pi-ics Inviato July 20, 2015 Inviato July 20, 2015 Dimenticavo è sta reimmatricolata nel 1990 dovrebbe essere del 1970... 0 Cita
GiPiRat Inviato July 20, 2015 Inviato July 20, 2015 Ciao a tutti! Al netto di evidenti aggiornamenti (copertoni, cerchi, ecc.), quante speranze avrei di iscrivere al registro FMI questo gioiellino come conservato storico? Grazie mille Non voglio illuderti: nessuna. C'è gente a cui è stata negata l'iscrizione se non cambiava la marmitta perché era di colore errato! Ciao, Gino 0 Cita
pi-ics Inviato July 21, 2015 Inviato July 21, 2015 Grazie sempre della pronta risposta Gino. Avevo preventivato copertoni, cerchi e sostituzione sella credendo che il telaio e la campana fossero tutto sommato passabili... Noti qualcos'altro che non andrebbe? (ovviamente con la serena schiettezza che ti contraddistingue) 0 Cita
GiPiRat Inviato July 21, 2015 Inviato July 21, 2015 Grazie sempre della pronta risposta Gino. Avevo preventivato copertoni, cerchi e sostituzione sella credendo che il telaio e la campana fossero tutto sommato passabili... Noti qualcos'altro che non andrebbe? (ovviamente con la serena schiettezza che ti contraddistingue) Guarda, se oltre a quello che scrivi, gli fai i ritocchi del caso ed una buona lucidata, oltre alla sostituzione della sella, poi puoi provare a contattare un esaminatore per fargli visionare le foto e chiedere un parere. Ricorda: non dev'esserci traccia di ruggine visibile! E nessun optional, quindi devi togliere porta ruota e ruota di scorta Ciao, Gino 0 Cita
Maverick Inviato July 22, 2015 Inviato July 22, 2015 Ciao, il mio suggerimento é quello di inviare le foto in anteprima via email all'esaminatore da te scelto. Se lui dice che vanno bene, procedi con l'inoltro della pratica on-line. Mi pare la procedura più corretta. Ciao, Gino Grazie ad entrambi. Da quanto ho capito, mi scelgo l'esaminatore nella lista presente sul sito e lo contatto, giusto? Essendo della provincia di Roma, è preferibile scegliere qualcuno del Lazio? Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato July 22, 2015 Inviato July 22, 2015 Grazie ad entrambi. Da quanto ho capito, mi scelgo l'esaminatore nella lista presente sul sito e lo contatto, giusto? Essendo della provincia di Roma, è preferibile scegliere qualcuno del Lazio? Puoi scegliere l'esaminatore che vuoi. Ciao, Gino 0 Cita
husky Inviato Agosto 28, 2015 Inviato Agosto 28, 2015 update: da consultazione di oggi la Vespa risulta iscritta al registro storico! quindi 7gg per la procedura A online! direi niente male, no? Ciao, l'altro ieri ho ricevuto il documento di certificazione dell'iscrizione, via posta, corredato da tessera relativa. Però niente targa metallica per ora: sapete dirmi se è normale e, in caso, arriva poi con separato invio postale? 0 Cita
architect Inviato Agosto 28, 2015 Inviato Agosto 28, 2015 A me non è mai arrivata invieme al certificato ma sempre in un secondo momento e ogni volta all'interno della documentazione ho trovato scritto che mi sarebbe stata spedita dopo. corrado 0 Cita
husky Inviato Agosto 28, 2015 Inviato Agosto 28, 2015 A me non è mai arrivata invieme al certificato ma sempre in un secondo momento e ogni volta all'interno della documentazione ho trovato scritto che mi sarebbe stata spedita dopo. corrado uhm era scritto su una lettera d'accompagnamento del certificato? io ho ricevuto solo il certificato e la tessera, senza alcuna altra indicazione.... 0 Cita
leonardo7562 Inviato Agosto 31, 2015 Inviato Agosto 31, 2015 Ragazzi ho fatto l'iscrizione con procedura in line il 13 agosto,oggi ho consultato il registro storico on line e la mia ts è già iscritta! con questa procedura l'fmi ha fatto passi da gigante! 0 Cita
