Skippi Inviato Aprile 20, 2010 Inviato Aprile 20, 2010 Ciao ragazzi, domani andrò a ritirare un px 150 dell'82, marciante ma con molta ruggine... Tra un paio di settimane vorrei cominciare a smontarlo per poi portarlo dal carrozziere. Ora vi chiedo se possibile, di elencarmi le chiavi e vari attrezzi che mi servono per poterlo smontare senza problemi, non sono molto fornito e vorrei evitare di andare in negozio a comprare le varie chiavi man mano che mi accorgo di non poter proseguire con il lavoro:) Grazie anticipatamente a tutti. 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 20, 2010 Inviato Aprile 20, 2010 Per iniziare una serie di chiavi fisse a stella da 7,8,10,11,13,14 e 17. Chiavi a snodo da 10, 11, 13 e possibilmente da 17. un paio di cacciaviti piatti e a stella di varie misure. Un martello di teflon e uno di ferro. Con questi atrezzi dovresti riuscire a smontare la maggior parte della vespa. Ciao, Vol. 0 Cita
napoli Inviato Aprile 20, 2010 Inviato Aprile 20, 2010 Per iniziare una serie di chiavi fisse a stella da 7,8,10,11,13,14 e 17.Chiavi a snodo da 10, 11, 13 e possibilmente da 17. un paio di cacciaviti piatti e a stella di varie misure. Un martello di teflon e uno di ferro. Con questi atrezzi dovresti riuscire a smontare la maggior parte della vespa. Ciao, Vol. hai dimenticato la + importante la 22 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 20, 2010 Inviato Aprile 20, 2010 hai dimenticato la + importante la 22 Dire che la 22 e' la piu importante sembra in po azzardato, con le altre smonti il 90% di una vespa:mrgreen:, la 22 serve solo per svitare il bullone del braccio motore. Poi dipende, se deve smontare anche il motore allora gli serve anche la chiave a castello per la frizione. 0 Cita
iena Inviato Aprile 20, 2010 Inviato Aprile 20, 2010 Io aggiungerei anche un trancino bello massiccio e una pinza robusta... Poi c'è da dire che ogni Vespa ha una storia a se. Potresti avere bisogno anche di una serie di brugole (a me ne servono 2 diverse per mollare il coperchio del manubrio) e di una serie di chiavi a tubo. Però io da "piccolo" facevo tutto solo con cacciaviti, martello, pinza e chiavi inglesi ... 0 Cita
Skippi Inviato Aprile 21, 2010 Autore Inviato Aprile 21, 2010 ringrazio tutti per le info, pensavo di essere preso peggio, mancano solamente poche chiavi. Ci sentiamo presto, sicuramente avrò bisogno di qualche aiuto per lo smontaggio:) 0 Cita
Skippi Inviato Aprile 22, 2010 Autore Inviato Aprile 22, 2010 Per iniziare una serie di chiavi fisse a stella da 7,8,10,11,13,14 e 17.Chiavi a snodo da 10, 11, 13 e possibilmente da 17. un paio di cacciaviti piatti e a stella di varie misure. Un martello di teflon e uno di ferro. Con questi atrezzi dovresti riuscire a smontare la maggior parte della vespa. Ciao, Vol. Per chavi a snodo intendi queste Chiavi a T a snodo o queste chiavi normali a snodo? grazie ancora per la disponibilità 0 Cita
iena Inviato Aprile 22, 2010 Inviato Aprile 22, 2010 Guarda: io non ho nè l'una nè l'altra e la vespa la smonto e la rimonto lo stesso Certo, avercela può fare molto comodo, ma con quello che costano 0 Cita
Skippi Inviato Aprile 22, 2010 Autore Inviato Aprile 22, 2010 Guarda: io non ho nè l'una nè l'altra e la vespa la smonto e la rimonto lo stesso Certo, avercela può fare molto comodo, ma con quello che costano Quelle a T, se non si và su usag/beta si trovano buone chiavi a prezzi accessibili... Quelle normali con il Cricchetto integrato sinceramente le low cost non mi ispirano fiducia ... penso che mi prenderò quelle a T 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 22, 2010 Inviato Aprile 22, 2010 penso che mi prenderò quelle a T Fai bene. 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 Riesumo questo thread, anzichè aprirne un altro, perchè in attesa del bel tempo sto cazzeggiando attorno alle vespe, ed uno dei lavoretti che ho fatto è sistemarmi l'attrezzatura da viaggio. L'ho divisa in due parti. Lo standard composta da: Serie cavi freno anteriore, feno posteriore, frizione, marce, acceleratore Cricchetto reversibile con attacco da 3/8 Prolunga cricchetto per attacco da 3/8 Prolunga corta cricchetto per attacco da 3/8 Serie Bussole dalla 10 mm alla 22 mm per attacco da 3/8 Chiavi fisse da 7 – 8/10 – 11/13 Serie chiavi fisse dalla 7 alla 22 Pinza Pinza a becchi Chiave a tubo 11/13 e 17/21 (candela) 2 cacciavite a stella 3 Cacciavite a taglio Candela NGK BR9ES Pipetta schermata 5K.ohm Carta vetrata Serie minuterie (Coppiglie, fermacavi, dadi e rondelle, seeger, ecc) Pinza a scatto 10” Forbici da elettricista Fascette di plastica Inoltre per i viaggetti fuori porta: Estrattore per Volano Vespatronic Chiave fermo volano Vespatronic Bobina e regolatore Vespatronic Attrezzo bloccaggio frizione Olio per Miscelatore Boccettino olio cambio Paralolio lato volano Paraolio Tamburo Il tutto in sacca porta attrezzi personalizzata Secondo voi ho messo tutto???? Come consiglia Volumex mi procurerò anche una mazzetta in fibra ed un martello ... con manici miniaturizzati se li trovo. Beh, già a confronto all'attrezzatura originale .... Gg 0 Cita
