Vai al contenuto


VNB3M e VNB4M...differenze e iscrizioni


matteodic
 Share

Recommended Posts

Salve ragazzi, il restauro della mia VNB3 continua, posterò appena possibile qualche foto del proseguo sul post che avevo aperto precedentemente.

ho scoperto, a mio malgrado, che il motore riporta la sigla VNB4M, quindi è stato cambiato.

c'è qualche differenza tecnica, meccanica od estetica?

intendo... teoricamente trovando un carter di una VNB3 sarebbe possibile la sostituzione solo per il codice motore?

 

la mia vespa non ha bisogno di iscrizioni FMI o altro, però voglio pagare meno all'assicurazione (mi verrebbe più di 200 euro all'anno, non esiste), quindi ho bisogno di iscriverla ad un circolo ASI e non vorrei che mi facessero storie per questa cosa qui.

confermate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il motore VNB3 e il VNB4 sono praticamente identici.

Fino al VNB5 in cui hanno montato il cambio a 4 marce il DGM depositato dalla piaggio è quello relativo al VNB1!!!

 

Ovvio che l'hanno cambiato sulla tua ma a parte l'originalità storica non avresti avere problemi di motorizzazione, all'ASI o all'FMI si che te lo fanno notare!!!.

 

Figurati che ad un amico in sede di reimmatricolazione di un VNB4 la scimmia ingegnere gli mise nero su bianco sul nuovo libretto che la vespa montava un motore non suo (un VNB4M) perchè a lui gli risultava dovesse montare un VNB1!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

riguardo all'assicuraizone ti basta trovarne una che abbia stipulato una convenzione con qualche club della tua zona. Non tutte richiedono anche l'iscrizione asi o fmi.

Io ho una vnb3 con motore vnb2 (quindi no iscrivibile asi o fmi) ma con la semplice iscrizione al club vespa della mia zona ho ottenuto lo sconto del 65% presso l'agenzia assicurativa convenzionata con loro. Comunque anche io ho trovato assicurazioni che pretendono l'iscizione ASI ... basta cercare un po. In bocca al lupo.

Link al commento
Condividi su altri siti

non ricordo il nome dell'agenzia, ma chiederebbe 80 euro (10 euro in più per ogni veicolo storico da aggiungere alla stessa assicurazione) purchè iscritta all'ASI.

se l'ASI è "rigida" sui controlli da questo punto di vista, allora potrei procurarmi un altro carter 3M da sostituire all'attuale, però dovrei saperlo adesso perchè il meccanico ha appena iniziato a smontarlo per sistemare il motore, quindi o ora o mai più.

se qualcuno ha da propormi un carter che faccia al caso mio, o direttamente un motore VNB3M anche non funzionante, si faccia avanti.

grazie a tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho speso 115 piu' l'iscrizione al club .... ma non ho avuto la "rottura" dell'asi ...

Valuta tu se vale la pena affrontare la pratica asi e le spese per il nuovo motore/carter. Ciao.

(ps io il motore vnb3 cell'ho ... ma non lo venderei mai)

Link al commento
Condividi su altri siti

Un momento, ma nel modulo di iscrizione alla FMI c'è scritto di indicare il numero motore SE si è a conoscenza dello stesso.

Quindi si può anche omettere, giusto?

 

Lo chiedo perchè sto iscrivendo il PX dell82 che monta un motore analogo ma dell'83.

 

Io l'ho messo lo stesso il numero, ma non vorrei che a questo punto facessero storie se andassero a verificare l'anno...

Link al commento
Condividi su altri siti

Novità: ho chiamato ora un esaminatore del registro storico (tra l'altro mi sembra di aver capito anche piuttosto severo...) e mi ha detto che se la moto è in regola con targa, libretto, ecc. a loro il numero motore non interessa, ergo non occorre metterlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Novità: ho chiamato ora un esaminatore del registro storico (tra l'altro mi sembra di aver capito anche piuttosto severo...) e mi ha detto che se la moto è in regola con targa, libretto, ecc. a loro il numero motore non interessa, ergo non occorre metterlo.