cinghios Inviato Settembre 1, 2015 Inviato Settembre 1, 2015 uhm era scritto su una lettera d'accompagnamento del certificato?io ho ricevuto solo il certificato e la tessera, senza alcuna altra indicazione.... Nella busta di plastica trasparente contenente il crs avresti dovuto trovare una striscetta di carta con la scritta che la targa metallica verrà spedita successivamente, se non c'è i motivi sono due, 1) mezzo con età inferiore ai 30 anni, 2) condizioni non perfette ( tracce di ossido, condizioni generali ecc. ) 0 Cita
husky Inviato Settembre 2, 2015 Inviato Settembre 2, 2015 Nella busta di plastica trasparente contenente il crs avresti dovuto trovare una striscetta di carta con la scritta che la targa metallica verrà spedita successivamente, se non c'è i motivi sono due, 1) mezzo con età inferiore ai 30 anni, 2) condizioni non perfette ( tracce di ossido, condizioni generali ecc. ) uhm la Vespa è una GT del 1967, quindi ha più di 30 anni e come condizioni generali, essendo stata ristrutturata in toto qualche anno fa e tenuta sempre in modo impeccabile, mi sembra strano non meritasse la targhetta. Penso che l'unica ora si chiedere chiarimenti all'esaminatore... 0 Cita
cinghios Inviato Settembre 2, 2015 Inviato Settembre 2, 2015 uhm la Vespa è una GT del 1967, quindi ha più di 30 anni e come condizioni generali, essendo stata ristrutturata in toto qualche anno fa e tenuta sempre in modo impeccabile, mi sembra strano non meritasse la targhetta.Penso che l'unica ora si chiedere chiarimenti all'esaminatore... Misteri degli esaminatori, su un px su cui non avrei nutrito dubbi alla mia richiesta è stata risposto con un laconico " c'erano delle imperfezioni se vuole può fare una nuova richiesta d'esame " non ho capito bene su quali dover intervenire ma il problema è che se vuoi la targhetta in un secondo momento ti costa 30€ 0 Cita
husky Inviato Settembre 2, 2015 Inviato Settembre 2, 2015 Misteri degli esaminatori, su un px su cui non avrei nutrito dubbi alla mia richiesta è stata risposto con un laconico " c'erano delle imperfezioni se vuole può fare una nuova richiesta d'esame " non ho capito bene su quali dover intervenire ma il problema è che se vuoi la targhetta in un secondo momento ti costa 30€ mah! ho chiesto via mail, vediamo che dicono... ad ogni modo, in caso poi si proceda alla richiesta della targhetta, con modulo relativo, se non sbaglio la procedura è cartacea e non online, con relativi tempi che si allungano e sviluppo fotografico e invio postale... 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 2, 2015 Inviato Settembre 2, 2015 In effetti questo tipo di domande conviene farle prima. Per esempio, si sottopongono preventivamente le foto del mezzo all'esaminatore e si chiede: "vorrei che la mia vespa ricevesse la targa metallica, dalle foto allegate mi può dire se la meriterà? E. in caso contrario, cosa dovrei modificare per ottenerla?". Ciao, Gino 0 Cita
leonardo7562 Inviato Settembre 2, 2015 Inviato Settembre 2, 2015 In effetti questo tipo di domande conviene farle prima. Per esempio, si sottopongono preventivamente le foto del mezzo all'esaminatore e si chiede: "vorrei che la mia vespa ricevesse la targa metallica, dalle foto allegate mi può dire se la meriterà? E. in caso contrario, cosa dovrei modificare per ottenerla?". Ciao, Gino infatti io ho mandato prima le foto all'esaminatore,dopo aver ricevuto l'ok anche per la targhetta ho proceduto con l'iscrizione. 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 2, 2015 Inviato Settembre 2, 2015 infatti io ho mandato prima le foto all'esaminatore,dopo aver ricevuto l'ok anche per la targhetta ho proceduto con l'iscrizione. Allora fallo notare all'esaminatore. Ciao, Gino 0 Cita
