Vai al contenuto



Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T


simonegsx
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 155
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Forse non sa molto di carrozzeria,ma nel post delle sue 20 vespe ha detto che lo fa di mestiere.

E dalle foto mi sembra abbia una carrozzeria.

Ho visto restauratori mooolto noti dare il fondo epossidico su vespe dove aveva riaffiorato la ruggine perchè dopo la sabbiatura non erano state protette. Questo è maleeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!

La lamiera scoperta tende subito a fare la ruggine,specialmente se manipolata.Il fondo che io ho dato non è fondo,ma primer epossidico anticorrosivo,è un velo di pochissimi micron e non va pulito proprio nulla tranne i punti da saldare.Questo che uso io dà la possibilità del ciclo bagnato su bagnato per circa sei giorni.Questo fa si che la lamiera della vespa durante le operazioni di battitura e saldatura non cominci a ossidarsi.

L'operazione di stuccatura e preparazione rimane molto più pulita e aggrappa meglio su un primer epossidico apposito che sulla lamiera nuda.Lo stucco sulla lamiera nuda anche se è fatto apposta non mi piace.

Lo stucco non ha nessun potere anticorrosivo quindi va da se che metterlo su una lamiera protetta è meglio che farlo su una lamiera nuda.Dopo la stuccatura si passa il fondo che poi sarà carteggiato a finitura per accogliere la vernice.Ognuno ha i suoi sistemi di lavoro e le sue tecniche,ma chiunque non faccia questi passaggi non può chiamarsi restauratore,ma semplice carrozziere che non conosce il restauro.

Spero di aver chiarito i suoi dubbi.Segua il restauro e capirà meglio quello che le ho spiegato in queste righe :ciao:

 

Giusto. La lamiera nuda si ossida molto facilmente, anche dalla sera alla mattina, quindi è importantissimo che venga primerizzata il prima possibile. Il primer serve anche da aggrappante per stucco e fondo che diversamente sulla lamiera nuda avrebbero meno presa.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mestiere del carrozziere e' tutta un'altra cosa , un carrozziere che sa fare il suo lavoro , e' anche un buon restauratore .

Prima cosa , la vespa si sabbia con sabbia fine del 3 , altrimenti si intravedopno i buchi lasciati dalla sabbia (il fondo li spina al momento ma con il tempo ricompaiano) poi si fanno le operazioni di lattoneria (addrizzature , saldature ecc.) senza mai raschiare la lamiera con i dischi grossi altrimenti con il tempo riaffiorano i righi (quello che e' stato fatto sullo scudo ), dopodiche' si da un antiruggine e successivamnete si fanno le varie stuccature , facendo attenzione di non stuccare mai sulla lamiera nuda .

Lo stucco non va carteggiato con carta grossa max 120 , poi per eliminare i righi scalare sempre di tre grane (per avere un ottimo risultato usare una levigatrice orbitale), finche' le rigature non scompaiano definitivamante , altrimenti con il tempo riaffiorano .

E' la legge del piano .

Il fondo che viene dato sulle stuccature ha il compito di isolare non di riempire .

Sono quarant'anni che faccio questo lavoro , quindi credo di aver un po' di esperienza.

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono quarant'anni che faccio questo lavoro , quindi credo di aver un po' di esperienza.

 

Grazie

 

Non sono solito rispondere a persone che Nemmeno conoscendo un altra si permettono di criticare il lavoro altrui.

io ho detto che ognuno ha il suo metodo.

Lei non mi conosce,non sa chi sono e quanta esperienza ho,per cui non si può permettere di giudicare i miei lavori.

I dischi grossi proprio non li uso,i segni che ci sono ,sono delle lime da battitura,ma se lei sono 40 anni che lo fa e non sa capire la lavorazione a cui è sottoposta una lamiera ...........................

Specialmente in un restauro.............................

