Vai al contenuto



REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura


GiPiRat
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF
Ciao Gino...

sono in apprensione: su internet ho trovato una vespa anni '60 interessante, ma senza targa e libretto... Un consiglio rapido: quali sono le prime due cose da controllare per evitare fregature?

Grazie

Giuseppe

Chiedi se il venditore ha fatto una verifica presso le forze dell'ordine sul numero di telaio e vedi se è disposto a firmare una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata. Se non vuole firmare, lascia perdere!

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 686
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Chiedi se il venditore ha fatto una verifica presso le forze dell'ordine sul numero di telaio e vedi se è disposto a firmare una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata. Se non vuole firmare, lascia perdere!

 

Ciao, Gino

 

buondì

 

io sto per prendere una gl nelle stesse condizioni (senza targa e libretto)

il tizio mi ha dato il telaio.

l'unico controllo che son riuscito a ottenere, è la verifica che non ci siano denunce in polizia, per quello che riguarda la visura, la MCTC mi ha detto che è impossibile fare una visura di un mezzo precedente il 1992 visto che non erano informatizzati prima di quella data.

esiste un altro modo secondo te per ottenere una visura?

 

altra nota interesante: alla MCTC di roma, quando gli ho detto che volevo reimmatricolare un mezzo senza targa, mi ha dato i vari incartamenti da compilare e mi voleva già dare l'appuntamento per il collaudo........non ha accennato minimamente a registri storici e altro....:mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
buondì

 

io sto per prendere una gl nelle stesse condizioni (senza targa e libretto)

il tizio mi ha dato il telaio.

l'unico controllo che son riuscito a ottenere, è la verifica che non ci siano denunce in polizia, per quello che riguarda la visura, la MCTC mi ha detto che è impossibile fare una visura di un mezzo precedente il 1992 visto che non erano informatizzati prima di quella data.

esiste un altro modo secondo te per ottenere una visura?

 

altra nota interesante: alla MCTC di roma, quando gli ho detto che volevo reimmatricolare un mezzo senza targa, mi ha dato i vari incartamenti da compilare e mi voleva già dare l'appuntamento per il collaudo........non ha accennato minimamente a registri storici e altro....:mah:

Per la visura, puoi provare a chiedere al PRA, se il veicolo è stato inserito nel database telematico (le prime registrazioni sono di fine anni '70), potrebbero pescartelo con il numero di telaio.

Altrimenti, se si conosce la provincia d'immatricolazione (per esempio sapendo chi era l'intestatario o provando a chiedere alla Piaggio il certificato d'origine, con la specifica del luogo di vendita, anche se non è una certezza) e all'incirca il periodo di prima immatricolazione, si può chiedere alla motorizzazione di quella provincia di fare una ricerca su cartaceo tramite sigla e numero di telaio (sempre che abbiano i registri di quegli anni!).

 

Per quel che riguarda certificato di rilevanza storica e collezionistica, meglio se chiedi ad uno degli esaminatori, perché non è detto che l'impiegato allo sportello sappia tutta la procedura.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusatemi ma ho questo problema.

Dopo una visura del pra la mia vespa che è senza documenti risuta si proprieta' dell'erario e ipotecata per 65 euro circa.

L'ipoteca risale al 66 anno di prima immatricolazione e cessata scaduta nel 67

la vespa è stata confiscata nel 94 non so per quale motivo ed ora io l'ho comprata in un mercatino come potre muovermi?perche il pra della mia citt e il tribunale non sanno dirmi se posso farci qualkcosa o no..grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Scusatemi ma ho questo problema.

Dopo una visura del pra la mia vespa che è senza documenti risuta si proprieta' dell'erario e ipotecata per 65 euro circa.

