Vai al contenuto



Vueristi in pentola................


mammuzzadichecco
 Share

Recommended Posts

Mmbèh? tutti a letto? Che un si parla più di cibo? Ho capito,aspettate che vi dia la ricetta del" ponce alla livornese" eh? quello sveglia, ricarica,fà passare il raffreddore,è digestivo insomma una BOMBA eccolo:

 

 

ci vuole del Rhum,caffè,zucchero,limone.

 

In un bicchierino ( no tazzina) mettere 2 cucchiaini di zucchero e un dito di rhum scaldare con il beccucio della macchina da caffè oppure in un pentolino di acciaio. Aggiungere il caffè bollente ( della macchina o della moka ) e una scorzetta di limone. Ripetere per tutti i commensali. Dopo non guidate!!!!!!!!!!!!!:ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 304
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • 2 weeks later...

tra un po' si festeggia S. Lucia, il 13 dicembre un giorno speciale x il mio babbo, era consuetudine riunirsi con tutta la famiglia e mangiarsi le linguine ricce con sugo di baccalà, a mò di formaggio il solito pangrattato tostato in un filo d'olio ed un cucchiaino di ricotta forte........LUCIAAAAAAAAAA...........;-):ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

james sei trrrrrroppo forte!!!!!

quand'è che scrivi una bella ricettona? Penso che tu sia bravo con le pentole, visto che hai pensato a S. Lucia, sei già fiondato verso Natale, per cui dovremo scambiarci le tradizioni delle nostre regioni.Oggi non posso devo uscire ma quanto prima darò la ricetta dei ricciareli di Siena...............;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Da buona piemontese, non può mancare la Bagna Cauda...

Ricetta:

 

  • Acciughe sottosale (6 per persona) perfettamente pulite, lavate e immerse in acqua sino a quando perderanno l'eccesso di sale
  • Aglio (6 spicchi privati del germoglio per persona)
  • Olio di oliva (circa mezzo bicchiere per persona)
  • Burro (circa 20 gr per persona)

 

 

In un tegame di terracotta metti mezzo bicchiere di olio, un bel pezzo di burro, l'aglio (che abbiamo messo precedentemente a mollo nel latte per renderlo più digeribile) e a fuoco basso procedi nella cottura mescolando dolcemente sino a quando l'aglio si sarà sciolto formando una crema omogenea bionda, a questo punto aggiungi le acciughe e l'olio necessario mescolando sempre a fuoco basso; la cottura sarà terminata quando anche le acciughe si saranno sciolte e la nostra bagna caôda avrà assunto il suo caratteristico aspetto cremoso color caffelatte.

Servila molto calda, preferibilmente nei caratteristici fornelli in terracotta, se dovesse addensarsi troppo diluisci con olio.

 

Si consiglia di gustare la bagna caôda con:

 

 

  • Cardi Gobbi crudi o saltati in padella
  • Peperoni crudi
  • Peperoni arrostiti e spellati
  • Ciapinabò (Topinambour) crudi o saltati in padella
  • Cavolfiore lesso ma ancora croccantino
  • Cipolle appassite in forno
  • Patate lesse
  • Fette di polenta dorata in forno
  • ...e chi più ne ha, ne metta!

 

BUONGUSTAIA!!!!!!!

 

stasera la Bruny mi ha preparato il cinghiale non di allevamento con polenta bianca, e in aggiunta una frittata di spachetti e porri ( una lecornia). 1/2 litrino di barbera di vinchio vaglio serra (at) e x oggi ho fatto il pieno...:azz: ciao dieta...:testate:

Link al commento
Condividi su altri siti

A James la parola.

 

Tralasciando la parte religiosa perchè off topic, " l'ecchi d' Sanda L'ciè, l' chidd sclppat'" ovvero " gli occhi di S. LUCIA, quelli glassati " sono piccoli taralli appunto ricoperti di glasse di zucchero, albume, e un succo di limone:mavieni:;-):ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

In Puglia è tradizione preparare ed offrire,in ricorrenza della festa di Santa Lucia,il 13 dicembre,dei tarallini scileppati,i cosiddetti"occhi di Santa Lucia".

Ecco la ricetta:

 

Occhi di Santa Lucia

Ingredienti

1 kg . di farina "00", 200 g di vino bianco secco, 200 g di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale

Procedimento Impastate la farina con l'olio, il vino e il sale fino ad ottenere un impasto morbido. Stendete la pasta e ricavatene dei bastoncini. Confezionate dei tarallini e cuoceteli al forno a 150° per circa 20 minuti. A cottura ultimata vanno immersi nello scileppo ( in italiano glassa ) quindi si raccolgono e si mettono ad asciugare.

In realtà a Bari "gli occhi di Santa Lucia"sono in formato mignon,molto più piccoli di quelli in foto!

g lepp.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovvia!!vi ho promesso i ricciarelli di Siena eccoli:

 

400 gr. di mandorle pelate e asciugate in forno a 130° per 10'

270 gr. di zucchero (macinato )

un cucchiao di succo di limone

1 albume montato a neve ferma

1 fiala d'aroma alla mandorla

 

 

Nel mixer si frullano le mandorle finchè non si ottiene una farina ,poi si frulla anche lo zucchero per renderlo più fine.

Si mettono questi due ingr. in una ciotola capiente,si aggiunge la fiala il succo di limone e l'albume montato. impastare il tutto. Far riposare 5-6 ore poi foderare la placca con la carta da forno oppure con fogli di ostie.