 

E allora l'esaminatore molto serio non è!!!

Perchè è vero che è in pratica lo stesso motore ma proviene da un veicolo costruito successivamente e un registro storico che certifica l'originalità di un veicolo non può passare sopra a questa incongruità.

 

Ma tanto ormai pure quelli dell'FMI pensano solo ad incassare i soldi delle iscrizioni senzastare a guardare molto per il sottile tanto che avere un veicolo iscritto all'FMI non significa più nulla.

 

Altra barzelletta italiana.

 

Amen

Link al commento
Condividi su altri siti

E allora l'esaminatore molto serio non è!!!

Che c'entra...

Se sul modulo c'è scritto: "N. MOTORE (se conosciuto)", dimmi te perchè doveva dire diversamente.

 

Poi voglio dire, sostituire un motore grippato con un'altro identico anzichè ripararlo, anni fa era una cosa normalissima e non credo che questa cosa rovini l'originalità del mezzo a tal punto che non è più possibile considerarlo storico...

Link al commento
Condividi su altri siti

Che anni fa fosse una cosa normalissima cambiare il motore di un tipo con quello di un altro poco importa.

 

Un veicolo mixato con il motore di un modello e le parti di un altro di originale e storico ha i pezzi ma non l'insieme e se è così o non si assegna l'iscrizione o lo si segnala.

Sta di fatto che il commissario incaricato da ente che deve certificare l'originalità dei veicoli storici che passa sopra un motore di una serie successiva resta per me un soggetto poco serio.

Così come poco serio è chiedere che sia certificata un originalità che non esiste.

 

Se non ti è chiara a differenza è inutile che ne discutiamo.

 

 

Anche perchè questo decadimento del valore di certifica da parte dell'FMI è arrivato proprio con la marea di vespe e lambrette. Prima non erano così laschi.

 

Ho visto rifiutare l'iscrizione a delle moto di 50 anni per il solo fatto che il filetto sui serbatoi era da 6 mm invece che da 5!!!

 

Se devono certificare l'originalità lo facciano e in maniera corretta.

Se il numero motore lo conosci lo metti. Non lo conosci solo se hai cambiato i carter con ricambi nuovi dell'epoca altrimenti il numero e sigla è ben visibile e fare finta di niente significa prendersi per il culo da soli.

 

Un mezzo non originale con una certificazione di originalità non vedo a che serva se non a prendere per i fondelli se stessi o uno sprovveduto eventuale acquirente.

 

 

Che tornino a fare la loro missione con più solerzia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non ti è chiara a differenza è inutile che ne discutiamo.

In effetti non mi è chiaro se ci siamo capiti o meno.

 

Io mi riferisco a sostituzione di motore con un altro IDENTICO sebbene costruito in un altro anno.

Non certo al trapianto di un motore di un modello su un'altro.

Alla fine motore, cambio, frizione, marmitta, ecc sono componenti soggetti ad usura e rottura, e la loro sostituzione dichiarata con componenti identici ed originali Piaggio seppure di anno di costruzione diverso, non vedo perchè debbano essere considerati come uno stravolgimento dell'originalità del mezzo.

Io il numero di motore l'ho indicato, e si riferisce allo stesso modello di vespa ma è dell'anno successivo: con ciò ritengo il mio mezzo perfettamente originale e conforme, senza predermi per i fondelli...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Io mi riferisco a sostituzione di motore con un altro IDENTICO sebbene costruito in un altro anno.

 

Per quello il problema non si pone. Anche perchè i numeri di telaio e di motore non coincidono mai, per cui tecnicamente non si può sapere se il motore è proprio quello con cui è uscita dagli stabilimenti, al di là di dichiarazioni verbali e registri Piaggio da un certo anno in poi. Certo i numeri devono essere ragionevolmente vicini, con uno scarto di poche migliaia.

 

Ovvio che rispettando il solo tipo di motore (quindi il prefisso ed eventualmente il primo numero del seriale) comprometti l'originalità in senso stretto, ma non si possono rifiutare delle certificazioni solo per questo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovvio che rispettando il solo tipo di motore (quindi il prefisso ed eventualmente il primo numero del seriale) comprometti l'originalità in senso stretto, ma non si possono rifiutare delle certificazioni solo per questo.