E cmq le garantisco che non ho bisogno della lezioncina

Saluti:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non voglio insegnare a nessuno ne quantomeno offendere , comunque , le lime per battere la lamiera , le usa chi non sa sagomarla , perche la lamiera rigata dalle lime rende impossibile il tatto della mano e perde la consistenza , se non lo sa si informi .

Chi si espone deve sapere che e' sottoposto alle opinioni degli altri , quindi non ha ragione di offendersi e di fare la voce grossa .

 

Arrivederci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ha bisogno di ulteriori informazioni sono sempre disponibile ..........

 

Grazie mille.Sicuramente se avrò problemi.... da ora saprò a chi chiedere consigli.

Specialmente su come lavorare la lamiera.:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando invece vuoi qualche consiglio su come usare il flessibile conta pure su di me, non ho rivali ad avvolgere il cavo della prolunga, volendo posso anche insegnarti l'arte di bucare la lamiera con il trapano sono un affilatore di punte imbattibile :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille.Sicuramente se avrò problemi.... da ora saprò a chi chiedere consigli.

Specialmente su come lavorare la lamiera.:ciao:

 

:risata::risata::risata::risata::risata::risata::risata::risata::risata:

Mi viene da ridere pensando alla 98 scala 1:2!!http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/23247-vespa-98-1-2-a.html:mrgreen:

PS: Lucabacetti, si fidi, Simone è uno che lavora con la testa! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma pensa te... hanno anche il coraggio di criticare il lavoro di Simone quando da Simone c'e solo da imparare....:rabbia:

E comunque anche il mio carrozziere usa la tecnica di Simone, prima il primer e poi si addrizza e stucca il tutto ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh guarda, quello a cui avevo dato le kiappe da rifare dopo la sabbiatura le lasciò un po all'umido, e poi mi disse che così poi venivano meglio :azz:

Eppure a sentire molti (e soprattutto se stesso) era uno capace a lavorare... :roll:

DSCF0527 (Medium).JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh guarda, quello a cui avevo dato le kiappe da rifare dopo la sabbiatura le lasciò un po all'umido, e poi mi disse che così poi venivano meglio :azz:

Eppure a sentire molti (e soprattutto se stesso) era uno capace a lavorare... :roll:

 

Bè.che vuoi che sia..........

una pulita con straccetto e possono essere spruzzate .Anche se c'è un pò di ruggine non succede niente c'è l'antiruggine max meyer che la copre.:mrgreen:

Non fatelooooooooooooooo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando restaurai la 180SS rossa affidai i lavori di carrozzeria ad un amico carrozziere che aveva l'officina accanto al mio ufficio. Un carrozziere di altri tempi paziente e bravo. Lui addirittura volle prima fare alcuni lavori di raddrizzatura e saldatura poi mi fece sabbiare il tutto e appena gli portai i pezzi sabbiati li primerizzò proprio per evitare ossidazione alla lamiera.

 

Da due anni è andato in pensione ed ha ceduto l'attività a due ragazzi. Un giorno mi affaccio e vedo un telaio di vespa: bene, dissi fate anche le vespe?

 

Si facciamo tutto, auto, moto, vespe........

 

Se non fosse che quella vespa che avevo visto, che era stata sabbiata e per tutta la durata dei lavori di raddrizzatura è rimasta a nudo con l'ovvia conseguenza di una bella "sfumatura" color ruggine.

 

Mi riaffacciai e gli dissi: e questa è ancora così? ma non gli dai il primer?

 

nooooo, prima devo raddrizzarla tutta e poi non è ruggine, è solo superficiale e il fondo attacca meglio:crazy:.

 

Bene in quel momento ho capito che non avevo trovato il carrozziere giusto per "Tuono blu"

Link al commento
Condividi su altri siti

Va bè,chiusa parentesi.

I lavori ,fatti bene o male che siano...........continuano.

