lorenzodaniele Inviato Novembre 10, 2011 Inviato Novembre 10, 2011 dimenticavo, complimenti per il mezzo... 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 10, 2011 Inviato Novembre 10, 2011 ciao GIbiRat ho bisogno della STO perchè la motorizzazione di catanzaro dove devo richiedere il nuovo contrassegno la vuole nella pratica e per altro non posso dargli quella ho dell'FMI perchè vogliono l'originale (io ho 1 solo) e non una copia quindi devo ovvire consegnado la STO so che è strano ma è cosi perchè ho già avuto gli stessi problemi per l'altra Vespa 50 special 78 sempre con libretto originale che ho appena fatto....spero di esser stato chiaro a presto ciao L'originale ce l'hanno solo la Piaggio e il ministero dei trasporti! Se la vogliono, possono chiedere lì. Ma non se ne fanno nulla, visto che i dati non cambiano tra copia e originale e, comunque, tutte quelle che sono in circolazione sono copie degli originali conservati alla Piaggio. Se proprio vuoi dargli un originale, vai in comune con la copia scaricata in download e fattene fare una copia conforme (se te la fanno!) e portagli quella! Se vogliono essere presi per il sedere . . . Altrime ti, chiedi di parlare col direttore della motorizzazione e vedi se riesci a ragionare con lui. Magari, che ti mostrasse la circolare ministeriale che dice che è necessaria la STO! Ciao, Gino 0 Cita
Ohyfra Inviato Novembre 11, 2011 Inviato Novembre 11, 2011 Ciao purtroppo nella sezione download non c'è la STO del PK 50 XL Rush ma solo del PK 50 XL che è diversa altrimenti gli davo quella come ho fotto per l'altra...buona giornata ciao 0 Cita
VNB1 Inviato Novembre 12, 2011 Inviato Novembre 12, 2011 Confermo. E' composto da due strati di plastica trasparente con in mezzo un foglio sottile di alluminio tipo "domopac". E' applicato semplicemente a pressione nella gola sagomata sullo scudo, senza l'utilizzo di appositi attrezzi come sulle precedenti small. Col tempo la plastica potrebbe essersi indurita, nel toglierlo potrebbe rompersi, pertanto come suggerisce l'amico n.meschi è meglio intiepidirlo un pò con un phon. Non troppo altrimenti si cuoce, poco per volta, tutto in giro. Sicuramente, così come è montato adesso, avrà preso la forma dello scudo al contrario di come dovrebbe essere, anche qui, sono certo che una scaldatina con il phon durante il rimontaggio ti aiuterà a fare un buon lavoro. Come detto, prima di rimontarlo al contrario, dovrai far saltare il rivetto e smontare il puntale striscia pedana sotto il quale dovrà essere fissato a montaggio completato mediante apposito foro (quello che si vede in foto di cui parlavamo) PK arrivato! Ho controllato la situazione del bordo scudo: è IRREMOVIBILE (sì, beh, rompendolo si riesce a togliere...)...hanno usato una sorta di colla/silicone nero per attaccarlo, dato che forse al contrario non stava fermissimo. Dato che provando a toglierlo ho fatto un mezzo danno, crepandone un pezzo, penso che, per forza, me lo terrò così. Dato che è introvabile, meglio montato al contrario che metterne uno nero o grigio scuro! Ah, ho una domanda: il paraspruzzi che monto è originale? e anche: come si fa a smontare la ruota di scorta?!?!? Ho svitato i bulloni, ma praticamente rimane incastrata all'interno della pancia, non riesco proprio a farla uscire da lì! 0 Cita
polverari Inviato Novembre 12, 2011 Inviato Novembre 12, 2011 per smontare la ruota di scorta devi svitare tutta la staffa e far scendere la ruota verso il basso, per il paraspruzzi credo sia originale, io sulla 50 ho una riga a metà... 0 Cita
