Vai al contenuto


vs1


eleboronero
 Share

Recommended Posts

MODERATOR
:sbav:

z_122.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
  • 1 year later...

ed ecco altre due foto della stessa vs1 scattata alcuni dopo

(estate 65)

 

Dalla pancia tutta segnata si intuisce già la triste fine :azz:

 

Le strisce tamarrate erano state fatte con ..... nastro isolante

come confermatomi dal pischello allora sedicenne sopra la vespa che faceva il divo con la cugina......:risata1:

2.jpg

3.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
  • Utenti Registrati
STAFF
Nella foto con il cambio a destra forse il negativo è stato stampato al contrario.

 

le 4 foto che ci sono in questo post sono "stampate" giuste.. ;-)

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti la manopola destra della prima foto è troppo inclinata per essere del freno.

Comumque guarda che essendo foto d'epoca non possimo sapere se 50 anni fa il fotografo ha invertito il negativo nella stampa.

E comunque quando le foto avevano il negativo non era una cos apoi tanto rara solo che si notava solo quando c'erano scritte che ovviamente si vedevano al contrario.

Se non fosse così quella GS era un modello unico con cambio a destra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non fosse così quella GS era un modello unico con cambio a destra.

Cosa, di logica, impossibile, visto che alla Piaggio non potevano essere stati così tonti da cambiare di posizione la leva di comando del cambio... :noncisiamo:

 

EDIT: E inoltre sarebbe stato molto scomodo per via della manopola dell'acceleratore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma scusate, riguardo alla seconda foto, sviluppando il negativo al contrario non si crea l'immagine speculare di quella scattata? Se è così come si spiega la scritta girata nel verso giusto?

 

Mi piacciono tantissimo queste riflessioni su foto molto datate, :applauso: credo che sia un pò come far rivivere Vespe di cui con tutta probabilità non esiste più nulla se non le foto e sopratutto il ricordo di chi le ha viste, utilizzate ( nella maggior parte dei casi per andare a lavoro, e che lavoro:nono:) e magari anche possedute...

Link al commento
Condividi su altri siti

provate a ingrandire. c'è come una spaccatura alla base della leva?

 

in effetti potrebbe anche essere..... ecco una foto + grande

 

Quel vs1 è stato fermo in garage x circa 30 anni

lo zio l'avrà usato si e no 2 anni poi, dopo una caduta l'ha parcheggiato ed ha preso la sua prima auto.....

Ricordo che quand'ero piccolo ci salivamo sopra e facevamo finta di andare in... vespa facendo il rumore con la bocca :lol::lol:

 

Poi... credo sia stato ceduto come sconto x l'acquisto di un px x il figlio dello zio (erano gli anni 80/85)

Non so se è ancora in vita.

Allora le vespe erano ancora considerate roba vecchia e spesso cedute a peso come ferraglia

Chissa se chi l'ha rititrata avrà avuto la lungimiranza di accantonarla.......

Era praticamente intonsa, a parte un pò di botte sulle pance, ma nulla più

I parascocche avevano attutito lo scivolone e il motore aveva ben pochi km....

EH!!!! SI.... ALTRI TEMPI..... mio nonno ha barattato un ariel500 (non ricordo di che anno fosse) x 2 ruote tipo carriola.....

 

5vvn1g.jpg

gs.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Devo cambiare il quadrante del contachilometri della mia VS1 ma ovviamente prima devo togliere la lancetta, come si fa? grazie

 

????

 

forse é meglio aprire un nuovo post e soprattutto nella sezione più adeguata

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ma scusate, riguardo alla seconda foto, sviluppando il negativo al contrario non si crea l'immagine speculare di quella scattata? Se è così come si spiega la scritta girata nel verso giusto?

 

Ma appunto! L'ipotesi della foto 'specchiata' non sta nè in cielo nè in terra: forcella, scritta, motore parlano chiaro.

 

Comunque a me quella leva pare assolutamente normale, su una GS.

 

Vs1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 weeks later...
provate a ingrandire. c'è come una spaccatura alla base della leva?

La spaccatura che si vede c'è perche sono due pezzi. La parte in alluminio dove è incastonato il devioluci è un pezzo a sè che si sfila sul tubo del manubrio per agganciare il filo dell'acceleratore. L'inclinazione della leva freno è giusta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...