Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 139
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

  • 3 weeks later...
Inviato
Complimenti per il lavoro, ma ancora non ho capito come cavolo fate a rendere tutto perfettamente liscio dopo il ritocco a pennello.

 

non e' che venga tutto perfettamente liscio dopo il ritocco a pennello,ma il risultato e' accettabile.

1 fai fare un po' di vernice a campione (io 3 etti 5 euro) su un pezzo gia' pulito e lucidato (ho usato lo sportello motore) questo perche' la vernice vecchia alla nitro con il tempo cambia colore.

2 con un pennellino riempi i segni con la nuova vernice.

3 passi il polish (io uso il cromar) con uno straccio morbido e movimenti circolari.

4 lo togli tutto passando con uno straccio pulito

5 verifichi che dove hai messo la vernici nuova ci sia rimasta

6 se tutto ok passi con il cotone il polish di finizione

chiaramente non viene nuova,ma meglio di prima e proteggi la zona dove prima era scoperta.

ciao e grazie a tutti x i complimenti :ciao:

 

Elle, ndocazzo li trovi 300 g di vernice a 5 euro??? :mah:

Inviato
Complimenti per il lavoro, ma ancora non ho capito come cavolo fate a rendere tutto perfettamente liscio dopo il ritocco a pennello.

 

non e' che venga tutto perfettamente liscio dopo il ritocco a pennello,ma il risultato e' accettabile.

1 fai fare un po' di vernice a campione (io 3 etti 5 euro) su un pezzo gia' pulito e lucidato (ho usato lo sportello motore) questo perche' la vernice vecchia alla nitro con il tempo cambia colore.

2 con un pennellino riempi i segni con la nuova vernice.

3 passi il polish (io uso il cromar) con uno straccio morbido e movimenti circolari.

4 lo togli tutto passando con uno straccio pulito

5 verifichi che dove hai messo la vernici nuova ci sia rimasta

6 se tutto ok passi con il cotone il polish di finizione

chiaramente non viene nuova,ma meglio di prima e proteggi la zona dove prima era scoperta.

ciao e grazie a tutti x i complimenti :ciao:

 

Elle, ndocazzo li trovi 300 g di vernice a 5 euro??? :mah:

 

dallo stesso che altre volte me la fa pagare 10 euro,altre 15............e' un artista!

comunque la nitro (al tempo si trovava ancora facilmente) se colore di scatola costava sui 20 euro.

:ciao:

Inviato

senti Padova,

che bella la tua città specialmente la zona di Abano Terme,colli euganei ecc...

non sono di napoli ma di CASERTA...

ed è un altro mondo Caserta.

500 euro sono un buon prezzo,ma non sei tu che devi giudicare,l'offerta non è per te.

 

ciao

Inviato

ragazzi io credo che sia una offerta normale 500 euro,

120 euro sarebbe stata ridicola no???

vabbè ma fa niente,però qui non si da del fesso a nessuno...

si scherza no?

Inviato
ragazzi io credo che sia una offerta normale 500 euro,

120 euro sarebbe stata ridicola no???

vabbè ma fa niente,però qui non si da del fesso a nessuno...

si scherza no?

tranquillo, qui' siamo in famiglia x cui ci si scherza un po'.

comunque non la vendo xche' piace a moglie e figlio........

ciao

Inviato
ma perchè un culo così non capita mai a me???

 

meno di 500 euro per questo gioiello che deve solo essere rinfrescato...

 

ma come caiser devo fare per avere una 50 n,special o r???

 

god help me!!!

ma xche' tu la ridipingeresti? :shock:

Inviato

500 euro sono un buon prezzo,ma non sei tu che devi giudicare,l'offerta non è per te.

 

Non volendo giudizi l'offerta dovevi farla in privato. Facendo un'offerta in pubblico devi essere disposto ad accettare commenti più o meno scherzosi o velati, vista anche l'entità dell'offerta.

 

Comunque mi fermo qui perchè presumo che la discussione sarebbe sterile.

  • 2 weeks later...
Inviato
una cosa che non sapevo e' che il nr. di telaio e' ripetuto vicino al pozzetto dell'accesso al carburatore sulla dx.

sabato spero di poter lavare il vespeno cos'ì si vedono meglio anche le pedane.

 

sicuro che il numero vicino alla vaschetta porta oggetti, corrisponda con il telaio...? a me sembra molto strano.... ti spiego, ne ho una identica, con telaio praticamente uguale e ti dico subito due cose. La prima è che questa vespa non è comune come tu credi, anzi... non ne hanno fatte un milione ma poco più di 100.000. la seconda è che a me risulta che quel numero stampigliato di cui si parlava prima, sarebbe il numero del lotto di ferro usato per stampare il telaio....

Inviato

il numero stampgliato vicino al portaogetti NON e' uguale a lnr. di telaio ,ma differente di alcune decine di unita'. che cosa serva e a che cosa sia servito io non lo so.

Dichiarare che un mezzo epoca sia raro xche' costruito in poco + di 100000 unita' ...........e' come dire che siano rare le zanzare sul fiume po!.

purtoppo anche questo e' un risvolto della febbre del mondo vespa che il periodo sta passando.

ti racconto questa: domenica ero nella mostra scambio e nello stand tenevo una cm 125 super sport del 1953 che al momento risulta l'unico semplare rimasto in circolazione (a detta dell'esperto di marca Ruffini) si avvicina una coppia padre e figlio e il padre la vorrebbe acquistare,ma io rispondo che non e' in vendita e il figlio allora mi fa: non la scambieresti con una et3 da restaurare? sai e' rara, ne hanno fatte poco + di 100000 esemplari............

Inviato

.....ahahah, si è vero quello che dici... ma non mi sono spiegato bene, volevo solo dire che una 50N del 1966, rispetto alle R o L è sicuramente più rara e vale parecchio di più, a mio avviso. Un inciso, quando notai quei numeri vicino alla vaschetta porta oggetti della mia 50 N del 1966 (ti parlo di diversi anni fà...., un vigile mi disse, questa moto è battuta ed hanno sbagliato a ripunzonare il telaio... mi fece collassare, poi mi informai bene e mi disse un caro amico che ha lavorato a Pontedera per 30 anni, che quei numeri appartenevano ai lotti di ferro utilizzati per costruire le N ( e solo su questo modello sono presenti, non ce ne sono su nessun altro, o almeno non mi è mai capitato di vedernoe... ) ciapo

Inviato
e domani................................

 

Ele un domandina: il colore te lo sei fatto fare dal carrozziere o l'hai preso da qualche altra parte?

Grazie, ciao...

Inviato
che quei numeri appartenevano ai lotti di ferro utilizzati per costruire le N ( e solo su questo modello sono presenti, non ce ne sono su nessun altro, o almeno non mi è mai capitato di vedernoe... ) ciapo

 

Anche sulla L ci sono. Almeno, sulla mia L del 1968 c'è.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...