vespinogt Inviato Aprile 8, 2010 Inviato Aprile 8, 2010 Naturalmente bisogna verificare lo stato della vespa e vedere cosa c'è scritto nelle denunce, ma non ci sono problemi insormontabili. Ripunzonano anche i veicoli rubati ai quali sono stati falsificati i numeri di telaio! Se è stata venduta come ciclomotore, si saranno dati una stretta di mano. E naturalmente la procedura dev'essere attivata dall'intestatario, o dal proprietario non intestatario (basta fare un atto di vendita prima), ma prima bisogna verificare qual'è lo stato amministrativo. Ciao, Gino Lo stato amministrativo che intendete?se è radiata o demolita? 0 Cita
francesco fenu Inviato Aprile 8, 2010 Autore Inviato Aprile 8, 2010 Sì può per il semplice fatto che se mi rubano una vespa e cancellano i numeri di telaio, che colpa ne ho io?Quando poi me la riportano, io posso farla ripunzonare e andarci ancora in giro. Prova a fare una visura (anche online). Cerca in giro la copia della denuncia, ci sarà il numero di targa o di telaio... come faccio a trovare queste cose online... dove devo cercare .ci avevo gia pensato ma con scarsi risultati 0 Cita
FedeBO Inviato Aprile 8, 2010 Inviato Aprile 8, 2010 cavolo!!!che storia!!in bocca al lupo!!!io tenterei comunque, ma fingiti interessato fino a un certo punto, se no mangia la foglia e ti spara una cifra galattica!!! 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 8, 2010 Inviato Aprile 8, 2010 sto parlando di una denuncia ndi almeno 20 anni fa! Io ne ho trovata una del 1965, naturalmente andando di persona al comando dei Carabinieri del paesino dov'era stata fatta! Ciao, Gino P,S.: tutto si fa . . . se si vuole realmente farlo. 0 Cita
Poggio Inviato Aprile 8, 2010 Inviato Aprile 8, 2010 Come dice sempre un mio collega: solo alla morte non c'è rimedio. Datti da fare Francesco siamo tutti con te! Attivati per cercare tutte le scartoffie che c'erano! saluti 0 Cita
Ale15 Inviato Aprile 8, 2010 Inviato Aprile 8, 2010 Col senno di poi è tutto facile Mio padre ha rottamato una Fulvia HF perchè consumava troppo per prendersi un Fiat 131 familiare Ha buttato una Pallas e un'Ape farobasso riverniciata arancione antiruggine... Ma erano gli anni '70-'80, erano solo vecchi rottami 0 Cita
berto Inviato Aprile 8, 2010 Inviato Aprile 8, 2010 Ripunzonano anche i veicoli rubati ai quali sono stati falsificati i numeri di telaio! ecco appunto! era qui che volevo arrivare ,la regolarizzazione dei veicoli rubati 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 8, 2010 Inviato Aprile 8, 2010 Ma erano gli anni '70-'80, erano solo vecchi rottami Io ringrazio gli anni 80, l'invenzione del px e l'arrivo della mia rally :Lol_5: 0 Cita
giuseppets Inviato Aprile 8, 2010 Inviato Aprile 8, 2010 che centra vale lo stesso la denuncia 0 Cita
Vespista46 Inviato Aprile 8, 2010 Inviato Aprile 8, 2010 Ma ho capito male o anche quando questa Vespa ha i numeri di matricola "molati"??? 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 8, 2010 Inviato Aprile 8, 2010 Ma ho capito male o anche quando questa Vespa ha i numeri di matricola "molati"??? Se stiamo parlando di una vettura rubata e ritrovata, con denuncia di furto e di ritrovamento, se la punzonatura è stata danneggiata, l'unico modo per l'intestatario di rimetterla in circolazione è quella di farla ripunzonare durante un collaudo in motorizzazione. Ragazzi, non c'è nulla di strano ed è perfettamente regolare! Cosa si dovrebbe fare, buttarla? Pensate ad uno che gli rubano la Ferrari e la taroccano, vi sembra normale che la rottami solo perchè gli hanno abraso la punzonatura? Ed è la stessa cosa per qualunque veicolo, anche un ciclomotore! Sono beghe burocratiche ma, se uno a quel veicolo ci tiene (a prescindere dal valore commerciale, come sarebbe in questo caso), lo fa. Ciao, Gino 0 Cita
francesco fenu Inviato Aprile 8, 2010 Autore Inviato Aprile 8, 2010 gino mi sa che hai ragione ... ma prima devo recuperare la moto 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 8, 2010 Inviato Aprile 8, 2010 gino mi sa che hai ragione ... ma prima devo recuperare la moto Al posto tuo, non aspetterei troppo! Ciao, Gino 0 Cita
Vespista46 Inviato Aprile 8, 2010 Inviato Aprile 8, 2010 Al posto tuo, non aspetterei troppo! Ciao, Gino Visto quanto scritto da te neanche io! PS: Non ho ben capito come si fa a dimostrare che la Vespa in questione è di nostra proprietà (avendo i numeri smerigliati)? 0 Cita
