Vai al contenuto



177 Polini by 2IS & CapitanHarlock


2IS
 Share

Recommended Posts

è ormai da un paio di settimane che con CapitanHarlock ci stiamo occupando della "rinascita" della sua futura vespa, P 125 X classe 1979. Volendo preservare l'originale, abbiamo preferito lavorare su un blocco meno pregiato di un VNL, optando per la realizzazione di un'elaborazione 177 Polini completa su carter 150 arcobaleno. La configurazione è la seguente:

 

177 Polini (al momento originale, chissà fino al montaggio... :Lol_5: )

SI 24/24 raccordato (carburatore, scatola e valvola al carter sono diventati un condotto unico senza gradini di alcun tipo :mavieni: )

Albero RMS anticipato by me su specifiche "NON polini" **

Lavori al carter by me, manovella e travasi sabbiati

Diagramma di distribuzione by me

Primaria 22/65, frizione 6 molle

Cambio Arcobaleno, quarta da 35 denti (lunga)

Marmitta Sito

 

**Vorrei far presente che l'albero in questione, benche RMS sia da molti considerata una "marca di serie B", mi ha veramente sorpreso in quanto a qualità di realizzazione, finiture e robustezza, ottimo rapporto qualità prezzo. On line questo stesso albero viene venduto come Mazzucchelli, il che mi fa pensare che in effetti lo sia, magari si tratta dello stesso prodotto con marchi diversi. La biella è ramata e pallinata, il bilanciamento molto buono anche con attaccate le masse alterne del 177, il peso si aggira sui 1780g, più o meno come un originale. Unico neo, non è anticipato, dunque ho dovuto provvedere io, e poi ribilanciare con il metodo ormai collaudato dei mezzi fori sulla spalla opposta...

ho fatto molta più fatica del solito per asportare materiale, segno che le spalle sono più dure rispetto ad altri alberi, probabilmente hanno anche un accoppiamento migliore con lo spinotto di biella, contrariamente ad altri alberi non mazzucchelli, come gli UTM, tristemente famosi per le miserrime tolleranze negative di interferenza, causa in primis di vibrazioni e nei casi più gravi di rotazioni e disallineamenti...

 

Approfittando della notevole superficie di tenuta, è stato possibile intervenire il minimo indispensabile sull'albero per ritardare la chiusura della fase di aspirazione, avvicinando invece l'inizio del riempimento alla chiusura dei travasi da parte del pistone, sfruttando così l'apice di bassa pressione della manovella per immettere la carica fresca con un certo anticipo e più "vigore" rispetto a quanto consigliato da polini. Compatibilmente con questo intervento, il ritardo in chiusura misurato sulla fascia dell'albero è di soli 8mm, a tutto vantaggio dell'equilibrio dell'albero :D

su motori "da gara", volendo si possono azzardare svariati gradi di incrocio, cioè l'aspirazione può cominciare con i travasi ancora aperti (ma che comunque stanno per chiudersi) in modo tale che nel momento di avvenuta chiusura la variazione di pressione venga avvertita dal flusso con ancora più forza, una vero e proprio effetto RamJet utile a migliorare il rendimento volumetrico. L'unico inconveniente è che sui motori stradali questa strategia si presta poco, in quanto i regimi critici della vespa "truccata" (i bassi e medio bassi) diventerebbero ancora più critici (e vuoti), senza contare gli sputazzamenti e le varie affogate di miscela al minimo...Proprio per evitare questi piccoli fastidi e regolarizzare il più possibile i bassi regimi ho preferito concentrarmi anche sul profilo dell'albero e del condotto della valvola, eliminando ogni possibile fonte di turbolenze e ritorni di flusso, nei limiti delle mie capacità e mezzi. il profilo del condotto di aspirazione adesso è piuttosto uniforme, o meglio "raccordato", mentre in origine carburatore, scatola e carter sembravano non andare troppo d'accordo... :boxing:

 

A prestissimo foto e altre notizie, compreso il diagramma di distribuzione dettagliato :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 52
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

purltroppo nn abbiamo trovato la primaria da 65 se non prenotandola e a un costo di 67 eurozzi............quindi opteremo per una primaria che abbiamo a disposizione......da 67 denti!!

Vedremo .......in ogni caso oggi pomeriggio si chiude il motore e nei prossimi due giorni vediamo di sistemare impianto elettrico e qualche altra piccola sciocchezzuola!

 

Mitico 2IS!!

 

beep beep!

