Vai al contenuto



Carburazione in pillole


Neropongo
 Share

Recommended Posts

ciao

ho un problema con un motore della primavera,un problema di carburazione

si mette in moto male,e poi devo tenere il gas aperto e lo starter tirato,non prendi i giri.

dimenticavo di dirti che il motore è stato tutto revisionato.

puoi aiutarmi?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 159
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ciao,

ti posso rispondere dicendo di fare come ho fatto io... a me quello che dici capitava perchè il getto del max era troppo piccolo, ti consiglio di smontare il carburatore, svitare la vaschetta inferiore e vedere che getto del minimo c'è, dovrebbe avere un 74, prova a mettere un getto 76 e vedi, la spesa è minima (1,5 euro circa per il getto...) vedi se migliora. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
  • 8 months later...

ho appena montato il cilindro polini 75cc sulla mia pk xl rush il resto originale ho cambiato il getto del max ,il meccanico dove spesso vado soprattutto per consigli e comprare qualche pezzo per la vespa ,mi ha dato un getto del 70 il carburatore è un 16/12 in cui con cilindro originale 50 era montato un 58 di max non il 53 come scritto anche sul libretto, ovviamente e troppo grosso la vespa non va per niente bene cambio getto metto un 66 va un pò meglio ma non ancora bene ,va bene con quello che era montato il 58, adesso faccio la prova candela nel senso che le prove che ho fatto erano con vespa senza assicurazione quindi brevi tratti ,adesso che ho rinnovato l'assicurazuine posso fare molta più strada, con carburazione giusta che velocità potrei ottenere senza cambiare nient'altro

Link al commento
Condividi su altri siti

:cioe::cioe:

 

 

senza marmitta, lasciando il 16/12 secondo me circa 65 km/h.... il getto del max ovvio ve bene sempre il 58 perchè non è che incrementando la cilindrata del gt devi aumentare il getto, che dipende solo invece dalla sezione di passaggio dell'aria del carburatore. Se è rimasta a 12mm del 16/12, il getto rimane lo stesso per una corretta carburazione.

Se invece tu "alesassi" il carburatore allargando il condotto a 16mm (arrivando a 16/16, come ho fatto io su un più vecchio carbu 16/10) allora il getto del minimo va ovviamente cambiato, perchè avrebbe altrimenti troppa aria rispetto alla benzina che riesce a fornire, rendendo la carburazione magra e in ultimo anche a rischio per il gruppo termico (per via della carburaz magra) oltre a non andare di più... Infatti io il getto 70 ce l'ho ora su sul 16/16, trovato la misura adatta comprandone un kit di 10 (che vanno da 58,60,62....fino a 78) e provando quello più indicato.

Modificato da gomma2408
Link al commento
Condividi su altri siti

dalla prova candela che ho fatto oggi è tutto ok il colore è sul marroncino ,la velocità arriva sui 55 kmh quindi ancora non sono arrivato al mio obbiettivo 60 65 kmh il collettore scarico non è strozzato ma sospetto che la marmitta originale sia un pò intasata e chiedo come fare la verifica per vedere che non sia intasata, il mio meccanico mi dice anche lui che dovrei arrivare sui 60 65 kmh

Link al commento
Condividi su altri siti

senza marmitta, lasciando il 16/12 secondo me circa 65 km/h.... il getto del max ovvio ve bene sempre il 58 perchè non è che incrementando la cilindrata del gt devi aumentare il getto, che dipende solo invece dalla sezione di passaggio dell'aria del carburatore. Se è rimasta a 12mm del 16/12, il getto rimane lo stesso per una corretta carburazione.

Se invece tu "alesassi" il carburatore allargando il condotto a 16mm (arrivando a 16/16, come ho fatto io su un più vecchio carbu 16/10) allora il getto del minimo va ovviamente cambiato, perchè avrebbe altrimenti troppa aria rispetto alla benzina che riesce a fornire, rendendo la carburazione magra e in ultimo anche a rischio per il gruppo termico (per via della carburaz magra) oltre a non andare di più... Infatti io il getto 70 ce l'ho ora su sul 16/16, trovato la misura adatta comprandone un kit di 10 (che vanno da 58,60,62....fino a 78) e provando quello più indicato.

