Vai al contenuto

pier.falcone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    696
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di pier.falcone

  1. Se hai bisogno per la lucidatura dellalluminio, fammi un fischio che sono ben attrezzato
  2. Dico la mia ... potrebbe essere che sulle leve veniva una eseguita una cadmiatura? Un po’ come la bulloneria post 52? mi domando però...per quale motivo eseguire un trattamento di verniciatura o cadmiatura su un pezzo di alluminio? Sarebbe stato un costo in più, controcorrente con la teoria del risparmio dell’epoca . vol hai provato con del diluente a sfregare su una delle leve brutte per vedere se effettivamente lascia tracce di vernice sullo straccio?
  3. Scusa, scaldi il carter con i paraoli montati??? e se ti si punta un cuscinetto m fase di montaggio cosa fai??? non ho mai sposato questa tecnica
  4. Non ci sono parole... al di là del restauro, per altro di alta qualità... ma i ricordi che può avere riesumato la vespa a quell’uomo non sono paragonabili ... bravo vol, questo non è un restauro... è una storia, con un finale meraviglioso
  5. Per quanto riguarda il fanale , io opterei per montare quello corretto...un fanale tipo Vnb lo giudicherei non conforme al restauro, a differenza del contakm, che pur non essendo montato in origine sul mezzo, lo vedo bene come modifica artigianale dell’epoca per montare un accessorio.
  6. Vol...attendiamo aggiornamenti sul restauro...
  7. Sono d’accordo con VOL, ogni telaio necessità di lavorazioni differenti, non è possibile fare un paragone...avendo fatto svariati restauri, anche io più volte ho commesso l’errore di sottovalutare o sopravvalutare il lavoro del carrozziere.ho imparato una cosa negli anni Il carrozziere che ci mette meno tempo, non è necessariamente più bravo di i altri, anzi tante volte al contrario. Ribattere La lamiere è un lavoro lungo...più si batte meno si stucca.... il lavoro di Simone avrà richiesto sicuramente parecchie ore, dalle foto che ho visto, è stata lattonata all’infinito , lo stucco lo visto veramente a distanza qualsiasi sia stata la cifra, è indubbiamente quella giusta per la qualità del lavoro
  8. Direi di chiudere l’argomento revisione/FMI e gustiamoci il montaggio di VOL Mi scuso per l’eccessivo OT
  9. Esattamente cosi pensa che fino 6 mesi fa, la MCTC Di Milano , vietava di fare a noi privati anche quelle non iscritte, interpretando la normativa a cazzo.... a parer mio, l’amico VOL, potrebbe fare la prima revisione da un privato almeno per due anni è a posto, se poi vorrà iscriverla FMI , le successive farle in MCTC Poi nulla vieta che in due anni rivedano la normativa boh?
  10. Certo, sul libretto non viene riportato nulla salvo che quest’ultimo non venga ristampato Edipo l’iscrizione FMI. Il cEntro revisioni, insieme al referto, deve allegare una dichiarAzione firmata dal cliente che dichiara che il veicolo non è iscritto a nessun registro storico.tutti sappaiamo che la mendace dichiaraZione Ad un publico ufficiale (che in quel caso sono io) è un reato penale Per altro, il CED (centro elaboraIone dati) accende un campanello di allarme e la verifica della targa viene verificata in MCTC perché loro hanno accesso diretto al data base dei veicoli di interesse storico. quindi, è vero che il cliente può dichiarare il falso, ma sicuramente la mctc lo becca, e li poi, l’ultimo dei problemi diventa la revisione.