alkatraz Inviato Settembre 2, 2015 Inviato Settembre 2, 2015 Allora ragazzi per certo vi dico che se preventivamente non fate richiesta all'esaminatore non riceverete nessuna targa metallica nella pratica l'esaminatore fa richiesta al registro spuntando l'apposita casella, e' chiaro che l'interesse e' farti spendere altri 30 euro per la succesiva richiesta, quindi chiedete all'esaminatore naturalmente se il mezzo ha piu' di 30 anni e in buonissime condizioni sopratutto originale 0 Cita
Vespa_88 Inviato Settembre 6, 2015 Inviato Settembre 6, 2015 Ciao ragazzi, la mia Vespa è completamente originale, è iscritta FMI da 3 anni, e pochi gg fa è diventata maggiorenne (30 anni ). Nel complesso lo reputo un quasi ottimo conservato sebbene abbia una lieve grattata sulla chiappa, poi una parte del fronte ha una piccola botta e manca circa 1 cm di vernice. Per il resto vernice con qualche graffietto qua e la, ma ha pur sempre 30 anni, non è restaurata. ..voi che dite, viste le condizioni potrei chiedere il tesserino metallico o la boccerebbero per queste imperfezioni? 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 7, 2015 Inviato Settembre 7, 2015 Da come l'hai descritta, credo che la boccerebbero. Ciao, Gino 0 Cita
Vespa_88 Inviato Settembre 7, 2015 Inviato Settembre 7, 2015 ..azz che peccato, delusione Grazie x il tuo parere 0 Cita
cinghios Inviato Settembre 7, 2015 Inviato Settembre 7, 2015 Allora ragazzi per certo vi dico che se preventivamente non fate richiesta all'esaminatore non riceverete nessuna targa metallica nella pratica l'esaminatore fa richiesta al registro spuntando l'apposita casella, e' chiaro che l'interesse e' farti spendere altri 30 euro per la succesiva richiesta, quindi chiedete all'esaminatore naturalmente se il mezzo ha piu' di 30 anni e in buonissime condizioni sopratutto originale Nel mio caso non è stato così. Mi sembra che ci sia scritto da qualche parte che in sede di valutazione nel caso corrisponda a determinati requisiti la targa venga rilasciata automaticamente. Se non rilasciata e si vuole chiedere in un secondo momento allora sono 30 € 0 Cita
architect Inviato Settembre 7, 2015 Inviato Settembre 7, 2015 Anch'io non ho mai fatto richiesta e nemmeno parola con l'esaminatore ma per entrambe le vecchiette ho ricevuto la targhetta metallica. corrado 0 Cita
TotoDani Inviato Settembre 8, 2015 Inviato Settembre 8, 2015 Ragazzi domanda ai più esperti... Ho scoperto stasera tramite l'esame store che la targa Metallica per il mio 200 conservato non è stata assegnata perché il colore del copri ammortizzatore è errato ... Cosa intendono per copri ammortizzatore ? La copertura in plastica cilindrica o il biscotto ??? Ecco la foto fmi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
cinghios Inviato Settembre 8, 2015 Inviato Settembre 8, 2015 Ciao a tutti! Al netto di evidenti aggiornamenti (copertoni, cerchi, ecc.), quante speranze avrei di iscrivere al registro FMI questo gioiellino come conservato storico? Grazie mille [ATTACH=CONFIG]154882[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]154881[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]154885[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]154883[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]154884[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]154886[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]154887[/ATTACH] Sella Ruota scorta Ruggine in molti punti 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.