guabixxx Inviato Novembre 24, 2009 Inviato Novembre 24, 2009 La mia e originale SIEM, in ottone, quella che non andava bene era una replica, ma so per certo che sul manubrio del 180ss va bene. Ciao, Vol. Ho appaiato 7 manubri trapezioidali , sia con pallino che con trattino , di GL SPRINT e GT , e sono tutti leggermente diversi ( a volte di pochissimo , ma diversi ) , sia di lunghezza dell' intaglio sia di distanza dal bordo esterno . Presumo quindi che quel taglio non sia di fusione , ma fatto da un' operatore con un utensile , e questo giustificherebbe le differenze Ciao Guabix 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 24, 2009 Inviato Novembre 24, 2009 Il fatto e' che il mio manubrio e diverso da quelli che ha inserito Gaubixx, infatti non ha l'intaglio per la linguetta ma uno svaso ed un foro piccolo. La linguetta della mia cornice e' piccola e si infila nel foro perfettamente. Ciao, Vol. 0 Cita
signorhood Inviato Novembre 24, 2009 Inviato Novembre 24, 2009 Sarà stato modificato nella sua vita per poter montare una cornice bosatta che appunto ha un pernetto invece della linguetta. Pure sulla mia VNB6 gli hanno fatto la stessa violazione. 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 24, 2009 Inviato Novembre 24, 2009 Sarà stato modificato nella sua vita per poter montare una cornice bosatta che appunto ha un pernetto invece della linguetta.Pure sulla mia VNB6 gli hanno fatto la stessa violazione. Guarda, ti garantisco che la vespa e stata fermata nei primi anni '70, tutta originale ma mal ridotta dal tempo in ambiente umido. Quindi escludo cornice bosatta, in quanto ho trovato montata la sua cornice originale siem con cromatura rovinata ma in ottone. Poi il lavoro e troppo ben fatto per essere una modifica successiva. Quel manubrio e' uscito cosi dalla piaggio. Ciao, Vol. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 24, 2009 Inviato Novembre 24, 2009 Poi mi pare di ricordare che la tua GL è una delle primissime, per cui ci sta qualche piccola variazione... I cataloghi ricambi sono solitamente molto precisi ed affidabili, ma ci sta che qualcosa sia sfuggito. 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 24, 2009 Inviato Novembre 24, 2009 Poi mi pare di ricordare che la tua GL è una delle primissime, per cui ci sta qualche piccola variazione... I cataloghi ricambi sono solitamente molto precisi ed affidabili, ma ci sta che qualcosa sia sfuggito. Si, produzione novembre 1962, numero di telaio 16XX quindi una delle primissime. Poi la lavorazione del manubrio e' fatta bene, il foro OK potrebbe anche essere artiganale, ma la lavorazione e' totalmente diversa da quello postate di Gaubixx, ma e' fatta troppo bene per essere artiganale. Ciao, Vol. 0 Cita
ruotepiccole Inviato Novembre 24, 2009 Inviato Novembre 24, 2009 :orrore::Lol_5:Solo le prime hanno il trattino :ciao: Vero! M 0 Cita
guabixxx Inviato Novembre 24, 2009 Inviato Novembre 24, 2009 Si, produzione novembre 1962, numero di telaio 16XX quindi una delle primissime.Poi la lavorazione del manubrio e' fatta bene, il foro OK potrebbe anche essere artiganale, ma la lavorazione e' totalmente diversa da quello postate di Gaubixx, ma e' fatta troppo bene per essere artiganale. Ciao, Vol. sono andato a controllare la mia GL telaio 0102* , cioe' tra le primissme prodotte ( la prima ha telaio 01001 ) , il manubrio ha il trattino e la sede come la tua , ma senza foro . Quando l' ho trovata non aveva faro e cornice . Per cui direi che le primissime avevano il manubrio senza sede scavata , modifica introdotta dopo pochi mesi . L' altra GL , telaio 0336** , ha la sede scavata . Ciao Guabix 0 Cita
