Vai al contenuto



questi sembrano cerchi tubeless seri....


tekko
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 525
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • 1 month later...
MODERATOR

Visto che sono arrivato al punto di dover permutare ciclicamente le mie ruote (quella davanti passa dietro, quella dietro diventa quella di scorta, quella nuova va montata avanti, così tutte si usurano gradualmente senza invecchiare nella mescola stando ferme troppo tempo), ho approfittato per fare delle foto, che commento insieme a voi.

 

Iniziamo con la mia tecnica per sdraiare Scarrafone, senza alcun tipo di danneggiamento del mezzo. Una gomma sotto il preselettore e l'altra tra manubrio e scudo evitano qualsiasi contatto delle parti metalliche al suolo. Nulla infatti tocca terra, nemmeno il biscottino della sospensione anteriore! :lol:

 

Suggerisco, per una maggiore rigidezza, di usare due gomme con cerchioni montati. In questa foto avrei dovuto perlomeno scambiare il solo copertone tra scudo e manubrio con la gomma intera che era sotto il motore, visto che ad un certo punto Scarrafone s'è iniziato a muovere... :azz::mrgreen:

 

(Infatti poi ho scambiato di posto le gomme e non s'è più mosso... ;-))

100_3903.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Analizziamo adesso cosa si trova tra i punti di accoppiamento tra cerchione tubeless e mozzo anteriore. Si vede bene che i due dentini di centraggio del cerchio, presenti su ogni singolo raggio della stella a 5 bracci, sono stati leggermente mangiati al momento del fissaggio del cerchio al mozzo.

 

Comunque sia, la foto del lato interno del cerchione (sporco) mostra che il fissaggio è andato a buon fine, visto che comunque la parete del cerchione stesso ha aderito totalmente alla zona quadrata della stella. Notoriamente, infatti, è l'aderenza delle superfici piane a garantire la sicurezza del fissaggio, altrimenti sarebbero le 5 viti sui cui s'imbullonano i dadi a dover sopportare gli sforzi torsionali del cerchio durante le frenate, le sconnessioni e la trazione, nel caso della ruota posteriore.

100_3897.jpg

100_3898.jpg

100_3899.jpg

100_3900.jpg

100_3901.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Analogamente adesso per quanto riguarda la ruota posteriore.

 

Trascurando il cronico lerciume di un grande maratoneta (giustamente Tonino dice che "un motore senza morchia è come un atleta che non suda"... ;-)), si nota la decisamente maggiore superficie d'appoggio del cerchione al tamburo: non un semplice settore quadrato, ma tutta la superficie del braccetto, proprio per supportare gli sforzi di trazione.

100_3905.jpg

100_3906.jpg

100_3907.jpg

100_3908.jpg

100_3909.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Il dubbio più importante di chi ha questi cerchi sta nel numero di filetti che fanno presa. Da questa foto, del posteriore (quello logicamente più sollecitato) sembra che siamo proprio al limite minimo: 3-4 filetti.

 

Che vi sembra, ci vedo bene? :-)

100_3910.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

I filetti lasciati liberi sono non pochissimi per "colpa" delle rondelle che ho usato. Specie quella piana, come vedete bella robusta, è di spessore non indifferente.

 

Se non ci fosse avrei decisamente più filetti in presa, ma non posso certo danneggiare il cerchione lasciando solo le rondelle dentellate! ;-)

100_3911.jpg

100_3912.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

E, per concludere, una "dritta" su come ho fissato la ruota di scorta: due spezzoni di barra filettata e due "giunti M8" per poter montare la ruota "stile LML", con valvola verso l'esterno e posizionabile in basso, così, se non si ha il copriruota come me, si può controllare la sua pressione senza smontare la "chiappa" sinistra! :lol:

 

Va detto che si è obbligati a montare la ruota di scorta al contrario rispetto al cerchio originale per motivi di spazio, e perlomeno nel mio caso il cofano rimane un po' forzato al suo rimontaggio al telaio, proprio per lo sbalzo verso l'esterno della ruota di scorta ivi fissata.

 

Chissà, probabilmente con due "giunti M8" un pochettino più corti...

 

 

:ciao:

100_3913.jpg

100_3914.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

I filetti lasciati liberi sono non pochissimi per "colpa" delle rondelle che ho usato. Specie quella piana, come vedete bella robusta, è di spessore non indifferente.

