7, 2010 ...la leva dell'aria sotto alla sella penso che vada smontata sfilandolo dall'interno togliendo il pomello all'estremità.Il pomello è filettato o inserito a pressione?.... filettato 0 Cita
marco GS Inviato Maggio 7, 2010 Autore Inviato Maggio 7, 2010 filettato grazia mille Marco:ciao: 0 Cita
norkio Inviato Maggio 7, 2010 Inviato Maggio 7, 2010 "Conserva"......l'ha già smontata tutta..... conservata non vuol dire che non si tocca e si lascia com'è.. a mio parere per fare un bel conservato io smonterei comunque tutto, laverei per bene, ritoccherei il telaio dove serve, il motore a prescindere lo rifarei o cmq vedrei di controllare il più possibile.. lasciarla cosi si corre il rischio di non vedere dei danni in corso.. 0 Cita
Andrea86 Inviato Maggio 7, 2010 Inviato Maggio 7, 2010 conservata non vuol dire che non si tocca e si lascia com'è.. a mio parere per fare un bel conservato io smonterei comunque tutto, laverei per bene, ritoccherei il telaio dove serve, il motore a prescindere lo rifarei o cmq vedrei di controllare il più possibile.. lasciarla cosi si corre il rischio di non vedere dei danni in corso.. Esattamente, a volte per un restauro conservativo impegnativo, si spende molto di più e si impiega molto più tempo che a restaurarla. Ma la soddisfazione di avere la storia vera sotto alle chiappe quando si è in giro è unica! 0 Cita
spinta Inviato Maggio 8, 2010 Inviato Maggio 8, 2010 I andrei da un carrozziere in gamba per valutare quali sono le parti di colore originale e quali meno.poi valuti se conservare o meno. :-) 0 Cita
marco GS Inviato Maggio 9, 2010 Autore Inviato Maggio 9, 2010 I andrei da un carrozziere in gamba per valutare quali sono le parti di colore originale e quali meno.poi valuti se conservare o meno. :-) Quello che pensavo di fare anch'io il problema è che qui in zona non conosco carrozieri che non ti dicano di rifarla completa ancora prima di averla tirata fuori dall'auto:nono:. Un altro problema non trascurabile è quello che sentendo l'esaminatore fmi tutta la produzione piaggio e innocenti per entrar nel registro storico deve esser completamente restaurato o in perfetto stato di conservazione(il che non sarebbe il mio caso).Quindi visto che la moto è radiata e l'iscrizione è passo obbligato non mi resta altro che restaurare totalmente. 0 Cita
spinta Inviato Maggio 9, 2010 Inviato Maggio 9, 2010 Se non ci sono carrozzieri in gamba vai da un "vecchio" meccanico a chiedere consiglio, per quanto riguarda l'iscrizione fmi nessuno ti obbliga a farla e po c'è anche asi.. 0 Cita
marco GS Inviato Maggio 9, 2010 Autore Inviato Maggio 9, 2010 Oggi sono andato avanti con lo smontaggio e ho il sospetto che il telaio sia leggermente storto:azz:. Ho teso una gavetta dalla mezzaria del canotto di sterzo e passando per la metà dell'inerasse dei due fori di ancoraggio dell'ammortizzatore si vede che il bullone di ancoraggio della sella è fuori asse. Anche lo sportellino sotto la sella non ha i lati a squadra tre loro:testate: 0 Cita
marco GS Inviato Maggio 9, 2010 Autore Inviato Maggio 9, 2010 Se non ci sono carrozzieri in gamba vai da un "vecchio" meccanico a chiedere consiglio, per quanto riguarda l'iscrizione fmi nessuno ti obbliga a farla e po c'è anche asi.. Questa settimana dovrei veder un amico con diversi trettori d'epoca iscritti all'Asi cosi mi faccio spiegar come funziona lì. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.