Fare delle pallinee schiacciarle dandogli la forma di un rombo lungo 5-6 cm. largo 4 e spesso 1. Accomodarli in fila spolverarli bene di zucchero a velo e infornare a 120° per 10' (più che cuocere devono asciugare) sono pronti quando hanno delle piccole crepe in superficie pur restando bianchi.

Il segreto sta nel controllare la cottura.

 

Se si considera che una scatolina da otto- dieci ,di marca nota, costa dai 5 ai sette euro!!! con questa ricetta ne vengono fuori circa 27 e il costo si aggira sui 5 euro

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi mia moglie:mogli: stà preparando i tortelloni con ripieno di carne e ricotta il tutto condito con ottimo sugo alla bolognese

:sbav: boooooooooooono

Oggi invece abbiamo mangiato la pasta al forno col pesce :sbav::sbav:

Se vi interessa posto la ricetta :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ferri di cavallo...

 

(150 biscotti circa)

 

sono biscotti natalizi pugliesi che si fanno a forma di ferro di cavallo,ma puoi anche farli con le varie stampine (alberello,stella,calza della befana ecc ecc)

 

Ingredienti:

 

1 kg di farina

250 g zucchero a velo

500 g burro

2 uova

2 buste vanillina

 

Procedimento:

Impastare tutto insieme,il burro deve essere a temperatura ambiente come anche le uova...

 

 

Infornare i biscotti su carta forno per 10 min al massimo a forno caldo...

 

Dopo aver infornato i biscotti e dopo averli fatti raffreddare,si bagnano per meta' nel cioccolato fuso a bagno maria bianco o fondente...si fanno asciugare sulla carta stagnola e poi si gustano...

...con questo impasto si possono fare anche i sospiri all'albicocca e alla nutella...

 

I sospiri,sono quei biscotti tondi dove al centro metti la marmellata e sopra gli poggi un altro dischetto con il buco al centro...

 

 

:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

posta posta che domenica prossima me la pappo io:risata:

Allora, preparati a farti una bella scorpacciata!!!

E' estremamente semplice:

va preparata la salsa di pesce, usando il pesce della classica "pasta allo scoglio" (Totani, gamberetti, surimi, cozze, ecc....), cotto in padella per 15/20 minuti con un battuto di aglio, prezzemolo e pementa, un pizzico di sale e un goccio d'olio.

Successivamente va preparata la besciamella, uguale a quella delle classiche lasagne al ragù, e le lasagne.

Poi si mischia insieme la besciamella e la salsa di pesce; e si inizia la "costruzione" della torre di lasagne :mrgreen: Salsa, pasta, salsa, formaggio grattugiato, pasta, salsa, formaggio grattugiato, ecc

Poi si mette il tutto in forno e si fa cuocere a seconda del tempo di cottura delle lasagne. Poi preparati 'na fame pazzesca e dei bei piatti, forchettone e coltello e bon apetit!!! :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

I sospiri,sono quei biscotti tondi dove al centro metti la marmellata e sopra gli poggi un altro dischetto con il buco al centro...

 

 

:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

I sospiri... bel nome... nel nostro paesino le chiamano gli ossibuchi :sbonk:

Link al commento
Condividi su altri siti

Beeeeeene!! Natale smuove le .............pentole. i biscotti di Mari possono essere carini da attaccare all'albero di natale bucandoli prima con uno stuzzicadenti.(li farò) jetronik cosa aspetti a dare la ricetta? sei geloso vuoi mangiarli solo tuuuu? Io vi propongo un piatto della vigilia.Quì in Toscana non si usa fare il cenone della vigilia, ma a pranzo si mangia di magro. Di solito cucino il baccalà con l'uvetta (che schifezza direte ma provare per credere).

 

 

Ingr: filetti di baccalà gia ammollati, farina

aglio uno spicchio,2 foglie di salvia peperoncino sale e pepe q.b.

olio extravergine

uvetta sultanina 2-3 cucchiai

polpa o passata di pomodoro

 

 

Si prendono i filetti si asciugano e s'infarinano premendo bene la farina.

In una padella si mette un po' d'olio l'aglio la salvia il peperoncino e si friggono. Senza toglierli dalla padella si aggiunge il pomodoro si aggiusta di sale e si cuoce 10-15 minuti poi si mette l'uvetta(no ammollata)e si continua la cottura altri 10' se asciuga troppo mettere un po' d'acqua.:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quì in Toscana non si usa fare il cenone della vigilia, ma a pranzo si mangia di magro. Di solito cucino il baccalà con l'uvetta (che schifezza direte ma provare per credere).

Ziiiiitta!!! Lasciagli pensà che fanno schifo!!! Così si mangiano noi!!!!! :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:

Link al commento
Condividi su altri siti

Valgono anche gli aperitivi?

 

Questa sera ho riproposto un mio cavallo di battaglia:

 

Visto che il pomodoro fresco in questa stagione è un utopia ci va un po di passata di pomodoro, eventualmente anche in barattolo.

-circa 100 grammi o come me che vado ad occhio una bella scodella.

-Un cucchiaio d'olio di oliva

-sale

-pepe

-origano

-uno spicchio d'aglio da tagluzzare fine fine

 

mescolare il tutto ed inzupparci dei crostini oppure delle patatine tipo rodeo, innaffiare con una bella birretta fresca

 

Se avete i miei gusti non riuscirete più a farne a meno :mrgreen::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...