 

65 km\hr effettivi molto difficili da ottenere

@gomma: riguarda bene quello che ti ho evidenziato con carattere più grande - ne sei proprio sicuro?

 

dalla prova candela che ho fatto oggi è tutto ok il colore è sul marroncino ,la velocità arriva sui 55 kmh quindi ancora non sono arrivato al mio obbiettivo 60 65 kmh il collettore scarico non è strozzato ma sospetto che la marmitta originale sia un pò intasata e chiedo come fare la verifica per vedere che non sia intasata, il mio meccanico mi dice anche lui che dovrei arrivare sui 60 65 kmh

 

ah ecco, leggo ora

molto più realistica la velocità riscontrata (55)

se la marmitta è tappata il motore soffre e basta - per verificarlo battila con un pezzo di ferro: se il rumore è sordo è tappata - se è metallico e acuto è libera.

Altra cosa che puoi sentire è la velocità con cui escono i fumi di scarico e la loro portata......

 

Ah, per la cronaca, il 58 è il suo getto (forse un pelo magro....azzarderei un 60-62)

il 58 con il 50cc era troppo grosso (con tutto il resto normale eh)

Modificato da Joe75HGT
Link al commento
Condividi su altri siti

io direi che la vespa dopo varie prove va benissimo candela del classico colore nocciola velocità 55 kmh migliorata la ripresa rispetto al 50cc ,ma adesso se non vado ot , ho letto che sia possibile cambiare il pignone mettendone uno a 16 denti per allungare un pò i rapporti ,senza cambiare campana e quindi aprire il motore cosa ne pensate se arrivo a 60 kmh sono felicissimo e sicuramente il motore gira più snello non so che termine usare

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 months later...

Buonasera a tutti..sono nuovo del forum

poco fa mi sono presentato in piazzetta :)

siete davvero fantastici...voglio esporvi un mio dubbio/problema e spero che riusciate ad aiutarmi

prima dico la mia completa configurazione:

vespa 50N del '64 cosiddetta sportello piccola con cuffia testata in ferro

 

-motore 50 ancora tutto originale di 49anni fa...con ancora buona compressione

-carburatore dell'orto 16/10...getto minimo 38, getto starter 50, getto max 53...come da originale credo

-candela nuova originale piaggio champion p82m

-miscela al 2% con olio Castrol Actevo 2T (credo sia un semisitetico)

-olio cambio Castrol Garden 4T SAE30 minerale per rasaerba

 

messa a punto effettuata

-ho controllato i vari serraggi bulloni testa, cilindro e collettore aspirazione in quanto un pò allentati e quindi traboccava la goccia di miscela (ora è ok)

-revisione statore (nuovo cablaggio,cambio e regolazione puntine,sostituzione condensatore con uno in poliestere da 0,33uF 400Volt quello per circuiti elettronici,cambio bobina interna con una di alimentazione normale + quella esterna, sostituzione paraolio volano

-pulizia carburatore,soffiato tutto con compressore,getti, filtri e quant'altro,sostituzione galeggiante e spillo...

ho manomesso quindi la regolazione delle viti aria/miscela e ghigliottina

 

Ecco i miei dubbi

la vespa va bene..da fredda tiro lo starter parte sempre alla prima spedivellata,chiudo l'aria e il minimo si alza leggermente per poi stabilizzarsi...in corsa risponde bene, durante i suoi 40Km/h massimi non da segni di malfunzionamenti, il motore funziona bene....i getti credo siano quelli originali...quindi sono andati bene per 50 anni...e quindi la carburazione agli alti regimi penso sia ok

il mio dubbio è sul circuito del minimo quando mi fermo dopo un bel giretto bello lungo, a caldo....se non accelero un pò la vespa borbotta e lentamente mi muore :/

poi per ripartire dovrò spedivellare abbastanza e dopo un pò accelerando leggermente riparte....

