Vai al contenuto

t5rosso

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    892
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    44

Tutti i contenuti di t5rosso

  1. prima di montarli li hai misurati? in origine erano del tipo diviso in ue come i bgm? con gli originali non ho mai avuto problemi eventualmente smontali e veririfica la lunghezza del tubo ,altro non mi sento di consigliarti.t5rosso
  2. questo ha qualche problema la lancetta e ferma a 20 kmh dovrebbe essere a zero per il resto e' il modello giusto.t5rosso
  3. quello in basso e' la massa,quello superiore piu'lungo va collegato al rosso della basetta in bachelite ,i fili vanno raschiati e controllato il valore in ohm,adesso non ho sottomano il valore ma se guardi il manuale lo trovi.t5rosso
  4. anche a volerti aiutare cosi'mi sembra propio poco la descrizione che hai fatto ,magari spiegaci un po' meglio e allega qualche foto,grazie.t5rosso
  5. nei motori tipo px solo il cuscineto lato volano e' lubrificato dalla miscela ,quello lato frizione essendo il paraolio interno alla camera di manovella e'lubrificato dall olio del cambio,che effettivamente arriva un po'piu difficilmente in moto da fermo,ti consiglio di ricontrollare il livello dell olio dopo la prima messa in moto in quanto con lo sbattimento il pararastrappi s iriempie e difficilmente lo rilascia e altresì l olio si ferma in altre tasche del carter e te ne potrebbe servire un rabbocco di circa 50grammi.per curiosita di che marca e' il cuscinetto lato volano? t5rosso'
  6. non e' in foto ,mada fine 80 inizio 81 sono cosi',all incirca dall introduzione del bloccasterzo senza linguetta di protezione.t5rosso
  7. solo bianchi con cornice cromata.penso quasi impossibile quello con corpo in plasica e senza cornice.t5rosso
  8. montava bianco, e' una replica gli originali hanno la scatola in alluminio di fusione o in plastica i piu' recenti,e come e' stato ben specificato il portalampada laterele in entrambe le versioni quelli in lamiere sono rifatti anche se venduti da piaggio con ricarichi assurdi.t5rosso
  9. bene,sono introvabili,almeno sai che hai il top.t5rosso
  10. lo statore e' gia' a massa ,e dovrebbe esserlo anche la staffa della centralina ,per (rinforzare )la massa viene messo ancnche il cavo nero in oggetto.che consiglio vivamente sia integro. per bobina blu originale intendevo la eledro klitz . oltre alla potenza della corrente e' importante la continuita' dell erogazione ,secondo me il reparto accensione merita un accurato controllo dei suoi componenti uno ad uno per capire se ci sono problemi.t5rosso
  11. le centraline ceab sono state migliorate,comunque la bobina di miglior qualita' e' quella azzurra del ciao e px.t5rosso
  12. cambiando tutto cosi' non si sapra' cosa e' che da problemi e di conseguenza la cifra non sara' bassa, l importante venga fatto un buon lavoro.t5rosso
  13. se viene a macare la scintilla il motore si spegne e viene trascinato per inerzia,comunque la miscela affluisce e lubrifica la parte termica, fosse mia giusto per non rimanere con il pensiero controllerei il cilindro con una telecamerina o im mancanza di essa togliendo la testa.t5rosso
  14. va controllato in toto la parte volano magnete statore,nei singoli particolari e cablaggio,fortunatamente i ricambi sono tutti disponibili a cifre normali, ne ho revisionate parecchie e difficilmente si guasta tutto in ordine di frequenza pik up e bobina alimentazione,discorso a parte per la centralina.t5rosso
  15. la centralina sono in grado di provarla con il mototester lo statore non riesco a provarlo dinamicamente ma per singolo componente,chiedi al meccanico se ha registrato il traferro ta oik up e camma e bloccato dopo tale operazione il pik up,facci sapere e poi si puoì andare avanti con i discorsi.t5rosso
  16. certamente,questa misura ti dice se l avvolgimento e' interrotto o meno,pero' non e' sicuro al 100/100 l unica prova e quella dinamica.t5rosso
  17. per controllsre la bobina con i fili giallo e blu non pui testarli singolarmente perche' non avendo un capo a massa non produdoco corrente,devi mettere i puntali del tester uno sul cavo blu l altro sul cavo giallo oppure usare una lampada a siluro,solo in questa maniera la puoi provare.tieni conto che quasi tutti i tester sono tarati per i 50 hertz di casa e la misura non e' veritiera essendo l impianto con frequenza variabile in base ai giri motore,solo un tester a vero valore ti dici l esatto voltaggio.t5rosso
  18. per mancare mancano i due pezzettini,sono l incastro maschio femmina della zona albero motore del carter,fare un riporto di saldatura eì piuttosto complicato e poi implica lavorazioni di barenatura, con il rischio anche di deformazione. la vera tenuta la fa l accoppiamento della parte piana dei carte ,a mioavviso ed esperienza li puoi montare tranquillamente.t5rosso
  19. se parliamo di marche io uso un dremel da una vita e zero problemi, hoanche un proxxon che uso anche per fare piccole rettifiche sul tornio,costa qualcosa piu' di un dremel ma e' il top sotto ogni punto di vista.t5rosso
  20. ti consiglio di prenerne uno a 220volt, di qualita',non farti allettare da prezzacci tipo lidl ti pentiresti presto,spendi qualcosa in piu' adesso e ne avrai per una vita.trosso
  21. il bullone originale ha una parte ridotta nel diametro,lo si faentrare anche se non allineato e poi si centra,il diametro ridotto serve proprio per avere gioco a disposizione per fare il centraggio,diffida dei bulloni riprodotti ,mrglio uno vecchio eventualmente fatto zincare a nuovo.t5rosso
  22. bisognerebbe trovare un fondo magazzino di vecchia produzione ,da diversi anni le originali sono di produzione extra europa e non montano facilmente, riguardo i prezzi come al solito e'un rebus, meglio a mio avviso un venditore vicino o fidato a cui poter rivolgersi in caso di problemi,eventualmente valuta la pulizia della tua.t5rosso
  23. devi togliere la testa pulire bene con solvente,non ci devono essere tracce grasse altrimenti la pasta non aderisce,uno strato leggero ben distribuito e chiudere la testa a coppia con chiave dinamometrica.io darei una pulita al carburatore visto che ti si e'spenta finendomla miscela potrebbe essere sceso qualche sporco . t5rosso
  24. io uso esclusivamente gli originali, necessitano dell apposita attrezzatura,non uso i semimboccolati che si sono facili da montare ma non hanno la stessa interferenza tra tubo centrale e carter degli originali. per montarli mi sono fatto tutta l attrezzatura per fare qualsiasi tipo di carter e bracci dalla 98 in avanti.t5rosso

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...