Vai al contenuto

Controllo gas di scarico: come passarlo?


Recommended Posts

Inviato

Tanto per cominciare: un saluto a tutti!

Ho fatto la revisione al mio px150 Euro 2; tutto a posto, ma non riuscivo a passare la revisione per i gas di scarico.

Premetto che ho sostituito la marmitta catalitica con un padellino ed aumentato i getti, e ad un primo tentativo non è passata.

Tornato a casa ho pulito il filtro dell'aria (che effettivamente era sporco), la candela e ripristinato i getti originali, ma ho lasciato il padellino.

Ritorno al controllo e la macchina che analizza i gas rileva che ancora inquino troppo: ad un certo momento però mi stampa lo scotrino e non si sa per quale motivo il risultato è ok!

Adesso vi chiedo: che cosa fare per mantenere i gas di scarico entro i limiti; voi cosa fate?

Non vorrei trovarmi di nuovo a dover sperare in un colpo di fortuna.

Un grazie a tutti

Inviato
Tanto per cominciare: un saluto a tutti!

Ho fatto la revisione al mio px150 Euro 2; tutto a posto, ma non riuscivo a passare la revisione per i gas di scarico.

Premetto che ho sostituito la marmitta catalitica con un padellino ed aumentato i getti, e ad un primo tentativo non è passata.

Tornato a casa ho pulito il filtro dell'aria (che effettivamente era sporco), la candela e ripristinato i getti originali, ma ho lasciato il padellino.

Ritorno al controllo e la macchina che analizza i gas rileva che ancora inquino troppo: ad un certo momento però mi stampa lo scotrino e non si sa per quale motivo il risultato è ok!

Adesso vi chiedo: che cosa fare per mantenere i gas di scarico entro i limiti; voi cosa fate?

Non vorrei trovarmi di nuovo a dover sperare in un colpo di fortuna.

Un grazie a tutti

 

Il fatto che la tua PX sia Euro2 fa sì che i parametri dei fumi debbano essere diversi da quelli rilevati, diciamo, da una PX del 1982.

 

Si tratta solo di questo: rispettare i parametri della propria fascia di veicoli. Quindi sarebbe meglio che rimontassi la catalitica quando vai a fare la revisione, oppure ti presenti con una miscela particolarmente magra (1% o anche meno), tanto, per pochi km e senza "tirare", la vespa non ne risentirà minimamente.

 

Ciao, Gino

Inviato
E come fa a far miscela magra con in miscelatore automatico? :mrgreen::ciao: :ciao: :ciao:

 

Fa consumare tutto l'olio e la fa a mano. C'ha due anni di tempo per prepararsi! :mrgreen::ciapet:;-)

 

Ciao, Gino

Inviato

Da quello che mi ha detto il tecnico della macchina che controlla i gas di scarico, questa non viene impostata in funzione del mezzo; mi ha detto che il valore entro il quale bisogna stare è uguale per tutti.

E non è la prima volta che mi dicono questo: in un altra occasione avevo fatto la stessa domanda per il controllo dei gas di scarico della mia auto euro4... e mi hanno dato sempre la stessa risposta...

Ma è possibile????

Inviato

Cambia centro revisioni.

Ho passato senza problemi la revisione con il mio PX euro2 con marmitta non catalitica e getti più grandi. Anche la moto, che ha problemi di carburazione, ha passato al primo colpo.

Comunque in sede di revisione mi risulta che il rilevatore misuri solo CO ed HC, quindi la percentuale di olio non dovrebbe influire. L'olio influisce sull'opacità (particolato) che viene rilevato solo per i diesel.

Inviato

In tanti hanno passato la revisione senza rimettere la catalitica.

A mio avviso o la tua Vespa è particolarmente scarburata, oppure il rilievo non è stato effettuato correttamente (magari al minimo, ed in quel caso giocoforza non passerebbe).

Inviato

Alla fine credo che il controllo non sia stato fatto correttamente.

Cosa dovrei fare per carburarla bene visto che ho pulito il filtro e tutti i getti e controllato la candela (non era nocciola, era nera ma non eccessivamente e senza essere bagnata)?

Il controllo è stato fatto tenendo la vespa accelerata!

Inviato
Cambia centro revisioni.

Ho passato senza problemi la revisione con il mio PX euro2 con marmitta non catalitica e getti più grandi. Anche la moto, che ha problemi di carburazione, ha passato al primo colpo.

Comunque in sede di revisione mi risulta che il rilevatore misuri solo CO ed HC, quindi la percentuale di olio non dovrebbe influire. L'olio influisce sull'opacità (particolato) che viene rilevato solo per i diesel.

 

gli HC dovrebbero essere gl'idrocarburi incombusti, penso che comunque per HC entri in gioco anche la percentuale di olio. sabato provo a chiedere ad un mio amico che fa i bollini.

 

 

Ciao,

 

Vol.

  • 1 year later...
Inviato

Rispolvero questa vecchia discussione per comunicare che anch'io ho passato la revisione alla mia PX125 euro2 con la padella e i getti aumentati.

Nessun lavoro di manutenzione effettuato; passato al primo colpo con alcuni parametri ampiamente sotto il valore massimo consentito. :ok:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...