Vai al contenuto



Vueristi in pentola................


mammuzzadichecco
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 304
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Utenti Registrati
E brava Maria, ma guarda come tratta il suo moroso!!!!

 

Complimenti!!

 

In realtà credo che abbia postato la mia pizza stupito dal fatto che dopo 14 anni io abbia preparato pizza e focaccia per la prima volta tutto da sola:lol:... il vero pizzaiolo in effetti è lui!!! Fa delle pizze e delle focacce davvero buone (per non parlare dei panzerotti) quindi io non mi cimento mai...

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà credo che abbia postato la mia pizza stupito dal fatto che dopo 14 anni io abbia preparato pizza e focaccia per la prima volta tutto da sola:lol:... il vero pizzaiolo in effetti è lui!!! Fa delle pizze e delle focacce davvero buone (per non parlare dei panzerotti) quindi io non mi cimento mai...

:ciao:

La prossima volta io e Vesponauta prenotiamo una pizza :mrgreen:

:ciao: Alla prossima ;-)

Lorenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

io sto cercando di specializzarmi in dolci.. :mrgreen:

 

oggi ho fatto questo giochino qui..

(non ci sono fotografati tutti i passaggi, se no mi ritrovavo la macchina fotografica impanata..:-) )

 

step1.jpg

 

step2wo.jpg

 

step3b.jpg

 

stepgnam1.jpg

 

stepgnam2.jpg

 

che ne dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

non potendoli assaggiare,

ci dici cosa sono?

 

ci sono due versioni..

la prima è la più bella, per me..

un composto, quello con la materia grassa, detto anche scrigno, si può chiamare gruppo termico:

prendi materia grassa, prendi farina debole(00), e impasti, fino ad ottenere un panetto.

l'altro, è un carter. Prendi farina elaborata ma affidabile (manitoba che è come un DR), e l'acqua e, impasti impasti impasti, e per fare uscire la maglia glutinica, sbatti sul tavolo.. tanto è un DR, ci puoi fare di tutto.

poi prendi il carter e lo stendi per bene e come tutti i carter, ci metti al suo interno il gt. Anziché usare viti, usi la pressione, e avvolgi lo scrigno.

Pronto?

Bene, una volta messo a riposare, e il riposo sta alla sfoglia come il rodaggio alla Vespa, puoi cominciare..

stendi bene e poi...

è ora di fare le pieghe :-)))

 

L'altra spiegazione è più banale: è la pasta sfoglia.

qui c'è una delle tante spiegazioni (non è quella che seguo io, ma non sono molto brava a descrivere)

La pasta sfoglia (la preparazione passo a passo)

 

E una volta pronta, ci puoi fare dalle torte salate ai rotolini con la nutella (quelli della foto)..

 

Certo se poi il nostro frigo non decidesse proprio in questi giorni di farsi un microclima tipo delta del Po, mi eviterebbe di buttare via la sfoglia fatta ieri sera..:cry:

sigh, giusto i funghi ci possiamo coltivare, li dentro..

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
aggiudicata la pizza....;-)

AEEEEEEEE!!!!!! :lol::applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

siccome è domenica di doppia festa e soprattutto siccome mi è arrivata la santissima planetaria :Ave_2::Ave_2:

ho fatto i bignè e la crema al cioccolato da metterci dentro:

 

patasciu.jpg

 

bè, si possono migliorare, ma tutto sommato sono soddisfatta:lol:

(se non fosse che nella crema manca buona parte della tavoletta di cioccolata a causa della mia ignoranza.. se io leggo in grande "dark chocolate", per me è cioccolata fondente, se poi, in piiiiiccolo ci aggiungono "morbida e cremosa", io mica me ne accorgo :oops::oops::oops: )

 

buona domenica a tutt*

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo anche....

"IL TORTONE" di Lidia

Giusto per partire con qualcosa di delicato, in vista dell'estate (:mrgreen:) aggiungo anche questa ricetta.