RidePassion Inviato Aprile 8, 2010 Inviato Aprile 8, 2010 francesco parti alla ricerca!!!!! Col senno di poi è tutto facile Mio padre ha rottamato una Fulvia HF perchè consumava troppo per prendersi un Fiat 131 familiare Ha buttato una Pallas e un'Ape farobasso riverniciata arancione antiruggine... Ma erano gli anni '70-'80, erano solo vecchi rottami ok le vespe ma una fulvia HF nooooooooooooooooooooooooo :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 9, 2010 Inviato Aprile 9, 2010 Un amico, che ora non c'è più, vendette la sua Lancia HF, con cui aveva fatto parecchie gare di Rally (e vinto alcune), per 300.000 lire verso la metà degli anni '80, con rollbar e tutto! Ciao, Gino 0 Cita
vespinogt Inviato Aprile 9, 2010 Inviato Aprile 9, 2010 Visto quanto scritto da te neanche io! PS: Non ho ben capito come si fa a dimostrare che la Vespa in questione è di nostra proprietà (avendo i numeri smerigliati)? nn aspettare corri a prenderla la vespa xchè se qualcuno gli fa sapere di questa storia dopo è peggio eh... Anke io nn ho capito bene cm faccio a dimostrare che quella vespa rubata, con numeri limati è proprio la mia?ci sono delle cose da fare, le foto x dimostrare? e qual'è la trafila burocratica che si deve fare x riprendere questa vespa? 0 Cita
RidePassion Inviato Aprile 9, 2010 Inviato Aprile 9, 2010 Un amico, che ora non c'è più, vendette la sua Lancia HF, con cui aveva fatto parecchie gare di Rally (e vinto alcune), per 300.000 lire verso la metà degli anni '80, con rollbar e tutto! Ciao, Gino per favore non ditele nemmeno queste cose 0 Cita
francesco fenu Inviato Aprile 9, 2010 Autore Inviato Aprile 9, 2010 nn aspettare corri a prenderla la vespa xchè se qualcuno gli fa sapere di questa storia dopo è peggio eh...Anke io nn ho capito bene cm faccio a dimostrare che quella vespa rubata, con numeri limati è proprio la mia?ci sono delle cose da fare, le foto x dimostrare? e qual'è la trafila burocratica che si deve fare x riprendere questa vespa? annche io mi feci quella domanda quando mi diedero la vespa ma non mi importava piu di tanto e poi comunque io la ritenevo una 50.... la avevo anche assicurata come 50 , con una piccola astuzia , era il periodo che entrarono le targhe x i ciclomotori, e nella poliza feci mettere il numero di targa e non il telaio(ignoto). penso che comunque sia stato possibile recuperarla per il proprietario originale perche comunque era un modello particolare (sto parlando di 20 anni fa e oltre ), forse l unica in tutta sassari, l ha riconosciuta dal parafango ( SASSARI NON é MOLTO GRANDE)e ha fatto la denuncia riuscendo a dimostrare che era la sua, suppongo tramite il numero di modelli uguali nella zona. lo so sembrano delle barzelette ma è cosi ... ora ve ne racconto un altra : sono anche stato fermato dai carabinieri una volta senza casco, quando mi chiesero i documenti gli diedi quel documento dei loro colleghi (e vai e spiegagli come mai nn avesse numero di talaio), temevo che la sequestrassero o almeno la multa x il casco ; ebbene si risolse tutto con un cazzettone e mi fecero andare via. pensai allora che c.... invece secondo me non ci avevano capito nulla e non sapendo cosa fare mi hanno liquidato. il talaio non lo hanno nemmeno guardato. 0 Cita
francesco fenu Inviato Aprile 9, 2010 Autore Inviato Aprile 9, 2010 stavo pensando un altra cosa.... sono sicuro che fosse una ss ma non sono altrettanto sicuro sulla cilindrata di omologazione (materialmente non era 50). per logica penso sia la 90 visto che la 50 non era per il mercato italiano(corregietemi se sbaglio), ma comunque tutto e possibile.ma se non fosse la 90 ( parlo da profano) ,ne varebbe comunque la pena recuperarla e sistemarla ? 0 Cita
Ivan et3 Inviato Aprile 9, 2010 Inviato Aprile 9, 2010 Ma ti stai ancora facendo dei patemi e non sei ancora andato a riprenderla?!?!?!? 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 9, 2010 Inviato Aprile 9, 2010 stavo pensando un altra cosa.... sono sicuro che fosse una ss ma non sono altrettanto sicuro sulla cilindrata di omologazione (materialmente non era 50).per logica penso sia la 90 visto che la 50 non era per il mercato italiano(corregietemi se sbaglio), ma comunque tutto e possibile.ma se non fosse la 90 ( parlo da profano) ,ne varebbe comunque la pena recuperarla e sistemarla ? Se non sei interessato, passa l'informazione a qualcun altro! Sarebbe un peccato se andasse distrutta, 90 o 50 che sia. Ciao, Gino 0 Cita
francesco fenu Inviato Aprile 9, 2010 Autore Inviato Aprile 9, 2010 quando torno in paese se trovo la persona ............... 0 Cita
giuseppets Inviato Aprile 10, 2010 Inviato Aprile 10, 2010 ti conviene farlo il prima possibile. sento già i motori delle vespe d questo forum che si avvicinano a sassari ahahah 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.