Link al commento
Condividi su altri siti

Montaggio in fase di completamento, eseguito con 22/67, la corona da 65 sarebbe costata più di un euro a dente...poco male, la rapportatura di un 180 rally ha i suoi bei lati positivi, scattante e pronto anche in due, con una quarta autostradale e sempre in coppia!!!

ecco qualche foto del lavoro svolto finora, guardate che bella sorpresa c'era al posto dei parastrappi, già da montato l'albero di natale suonava allegramente come una maracas...eh eh

Metto anche le foto di valvola, albero e un particolare del lavoro di sabbiatura dei travasi. domani si chiude tutto. Preselettore lucidato a specchio, of course, ormai è diventato il marchio dei miei motori....ih ih ih :mavieni:

 

spero che vi piaccia, domenica la prima prova su strada :mrgreen::mrgreen::mavieni:

 

ciao :ciao:

im003034_301.jpg

im003032_210.jpg

im003031_108.jpg

im003022_881.jpg

im003067_186.jpg

im003059_126.jpg

im003055_933.jpg

im003039_527.jpg

im003058_416.jpg

im003060_161.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

travasi laterali piccoli e inclinati; quindi non hai avuto bisogno di riporto di materiale per non forare.

Il terzo travaso regolare e squadrato, anch'esso nella norma.

Vedo che hai creato un piccolo passaggio sotto i travasi laterali, ma non penso possa servire a qualcosa, la smussata è più evidente dal lato del volano; tu pensi che favorisca fare questi "inviti" tra carter e camicia del cilindro?

Per la primaria 65 denti ... si trovano anche immediatamente, basta chiedere a chi ne ha sempre 4 o 5 di scorta :D , costano e questo si sa, l'alternativa è la denti dritti Polini o Malossi.

Link al commento
Condividi su altri siti

.....spero che vi piaccia, domenica la prima prova su strada :mrgreen::mrgreen::mavieni:

 

ciao :ciao:

 

a me piace, mi domandavo solo in quale "aereoporto" è previsto il decollo .... :mrgreen:

 

domanda seria da superignorante: nella foto IM003055 scrivi "la "sorpresa" del parastrappi... " cosa vuol dire???

 

ad okkio direi che all'interno le molle sono messe male (eufemismo) insomma tutte le molle sono rovinate e vanno cambiate??? giusto???

 

che effetto da la vespa quando ha le molle in quelle condizioni, si sente qualke rumore?? slitta la marcia?? o cos'altro???

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

i lavori procedono......e alla grande direi.......2IS a breve pubblichera' altre foto.....domani si da na ripulita alla carrozzeria e qualche ritocchino qua e la'........le daremo la prima messa in moto regoleremo la carburazione......etc etc

 

lascio comunque la parola a 2IS visto che lui è l'artefice di tutto oltre ad essere un gran maestro!

 

@uncato racing

oggi ho controllato proprio sull'altra coppia di carter che ho a disposizione (large frame dello stesso periodo) e devo dire che hanno la stessa lavorazione......sicuramente nn l'abbiamo fatta noi e credo si veda ....vista la finitura delle lavorazioni :mavieni:

Link al commento
Condividi su altri siti

....

@uncato racing

oggi ho controllato proprio sull'altra coppia di carter che ho a disposizione (large frame dello stesso periodo) e devo dire che hanno la stessa lavorazione......sicuramente nn l'abbiamo fatta noi e credo si veda ....vista la finitura delle lavorazioni

Va bene; controllerò su tutti i motori Arcobaleno che mi trovo per le mani, anche se grazie ai muratori è tutto sepolto sotto dei teloni inavvicinabili.

Ma almeno un paio di carter nuovi dovrebbero essersi salvati dal seppellimento, comincerò da lì.

Link al commento
Condividi su altri siti

si sente qualke rumore??

:ciao:

 

hai presente le maracas :-) siamo lì ad occhio e croce. in marcia direi che probabilmente emetteranno un qualche sferragliamento nelle condizioni più disparate..

 

Non solo, quando sono proprio andati, ad ogni stacco di frizione è un impennata, non essendoci più le molle ad attutire il colpo

Link al commento
Condividi su altri siti

luminare del carter!

Uncato.., E' un luminare di carter e quant'altro,mio giovane amico ;-);-)

 

Grazie per "l'apertura di credito", Calabrone. Voglio verificare per bene la cosa, non ricordo quella lavorazione, però è anche vero maneggio più carter di 200 che di 150, e nei 200 non c'è.

D'altra parte se fosse presente nei 125/150 salterebbe via con la barenatura del 200.