Sicilianissimo Inviato Novembre 25, 2009 Autore Inviato Novembre 25, 2009 A vista d'occhio sembravano poche le differenze, e invece ho notato che ce ne sono diverse.. Ma adesso, secondo un vostro personale parere, quale dei due modelli in questione risulta più bella esteticamente e migliore nelle prestazioni? 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 25, 2009 Inviato Novembre 25, 2009 A vista d'occhio sembravano poche le differenze, e invece ho notato che ce ne sono diverse.. Ma adesso, secondo un vostro personale parere, quale dei due modelli in questione risulta più bella esteticamente e migliore nelle prestazioni? Questa e' facile, migliore nelle prestazioni, la sprint, piu bella esteticamente, non ho dubbi, la GL. Diciamo pero', che avendo gia' una GL, trovare una sprint al prezzo giusto non mi farebbe schifo:mrgreen: Vol. 0 Cita
nazza Inviato Dicembre 5, 2009 Inviato Dicembre 5, 2009 Salve a tutti, sono un nuovo iscritto in quanto sto' restaurando una 150 sprint del '66. Ho un grande dilemma : IL COLORE DEL COPRICILINDRO. Chi e' il mago che mi sa dire qualcosa? Anche perche' penso che dopo il 66 abbiano apportato delle modifiche. Ho il sospetto che possa essere di un blu scuro petrolio quasi nero. Attendo grazie a tutti 0 Cita
guabixxx Inviato Dicembre 5, 2009 Inviato Dicembre 5, 2009 Salve a tutti, sono un nuovo iscritto in quanto sto' restaurando una 150 sprint del '66. Ho un grande dilemma : IL COLORE DEL COPRICILINDRO. Chi e' il mago che mi sa dire qualcosa? Anche perche' penso che dopo il 66 abbiano apportato delle modifiche. Ho il sospetto che possa essere di un blu scuro petrolio quasi nero. Attendo grazie a tutti Sulle mie GL 62 + 63 e sulla Sprint 66 erano fosfatate marrone scuro , due le ho mantenute essendo conservate piu' ce bene , la terza sono riuscito a ricreare un' effetto simile con tre mani spesse di Ferox ciao Guabix 0 Cita
nazza Inviato Dicembre 5, 2009 Inviato Dicembre 5, 2009 Sulle mie GL 62 + 63 e sulla Sprint 66 erano fosfatate marrone scuro , due le ho mantenute essendo conservate piu' ce bene , la terza sono riuscito a ricreare un' effetto simile con tre mani spesse di Ferox ciao Guabix Grazie tantissimo. Hai delle foto per caso cosi' cerco anche io di arrivare il piu' vicino possibile. Grazie di nuovo 0 Cita
guabixxx Inviato Dicembre 5, 2009 Inviato Dicembre 5, 2009 Grazie tantissimo. Hai delle foto per caso cosi' cerco anche io di arrivare il piu' vicino possibile. Grazie di nuovo ecco , questa e' conservata . ciao Guabix 0 Cita
nazza Inviato Dicembre 5, 2009 Inviato Dicembre 5, 2009 ecco , questa e' conservata . ciao Guabix La foto si riferisce ad una GL? Perche' vedo che la mia ha lo stesso fanale posteriore ma la bobina ed il volano differiscono come il colore (sottinteso). Quindi il colore e' quasi un ruggine. Sicuro al 100%? Do' l'ok al verniciatore!! Grazie per la pazienza 0 Cita
signorhood Inviato Dicembre 5, 2009 Inviato Dicembre 5, 2009 La fosfatazione è un processo chimico di ossidazione superficiale al pari della zincatura. Il colore che si ottiene è grigio scuro, come il piombo. Essendo una protezione più blanda della zincatura con il tempo i prodotti fosfatati fanno un velo di ruggine non omogeneo e assumono quel colore marrone scuro. Una simulazione della fosfatazione si può fare con il ferox su metallo sabbiato o spazzolato. Sul metallo sabbiato resta opaco. Sul metallo spazzolato diventa traslucido. Basta una mano leggera. Oppure con vernice satinata grigio scuro. Oppure si può verniciare con vernice grigio scuro satinata. In ogni caso non è nero come si vede spesso in taluni "restauri". 0 Cita