Quindi fatte le poche saldature che c'erano da fare e addrizzate le cose da addrizzare la vespa si prepara a ricevere una fumatina di epossidico nelle parti scoperte durante la lavorazione.;-)

ss50.jpg

ss50 (1).jpg

ss50 (2).jpg

ss50 (3).jpg

ss50 (4).jpg

ss50 (5).jpg

ss50 (6).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Dare il primer prima di fare le operazioni di lattoneria è un pò come lavarsi i piedi prima di togliersi i calzini. Usare le lime per sagomare o come vedo per raschiare la lamiera significa asportarla nei punti in rilievo quindi affinarla e praticamente rovinarla.

Questa è la mia opinione, nel 1970 il mio principale quando vedeva uno limare la lamiera, prendeva un cacciavite o una spina appuntita e dove era più consumata la bucava per far capire il danno che era stato fatto.

Se ci facciamo un ragionamento serio non è difficile capirlo.

Perchè si usa la sabbia fine, per il semplice motivo che la sabbia grossa rende la lamiera molto porosa ed è impossibile verificare i difetti al tatto, infatti la cosa migliore sarebbe asportare la vernice con lo sverniciatore in modo che la lamiera rimanendo liscia come in origine, rende molto più semplice sentire i difetti al tatto. Inoltre la sabbiatura scalda leggermente la lamiera facendole perdere una certa percentuale di consistenza.

Sono cose dettate dall'esperienza non dalla presunzione, basta informarsi da chi conosce il mestiere vedrete che dirà le stesse cose.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non voglio insegnare a nessuno ne quantomeno offendere , comunque , le lime per battere la lamiera , le usa chi non sa sagomarla , perche la lamiera rigata dalle lime rende impossibile il tatto della mano e perde la consistenza , se non lo sa si informi .

Chi si espone deve sapere che e' sottoposto alle opinioni degli altri , quindi non ha ragione di offendersi e di fare la voce grossa .

 

Arrivederci.

 

Io ho sempre usato la lima per ribattere le lamiere...Tasselli e lima...Però sono un incompetente :mrgreen: Io aprivo in 2 le cabine dei camion e le risaldavo...La carrozzeria industriale magari non fa testo :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dare il primer prima di fare le operazioni di lattoneria è un pò come lavarsi i piedi prima di togliersi i calzini. Usare le lime per sagomare o come vedo per raschiare la lamiera significa asportarla nei punti in rilievo quindi affinarla e praticamente rovinarla.

Questa è la mia opinione, nel 1970 il mio principale quando vedeva uno limare la lamiera, prendeva un cacciavite o una spina appuntita e dove era più consumata la bucava per far capire il danno che era stato fatto.

Se ci facciamo un ragionamento serio non è difficile capirlo.

Perchè si usa la sabbia fine, per il semplice motivo che la sabbia grossa rende la lamiera molto porosa ed è impossibile verificare i difetti al tatto, infatti la cosa migliore sarebbe asportare la vernice con lo sverniciatore in modo che la lamiera rimanendo liscia come in origine, rende molto più semplice sentire i difetti al tatto. Inoltre la sabbiatura scalda leggermente la lamiera facendole perdere una certa percentuale di consistenza.

Sono cose dettate dall'esperienza non dalla presunzione, basta informarsi da chi conosce il mestiere vedrete che dirà le stesse cose.

Ok grazie mille dei consigli,sicuramente li metterò in atto quanto prima.

