Vespista46 Inviato Novembre 22, 2009 Inviato Novembre 22, 2009 Salve, oggi mi sono accorto che sul parafango anteriore del mio PX, si è formata una piccola crepa, che interessa solo la vernice. Possibile che tale crepa sia dovuta ad un piccolo urto ricevuto un mesetto fa circa, che ha fatto torcere un pò la lamiera e con le vibrazioni la vernice si è crepata?? Inoltre allego anche le foto della pedana all'altezza dei perni del cavalletto dove la lamiera si è piegata un pò e si è creata una crepa, un pò più accentuata nel lato destro, e meno nel sinistro. Oggi a che stavo passando il polish sulla Vespa ho riempito un pò queste crepe col polish liquido per cercare di evitare ruggine. Ho fatto bene?? Ho fatto male?? Io ancora un pò di vernice cel'ho, vado di ritocchino?? Soltanto che come levo quel poco di ruggine che si è formata dentro le crepe?? Aspetto vostri consigli, intanto allego le foto 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 22, 2009 Autore Inviato Novembre 22, 2009 Ecco una foto frontale del parafango dove ha subito l'urto, come si può notare ce una lieve asimmetria fra il lato destro ed il sinistro... Dove c'è la freccia rossa si vede che la lamiera è aperta, rispetto al lato con la freccia verde.. 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 22, 2009 Autore Inviato Novembre 22, 2009 Inoltre vi presento in anteprima le foto del mio nuovo tappetino, tagliato per farlo entrare perfettamente nelle pedane, e privato della parte che passa sul tunnel. Per me è stupendo!! Cerco di farmelo piacere, visto che in caso dovessi bucare, l'unica maniera è buttare la vespa per terra; almeno così sotto gli metto i tappetini per evitare che si graffi sfregando con l'asfalto 0 Cita
Marben Inviato Novembre 22, 2009 Inviato Novembre 22, 2009 Ah beh, dillo che non vuoi bene alla tua Vespa Il tappetino consuma la vernice, trattiene umidità e sporcizia. Una festa! Comunque, quelle crepe dipendono dal fatto che c'è tanta vernice su quelle pedane. Penso sia stata rivernciata, almeno localmente, visto che mi sembra di notare anche una bella colatura. Dovresti togliere tutta la vernice sollevata e ritoccare con un pennellino. Quindi, a vernice asciutta, abbassare eventuali asperità con una 2000 in umido e infine lucidare per bene. Non abbondare col ritocco altrimenti sarai presto punto e a capo. 0 Cita
MarcoPau Inviato Novembre 22, 2009 Inviato Novembre 22, 2009 Non è la solita piega sulle pedane dovuta al peso sul cavalletto? Poco ci puoi fare, se non ritoccare come dice Marben e stando attento a non montarci sopra violentemente 0 Cita
areoib Inviato Novembre 22, 2009 Inviato Novembre 22, 2009 e aggiungo.. NON partire più con la vespa ancora sul cavalletto!!! 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 22, 2009 Autore Inviato Novembre 22, 2009 Ah beh, dillo che non vuoi bene alla tua Vespa Il tappetino consuma la vernice, trattiene umidità e sporcizia. Una festa! Comunque, quelle crepe dipendono dal fatto che c'è tanta vernice su quelle pedane. Penso sia stata rivernciata, almeno localmente, visto che mi sembra di notare anche una bella colatura. Dovresti togliere tutta la vernice sollevata e ritoccare con un pennellino. Quindi, a vernice asciutta, abbassare eventuali asperità con una 2000 in umido e infine lucidare per bene. Non abbondare col ritocco altrimenti sarai presto punto e a capo. Il tappetino lo ho messo per la ragione scritta sopra, e poi ci vado ovunque con la vespa, quindi sabbia, terra e pietrine avevano rovinato un pò le pedane graffiandole un pò. La vespa è stata totalmente risistemata e riverniciata da circa un annetto da me e mio padre... La vernice che vedi in eccesso nella pedana nei punti dove ci sono le crepe la ho applicata io col pennellino dopo qualche mese che l'avevo, visto che avevo visto già qualche inizio di crepa, ma purtroppo ho esagerato!! :testate: PS: dovè che vedi la scolatura?? 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 22, 2009 Autore Inviato Novembre 22, 2009 e aggiungo.. NON partire più con la vespa ancora sul cavalletto!!! :orrore: :orrore: Io parto sempre con la vespa sul cavalletto, solo che prima parto pianissimo, la faccio scendere dal cavalletto, accompagno il cavalletto nella pedana col piede destro e poi parto. E' un metodo sbagliato?? Perchè provando a scenderla a spinta mi capita che non scende e mi ritorna indietro, e penso che sia dannosa questa forza sulla pedana, visto che ricade di botto il peso della vespa più il mio... 0 Cita
areoib Inviato Novembre 22, 2009 Inviato Novembre 22, 2009 :orrore: :orrore:Io parto sempre con la vespa sul cavalletto, solo che prima parto pianissimo, la faccio scendere dal cavalletto, accompagno il cavalletto nella pedana col piede destro e poi parto. E' un metodo sbagliato?? Perchè provando a scenderla a spinta mi capita che non scende e mi ritorna indietro, e penso che sia dannosa questa forza sulla pedana, visto che ricade di botto il peso della vespa più il mio... metodo sicuramente sbagliato.. sia il primo che il secondo... a) la vespa non si accende messa sul cavalletto (se con la pedivella... con il motorino è indifferente) b) ci si mette in movimento SOLO dopo averla tolta dal cavalletto il metodo più semplice e meno faticoso per scendere la vespa dal cavalletto è il seguente: con una mano afferri una manopola con l'altra manola la sella e appoggiando il ginocchio al bauletto (quello più vicino) fai forza con tutti e tre gli arti... in avanti in questo modo... usi poca forza e non rovini niente! 0 Cita