pier.falcone Inviato Novembre 12, 2011 Inviato Novembre 12, 2011 PK arrivato! Ho controllato la situazione del bordo scudo: è IRREMOVIBILE (sì, beh, rompendolo si riesce a togliere...)...hanno usato una sorta di colla/silicone nero per attaccarlo, dato che forse al contrario non stava fermissimo. Dato che provando a toglierlo ho fatto un mezzo danno, crepandone un pezzo, penso che, per forza, me lo terrò così. Dato che è introvabile, meglio montato al contrario che metterne uno nero o grigio scuro! Ah, ho una domanda: il paraspruzzi che monto è originale? e anche: come si fa a smontare la ruota di scorta?!?!? Ho svitato i bulloni, ma praticamente rimane incastrata all'interno della pancia, non riesco proprio a farla uscire da lì! Ciao vnb1, il paraschizzi non credo sia originale, sembra quello che si trova in giro come ricambio. Il mio ( che è sicuramente originale) è fatto cosi (vedi foto) Se voui possiamo fare uno scambio alla pari, io ti do il paraschizzi e tu mi dai la tua vespa vnb? mi sembra uquo:mrgreen::mrgreen: ei libero di mandarmi a fare in c... ciao,Pier postaci qualche foto in più della vespa se vuoi 0 Cita
n.meschi Inviato Novembre 12, 2011 Inviato Novembre 12, 2011 secondo me l'originale è quello di pier!!! 0 Cita
VNB1 Inviato Novembre 12, 2011 Inviato Novembre 12, 2011 Ciao vnb1, il paraschizzi non credo sia originale, sembra quello che si trova in giro come ricambio. Il mio ( che è sicuramente originale) è fatto cosi (vedi foto)Se voui possiamo fare uno scambio alla pari, io ti do il paraschizzi e tu mi dai la tua vespa vnb? mi sembra uquo:mrgreen::mrgreen: ei libero di mandarmi a fare in c... ciao,Pier [ATTACH]99370[/ATTACH] postaci qualche foto in più della vespa se vuoi Ho provato a cercare qualche foto su internet, e, quasi quasi, il paraschizzi sembrerebbe originale esempio (he però si vede solo di lato) oppure oppure oppure A me sembra siano tutti come quello che ho montato io, guardate l'immagine della brochure pubblicitaria...vabbeh, per le foto dell'FMI, comunque sia, rimane lì! Sabato prossimo faccio le foto (devo prendere le manopole nuove), poi le posto! Eh, per quello che la uso, la VNB1 te la potrei prestare 0 Cita
n.meschi Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 secondo me l'originale è quello di pier!!! :azz:scusate ma vlevo dire quello di VNB1, ho anche un libro dove si vede bene "UN AVVENTURA ITALIANA NEL MONDO":ciao: 0 Cita
Shadow Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 il paraspruzzi di VNB1 e' quello ORIGINALE !!! quello di pier e' un tarocco che poi molto facile che si siano rotti i fermi di plastica interni ed era pratica comune mettere dei bulloni passanti ma spiace dirlo non e' per niente originale, nemmeno in coso in gomma. invece quello verniciato con la riga e' della XL 0 Cita
pier.falcone Inviato Novembre 14, 2011 Inviato Novembre 14, 2011 Ma.... La mia vespa è sempre stata di un mio conoscente che doPo averla comPrata nuova, ha fatto 3000 km e la abbandonata in garage. Comunque mi riservo di approfondire meglio e vi dirò Ps. Vnb1.... Mai prestare una vespa!!!!! 0 Cita
VNB1 Inviato Novembre 14, 2011 Inviato Novembre 14, 2011 Ma.... La mia vespa è sempre stata di un mio conoscente che doPo averla comPrata nuova, ha fatto 3000 km e la abbandonata in garage. Comunque mi riservo di approfondire meglio e vi dirò Ps. Vnb1.... Mai prestare una vespa!!!!! Tieni contro che il PK l'ho preso proprio perchè (a parte il fatto che cominci a piacermi non poco) devo metterlo nelle mani della mia compagna per farle imparare a guidare la Vespa...detto questo, quando imparerà, dubito fortemente le farò usare le altre..... 0 Cita
n.meschi Inviato Novembre 14, 2011 Inviato Novembre 14, 2011 Tieni contro che il PK l'ho preso proprio perchè (a parte il fatto che cominci a piacermi non poco) devo metterlo nelle mani della mia compagna per farle imparare a guidare la Vespa...detto questo, quando imparerà, dubito fortemente le farò usare le altre..... :ok: 0 Cita