sono per caso grasso di minimo??

la vite aria/miscela è un 2 millimetri sotto 1,5 giri da tutta avvitata...quindi è quasi un giro e mezzo (un giro intendo da 180°)

la vite ghigiottina invece è abbastanza avvitata...manca poco al tutto avvitata

 

cosa può essere?? provo a chiudere di + la vite aria/miscela? la metto a 1 giro?? ho paura che sia troppo avvitata e rischio di grippare :(

leggendo i messaggi precedenti, Enricopb afferma che nei 50 originali la vite aria/miscela sta a 0,5 giri...!! che dite??

qualcuno mi saprebbe aiutare??

grazie in anticipo

Modificato da Vespino86
Link al commento
Condividi su altri siti

ah dimenticavo di aggiungere che tornando in garage dal bel giretto lungo lascio la vespa un pò in folle circa 10 min....poi la spengo

lascio raffreddare tutto per bene, smonto la candela e la trovo ricoperta tutta da un sottilissimo velo asciutto di fuliggine nera che pulendo con un pò di carta sembra essere untuoso al tatto...ma ripeto la candela è asciutta non bagnata

è normale che la candela al minimo si presenta così??

graziee

:cioe:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi volevo aggiungere un'altra cosa ai miei precedenti messaggi.....

la cosa strana è che se a caldo, dopo un bel giretto, spengo col pulsantino la vespa subito dopo essermi fermato (e quindi senza farla girare a folle), una mezza pedivellata e subito riparte....se invece prima di spegnerla la faccio girare un pò a folle, e dopo un pò la vespa borbotta e mi muore, vado a spedivellare e non riparte subito, ma dopo un pò di insistenza con la pedivella e un pelo accelerata riparte...

dunque può essere che nel primo caso, spegnendola subito, non le do modo di ingolfarsi?? perciò dopo subito riparte

e nel secondo caso lasciandola al minimo a caldo borbotta, si spegne e poi non riparte perchè le ho dato tutto il tempo per ingolfarsi??

dunque avvito ancora di più la vite aria/miscela?? e sul colore della candela nel messaggio precedente..cosa i dite?? è normale??

grazie mille

:doh: :doh:

Link al commento
Condividi su altri siti

In un primo momento lo avevo pensato anche io...ma alla fine non credo...quelli per elettronica dovrebbero essere migliori e più duraturi...di originale ne ho uno Effe usato pochissimo, subito sostituito per non essere vittima dei condensatori farlocchi...

Il problema credo sia di regolazione di carburazione in quanto se spengo subito la vespa a caldo senza farla girare a folle subito riparte...

Grazie dell'aiuto...attendiamo qualche altra risposta

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

- se il difetto è del condensatore, la vespa (maggiormente a caldo ma anche a freddo) va vuoti e schioppi a partire da regimi medio-bassi e le puntine sfiammano

- spero vivamente che non siano 10 minuti ma 10 secondi prima di spegnere

- da freddo, quando tiri lo starter e metti in moto, se togli subito lo starter la vespa non deve accelerare (perchè è ancora "magra di freddo") ma fare dei vuoti

 

Io farei così al tuo motore:

1° cambia la candela e monta un L86C (la 82 è l'originale dell'et3 - nei corsa corta va bene nei 75 poco compressi) e vedi come va.

se ancora ti da problemi fai la carburazione del minimo: se non sai come si fa, dopo che hai problemi post cambio candela, postalo qui.

 

NOTA: 1,5 sono 1 giro da 360° + 1 da 180° di vite

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok grazie sartana...domani provo a mettere la champion l86c...e ti aggiorno (se posso darti del tu :-) )

Mi confermi che i condensatori effe originali sono una ciofeca?? Io ho montato uno in poliestere elettronico da 0.33uF 1000V (non 400 come avevo detto in precedenza...perchè è da 400 in ac e 1000 in cc) e le puntine fanno solo un piccolo puntino luminoso,credo sia normale...quindi non sfiammano da morire e la vespa nè a caldo nè a freddo ha vuoti e scoppi...e quando si spegne al minimo a caldo lo fa in 10-15sec e non 10min

Secondo me se il problema si ripete con l86c é la carburazione....

