Vai al contenuto

Maremmavespa

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    101
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Maremmavespa

  1. Complimenti è fantastica ma che
  2. Personalmente odio queste modifiche, ma per gli amanti del genere deve essere un pezzo particolare. Mi spiegate il senso di modificare fino a questo punto una vespa? Vorrei capire....
  3. Maremmavespa

    90ss

    Ti ammiro e basta...............
  4. Ottimo affare complimenti!!! Ah e comunque bravo con la Vespa N stai facendo proprio un bel lavoro, potresti iniziare un nuovo post per farci vedere le fasi del restauro? Sarebbe interessante (almeno per me)
  5. Inoltre c'è qualche anima pia che mi dice come erano gli ammortizzatori anteriori? I ricambisti li hanno tutti diversi......
  6. Salve a tutti navigando su internet ho trovato un mozzo ruota per vespa 50. A me srvirebbe per una vespa 50 R credete che questo vada bene, non capisco se con 50 si riferisca a 50 ss. Comunque basta sapere se quello dell'et3 e della primavera è uguale alla R. http://www.ilnidodellevespe.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=2290&category_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=64 Qualcuno sa qualcosa? (Scusate per i discorsi contorti)
  7. Grazie finalmente ne sono venuto a capo
  8. Grazie non è che qualcuno ha una foto o un'immagine del tamburo anteriore?
  9. La vespa è una R con telaio V5A1T5***
  10. Salve sto restaurando un'altra vespina 50 R, primo tipo seconda serie del 1971 ho un dubbio sul mozzo della ruota anteriore va questo? http://www.ebay.it/itm/Tamburo-Freno-Anteriore-Piaggio-Vespa-50-R-50-SPECIAL-125-ET3-PRIMAVERA-/300612353579?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item45fde47e2b grazie a tutti per la disponibilità.....
  11. Questa vespa è stata restaurata completamente nel 2009 da me. Romano.T
  12. ok va bene fammi sapere se hai bisogno di qualcosa in particolare e in bocca al lupo.
  13. Ciao scusa se mi intrometto ma mio nonno l'anno scorso ne ha restaurata una 125d del 1952. Se vuoi qualche informazione chiedi pure il nonno è sempre disponibile anzi se vuoi ti mando anche qualche foto. Ne approfitto per una domanda il clacson a fiore dove posso comprarlo nuovo?
  14. Grazie a tutti ho provato con l'olio e poi con il WD40 che è MIRACOLOSO!!! Vespista 46 ma come fai tutto quello che dici è oro hai sempre ragione!
  15. quello della arexons come prodotto ma puzza di "diluente" non è che scolora la mia vespocchia? Per la sella proverò con l'acqua calda
  16. è fantastico leggere quello che scrivi mi hai fatto incuriosire moltissimo aspetto la prossima puntata eh
  17. Ciao a tutti, visto che sono molto furbo stamattina ho parcheggiato la mia amica sotto un PINO e al mio ritorno era cosparsa di piccole macchiette di resina VORREI PROVARE CON L'OLIO D'OLIVA MA PER LA SELLA? oppure ho anche il WD40 ma ho paura rovini la vernice che dite?
  18. ah ok grazie vorrà dire che per ora sarò sbollato
  19. scusate vorrei sapere il colore del bollo velocipedi a motore del 1971 per piacere
  20. Maremmavespa

    Ragazzi un aiuto

    non so se ci fosse anche qualcuno che ha fatto il commerciale
  21. ho spulciato ebay e avvisato mia zia di genova (non si sa mai) ma per ora niente cazz però che bast***i
  22. Maremmavespa

    Ragazzi un aiuto

    Cioè la mia paura è questa se devo fare l'ITI per poi fare il meccanico in officina o l'elettricista che va li sbuccia i fili fa i contatti etc,, non lo faccio mentre se poi posso puntare a qualcosina come fare dei disegni di impianti elettrici da far fare agli operai come mio padre si ma se devo essere io in prima persona non lo faccio è qusto che non so se basta solo il diploma per fare questo tipo di cose
  23. Maremmavespa

    Ragazzi un aiuto

    fedeBO ma tu cosa consiglieresti di tirare duro con lo scientifico?
  24. Non so se ho sbagliato parte del forum se è così mi scuso ma devo chiedervi una cosa che non c'entra niente con il mondo vespa. Ho frequentato il primo anno di liceo scientifico è stato molto duro ma sono passato bene ( 7 e 8 ) e ho scoperto di non essere molto portato nella matematica, pensavo di cambiare scuola e di andare al commerciale anche se mi hanno detto che di matematica c'è ne tanta e che con il solo diploma si fa poco. La mia famiglia è di operai e quindi non posseggo molte disponibiità economiche ma con qualche sacrificio potrebbero portarmi al'università.Stavo pensando all'ITI che almeno come dicono offre subito lavoro (se è vero) vorrei sapere se qualcuno l'ha fatto come è andata su lavoro e se è vero che il perito è uno scalino più alto dell'operaio... grazie e spero che non mi ammazzate visto che non ho parlato di vespe
  25. Ragazzi io l'ho smontata però per cartarla tutta e farla tornare a ferro ci vuole un sacco secondo voi quanto costa sabbiarla?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...