L'ipoteca risale al 66 anno di prima immatricolazione e cessata scaduta nel 67

la vespa è stata confiscata nel 94 non so per quale motivo ed ora io l'ho comprata in un mercatino come potre muovermi?perche il pra della mia citt e il tribunale non sanno dirmi se posso farci qualkcosa o no..grazie

Ma cosa dice la visura? La vespa è radiata, demolita o regolarmente iscritta al PRA? Quando l'hai comprata il venditore ti ha firmato una scrittura privata in bollo con firma autenticata? Confiscata in che modo: dalle FdO per qualche infrazione o per questioni penali?

 

Insomma, dai qualche dettaglio se vuoi una risposta intelligibile.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

CIAO GINO GRAZIE DELLA RISPOSTA CERCO DI ESSERE PIU' PRECISO SE RIESCO:

 

descrizione: CONFISCA

data 17/1/94

 

poi ci sono tutti i dati del veicolo

 

prima immatricolazione 18/7/66

 

INTESTAZIONE

 

atto ATTO AMMINISTRATIVO

data 27/10/89

proprietà ERARIO

tipo società PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

 

 

IPOTECA

 

del 19/7/66

atto scrittura privata

data 18/7/66

importo 65,69€

tipo credito IPOTECA

termine esigibilità 4/7/67

società (un concessionario di genova)

 

 

ecco tutto gino

ho chiamato l'equitalia che mi ha detto di riuscire a togliere l'ipoteca con un semplice versamento ma per la proprietà??

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
CIAO GINO GRAZIE DELLA RISPOSTA CERCO DI ESSERE PIU' PRECISO SE RIESCO:

 

descrizione: CONFISCA

data 17/1/94

 

poi ci sono tutti i dati del veicolo

 

prima immatricolazione 18/7/66

 

INTESTAZIONE

 

atto ATTO AMMINISTRATIVO

data 27/10/89

proprietà ERARIO

tipo società PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

 

 

IPOTECA

 

del 19/7/66

atto scrittura privata

data 18/7/66

importo 65,69€

tipo credito IPOTECA

termine esigibilità 4/7/67

società (un concessionario di genova)

 

 

ecco tutto gino

ho chiamato l'equitalia che mi ha detto di riuscire a togliere l'ipoteca con un semplice versamento ma per la proprietà??

grazie

L'ipoteca è l'ultimo dei problemi. Poi, se vuoi, la fai togliere.

 

La cosa che non capisco è la confisca. Da parte di chi? Se delle FdO o dell'autorità giudiziaria, la vespa dovrebbe essere presso una depositeria giudiziaria o già demolita. Se è ancora in circolazione, è stato commesso un reato penale, anche da te! A meno che la confisca non sia stata annullata, ma dovrebbe risultare dalla visura.

 

Devi andare al PRA e cercare di saperne di più. Magari facendoti mostrare il fascicolo.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

saluti a tutti,sono qui a chiedere delucidazione su una questione che non mi fa piu dormire la notte!!!!!

premetto che mille e mille volte sara stata fatta questa domanda ma devo sapere di piu'.......

ho acquistato una vnb5 da privato,non ha ne targa ne libretto ma nella fase di smontaggio ho trovato un bollo con solo i numeri di targa ma non la provincia.

Ho una scrittura privata del venditore con tutti i suoi dati ma non e' autenticata.

 

ORA CHIEDO:

COME DEVO MUOVERMI PER POTER INIZIARE LA FASE DI REIMMATRICOLAZIONE??????

 

ho bisogno di una mano dato che e' un anno che sono fermo con il restauro xche non sapendo se potro reimmatricolarla non voglio mettere dei soldini x una cosa che mai piu potra circolare.

 

chedo scusa x il disturbo e aspetto con ansia risposte x poter continuare in questa avventura.