Comunque lo scopriremo solo vivendo :ok:

Ti aggiorno subito sartana....grazie di cuore

Modificato da Vespino86
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno Sartana..vorrei sciogliere una volta per sempre (utile anche ad altri utenti del forum) il dubbio dei giri della vite aria/miscela...per semplificare ciò inserisco un'immagine....

dunque dato che gli anni trascorsi al liceo e ad Ingegneria credo mi abbiano insegnato qualcosa :lol: :lol: un giro da 180° è come nel primo caso, quello da 360° è come nel secondo....

questo perchè, avendo come punto di riferimento il punto superiore del cacciavite piatto (pallino rosso nel disegno), nel giro da 180° dovrebbe ritrovarsi sotto, nel giro invece da 360° il pallino rosso dovrebbe ritornare di nuovo sopra...

Dunque è così che va inteso il famoso 1,5...formato da un giro da 360 + uno da 180 come specificato da te ieri??

perchè alcuni confondono quello da 180 con quello da 360...facendosi ingannare dal fatto che, nel giro da 180, la vite compie un giro intorno a se stessa

grazie mille...spero sia stato chiaro nella spiegazione :risata1:

 

giri vite.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno Sartana..vorrei sciogliere una volta per sempre (utile anche ad altri utenti del forum) il dubbio dei giri della vite aria/miscela...per semplificare ciò inserisco un'immagine....

dunque dato che gli anni trascorsi al liceo e ad Ingegneria credo mi abbiano insegnato qualcosa :lol: :lol: un giro da 180° è come nel primo caso, quello da 360° è come nel secondo....

questo perchè, avendo come punto di riferimento il punto superiore del cacciavite piatto (pallino rosso nel disegno), nel giro da 180° dovrebbe ritrovarsi sotto, nel giro invece da 360° il pallino rosso dovrebbe ritornare di nuovo sopra...

Dunque è così che va inteso il famoso 1,5...formato da un giro da 360 + uno da 180 come specificato da te ieri??

perchè alcuni confondono quello da 180 con quello da 360...facendosi ingannare dal fatto che, nel giro da 180, la vite compie un giro intorno a se stessa

grazie mille...spero sia stato chiaro nella spiegazione :risata1:

 

[ATTACH=CONFIG]132684[/ATTACH]

 

Buona la mia: la faccio più semplice

1,5 giri di vite = 3 mezzi giri

il dato empirico di 1,5-2 giri è per stare in un regime intermedio di regolazione, visto che quella vite:

serrata a pacco (0 giri dal tutto avvitato) non puo' stare

4 giri (o 8 mezzi giri) è già abbastanza lenta e puo' svitarsi

 

fatta la prova con la 86?

Link al commento
Condividi su altri siti

allora sartana ti aggiorno

candela l86c, vite aria/miscela tra 1,5 - 2 giri (quindi 3,5 mezzi giri da 180° per la precisione, da tutta serrata...rispettando sempre il criterio della precedente immagine) quindi sarebbe un giro e tre quarti

la situazione è sempre la stessa...scaldo per bene la vespa, mi faccio un giretto di 3-4 Km....mi fermo in folle e nel giro di 10sec i giri calano fino allo spegnimento....ma non la faccio morire perchè dopo per farla ripartire devo spedivellare un pò tenendo tirato un pò l'acceleratore....

dando gas da fermo a caldo sento che la vespa sale e scende regolarmente di giri (in fase di rilascio) ma sento dalla marmitta che gli scoppi sono poco regolari..come se si accavallassero tra di loro...quindi scoppi corti e veloci...non so se sono riuscito a spiegarmi...

quindi l'esito per ora è che sono grasso di minimo??

procedo ad avvitare di un quarto di giro alla volta??

graziee

 

:testate:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...