  11. Certo , è vietata da ottobre ad aprile....ma se i motorizzazione trovi lignorante di turno , sei rovinato.... in inverno quante volte useresti questa vespa se non per un giro domenicale? Dunque... allo stato attuale, la Vna di vol, non è radiata ma ancora in vita....per cui per la legge italiana non è un veicolo di interesse storico e collezzionistico, ma semplicemente un veicolo "vecchio"(passatemi il termine) un veicolo diventa di interesse storico solo se iscritto ad uno dei seguenti registri: FMI, ASI, storico Fiat, storico lancia, storico alfa Romeo che sono gli unici riconosciuti dal ministero dei trasporti.... bene...e allora direte voi??? la revisione di suddetti veicoli, se immatricolati prima del 01/01/1960 è esclusiva competenza degli uffuci della motorizzazione civile per cui , in questo momento , io, avendo un centro revisioni privato, posso revisionare la vespa di Vol, (che servo da anni per tutte le sue vespe) se la iscrive FMI , purtroppo non potrò farla ...
  12. Dunque... allo stato attuale, la Vna di vol, non è radiata ma ancora in vita....per cui per la legge italiana non è un veicolo di interesse storico e collezzionistico, ma semplicemente un veicolo "vecchio"(passatemi il termine) un veicolo diventa di interesse storico solo se iscritto ad uno dei seguenti registri: FMI, ASI, storico Fiat, storico lancia, storico alfa Romeo che sono gli unici riconosciuti dal ministero dei trasporti.... bene...e allora direte voi??? la revisione di suddetti veicoli, se immatricolati prima del 01/01/1960 è esclusiva competenza degli uffuci della motorizzazione civile per cui , in questo momento , io, avendo un centro revisioni privato, posso revisionare la vespa di Vol, (che servo da anni per tutte le sue vespe) se la iscrive FMI , purtroppo non potrò farla ...
  13. Ciao vol mi sono appena letto tutto il restauro...direi un ottimo lavoro... una info...chi ti fa le zincature? È delle nostre parti? ina altra cosa...ti sconsiglio di iscriverla al registro storico dato che non è Radiata, per i motivi di cui abbiamo parlato per messaggio .... la carrozzeria sembra veramente bella
  14. In effetti è molto raro...un amico una volta ne ha trovati due...non so dove però hai provato da p4scoli?
  15. Il bordoscudo in plastica grigia ,raro da trovare il copriventola color alluminio ruote
  16. Quindi non deve avere il rialzo posteriore ?
  17. La copertura del P4scoli mi sembra fedele alloriginale e costa 48euro, da zanghetopi ho trovato limbottitura per 12 euro, considerando la sabbiatura e la verniciatura a polvere, con 70 euro la rifaccio io, e ho già fatte svariate di vari modelli, con ottimi risultati fai conto che con la stessa cifra prendi una cineasata
  18. Sicuramente faro così, grazie per quanto riguarda l'imbottitura nuova con il rialzino posteriore, a chi mi posso rivolgere ?
  19. Intanto, questa mattina, ho chiamato il p4scoli per altri ricambi, lui mi ha detto che essendo un 68, quindi logo esagonale , serve la copertina con serigrafia piaggio e non la targhetta aquila che veniva usata fino al 67 quindi con logo vecchio teoria che combacerebbe con l'attuale sella montata vi risulta?
  20. No, no numero di telaio 219... perche cambia la sella dal 229000? Dove ha i trovato questa info?
  21. Ciao a titti avrei bisogno un consiglio per L sella dell 50 n 1968 da varie discussioni ho visto che serve La sella lunga... sulla sella che ho trovato montata, che sembra corretta come forma, cè la scritta piaggio, a me invece risulta debba essere con la scritta aquila Made in italy... cosa mi dite?
  22. Ciao, su questa n allungata, che ho cominciato oggi a smontare, ho trovato un filtro aria con omologazione IGM 0543 s e logo piaggio rettangolare cosa mi dite? Va bene ?
  23. Buon giorno a tutti .... una info dai guru delle small... che numero di omologaIone deve avere il filtro aria della 50 N allungata 1968? Dovrebbe essere in ferro brunito, magari po i è senza numeri...chissà ... grazieeeee

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...