 

GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO

ALEX.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gino ho scritto su quel messaggio tutto ciò che c e scritto sulla visita!una confisca del 94 da parte della pubblica amministrazione!!ho chiamato in tribunale e se fosse penale si chiamerebbe sequestro!la confisca potrebbe essere avvenuta per qualche altro motivo comunque io non ne so nulla peche ho appena acquistato la vespa al mercatino ma io mi chiedo se è possibile attraverso la scrittura per compravendita fittizia con il vecchio possessore non intestatario come si legge dal sito del PRA..potrebbe funzionare?grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
saluti a tutti,sono qui a chiedere delucidazione su una questione che non mi fa piu dormire la notte!!!!!

premetto che mille e mille volte sara stata fatta questa domanda ma devo sapere di piu'.......

ho acquistato una vnb5 da privato,non ha ne targa ne libretto ma nella fase di smontaggio ho trovato un bollo con solo i numeri di targa ma non la provincia.

Ho una scrittura privata del venditore con tutti i suoi dati ma non e' autenticata.

 

ORA CHIEDO:

COME DEVO MUOVERMI PER POTER INIZIARE LA FASE DI REIMMATRICOLAZIONE??????

ho bisogno di una mano dato che e' un anno che sono fermo con il restauro xche non sapendo se potro reimmatricolarla non voglio mettere dei soldini x una cosa che mai piu potra circolare.

 

chedo scusa x il disturbo e aspetto con ansia risposte x poter continuare in questa avventura.

 

GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO

ALEX.

Ma hai letto il secondo post di questo topic? E' tutto spiegato lì!

 

Della scrittura privata, se la firma del venditore non è autenticata ed in bollo, non te ne fai nulla!

 

Comunque, una visura ai PRA delle province limitrofe con quel numero di targa l'hai fatta? Una visura allo sportello del PRA costa 2,84 euro, anche se dovessi chiederla per una ventina di province, prima di trovare quella giusta, ti converrebbe sempre!

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie gino sei stato gentilissimo tra l'altro l'ipotesi di fare altre visure pra potrebbe essere una buona idea..no non l'ho letto ora ci vado subito.

certo io farei fare una scrittura privata con firme autenticate però spero che basti al pra..

quello, l'iscrizione fmi, certificato d'origine e spero che mi mandino al collaudo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
grazie gino sei stato gentilissimo tra l'altro l'ipotesi di fare altre visure pra potrebbe essere una buona idea..no non l'ho letto ora ci vado subito.

certo io farei fare una scrittura privata con firme autenticate però spero che basti al pra..

quello, l'iscrizione fmi, certificato d'origine e spero che mi mandino al collaudo

Il certificato d'origine non è indispensabile, infatti si possono immatricolare anche veicoli d'origine sconosciuta, basta assumersene la responsabilità.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Salve a tutti complimenti per il forum volevo farvi una domanda, sto compilando il modulo per l'iscrizione al registro storico della mia vespa ET3 demolita in restauro e ho un dubbio sulla marmitta in quanto non è la sua originale ma una Sito,:mah: quindi quale sigla devo metter sul certificato come omologazione quella originale (DGM 30925 S) oppure metto quella punzonata sulla marmitta.Grazie :applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Salve a tutti complimenti per il forum volevo farvi una domanda, sto compilando il modulo per l'iscrizione al registro storico della mia vespa ET3 demolita in restauro e ho un dubbio sulla marmitta in quanto non è la sua originale ma una Sito,:mah: quindi quale sigla devo metter sul certificato come omologazione quella originale (DGM 30925 S) oppure metto quella punzonata sulla marmitta.Grazie :applauso:

Metti quella che c'è sulla marmitta specificando che è una marmitta della Sito compatibile ed omologata per il tuo modello di vespa.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Grazie per la risposta, magari posso allegare il tagliando della marmitta perchè sul modulo non c'è abbastanza spazio per specificare di che silenziiatore si tratta:ok:

Sì, ottima cosa, ma allega una copia, non l'originale! ;-)