Se c'è un motivo deve averlo, vorrei capire a che serve e perchè non c'è sul 200.

Vediamo se posso tirare fuori i carter nuovi e fotografarli, essendo nuovi c'è la certezza che non sono mai stati toccati da nessuno, sono come li ha fatti la Piaggio.

Francamente non ricordo quelle lavorazioni nemmeno nei 125/150, però queste cilindrate non le maneggio spesso, ho fatto un paio di 177 e in quelli non li ho notati.

 

Se CapitanHarlock insiste avrà anche le sue buone ragioni per farlo; quindi meglio verificare e postare le foto.

 

si sente qualke rumore??

:ciao:

 

hai presente le maracas :-) siamo lì ad occhio e croce. in marcia direi che probabilmente emetteranno un qualche sferragliamento nelle condizioni più disparate..

 

Non solo, quando sono proprio andati, ad ogni stacco di frizione è un impennata, non essendoci più le molle ad attutire il colpo

 

Quando le molle sono rotte come nella foto sono le più pericolose; se provi a forzare con la mani magari ti sembra tutto OK, i pezzi di molla fanno resistenza, ma ormai sono andate.

Di solito in quelle condizioni cominciano a verificarsi degli strappi in partenza, la conclusione di solito è che scoppiano i coperchi e i pezzi di molla fanno saltare la frizione, a volte si spaccano i denti dell'albero di natale (in un 200 non c'era più nemmeno uno sano).

Link al commento
Condividi su altri siti

Non solo, quando sono proprio andati, ad ogni stacco di frizione è un impennata, non essendoci più le molle ad attutire il colpo

 

Quando le molle sono rotte come nella foto sono le più pericolose; se provi a forzare con la mani magari ti sembra tutto OK, i pezzi di molla fanno resistenza, ma ormai sono andate.

Di solito in quelle condizioni cominciano a verificarsi degli strappi in partenza, la conclusione di solito è che scoppiano i coperchi e i pezzi di molla fanno saltare la frizione, a volte si spaccano i denti dell'albero di natale (in un 200 non c'era più nemmeno uno sano).

 

al raduno farò provare la mia vespa a qualkuno ..... i sintomi sono questi :evil:

Link al commento
Condividi su altri siti

@uncato

insisto solo sul fatto che noi nn li abbiamo fatti quei lavori...........quella coppia di carter di un arcobaleno li ho presi da una vespa demolita.....nn so cosa ci ha fatto il vecchio proprietario.......

 

Cmq confido in te........e magari scopriamo insieme a cosa sono serviti e cosa provocano!

 

ciao ragazzi!

Link al commento
Condividi su altri siti

@uncato

insisto solo sul fatto che noi nn li abbiamo fatti quei lavori...........quella coppia di carter di un arcobaleno li ho presi da una vespa demolita.....nn so cosa ci ha fatto il vecchio proprietario.......

 

Cmq confido in te........e magari scopriamo insieme a cosa sono serviti e cosa provocano!

 

ciao ragazzi!

Hai perfettamente ragione; non posto le foto perchè navigo con un collegamento umts e mi farebbero scattare un bel pò di traffico, appena ha l'adsl sotto mano le metto in rete.

Da quel che ho visto non è una lavorazione, è qualcosa che residua dalla fusione, forse l'anima per fare i travasi poggia in quei punti.

Quindi non servono a nulla e nei carter 200, che sono più larghi, quei due canali spariscono a seguito delle lavorazioni.

Le foto che posterò sono di carte 125/150 mix, 200 mix e una coppia di carter 125 modificata per alloggiare il cilindro del 200.

Link al commento
Condividi su altri siti

e invece NO!!!!!! TROVATO

quello vecchio deve essersi smaterializzato, ma ne ho trovato un pezzo nuovo sepolto nell'armadio!! La "faston-prolunga" è già pronta, il filo del cambio anche!!!

 

buahahahahaha, inizia a riempire il serbatoio, 6 ore circa alla rianimazione....

 

______/\___________________/\____________/\______/\______ _ _ _ _ _ ih ih ih

 

riguardo agli strani scivoli, li ho sempre notati ma non gli ho dato mai peso in nessuno dei motori che ho aperto/chiuso, come dici tu, Uncato, saranno sicuramente dei residui della fusione, ma tanto li copre anche la camicia del cilindro. riguardo ai travasi, li ho fatti piuttosto inclinati seguendo l'andamento interno del cilindro, asportare oltre mi sembrava un po' inutile...

A prestoooo, ciao :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...