VNB1 Inviato Novembre 14, 2011 Inviato Novembre 14, 2011 per smontare la ruota di scorta devi svitare tutta la staffa e far scendere la ruota verso il basso Menata...!!!! 0 Cita
nasolin2002 Inviato Novembre 14, 2011 Inviato Novembre 14, 2011 Ciao a tutti. Ho appena finito di restaurare la mia Pk 125 S ed ho mestamente perso la targhetta in alluminio "bulinata" sul tunnel centrale recante i numeri di omologazione.. Qualcuno può pubblicarne una foto, così me la riproduco? Grazie. Questo è il mio risultato finale in versione originale.. 0 Cita
VNB1 Inviato Novembre 15, 2011 Inviato Novembre 15, 2011 Ciao a tutti.Ho appena finito di restaurare la mia Pk 125 S ed ho mestamente perso la targhetta in alluminio "bulinata" sul tunnel centrale recante i numeri di omologazione.. Qualcuno può pubblicarne una foto, così me la riproduco? Grazie. Questo è il mio risultato finale in versione originale..[ATTACH]99708[/ATTACH] Il copri ruota di scorta l'avevi già o l'hai comprato da qualche parte? 0 Cita
Peppe82 Inviato Novembre 15, 2011 Inviato Novembre 15, 2011 Il mio paraspruzzi è di sicuro originale...allego la foto! 0 Cita
nasolin2002 Inviato Novembre 16, 2011 Inviato Novembre 16, 2011 Il copri ruota di scorta l'avevi già o l'hai comprato da qualche parte? Il copriruota di scorta l' ho recuperato da una pk 125 s automatica di un mio amico.. ovviamente ho dovuto sostituire la staffa di fissaggio con quella per allopggiarvi la batteria ed ho così recuperato un portaoggetti in più!!! Ne sono molto fiero. Tuttavia c'è qualcuno che mi può aiutare per la targhetta identificativa di cui scrivevo sopra? Si intravede nella foto del pk rosso postata prima, quella con le protezioni nere in plastica sulle "chiappette".. Thanks. 0 Cita
VNB1 Inviato Novembre 19, 2011 Inviato Novembre 19, 2011 Foto un pò piccole, ma è lei, pronta per il registro storico FMI! Grazie pier.falcone 0 Cita
VNB1 Inviato Novembre 19, 2011 Inviato Novembre 19, 2011 Ciao a tutti.Ho appena finito di restaurare la mia Pk 125 S ed ho mestamente perso la targhetta in alluminio "bulinata" sul tunnel centrale recante i numeri di omologazione.. Qualcuno può pubblicarne una foto, così me la riproduco? Grazie. Eccola, a parte i graffi, è lei! 0 Cita
nasolin2002 Inviato Novembre 19, 2011 Inviato Novembre 19, 2011 Eccola, a parte i graffi, è lei! Ti ringrazio molto: purtroppo, in fase di restauro l' ho persa inspiegabilmente. Vedrò di rifarne una simile. Peraltro, avete visto che l' LML ha riproposto il pk? Secondo me ciò farà impennare le quotazioni del nostro mezzo: finalmente non si parlerà più di picacca!! 0 Cita
nasolin2002 Inviato Novembre 19, 2011 Inviato Novembre 19, 2011 altra foto del mio mezzo un pò personalizzato.. 0 Cita
VNB1 Inviato Novembre 19, 2011 Inviato Novembre 19, 2011 altra foto del mio mezzo un pò personalizzato.. Ah, automatica...com'è coi consumi? Ho letto che abbia abbastanza sete...hai avuto problemi con la reperibilità dei pezzi del motore? 0 Cita
nasolin2002 Inviato Novembre 19, 2011 Inviato Novembre 19, 2011 Ah, automatica...com'è coi consumi? Ho letto che abbia abbastanza sete...hai avuto problemi con la reperibilità dei pezzi del motore? Le chiappette sono dell' automatica: mi sembravano più carine le "inutili" prese d' aria.. La mia vespa è un PK 125 S normalissimo (con parecchie finezze mutuate dall' automatica)! Ho avuto a che fare con un' automatica 125: raffinata ed ipertecnologica, molto ben rifinita al punto da aver paura a metterci le mani vicino.. Tipico mezzo da Esportazione.. Prima del restauro la mia vespa era così.. 0 Cita
gluglu Inviato Novembre 20, 2011 Inviato Novembre 20, 2011 Peraltro, avete visto che l' LML ha riproposto il pk? Potresti citare la fonte di questa notizia? Sul sito LML Italia non ho trovato niente in proposito. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.