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, anche io sono in ballo per la reimmatricolazione di una Vespa 150 Sprint del 1966 senza targa e senza documenti, ma so la provenienza perchè era di mio cugino. Come ho letto qui sul forum la prima cosa da fare è questa benedetta scrittura privata auitenticata e in bollo... decido di fare questo documento con il modulo NP-2B dell' ACI PRA e mi reco in Comune per l' autentica.... dopo mille discussioni me lo autenticano e per scrupolo vado per l' ennesima volta all' ACI del mio paese per vedere se almeno questa volta mi dicono qualche cosa di sensato. L' impiegato questa volta capisce di cosa sto parlando (non mi sembra vero) e mi dice che questa pratica la fanno direttamente loro, basta che gli porto la documentazione che spedisce l' FMI e per il resto fanno tutto loro. Mi guarda questo modulo NP-2B e mi dice che in realtà bisogna fare una scrittura privata + il modulo NP-2B, perchè da solo non serve molto.... ma??? Comunque mi dice di stare tranquillo che non ci sono problemi..." ti portami i documenti dell' FMI che al resto ci pensiamo noi"...testuali parole!!!!

Il tutto alla modica cifra di 320,00 eurozzi + 4 bolli. Non vi sembra un pò esagerata come richiesta visto che riguarda solamente la reimmatricolazione (targa+documenti) oppure secondo voi è fattibile? Secondo voi mettendo in mano a loro la pratica potrei evitare eventuali perdite di tempo e/o incomprensioni con i tecnici con cui avrei a che fare se facessi tutta la pratica da solo???

Per favore datemi una vostra opinione. Grazie mille a tutti.

Marco.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ciao a tutti, anche io sono in ballo per la reimmatricolazione di una Vespa 150 Sprint del 1966 senza targa e senza documenti, ma so la provenienza perchè era di mio cugino. Come ho letto qui sul forum la prima cosa da fare è questa benedetta scrittura privata auitenticata e in bollo... decido di fare questo documento con il modulo NP-2B dell' ACI PRA e mi reco in Comune per l' autentica.... dopo mille discussioni me lo autenticano e per scrupolo vado per l' ennesima volta all' ACI del mio paese per vedere se almeno questa volta mi dicono qualche cosa di sensato. L' impiegato questa volta capisce di cosa sto parlando (non mi sembra vero) e mi dice che questa pratica la fanno direttamente loro, basta che gli porto la documentazione che spedisce l' FMI e per il resto fanno tutto loro. Mi guarda questo modulo NP-2B e mi dice che in realtà bisogna fare una scrittura privata + il modulo NP-2B, perchè da solo non serve molto.... ma??? Comunque mi dice di stare tranquillo che non ci sono problemi..." ti portami i documenti dell' FMI che al resto ci pensiamo noi"...testuali parole!!!!

Il tutto alla modica cifra di 320,00 eurozzi + 4 bolli. Non vi sembra un pò esagerata come richiesta visto che riguarda solamente la reimmatricolazione (targa+documenti) oppure secondo voi è fattibile? Secondo voi mettendo in mano a loro la pratica potrei evitare eventuali perdite di tempo e/o incomprensioni con i tecnici con cui avrei a che fare se facessi tutta la pratica da solo???

Per favore datemi una vostra opinione. Grazie mille a tutti.

Marco.

Se pensano loro pure al collaudo in motorizzazione, allora il prezzo è equo, altrimenti no.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, l' impiegato mi ha detto che gli devo solo portare la documentazione che mi invia l' FMI e per il resto ci pensano loro; mi faranno la richiesta alla motorizzazione, mi fissano l' appuntamento per il collaudo e mi faranno avere targa e documenti. Mi ha anche detto che ci vorranno circa 15/20 giorni per il collaudo e circa altri 15/20 giorni per avere i documenti. Nella cifra che mi hanno chiesto sono comprese tutte le spese (bollettini vari, spese di collaudo ecc. e le loro spese di agenzia)... a parte devo pagare 4 bolli che dovrebbero essere all' incirca di euro 28 caduno.

Chi di voi ha già fatto questa procedura (intendo solo quella del collaudo + documenti) quanto ha speso facendosela da solo? Avete trovato delle difficoltà?