Quoto!

 

Certo che una moto che non monta il motore con la quale è uscita dalla fabbrica ma uno perfettamente identico, è sicuramente meno originale di una con il SUO motore, siamo daccordo.

Ma da li a definire poco serio chi certifica o fa certificare un mezzo simile, secondo me è troppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovvio che rispettando il solo tipo di motore (quindi il prefisso ed eventualmente il primo numero del seriale) comprometti l'originalità in senso stretto, ma non si possono rifiutare delle certificazioni solo per questo.

Quoto!

 

Certo che una moto che non monta il motore con la quale è uscita dalla fabbrica ma uno perfettamente identico, è sicuramente meno originale di una con il SUO motore, siamo daccordo.

Ma da li a definire poco serio chi certifica o fa certificare un mezzo simile, secondo me è troppo.

 

Stiamo parlando di una VNB3 con un motore di una VNB4.

Tecnicamente il motore è identico e come ho scritto nei post precedenti dal VNB1 al VNB4 la piaggio ha depositato un solo DGM , quello del VNB1.

 

Questo tecnicamente.

 

Siamo daccordo che una VNB3 per ritenersi originale almeno per quanto riguarda il motore, deve montare un VNB3M?

Non importa il numero di serie, perchè potrebbeessere stato cambiato nel corso degli anni, ma almeno la stessa sigla VNB3M.

In questo caso l'originalità del veicolo è salva, anche se monta un motore di un altra vespa purchè sia dello stesso tipo e il tipo lo vedi dal DGM.

A Telaio VNB2T corrisponde motore VNB3M.

 

Chiaro fin qui?

 

 

Se su una VBN3 si monta un motore di un modello successivo, ovvero una VNB4 secondo te è la stessa cosa? Per me e molti altri non lo è!!!

La sigla che ci sta a fare?

 

Se un esaminatore di un ente investito dallo stato per la certificazione dell'originalità dei veicoli sottoposti dice che per lui il motore non importa, questo signore è poco serio!!!

 

Se una vespa viene verniciata con un colore di un modello di un altro anno secondo te si può definire originale?

 

La logica che c'è dietro è la stessa.

 

Un veicolo iscritto ad un registro storico significa che è restaurato come in origine o conservato come in origine.

 

Come in origine significa di sicuro che la sigla motore deve corrispondere a quella di quel modello.

 

Non mi pare proprio di dire bestialità.

Trovo invece bestiale, se è vero, che un esaminatore deputato a certificare proprio queste elementari norme per dare la tanto agognata fiches di riconoscimento, dica che non è importante il motore per ottenerla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovvio che rispettando il solo tipo di motore (quindi il prefisso ed eventualmente il primo numero del seriale) comprometti l'originalità in senso stretto, ma non si possono rifiutare delle certificazioni solo per questo.

Quoto!

 

Certo che una moto che non monta il motore con la quale è uscita dalla fabbrica ma uno perfettamente identico, è sicuramente meno originale di una con il SUO motore, siamo daccordo.

Ma da li a definire poco serio chi certifica o fa certificare un mezzo simile, secondo me è troppo.

 

Stiamo parlando di una VNB3 con un motore di una VNB4.

Tecnicamente il motore è identico e come ho scritto nei post precedenti dal VNB1 al VNB4 la piaggio ha depositato un solo DGM , quello del VNB1.

 

Questo tecnicamente.

 

Siamo daccordo che una VNB3 per ritenersi originale almeno per quanto riguarda il motore, deve montare un VNB3M?

Non importa il numero di serie, perchè potrebbeessere stato cambiato nel corso degli anni, ma almeno la stessa sigla VNB3M.

In questo caso l'originalità del veicolo è salva, anche se monta un motore di un altra vespa purchè sia dello stesso tipo e il tipo lo vedi dal DGM.

A Telaio VNB3T corrisponde motore VNB3M.