622090 Inviato Novembre 22, 2009 Inviato Novembre 22, 2009 con una mano afferri una manopola con l'altra manola la sella e appoggiando il ginocchio al bauletto (quello più vicino) fai forza con tutti e tre gli arti... in avanti Purtroppo questo sistema non è adatto a chi ha problemi di schiena perchè lo sforzo, benchè minimo, è asimmetrico e deleterio per le vertebre. Io utilizzo questo: piedi a terra ai lati della pedana uno per parte, ovviamente senza essere seduto sulla sella. alzo la ruota anteriore facendo forza sul manubrio fino a che il cavalletto non scatta tirato dalle molle. non mi crea problemi il peso della vespa perchè davanti è leggera 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 22, 2009 Autore Inviato Novembre 22, 2009 metodo sicuramente sbagliato.. sia il primo che il secondo... a) la vespa non si accende messa sul cavalletto (se con la pedivella... con il motorino è indifferente) b) ci si mette in movimento SOLO dopo averla tolta dal cavalletto il metodo più semplice e meno faticoso per scendere la vespa dal cavalletto è il seguente: con una mano afferri una manopola con l'altra manola la sella e appoggiando il ginocchio al bauletto (quello più vicino) fai forza con tutti e tre gli arti... in avanti in questo modo... usi poca forza e non rovini niente! La accendo con il motorino d'avviamento... Cmq ti posso assicurare che quando la scendo dal cavalletto da messa in moto mi sposto pianissimo, tanto da farla scendere delicatamente... Proverò il tuo metodo, sperando di non buttarla per terra dall'altra parte!! :mrgreen: 0 Cita
Black Baron Inviato Novembre 22, 2009 Inviato Novembre 22, 2009 ciao vespista46, quoto sul difetto della pedana causata dalla staffa della cavalletto che forza sotto la pedana creando anche una piegatura,( succede se si sta' seduti con il cavalletto messo , o si parte con passegero sopra) la spaccatura sul parafango dipende che in quel punto la lamiera e' sovrapposta e tenita con saldatura a punti, inoltre puo darsi che abbia subito qualche urto e si spacca sempre li', inoltre dipende anche dalla durezza della vernice, ultimamente ho usato bicomponenti puliuretanici che hanno una durezza elevata a discapito dell'elasticita? un consiglio , vai di ritocco a pennello, inoltre per riaffioro di ruggine su giunzione tunnel e pedana: smonta il freno e spruzzaci all'interno della cera per scatolato, la pui trovare dai ricambisti per carrozzieri in bobboletta con tubulino ed ugello specifico , fatto ogni due anni salverai la tua vespa per prossimi 30 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 22, 2009 Autore Inviato Novembre 22, 2009 ciao vespista46, quoto sul difetto della pedana causata dalla staffa della cavalletto che forza sotto la pedana creando anche una piegatura,( succede se si sta' seduti con il cavalletto messo , o si parte con passegero sopra) la spaccatura sul parafango dipende che in quel punto la lamiera e' sovrapposta e tenita con saldatura a punti, inoltre puo darsi che abbia subito qualche urto e si spacca sempre li', inoltre dipende anche dalla durezza della vernice, ultimamente ho usato bicomponenti puliuretanici che hanno una durezza elevata a discapito dell'elasticita? un consiglio , vai di ritocco a pennello, inoltre per riaffioro di ruggine su giunzione tunnel e pedana: smonta il freno e spruzzaci all'interno della cera per scatolato, la pui trovare dai ricambisti per carrozzieri in bobboletta con tubulino ed ugello specifico , fatto ogni due anni salverai la tua vespa per prossimi 30 Grazie per il consiglio... Contavo comunque di levare la vernice spaccata dalla pedana e fare un ritocchino... Per levare l'inizio di ruggine dagli interstizi?? 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 22, 2009 Inviato Novembre 22, 2009 Per levare l'inizio di ruggine dagli interstizi?? Dai una passata di ferox. E poi fai il ritocco. 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 22, 2009 Inviato Novembre 22, 2009 Per levare l'inizio di ruggine dagli interstizi?? Secondo me l'ideale visto che vuoi fare un lavoro locale sarebbe grattarla via con qualcosa di appuntito, come una punta oppure una lama sottile. Altrimenti se non vuo andare tanto per il sottile spazzola di ferro e via. Poi di nuovo tutta la procedura, dal fondo epossidico alla vernice. 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 22, 2009 Inviato Novembre 22, 2009 OT, ma all'anteriore che gomma monti? 0 Cita
Marben Inviato Novembre 23, 2009 Inviato Novembre 23, 2009 OT, ma all'anteriore che gomma monti? Pirelli SC30. 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 23, 2009 Inviato Novembre 23, 2009 come una punta oppure una lama sottile. così può andar bene. se non vuo andare tanto per il sottile spazzola di ferro e via. Lui vuol fare giusto un ritocco. La spazzola d'acciaio sarebbe eccessiva. 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 24, 2009 Autore Inviato Novembre 24, 2009 Penso che farò un ritocchino locale, grattando con una lama da cutter la ruggine, un pò di ferox e poi ritocchino... Speriamo venga bene! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.