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Si, l' impiegato mi ha detto che gli devo solo portare la documentazione che mi invia l' FMI e per il resto ci pensano loro; mi faranno la richiesta alla motorizzazione, mi fissano l' appuntamento per il collaudo e mi faranno avere targa e documenti. Mi ha anche detto che ci vorranno circa 15/20 giorni per il collaudo e circa altri 15/20 giorni per avere i documenti. Nella cifra che mi hanno chiesto sono comprese tutte le spese (bollettini vari, spese di collaudo ecc. e le loro spese di agenzia)... a parte devo pagare 4 bolli che dovrebbero essere all' incirca di euro 28 caduno.

Chi di voi ha già fatto questa procedura (intendo solo quella del collaudo + documenti) quanto ha speso facendosela da solo? Avete trovato delle difficoltà?

Grazie.

Ma hai letto il post all'inizio di questo topic? Lì è spiegato tutto.

 

E, comunque, da quello che scrivi, al collaudo ci devi pensare tu, non loro, loro pagano solo i bollettini! Poi, se non passi il collaudo, son cavoli tuoi! :roll:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami Gino se abuso della tua disponibilità ma volevo chiederti, sempre riguardo la compilazione del modulo B, se l'omologazione del faro anteriore si trova stampata solo sul vetro o in qualche altra parte.

Te lo chiedo perchè sul vetro è riportata la sigla DGM ma è valida per tutti i tipi di proiettore? sul modulo metto sempre la stessa per ogni tipo di proiettore abbagliante,anabbagliante e posizione?:crazy:

Grazie ancora.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Scusami Gino se abuso della tua disponibilità ma volevo chiederti, sempre riguardo la compilazione del modulo B, se l'omologazione del faro anteriore si trova stampata solo sul vetro o in qualche altra parte.

Te lo chiedo perchè sul vetro è riportata la sigla DGM ma è valida per tutti i tipi di proiettore? sul modulo metto sempre la stessa per ogni tipo di proiettore abbagliante,anabbagliante e posizione?:crazy:

Grazie ancora.

Sì, è solo sul vetro e metti sempre la stessa.

 

Ci saranno sicuramente modelli di moto che hanno le luci separate e, quindi, una diversa omologazione per ogni luce, ma non è il caso della vespa.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

un saluto a tutti per una reimmatricolazione di un demolito ecc . abitualmente( specifico che non so' se gli importi o uno dei tre cambia se la regione è diversa) : 1) CC 9OO1 =45,OO ,2) CC 4028=29,24 , 3)"richiesta targa"=21,17 , I MODULI sono uguali in tutte le mctc! , questa è la spesa se la pratica la si fa da soli! è evidente che per i radiati ci sono i bolli ,e poi cè il costo per l'iscrizione al PRA! UN consiglio spassionato andate di persona parlate con l'ingegnere che sovraintende la visita in mctc , fategli vedere prima tutta la documentazione ,portatevi dietro le caratteristiche tecniche del mezzo ( anche se basta il foglio onnicomprensivo della fmi /asi, e le mctc dovrebbero averle MA caso strano spesso non si trovano) in ultima istanza cercate di portarvi il meccanico alla visita ( con la tuta o il camice "lo prevede la normativa " ) Tutto cio' rende piu' collaborativa e dinamica la visita a prova! IN ultima istanza sondate tra gli addetti ai lavori della vostra zona come è l'ambiente in una certa motorizzazione , magari andate a 50km e trovate un'ambiente piu soddisfacente!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Ciao a tutti, ho restaurato una VBB2 del 1963 risultata demolita, ho tutte le dichiarazioni del venditore e da maggio 2011 finalmente mi sono arrivati i documenti dalla FMI, adesso la Vespa è iscritta.

 

Adesso vorrei un consiglio, alla Motorizzazione mi han detto di compilare una richiesta di collaudo con una marca da bollo di 14,62 Euro, son stati un po vaghi, della serie dovrei scrivere:

 

Io sottoscritto chiedo il collaudo del veicolo tal dei tali....... etc. etc.

 

Nessuno di voi l'ha già fatto?

Cosa avete scritto?

 

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...