VERSIONE FULL

-10 uova (8 intere+2 tuorli);

-3 etti e 1/2 di zucchero;

-3 etti e 1/2 di burro;

-3 etti e 1/2 di farina;

-1 presa;

-pinoli.

PS: Montare i chiari (l'albume, per intenderci.)

 

Per i più "delicati", c'è la versione SMALL:

-5 uova (4 interi+1 tuorlo);

-175 gr di zucchero;

-175 gr di farina;

-175 gr di burro;

-1 presa;

-pinoli.

 

Condire entrambe a piacere, sia farcite.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...
Io a far la spesa ci sono sempre andato... anche per il divertimento di andare al supermercato e girare i vari negozietti, una scusa in più per andare in Vespa o Ape.

E poi... arrivati a casa, si aiuta la mamma.

A volte, quando i miei non c'erano, mi facevo mangiare da solo...

mi ricordo verso i 10 anni, mi presi 4/5 salsiccie, la griglia elettrica, le bucai e le misi a grigliare. Un pò di finocchio in pinzimonio di contorno, aranciata, tivù e voilà, m'ero sistemato. :mrgreen:

Tanto... ho visto che una volta le donne facevano tutto loro; quei tempi sono finiti, se parli di come fare da mangiare tra noi maschi come minimo una spaghettata la facciamo, se lo chiedi alle bimbe del 93/94 un sanno manco fà l'ovo al tegamino... e uguale per le faccende di casa...

Tempi duri m'aspettano.... :nono:

:Lol_5:

Come non quotarti Lorè!:applauso: Abbiamo fatto un campeggio di soli amici e abbiamo mangiato veramente bene, sempre cose buone e mai cose pronte. Ci siamo dimenati a fare paste ricercate, particolari... Quando invitavamo in tenda le ragazze non erano buone neanche per vedere se la pasta era cotta... :nono::nono:

Ma sapevano fare bene altre cose! :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Come non quotarti Lorè!:applauso: Abbiamo fatto un campeggio di soli amici e abbiamo mangiato veramente bene, sempre cose buone e mai cose pronte. Ci siamo dimenati a fare paste ricercate, particolari... Quando invitavamo in tenda le ragazze non erano buone neanche per vedere se la pasta era cotta... :nono::nono:

A ri quoto :mrgreen:

 

Ma sapevano fare bene altre cose! :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

:ciao:

 

Concordo :mrgreen::Lol_5::applauso::applauso::applauso:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

insetto che scoppietta..

nella ricetta.. una presa de che? va bene schuko?o siemens? :mrgreen:

 

ehm e scusate il momento vanitoso..

ho finito il corso di pasticceria :risata1:

ecco.. una foto (lo so, sono ot, ma.. io me contenta:mrgreen::mrgreen: )

 

corsoatavolacon.jpg

 

mignon.jpg

 

:lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

insetto che scoppietta..

nella ricetta.. una presa de che? va bene schuko?o siemens? :mrgreen:

Con la presa intendo una bustina di lievito per dolci ;-)

 

ehm e scusate il momento vanitoso..

ho finito il corso di pasticceria :risata1::lol:

Complimenti :applauso:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...
  • 4 weeks later...

Bene!!! Allora si comincia!!!

Ricetta Sarda della zona del campidano a sud della Sardegna

:lol: "" MALLOREDDUS ALL CAMPIDANESE ""

 

INGRDIENTI:

 

-Gnochetti Sardi detti appurto "malloreddus" reperibili in qualsiasi superm. della barilla oppure alla conad mi è capitato di trovare quelli della "CASA DEL GRANO" azienda sarda sono i migliori

-Salsiccia preferibilmente la luganica

-Pomodori pelati

-1 cipolla media

-1 carota

-Origano

-1/2 cucchiaino di zucchero

-Peperoncino

-1/2 bicchiere di vino bianco

- pecorino sardo grattuggiato o parmigiano

 

 

Mettete l'acqua sul fuoco, nel mentre in una padella, capiente, preparate un sofritto con la cipolla la carota, fate rosolare bene poi metterete la salsiccia fatta a pezzetti piccoli, sfumate col vino, aggiungete i pomodori, l'origano, lo zucchero, il peperoncino, fate restringere il sugo, scolate la pasta al dente, fate mantecare servite ben caldo con una bella spolverata di pecorino gratuggiato o in alternativa parmigiano.

