Vai al contenuto


Vespa Rally 180 problemi accensione e candela nera


matilor
 Share

Recommended Posts

Vespa rally 180 che non parte. candela sempre unta nera e fuliginosa. Cantrollato altra estate da meccanico PUNTINE , CONDENSATORE E MAGNETE , tutto ok. Cambio la candela con una nuova e parte , dopo 10 giorni, se salto un'accensione non parte più neanche se pulisco la candela. Lacio li, provo dopo un giorno e magari parte . Così non si può usare. CREDO si possa trattare di una cattiva carburazione perchè la candela anche nuova diventa nerissima in pochi giorni... AVETE IDEEE

 

grazie e a presto

 

Si trova uno schema per la regolazione del carbuatore Carburatore Dell'Orto SI 20/20 D che c'è sulla rally 180 ??

Link al commento
Condividi su altri siti

... grazie , leggo ora. Speravo in q. cosa di più! Magari sentire anche pareri su benzina troppo grassa e quindio come agire su carburatore. E se ci fossi chi conosce bene il carburatore della Rally , avere indicazioni pratiche su quali parte agire

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

..se fai una ricerca sul forum c'è una guida pratica su come mettere a punto le accensioni a puntine della vespa, e comunque è presa dal manuale di officina originale piaggio....il fatto che la candela diventi nera a breve di per sè non indica esclusivamente problemi a carico del sistema di alimentazione, potrebbe essere dovuta ad una scarsa qualità della scintilla...per prima cosa controlla che la candela sia ottima e del grado termico giusto, io nel mio rally 180 mi trovo alla perfezione con le ngk b6 filetto lungo, le b7 sono già troppo fredde, attenzione che ultimamente in giro ci sono molte ngk fasulle...poi occorrerebbe pulire bene il carburatore e controllare che la marmitta non sia ostruita dai residui di combustione dell'olio....se, dopo aver fatto con scrupolo le predette operazioni non dovessi sortire alcun risultato, allora possiamo nell'ordine esaminare con attenzione la messa a punto del sistema di accensione e, infine, considerare la rottura del paraolio interno lato frizione...in quest'ultimo caso, noteresti notevoli miglioramenti camminando(per poca strada, mi raccomando) senza olio nel carter, ma in quest'ultimo caso ulteriore sintomo è una notevole fumosità dallo scarico durante il funzionamento..

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie MrOizo , credo farò un controllo su marmitta ( che non penso sia in ottimo stato) e una buona polizia del carburatore . Controllo la candela che mi hanno dato circa 10 giorni fa , che è una NGK ma non so la sigla . Il mio meccanico ( centro piaggio della generazione vespe vecchie) non crede al grado termico ... / Più critica credo sia la parte paraoli... come si capisce con certezza se sono da cambiare ??

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

...mi lascia alquanto perplesso il fatto che un meccanico "non creda al grado termico" delle candele, è come dire che un fisico non crede nella matematica....andiamo comunque per gradi, prima effettuiamo i controlli che ti ho detto, poi in base ai risultati, vedremo il da farsi...se il paraolio lato frizione dà problemi, come detto, intanto la fumosità è eccessiva, poi si avverte un miglioramento enorme avviando il motore senza olio nel carter...comunque, ripeto, andiamo per gradi....

Link al commento
Condividi su altri siti

... io sono in liguria e i meccanici che conosco io cominciano ad avere poca voglia di starti dietro su vecchie vespe. Devono fare i collaudi e vendere che rende di più!! Ti danno l'appuntamento come per fare una "risonanza". Comunque sono meccanici nati quando giravano solo vespe ( o quasi) e l'esperienza dovrebbe esserci. Sono un pignolo e non mi piace come risovono i problemi. Tra sabato e domenica provo a vedere cosa riesco a fare io... pulizia carburatore ( che devo togliere e su questa non ho mai agito) e controllo marmitta. Se non andasse assolutamente sarebbe meglio. E' che io la uso ogni giorno (piccoli tragitti) e quando da il problema è un casino. Magari sono vestito da ufficio e mi concio da fare paura . Così smetto di usarla

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Guarda qui, anche solo per renderti conto http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-421.phtml, e sappi che per quanto anziani ed esperti, solo pochissimi tra i meccanici piaggio rispettavano questa procedura.....risultato? anche se la vespa è messa in fase, fa una scintilla debole...io ho invece seguito tutta la procedura nel mio 180 rally e devo dire che ora sembra che abbia l'accensione elettronica, parte a mezzo colpo e non dà problemi....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

benvenuto su VR matilor!!

 

 

così il link dovrebbe funzionare...

Link al commento
Condividi su altri siti

... aspetta aspetta che la cosa si fa interessante ! La cosa si fa interessante e siete veramente tecnici! Grazie "aeroib" , entro nel Link. Quindi , se capisco cosa intende "MrOizo", oltre al problema temperatura candela e pulizia carburatore , ci sono dubbi sulla "messa in fase della mia Rally " e quindi il problema parte da li ?

IMPORTANTE: Ieri preso ferie e sono andato a comprare un candela ngk b6 filetto lungo . sono andato a casa e ho tolto quella messa sett. scorsa da meccanico "ERA UNA NGK ) !!!!!" . Eè partita alla prima e mi sembra bene, non ho potuto fare altre prove e comunque sono andato dal meccanico a raccontare e chiedere xchè della su "b9!??" . Mi ha detto che è la giusta per la 180 e che con la B6 buco il pistone !! Mi ha dato comunque una B8!!! mi dite la Vostra ?!!