 

Chiaro fin qui?

 

 

Se su una VBN3 si monta un motore di un modello successivo, ovvero una VNB4 secondo te è la stessa cosa? Per me e molti altri non lo è!!!

La sigla che ci sta a fare?

 

Se un esaminatore di un ente investito dallo stato per la certificazione dell'originalità dei veicoli sottoposti dice che per lui il motore non importa, questo signore è poco serio!!!

 

Se una vespa viene verniciata con un colore di un modello di un altro anno secondo te si può definire originale?

 

La logica che c'è dietro è la stessa.

 

Un veicolo iscritto ad un registro storico significa che è restaurato come in origine o conservato come in origine.

 

Come in origine significa di sicuro che la sigla motore deve corrispondere a quella di quel modello.

 

Non mi pare proprio di dire bestialità.

Trovo invece bestiale, se è vero, che un esaminatore deputato a certificare proprio queste elementari norme per dare la tanto agognata fiches di riconoscimento, dica che non è importante il motore per ottenerla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stiamo parlando di una VNB3 con un motore di una VNB4.

Tecnicamente il motore è identico e come ho scritto nei post precedenti dal VNB1 al VNB4 la piaggio ha depositato un solo DGM , quello del VNB1.

 

Questo tecnicamente.

 

Siamo daccordo che una VNB3 per ritenersi originale almeno per quanto riguarda il motore, deve montare un VNB3M?

Non importa il numero di serie, perchè potrebbeessere stato cambiato nel corso degli anni, ma almeno la stessa sigla VNB3M.

In questo caso l'originalità del veicolo è salva, anche se monta un motore di un altra vespa purchè sia dello stesso tipo e il tipo lo vedi dal DGM.

A Telaio VNB3T corrisponde motore VNB3M.

 

Chiaro fin qui?

 

 

Se su una VBN3 si monta un motore di un modello successivo, ovvero una VNB4 secondo te è la stessa cosa? Per me e molti altri non lo è!!!

La sigla che ci sta a fare?

 

Se un esaminatore di un ente investito dallo stato per la certificazione dell'originalità dei veicoli sottoposti dice che per lui il motore non importa, questo signore è poco serio!!!

 

Se una vespa viene verniciata con un colore di un modello di un altro anno secondo te si può definire originale?

 

La logica che c'è dietro è la stessa.

 

Un veicolo iscritto ad un registro storico significa che è restaurato come in origine o conservato come in origine.

 

Come in origine significa di sicuro che la sigla motore deve corrispondere a quella di quel modello.

 

Non mi pare proprio di dire bestialità.

Trovo invece bestiale, se è vero, che un esaminatore deputato a certificare proprio queste elementari norme per dare la tanto agognata fiches di riconoscimento, dica che non è importante il motore per ottenerla.

 

Quotissimo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Un momento, ma nel modulo di iscrizione alla FMI c'è scritto di indicare il numero motore SE si è a conoscenza dello stesso.

Quindi si può anche omettere, giusto?

 

Lo chiedo perchè sto iscrivendo il PX dell82 che monta un motore analogo ma dell'83.

 

Io l'ho messo lo stesso il numero, ma non vorrei che a questo punto facessero storie se andassero a verificare l'anno...

 

Se sul tuo PX la sigla è VNX basta che monti un altro motore con prefisso analogo ovvero VNX e sei a posto sia con l'FMI che con la motorizzazione.

 

La PX l'hanno costruita per 25 anni ma la sigla motore, non vorrei sbagliarmi, non è cambiata a parte i primi modelli che montavano ancora i motori VNL3 (parlando di 125).

 

Se parliamo di vespe degli anni 50 o 60 dove ogni anno c'era una modifica a volte sostanziale, i prefissi e le sigle cambiavano ogni anno!

Ed è importante che siano rispettate per l'FMI se si vuole un riconoscimento di originalità e per la motorizzazione alias forze dell'ordine se non si vuole incorrere anche nel sequestro del veicolo se scoperti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators
ADMIN

Tanto per chiarire sulla "leggerezza" di certi esami di storicita' , da poco e' capitato che un esaminatore, dato che un numero di telaio era molto poco leggibile, abbia detto all'interessato di passare i numeri con un pennarello prima di fare la foto, l'importante e' che in foto si capisse che numero era! :doh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Pian piano ci stiamo capendo.

