Vai al contenuto



VLX1M px 150 e da "tuningare"


vesparospo
 Share

Recommended Posts

Io mi sono trovato bene con i tamponcini abrasivi di diverse grane. Nei punti in cui non riesci ad arrivare con questi ho usato le lime una pistta piccola e una tonda piccola.

Sono riuscito a fare tutto ma la mia è stata la prima esperienza sul campo. Aspettiamo suggerimenti!!:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 212
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Intanto che aspettiamo i suggerimenti :mrgreen::mrgreen::mrgreen: allego le foto del gt e primaria che mi sono arrivati oggi e del carburatore che mi hanno regalato. Appena arriva l'albero faccio le foto. Ciao ciao!!!

PS: mi piacerebbe iniziare subito domani mattina a fresare i carter......... qualcuno che dia consigli??????????

DSCN2850.jpg

DSCN2852.jpg

DSCN2853.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di consigli: maneggiando i ribattini della primaria ho prvato a farli passare dal loro buco pensando che spuntassero dall'altra parte; e invece no! il buco deve essere conico perchè si fermano a battuta dell'ingranaggio. Io non ho forzato per paura di rompere qualcosa, ma, come si montano? grazie mille gente

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di consigli: maneggiando i ribattini della primaria ho prvato a farli passare dal loro buco pensando che spuntassero dall'altra parte; e invece no! il buco deve essere conico perchè si fermano a battuta dell'ingranaggio. Io non ho forzato per paura di rompere qualcosa, ma, come si montano? grazie mille gente

 

Per i ribattini vedi questo link sicuramente molto esplicativo solo con le foto, il testo è in inglese.

 

Scooter Help - Vespa Cush Drive

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho aperto la frizione per vedere come era l'igranaggio della primaria e se la vaschetta dei dischi era uguale a quella del 7 molle; ho capito che la 8 molle è diversa e guardate i primi 2 dischi alla base del cestello come erano ridotti

 

Ciao, avrei bisogno di un favore, mi potresti misurare il diametro esterno della campana 8 molle e quella 7 molle della 200, vorrei sapere se sono uguali

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto che aspettiamo i suggerimenti :mrgreen::mrgreen::mrgreen: allego le foto del gt e primaria che mi sono arrivati oggi e del carburatore che mi hanno regalato. Appena arriva l'albero faccio le foto. Ciao ciao!!!

PS: mi piacerebbe iniziare subito domani mattina a fresare i carter......... qualcuno che dia consigli??????????

 

YouTube - Lavorazione Carter (carter smal la valvola non la devi toccare)

 

 

Attenzione a non forare cerca sempre di capire quanto materiale c'è esattamente nel punto in cui stai lavorando!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, una risposta per volta: la frizione a 7 molle del px 200 mi dovrebbe arrivare domattina ( oggi è passato il corriere e non ha trovato nessuno e mi ha lasciato l'avviso :testate: ). Per ora ho la foto con la misura interna che è già stata postata in questo thread; le misure esterne le faccio domani con tutte e due e le pubblico.

Danerac, ho visto il forum che mi ha consigliato, ma non dice con cosa hanno lucidato la testa del cilindro e neanche con cosa hanno allargato lo scarico. Poi, sapete indicarmi una marca buona di acciaio liquido bicomponente per barenare ( si dice così? ) i carter prima che fresi per paura di forare? ( su quel forum parlavano di un composto da mescolare come il pongo e lavorarlo a mano )

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, una risposta per volta: la frizione a 7 molle del px 200 mi dovrebbe arrivare domattina ( oggi è passato il corriere e non ha trovato nessuno e mi ha lasciato l'avviso :testate: ). Per ora ho la foto con la misura interna che è già stata postata in questo thread; le misure esterne le faccio domani con tutte e due e le pubblico.

Danerac, ho visto il forum che mi ha consigliato, ma non dice con cosa hanno lucidato la testa del cilindro e neanche con cosa hanno allargato lo scarico. Poi, sapete indicarmi una marca buona di acciaio liquido bicomponente per barenare ( si dice così? ) i carter prima che fresi per paura di forare? ( su quel forum parlavano di un composto da mescolare come il pongo e lavorarlo a mano )

 

Ci sono molti materiali bicomponente molti usano quelli della pattex non ho esperienza ma sicuramente dovrai lavorare le superfici per garantire la massima aderenza (pulire e rendere ruvide) e riscaldare con un phon sverniciatore durante l'essiccazione per garantire un'alta catalizzazione dei componenti. Chiedi a chi lo ha già usato.:cry:

 

Fai una ricerca su google e troverai molti forum dove parlano di come si usa un bicomponente. Cmq vedrai che molti altri ritengono che la miglior cosa sia una bella saldatura Tig.