Ciao e grazie , siete preziosi !!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

...non vorrei contraddire nessuno...per mia esperienza, se parliamo digruppo termico originale piaggio 180 rally, in inverno la b7 tende a sporcare.....motivo per cui ho montato la 6 e non ho mai bucato nulla, la candela è nocciola scuro.....dalle tabelle di equivalenza della ngk, d'altronde, le vecchie candele consigliate sul manuale d'officina corrispondono proprio alla ngk 6.Comunque, visto che non siamo sicuri della giusta messa a punto del motore e visto che adesso in estate fa caldo, andrei sulla 7 con tranquillità; la 8 e la 9 sono decisamente troppo fredde...comunque, ancora, siccome se è troppo anticipata tende a scaldare, consiglio di provare a vedere se le cose migliorano con la 8.....se ancora la candela è nera e fuligginosa, si può provare a scendere alla 7......il grado termico della candela è importante che sia quello giusto, perchè solo in queste condizioni la candela si "pulisce", se è troppo fredda, la candela durerà poco, perchè fatica a raggiungere la temperatura di pulizia e si riempie di morchia, però è da considerare il fatto che se la candela è troppo calda, si rischiano guai di surriscaldamento, ben peggiori, quindi è meglio sbagliare con una fredda che con una calda...spero di essere stato chiaro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa che son entrambe passo lungo.

 

Le passo corto hanno sigla diversa.

 

Alla VBB ad esempio monto una passo corto P82M.

 

Do' cavolo si trovano i gradi termici equivalenti?

 

Grazie comunque

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione!!!!

La P86M è in pratica la L86C,(6 di grado) quindi la P82M dovrebbe essre L82C

 

 

A rigor di logica, la champion N4C corrisponde alla b7es, mentre la N2C alla b9es, quindi P2M e P4M sono rispettivamente 9 e 7 .

E' tutta una supposizione: potrei sbagliarmi alla grande

Link al commento
Condividi su altri siti

... torno ora perchè giorni un po' incasinati !!

 

Ho messo la candela ngk b6 e sono diversi giorni che tutto va a meraviglia ( tocca candela !!) . Sono passato dal meccanico a commentare il tutto e A CHIEDERE XCHE' LA SUA ERA UNA BK9 !! Dice che è quella giusta e ha fatto cambio con una B8 !! meno non scenderebbe. Ho preso la candela e x ora ho lasciato la B6 che funziona ! mi riservo di mettere la b8 x vedere se tornano i problemi...

 

grazie ancora e a presto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 years later...

Mi riallaccio a questa discussione perchè ho un problema simile con la mia rally 180. Dopo due settimane di vacanze faccio per accendere la vespa e non parte.

 

Decido di cambiare candela (WR4AC) e parte al primo colpo. Visto che la vecchia candela sembrava un po' grassa decido di aumentare il minimo girando la vite sul carburatore.

 

Mi sono accorto però che le luci posteriori (freno + posizione) non funzionano (fulminate, 6V 10W).

 

La cosa strana è che se muovo l'interruttore delle luci da off a on la vespa si spegne e provando a riaccenderla ogni tanto si sentono degli scoppi dalla marmitta.

 

Fino a due settimane fa funzionava tutto alla perfezione.

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi riallaccio a questa discussione perchè ho un problema simile con la mia rally 180. Dopo due settimane di vacanze faccio per accendere la vespa e non parte.

 

Decido di cambiare candela (WR4AC) e parte al primo colpo. Visto che la vecchia candela sembrava un po' grassa decido di aumentare il minimo girando la vite sul carburatore.

 

Mi sono accorto però che le luci posteriori (freno + posizione) non funzionano (fulminate, 6V 10W).

 

La cosa strana è che se muovo l'interruttore delle luci da off a on la vespa si spegne e provando a riaccenderla ogni tanto si sentono degli scoppi dalla marmitta.

 

Fino a due settimane fa funzionava tutto alla perfezione.

 

Saluti

 

Più che un problema di candela, hai sicuramente l'impianto che fa i capricci. Qualche filo che va a massa. Il fatto di bruciare le lampadine può dipendere dal regolatore di tensione, quello montato dietro la ruota di scorta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie della risposta...poterebbe anche essere. Ieri ho sostituito le due lampadine e la cnadela con una NKG b8hs.

 

Ho fatto un giro (le luci funzionavano bene) e dopo una ventina di minuti si e spenta di nuovo. Ho aspettato che si reffreddasse ed e ripartita e poi si e rispenta.

 

Quindi il problema compare quando la vespa e calda...

Link al commento
Condividi su altri siti

Leggendo qua e la ho letto che potrebbe essere la bobina AT. Visto che prima di andare dal meccanico volevo provare a cambiarla volevo sapere se c'erano alte cose che potevano causare il problema

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
  • Utenti Registrati
STAFF
Il fatto di bruciare le lampadine può dipendere dal regolatore di tensione, quello montato dietro la ruota di scorta.

 

Improbabile, su una 180 Rally ;-) ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...