llucky Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 ti porti appresso una bella officina!! posso chiederti che cos'è questo "Pipetta schermata 5K.ohm"? è il cavo che dalla bobina va alla candela? grazie 0 Cita
Mincio82 Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 ti porti appresso una bella officina!!posso chiederti che cos'è questo "Pipetta schermata 5K.ohm"? è il cavo che dalla bobina va alla candela? grazie Sostituisce il tradizionale metodo di serraggio a forchetta del cavo della candela alla candela..è un attacco rapido utilizzato nel 90% dei motori di oggi. Il 5 ohm indica che questa pipetta all'interno ha una resistenza da 5 ohm atta a schermare il segnale che viene preso da un'ipotetica strumentazione aggiuntiva (ad. es. contagiri). Se non si usano tali strumentazioni è praticamente inutile 0 Cita
llucky Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 secondo me a quella lista mancano le lampadine di scorta, potresti confrontarla con la lista che c'è nell'home page di questo sito 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 Sostituisce il tradizionale metodo di serraggio a forchetta del cavo della candela alla candela..è un attacco rapido utilizzato nel 90% dei motori di oggi.Il 5 ohm indica che questa pipetta all'interno ha una resistenza da 5 ohm atta a schermare il segnale che viene preso da un'ipotetica strumentazione aggiuntiva (ad. es. contagiri). Se non si usano tali strumentazioni è praticamente inutile Quoto, con una centralina ad anticipo variabile sono praticamente obbligato alla schermatura. Comunque la vedrei anche sulle elettroniche tradizionali, male non fa, anzi .... secondo me a quella lista mancano le lampadine di scorta, potresti confrontarla con la lista che c'è nell'home page di questo sito Si, le lampadine potrebbero far parte dell'attrezzatura per i viaggi un po' lunghi, ma non sono un fattore bloccante. Il succo di questa attrezzatura è quella di poter tornare a casa calcolando una casistica guasti la più ampia possibile, escludendo i guasti non bloccanti ed ovviamente i disastri!!! (sgrat sgrat) Gg 0 Cita
Mincio82 Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 Io di roba ne porto di meno..però porto una centralina di ricambio 0 Cita
llucky Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 Si, le lampadine potrebbero far parte dell'attrezzatura per i viaggi un po' lunghi, ma non sono un fattore bloccante. Il succo di questa attrezzatura è quella di poter tornare a casa calcolando una casistica guasti la più ampia possibile, escludendo i guasti non bloccanti ed ovviamente i disastri!!! (sgrat sgrat) Gg In effetti hai ragione anche se una lampadina per il faro anabbagliante la sera potrebbe anche essere bloccante... io ne prendo un po' meno di roba, prendo solo quella che sarei in grado di sostituire, tipo cavi, centralina, regolatore, attrezzi vari, ma nulla per la frizione.. non saprei dove mettere le mani.. 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 In effetti hai ragione anche se una lampadina per il faro anabbagliante la sera potrebbe anche essere bloccante... Hai sempre l'abbagliante e con un cacciavite inclini il faro ... ma si, un'alogena la infilo nei ricambi per i viaggi fuoriporta, assieme a quella dello stop e alla posizione posteriore, mi hai convinto. Diciamo che per spostamenti di più giorni con auto d'appoggio mi porto anche un motore, ruote di scorta, ecc ecc oltre alle lampadine ... non si sa mai!!! Gg 0 Cita
DeXoLo Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 Io non porto quasi nulla, e non ho una lista, in compenso mi porto del sapone in polvere, perchè facilmente ti sporchi le mani, e dei guanti di lattice, che servono per non sporcartele, ma almeno un dito si buca sempre 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.