 

Per quanto riguarda la luciddatura ecc. non ho la minima idea di come si possa realizzare :cry: mi dispiace. Proverò ad informarmi a a riferirti quanto mi viene spiegato di più ninzo.

 

Ciao Andrea

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok girando su internet e con le magiche funzioni di google ho visto che la maggior parte lucidano usando della carta abrasiva a grande via via sempre più fini fino a 1000 poi lucidano con il trapano e una punta con tamponcino per lucidare e pasta abrasiva fine, lavare con benza. Alla fine si ottiene una superficie luscia ed a specchio.:-)

 

:ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Danerac!!! Mi stai dando un formidabile aiuto!!! :applauso::applauso::applauso:;-)

Allora stamani è passato il corriere ( questa volta ho fatto stare mia madre piantonata davanti la porta :mrgreen: ) e mi sono arivati l'albero anticipato della mazzucchelli e tutti i pezzi per montare la frizione. Rispondo a Black Baron allegando le foto delle due misure: la prima è della 8 molle la seconda del 7 molle; penso che siano pressochè identiche come grandezza. Per quanto riguarda la stuccatura dei carter oggi ho girato diversi negozi specializzati. In pratica ci sono due tipi di bicomponenti epossidici a base di acciaio: il primo è una specie di siringa a due serbatoi con due beccucci, quando premi, i due componenti fuoriescano e tu devi impastare con una spatola. Il secondo ( che ho preso io ) è di tipo "a pongo"; tagli una parte di prodotto come fosse "un salame" impasti con le mani e modelli a piacere. Mi è stato fortemente raccomandato perchè chi l'ha usato dice che è formidabile: tiene fino a più di 250° ed è resistentissimo: si può trapanare levigare ecc ecc... Comunque se mi dite che non va bene per quello ch edevo fare io compro l'altro a siringa. Allego foto ciao :ciao::ciao::ciao:

DSCN2860.jpg

DSCN2862.jpg

DSCN2867.jpg

DSCN2871.jpg

DSCN2874.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

E' un piacere poter dare una mano.

Una domanda: che tipo di allargata vuoi fare sui travasi del carter?

No perchese ti limiti a realizzare un travaso ad L originale per polini nin hai bisogno di aggiungere materiale dato che non si rischia di forare. Mentre se elimini la L dalla camicia del GT dovrai realizzare uno scasso molto più profondo e di sicuro devi riportare materiale.

 

Questi sono i miei carter per il mio polini 177. Ti ripeto questo è stato il mio priomo lavoro e a conti fatti ora che sto provando come va la px sicuramente mi trovo più che soddisfatto delle prestazioni, non di certo estreme ma decenti per un uso turistico con una erogazione fluida e regolare in tutto il regime. Spero di riscontrare unabuona/ottima affidabilitànel tempo. Per ora spero di diivertirmi a trovare il miglior settaggio possibile dato che sto cercando di ottimizzare la carburazione.

 

Nelle altre foto puoi vedere una parte (i più usati) attrezzi che ho usato per i lavori di limatura ecc. Come puoi notare ho lavorato anche i travasi del cilindro. Ripeto tutto di testa mia e da deduzioni fatte leggendo e informandomi tramite i principali forum.

 

C'è anche una foto con i carter pronti per essere chiusi. Il mio albero non è un mazzucca ma bensì un MEC EUR (non apprezatissimo ma secondo me ben fatto e rifinito. Ho controllato personalmente bilanciamento e centratura: perfetto).

 

N. B. La fresa montata sul dremel è quella che ho usato per realizzare la puntinatura sui travasi e sul condotto della valvola di aspirazione.

 

Ciao Andrea.:ciao:

P1010150.jpg

P1010156.jpg

P1010158.jpg

P1010155.jpg

P1010159.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Andrea io in mente avevo di togliere la L dal cilindro e quindi lavorare di più i travasi ( riportandoci materiale )e allargare lo scarico , ma non di toccare il pistone. E poi allargare la valvola di aspirazione. E indispensabile lavorare anche il pistone? Che vantaggi comporta?

Ci vorrebbe un guru ( come 2IS :Ave_2:) che a questo punto sapesse realmente le differenze future delle lavorazioni....:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi mi sono dedicato alla "barenatura" ( se si dice così ) dei carter. Ho usato il prodotto in pasta tipo "pongo" e devo dire che, a parte l'odore nauseabondo che emana, dopo 10 minuti dall'applicazione sembrava già essere bello solido ma per precauzione aspetto che faccia tutto il suo lavoro.