Buon apettito:risata1::risata1::risata1:

 

Vino consgliato cannonau o sangiovese :ok::ok:

 

:ciao::ciao: a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene!!! Allora si comincia!!!

Ricetta Sarda della zona del campidano a sud della Sardegna

:lol: "" MALLOREDDUS ALL CAMPIDANESE ""

 

INGRDIENTI:

 

-Gnochetti Sardi detti appurto "malloreddus" reperibili in qualsiasi superm. della barilla oppure alla conad mi è capitato di trovare quelli della "CASA DEL GRANO" azienda sarda sono i migliori

-Salsiccia preferibilmente la luganica

-Pomodori pelati

-1 cipolla media

-1 carota

-Origano

-1/2 cucchiaino di zucchero

-Peperoncino

-1/2 bicchiere di vino bianco

- pecorino sardo grattuggiato o parmigiano

 

 

Mettete l'acqua sul fuoco, nel mentre in una padella, capiente, preparate un sofritto con la cipolla la carota, fate rosolare bene poi metterete la salsiccia fatta a pezzetti piccoli, sfumate col vino, aggiungete i pomodori, l'origano, lo zucchero, il peperoncino, fate restringere il sugo, scolate la pasta al dente, fate mantecare servite ben caldo con una bella spolverata di pecorino gratuggiato o in alternativa parmigiano.

Buon apettito:risata1::risata1::risata1:

 

Vino consgliato cannonau o sangiovese :ok::ok:

 

:ciao::ciao: a tutti

 

Cannonau, rigorosamente Cannonau, possibilmente Cantine Cooperative di Dorgali.

 

Haiò!! Mi hai fatto ricordare la fertile piana del Campidano, il profumo della macchia del Lanaittu, il colore del granito grigio che staglia sullo sfondo del mare blù, gli spaghetti arselle e bottarga, il muggine di cabras arrostito, i rossi costoni del Sulcis, le murene fritte di San Pietro, il Gologone, le lame di Arbus e Pattada, Gonnosfanadiga, Bugerru, la bottarga a fettine con sedano olio e pepe, Santantioco di Santaddì, la spiaggia di Is Arutas, il porceddu nel sacco sotto terra, le serate col filu de feru, CHE TERRA!!!

 

Ho fame.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cannonau, rigorosamente Cannonau, possibilmente Cantine Cooperative di Dorgali.

 

Haiò!! Mi hai fatto ricordare la fertile piana del Campidano, il profumo della macchia del Lanaittu, il colore del granito grigio che staglia sullo sfondo del mare blù, gli spaghetti arselle e bottarga, il muggine di cabras arrostito, i rossi costoni del Sulcis, le murene fritte di San Pietro, il Gologone, le lame di Arbus e Pattada, Gonnosfanadiga, Bugerru, la bottarga a fettine con sedano olio e pepe, Santantioco di Santaddì, la spiaggia di Is Arutas, il porceddu nel sacco sotto terra, le serate col filu de feru, CHE TERRA!!!

 

Ho fame.

 

 

Ayòh!!! goppai ti sei fatto il giro della Sardegna con un bel pò di piatti tipici.

Complimenti!!!! :applauso::applauso:

 

P.S. cantina SOCIALE di Dorgali Bonu!!!

se lo trovi assaggia VITIVINICOLA ALBERTO LOI di Cardedu

Link al commento
Condividi su altri siti

x rimanere in terra di Sardegna, dolce del Cagliaritano e Nuorese preparato in questo periodo " PAPASSINAS o le PARDULAS ":sbav::sbav::sbav: ,abbinato ad un passito Ligure delle Cinque Terre:mavieni:;-)

 

Sciaccetrà!!! Buongustaio ..... anche se in Sardegna è doveroso il mirto.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...