 

Se non ci fosse avrei decisamente più filetti in presa, ma non posso certo danneggiare il cerchione lasciando solo le rondelle dentellate! ;-)

Perchè non hai usato una rondella meno spessa?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
I filetti lasciati liberi sono non pochissimi per "colpa" delle rondelle che ho usato. Specie quella piana, come vedete bella robusta, è di spessore non indifferente.

 

Se non ci fosse avrei decisamente più filetti in presa, ma non posso certo danneggiare il cerchione lasciando solo le rondelle dentellate! ;-)

Usa una rondella spaccata e risolvi.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Perchè non hai usato una rondella meno spessa?

 

Perchè non ne ho trovate... :oops::mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Usa una rondella spaccata e risolvi.

 

Ciao, Gino

 

E' stato il gommista a suggerirmi questo tipo, perchè fa presa sulle due corrispettive superfici su tanti punti quanti sono gli "spacchi", invece che su uno solo. Poi, mi diceva, stringendo si schiaccia di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
E' stato il gommista a suggerirmi questo tipo, perchè fa presa sulle due corrispettive superfici su tanti punti quanti sono gli "spacchi", invece che su uno solo. Poi, mi diceva, stringendo si schiaccia di più.

Sì, ok, ma non a discapito della "presa" del dado per scarsi giri sulla filettatura! :nono:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Quindi pensi che quei 4 filetti in presa possono non bastare... :mah:

 

Finora c'ho fatto 9.000 km in queste condizioni... :boh:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Quindi pensi che quei 4 filetti in presa possono non bastare... :mah:

 

Finora c'ho fatto 9.000 km in queste condizioni... :boh:

Secondo me, finora t'è andata bene, ma non sfidare la fortuna! Metti almeno delle rondelle più sottili! :roll:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me, finora t'è andata bene, ma non sfidare la fortuna! Metti almeno delle rondelle più sottili! :roll:

 

Ciao, Gino

 

Appunto, bhe sono molto spesse.. ...Cerca qualcosa di più sottile.

PS: Bellissima la soluzione della ruota di scorta, appena possibile ti copio! :Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

PS: Bellissima la soluzione della ruota di scorta, appena possibile ti copio! :Lol_5:

 

Ma io ne sarei onorato! :lol: :lol: :lol:

 

 

:ciao: :ciao: :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Secondo me, finora t'è andata bene, ma non sfidare la fortuna! Metti almeno delle rondelle più sottili! :roll:

 

Ciao, Gino

 

Grazie della dritta! :Ave_2:

 

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 months later...
Vorrei acquistare i cerchi tubeless Sip nero/alluminio con canale 2.50.A parte quello che ho già letto me li consigliate?Sul Px montano senza problemi?Esperienze sulla Star 4 tempi?

Io ho comprato questi: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cerchi tubeless - CERCHIO TUBELESS IN LEGA 3.50-10" GRIGIO METALLIZZATO VESPA PX (VALVOLA E DADI INCLUSI) sono della FA Italia, pagati 42 euro a cerchio compresa la valvola e dadi.

Il gommista non ha trovato nessuna difficoltà per il montaggio della gomma.

Unico inconveniente è che la valvola a 90 gradi tocca leggermente il tamburo, per quando riguarda il resto tutto :ok:.

:ciao: Pierluigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, io li ho comperati da www.emporiodelloscooter.com

Ha 4 colori diponibili e li fornisce anche con le gomme già montate che alla fine il risparmio è abbastanza buono.

Digita tubeless e vedi tutto quello che ha, a me sono arrivai il giorno seguente l'ordine, velocissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho comprato questi: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cerchi tubeless - CERCHIO TUBELESS IN LEGA 3.50-10" GRIGIO METALLIZZATO VESPA PX (VALVOLA E DADI INCLUSI) sono della FA Italia, pagati 42 euro a cerchio compresa la valvola e dadi.

Il gommista non ha trovato nessuna difficoltà per il montaggio della gomma.

Unico inconveniente è che la valvola a 90 gradi tocca leggermente il tamburo, per quando riguarda il resto tutto :ok:.

:ciao: Pierluigi

Grazie mille,ma non sono un pò difficili da pulire con quelle nervature?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille,ma non sono un pò difficili da pulire con quelle nervature?

Non li ho ancora puliti :mrgreen:...

Assolutamente no e poi quelli lisci sono quelli che sono stati ritirati dal mercato per problemi che nessuno dichiara...

Quoto :ok:

:ciao: Pierluigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...