nazza Inviato Dicembre 5, 2009 Inviato Dicembre 5, 2009 comunque penso che quello di guabixx sia molto simile all originale. i restauri a volte fanno perdere quelle sfumature di originalita che fanno la differenza agli occhi di un esperto. deve essere un impegno morale di ogni amante vespa quello di tramandare ai posteri simili opere d arte. 0 Cita
nazza Inviato Dicembre 6, 2009 Inviato Dicembre 6, 2009 Scusate, un altra domanda. L a marmitta di che colore era? Argento (porporina a quell epoca) oppure nero opaco? Grazie 0 Cita
danidani Inviato Ottobre 2, 2010 Inviato Ottobre 2, 2010 Fanalino posteriore uguale tra VNB6 tutte, VLA (GL) tutte, VLB1 fino al numero 025478, VSC1 fino al numero 0018000, dopo tali numeri cambia forma e allungano il tegolino. La cornice faro anteriore è identica tra VLA, VLB e VSC e ci mancherebbe altro che a stessa forma "la ingrandissero di un po'"!!! La differenza tra tali cornici esiste solo con quelle uguali dell'Ape ma non identiche negli attacchi sottostanti. Aperti per le Vespa, chiusi per l'Ape. Riesumo.. Inoltre il fanale Ape non ha la lampadina di posizione. C'è qualcuno che ha adattato un fanale Ape su una Vespa con faro simile? 0 Cita
Leonello Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 Ma in pratica (io ho lo stesso dubbio) se trovo un faro (allogiamento fanale e contakm) per una vla (150gl) e vsc (180ss) va bene sulla mia vlb1 (sprint 150)? grazie 0 Cita
alby77 Inviato Ottobre 16, 2010 Inviato Ottobre 16, 2010 ciao a tutti oggi controllando i vari pezzi da sostituire sulla mia gl ho notato che il clakson non è a ventaglio ma a "righe" orrizzontali la mia ha come telaio vla1t 031*** allego inoltre immagine di quando l'ho presa, so di sicuro che la scritta era stata sostituita può essere un fondo di magazzino? 1qualcuno può darmi qualche informazione 0 Cita
kusko88 Inviato Ottobre 17, 2010 Inviato Ottobre 17, 2010 ciao a tutti oggi controllando i vari pezzi da sostituire sulla mia gl ho notato che il clakson non è a ventaglio ma a "righe" orrizzontali la mia ha come telaio vla1t 031*** allego inoltre immagine di quando l'ho presa, so di sicuro che la scritta era stata sostituita può essere un fondo di magazzino? 1qualcuno può darmi qualche informazione è uguale alla mia gl e i numeri di telaio della mia se mi ricordo bene sono 42xxx.. pero non so se in passato èstato cambiato:azz:.. 0 Cita
kusko88 Inviato Ottobre 17, 2010 Inviato Ottobre 17, 2010 Faro post : GL zama con tettuccio , Sprint zama senza tettuccio Le prime sprint avevano lo stesso fanale posteriore della GL. Non ricordo in quale anno e' stato cambiato ma faceva parte di un pacchetto di aggiornamenti. Pance e parafango : GL con incavo per fregi , Sprint il contrario Le pance della GL sono anche piu bombate di quelle della sprint Gommino leva aria : GL grigio chiarissimo , Sprint nero Forse intendi il gommino del rubinetto della benzina Serratura sportello laterale SX : GL tonda con levetta per apertura , Sprint rettangolare senza levetta Sempre sulle prime sprint, la serrature e la leva di apertura erano uguali a quelle della GL. Manubrio : GL con trattino sul folle , Sprint con pallino Solo le prime GL avevano il trattino, non so da quale numero di telaio in poi hanno cambiato il manubrio sulla GL ed e' diventato come quello della sprint Ciao, Vol. la mia gl ha il numero di telaio che inizia da 42xxx e ha il trattino nel manubrio.. sapete da quando inizziano a cambiare la folle col pallino? grazie a tutti dei consigli:Ave_2: 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 17, 2010 Inviato Ottobre 17, 2010 Il clacson sulla GL, deve essere a ventaglio. Ciao, Vol. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.