Ho pulito le zone interessate con dello sgrassatore utilizzando un vecchio spazzolino da denti; asciugato e soffiato tutto alla perfezione. Ho tagliato un pezzo e ho iniziato a impastare come da istruzioni: mamma mia come puzza!!! per farvi capire se pensate all'uovo marcio è come sentire chanel n°5 in confronto......... una cosa disumana!!!!..... comunque dopo circa 5 minuti il materiale ha iniziato a scaldarsi e ho iniziato ad applicarlo. poi l'ho un pò bagnato ( come da istruzioni ) per lisciarlo in superficie. Penso che sia venuto bene ( poi giudicate voi dalle foto ). Non appena sarà definitivamente pronto ( ho lasciato un pò di materiale impastato da parte così poi guardo quanto diventa veramente solido ) inizio a lavorare i carter e vi tengo informati :ciao::ciao::ciao:

DSCN2880.jpg

DSCN2881.jpg

DSCN2876.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Andrea io in mente avevo di togliere la L dal cilindro e quindi lavorare di più i travasi ( riportandoci materiale )e allargare lo scarico , ma non di toccare il pistone. E poi allargare la valvola di aspirazione. E indispensabile lavorare anche il pistone? Che vantaggi comporta?

Ci vorrebbe un guru ( come 2IS :Ave_2:) che a questo punto sapesse realmente le differenze future delle lavorazioni....:ciao:

 

Buon lavoro coni i carter penso tu satia andando benone.

 

Per quanto riguarda il pistone io mi sono rifatto alle indicazioni di un mio amico meccanico del quale mi fido. La luce del terzo travaso mi aveva detto di aprirla moilto molto di più ma io mi sono limitato per non indebolirlo troppo.

Per quanto riguarda la valvola avrei potuto allungare milto di più al limite dei 2 -1,5 mm di superficie di tenuta ma essendo il mio primo lavoro sono andato cauto.

Sicuramente alla prossima riapertura del carter allungo ulteriuormente la valvola almeno fino ad avere 110° prima e 70° dopo il pms.

 

Per ora le prestazioni mi soddisfano e cercherò di godermela il più possibile.

 

Ciao e buon lavoro.

 

Andrea

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi mi sono deciso!!!! Ho iniziato a fresare!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Innanzi tutto devo dire che il bicomponente che ho usato è una vera e propria bomba!!! Neanche le cannonate riuscirebbero a staccarlo :boxing: me ne sono accorto mentre fresavo: dove c'era il riporto era parecchio più duro.

Comunque, ho seguito tutte le informazioni e le notizie che mi avete dato e ho acquistato una fresa per il mio dremel e mi sono messo all'opera. Ho realizzato solamente il travaso di destra ( per adesso ) così intanto ve le facevo vedere e voi potevate commentare......:roll:

Ho iniziato con la fresa grossa per poi pasare a quella conica con grana più fine e dulcis in fundo ho usato le spazzole quelle di feltro con la pasta marrone che è a corredo del dremel. Non ho ancora capito come si fa a fare venire il ferro lucido come un cristallo ( a me non è venuto tanto bene ). Per essere la prima volta sono andato cauto cauto per paura di passare "i limiti" ma poi ho provato a mettere su il cilindro e ho visto che posso lavorare ancora di più specialmente sul fondo del travaso.

Raga per fortuna avevo "barenato" guardate le foto:orrore: Si vede chiaramente il materiale bicomponente che se non ci fosse stato... :testate:

Ancora grazie a tutti dei consigli e mi raccomando voglio sentire i vostri commenti!!!!!! ciaooooooo:ciao::ciao::ciao:

DSCN2890.jpg

DSCN2891.jpg

DSCN2895.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,vedo che sei di cattive intenzioni, con quei travasoni devi togliere anche al cilindro la L , personalmente ho qualche perplessita' sulla resistenza del bicomponente con il passare del tempo , io ha usato solo riporti di alluminio eseguiti con saldatura , attendo la messa su strada e collaudo .

Buon lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Black baron!!! Come sarebbe sei perplesso?:nono: Speriamo che invece il bicompenente faccia il proprio lavoro;-)

Comunque, guardando i travasi col cilindro montato , anche se non volevo togliere la "L" ( che, per esteso, toglierò ) e lavoravo i travasi solo nella parte superiore il riporto di materiale secondo me andava fatto lo stesso; mi sembra di aver capito che persone come Danerac non l'hanno fatto....... bo......:mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti sei messo di brutte intensioni!!!:lol:

 

Ad occhio potresti lavorare ancora qualcosina. Vedi la foto con il riporto in giallo. Queste sono solo mie impressioni il mio lavoro è stato totalmente differente e tu lo sai.

Aspetta i suggerimentidei veri esperti.

Cmq ricorda siempre di lavorare i travasi il più possibile simmetrici cercando di dare anche le stesse curvarture interne al travaso stesso.

 

Buon lavoro

andrea

travaso.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...