 

Quando io dicevo di motori identici, mi riferivo anche al loro prefisso: il mio discorso era generale e riguardava motori costruiti in anni anche diversi ma con lo stesso prefisso (ad esempio, una Rally del 1975 che monta un motore del 1976, con lo stesso prefisso VSE1M).

Bocciare una moto conforme all'origine solo per questa cosa mi sembra delittuoso.

 

Per tutto il resto (sigle diverse, colori diversi, ecc) sono daccordo.

 

abbia detto all'interessato di passare i numeri con un pennarello prima di fare la foto, l'importante e' che in foto si capisse che numero era

Beh, ma anche qui credo che l'intento sia stato solo ed esclusivamente quello di evidenziare in qualche modo i piccoli solchi, spesso ricoperti da diverse mani di vernice (o di primer nel caso di restauri) della punzonatura, non certo quello di scriverci sopra i numeri desiderati!

Link al commento
Condividi su altri siti

Pian piano ci stiamo capendo.

 

Bocciare una moto conforme all'origine solo per questa cosa mi sembra delittuoso.

 

Per tutto il resto (sigle diverse, colori diversi, ecc) sono daccordo.

 

 

Ovvio, più che ovvio che una moto con sigla motore conforme al modello ma con numero successivo o precedente non te la bocciano, proprio perchè la sigla corrisponde.

 

Se ti rileggi i miei interventi è ben chiaro da principio che mi riferisco a modelli differenti, ovvero a sigle diverse.

 

Inoltre sappiate che il modulo FMI riporta la richiesta del numero motore ove conosciuto perchè il mondo non è fatto di sole vespe e alcuni vecchi motori un numero seriale non lo avevano.

Oppure i casi di cambio dei carter con ricambi nuovi dove è noto che c'è la sigla DGM

che è importante per identificare modello e tipo ma non c'è il numero progressivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators
ADMIN

 

abbia detto all'interessato di passare i numeri con un pennarello prima di fare la foto, l'importante e' che in foto si capisse che numero era

Beh, ma anche qui credo che l'intento sia stato solo ed esclusivamente quello di evidenziare in qualche modo i piccoli solchi, spesso ricoperti da diverse mani di vernice (o di primer nel caso di restauri) della punzonatura, non certo quello di scriverci sopra i numeri desiderati!

 

E' chiaro che l'intento era benevolo, discuto solo sul fatto che questo tipo di risposte puo' facilitare i falsarii e sapessi quenti ce ne sono! :rabbia:

 

A mio avviso, visto che e' stato dimostrato che fregarli e' cosi' facile, renderei obbligatoria la visione personale del mezzo anche perche', mentre per reimmatricolare una vespa devi andare in motorizzazione e li controllano di persona il numero di telaio, in caso di mezzi solo radiati questo non e' necessario, quindi un furbo che compra il classico libretto e complementare al mercatino, compra un telaio senza doc su cui "accrocca" un numero, fa fare una targa fasulla, semplicemente col registro storico rimette o meglio "mette" in circolazione una vespa che dovrebbe utilizzare in GALERA!

 

E qui siamo all'assurdo della norma italiana che ti rompe le palle se vuoi reimmatricolare un mezzo di cui non hai documenti e poi, bene o male, avalla il reato poiche' non controlla un accidente in altri casi!

 

Ricordo che io un GS regolarmente importato dall'estero con documenti svizzeri a tutt'oggi dopo un anno non sono riuscito a farlo reimmatricolare, sono tre volte che per cavilli "burocratici" mi rimandano indietro nonostante abbia speso almeno 1200 euro tra iva, tase doganali, marche da bollo ecc mentre un furbetto che ha fatto quanto sopra oggi circola con una vespa tarocca senza alcun problema.

 

Ci vuole davvero maggior rigidita'!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...