Certe perle di saggezza vanno messe in cassaforte.Oggi giorno non è da tutti dare questi consigli!! :applauso:

Anzi le chiedo cortesemente se puo insegnarmi come si lavora ,facendomelo vedere nel post del suo 180,almeno può essere che imparo qualcosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Credimi è molto meglio forma o tassello come uno lo chiama, martello a penna con testa piana fare un bel lavoro di sagomatura lasciando la lamiera liscia e soprattutto non limare mai la lamiera, si rovina. Ci sono in vendita i famosi martelli tiralamiera con la testa zigrinata,( nella mia carrozzeria non ci entrano) ma anche quelli rendono la lamiera ruvida e impossibile al tatto. Non sentendo i difetti al tatto si eliminano con lo stucco, ma non va bene per niente. Saluti a tutti!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Dare il primer prima di fare le operazioni di lattoneria è un pò come lavarsi i piedi prima di togliersi i calzini

 

Sembrano i ragionamenti di un mio ex collega puzzone, che al lunedi sera diceva "a cosa serve lavarsi stasera, tanto poi martedi mattina al lavoro ci si sporca e si suda di nuovo..."

Così al sabato puzzava talmente tanto che ti lacrimavano gli occhi quando gli passavi vicino.

Daltronde l'igiene lo sanno tutti che è un opinione. :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

La tua ironia è molto piacevole, e non voglio insegnarti nulla, solo esprimenre opinioni, comunque io quando volevo imparare accettavo consigli e critiche senza problemi perchè sapevo di aver molto da imparare e non ho ancora finito. Naturlamente se i miei consigli li credi errati puoi controbatterli proponendoti con la tua esperienza, se poi vuoi snobbarli a me poco interessa, ma snobbare non fa crescere. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra però che nessuno abbia chiesto i tuoi consigli, e se c'è qualcuno che sta snobbando sei tu.

Dici di avere molto da imparare, perchè non accetti il fatto che una lamiera nuda possa ossidarsi? Non sono un carrozziere, ma conosco bene i metalli, quando lavoravo in officina meccanica di precisione tutti i pezzi con finiture a rugosità molto basse non dovevamo toccarli a mani nude, perchè la normale acidità della pelle creava delle ossidazioni. Percui li ungevamo appena erano finiti, così non correvamo il rischio di doverli riprendere.

Link al commento
Condividi su altri siti

La tua ironia è molto piacevole, e non voglio insegnarti nulla, solo esprimenre opinioni, comunque io quando volevo imparare accettavo consigli e critiche senza problemi perchè sapevo di aver molto da imparare e non ho ancora finito. Naturlamente se i miei consigli li credi errati puoi controbatterli proponendoti con la tua esperienza, se poi vuoi snobbarli a me poco interessa, ma snobbare non fa crescere. Ciao

 

Il problema è che il forum viene seguito da ragazzi anche giovani,i quali si dilettano nel fai da te e cercano di imparare qualcosa dai post .

Dispensare consigli errati potrebbe portare a fare la cosa sbagliata a chi non ha conoscenza di determinate cose.

Detto questo spero di chiudere quà l'argomento

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse io non ne sapro' molto di carrozzeria , ma credo che le vespe vadano prima sabbiate , addrizzate e successivamente dargli il fondo originale max meyer , invece mi sembra che lei abbia fatto tutto l'opposto .

Che senso ha sabbiare la vespa , dargli il fondo , che poi lei dovra' ripulire per fare le riparazioni ?!?!

Mi sa tanto che lei di carrozzeria non e' che nn ne sai tanto...ma nn capisci proprio un tubo...nn c'e' bisogno di essere restauratori x capire che una mano di fondo sulla vespa sabbiata puo servire a proteggerla e isolarla

in quelle condizioni e' abbastanza il sudore delle mani o una leggera umidita' nell'aria x farla arruginire completamente...

Non ce nulla di male se in qualche punto andra' sverniciata x addrizzarla o saldarla tanto il fondo vero e proprio va dato dopo(in piu aiuta ad evidenziare le magagne)

Chi stucca sulla lamiera nuda nn ha ancora capito nulla...:mah::mah::mah:

X favore prima di dire stupidate, ripassati un po' i cicli di verniciatura,o magari vai a farti un corso accelerato...

in piu se lo fai x mestiere stai davvero messo male....:testate::testate::testate::testate:

se poi non conosci nemmeno l abc della verniciatura

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...