Vai al contenuto

barroi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.353
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di barroi

  1. Per i 125 e 150 resta la classica NGK7...che a mio parere continua ad andar bene anche per il DR. Sia per ques'ultimo che per i polini e pinasco 177 i più consigliano NGK8. Per il 200 NGK9. Ps le NGK stanno tirando brutti scherzi a molte persone io suggerisco in alternativa le BOSH i gradi sono a scala invertita in queste ultime perciò numero più piccolo candela più fredda: la Ngk 7 corrisponde ad un grado bosh 5, la 8 corrisponde al 4 e la 9 al 3. La bosh comprende tuttavia una gamma molto più ampia per cui sono possibili anche posizioni intermedie e rese differenti a seconda dei materiali ecc.. Internet vi dirà molto in materia
  2. ragazzi vi siete accorti che è cambiata la stagione? L'aria è più calda e secca i metalli si dilatano diversamente e la vespa respira diversamente. Specie per chi ha le puntine è necessario oltre che pulire il corpo carburatore e adeguare e corregere la carburazione, anche una regolata alle puntine...poi a settembre/ottobre succederà di nuovo. Tutto ciò è normale. perciò approfittate per fare una manutenzione periodica e una messa a punto della carburazione. Per tutti coloro che hanno motori pepati e macinano chilometri ricordo anche che è arrivato il tempo di passare ad una candela di un grado termico più freddo onde evitare il surriscaldamento dei nostri gruppi termici. Sembra il calendario di frate indovino con i consigli per il giardino, me ne rendo conto, ma sono consigli normali di ordinaria amministrazione.ciao!!! ps. Occhio agli stracci nel sottosella: la presa d'aria deve essere libera.
  3. barroi

    Addio ai mondiali

    e come non quotare? il calcio è il nuovo oppio dei popoli...non l'unico. Nessun riferimento politico nessuna polemica. Rispetto chi ha una passione come quella del calcio che può essere immotivata per me come per un guzzista la passione per la vespa.Semplicemente non la condivido. Non sento che gli 11 azzurri siano specchio della nazione italiana. Se non per la palese crisi!!!hahahahahahaaha:sbonk::sbonk:
  4. quindi se io vedo in una vetrina una maglia che mi piace e costa 50 euro e metto da parte qualcosa per una settimana sino a raccimolare la somma e la settimana dopo torno e la maglia ne costa 100 e chiedendo la spiegazione al commerciante mi dice che gliel'hanno chiesta in tanti e ha capito che poteva aprofittarne e far soldi e ha alzato il prezzo io dovrei compatire e comprendere il commerciante e mantenere la fiducia in lui??? ma come minimo non ci metto più piede sin che vivo... Compro qualche volta il giornale degli annunci della mia provincia e consulto spesso subito.it. perchè ogni volta che chiamo con l'annuncio messo da poche ore (in un caso la scorsa settimana, una special a 350euro, pochi minuti) mi dicono che è già stata venduta o che hanno sbagliato inserendo la cifra o altre scuse banali? ogni volta vado in bestia e auguro a questi approfittatori...ogni BENE.... Non si offenda nessuno. In italiano le parole hanno un senso e un peso. e la parola che meglio dipinge questa situazione è approfittare. e chi aprofitta è un approfittatore, parola che nella nostra lingua, non a caso ha una marcata connotazione negativa. Ps. secondo il ragionamento di qualcuno io potrei vendere il mio px prima serie iscritto fmi, curato e quant'altro a 2500 euro...magari con quei soldi ci compro 3 special, le sistemo, come o fatto con il px, le rivendo e vado avanti così a far soldi...certo è un ragionamento che fila!!! ed è grazie a questa porcata di ragionamento che oggi un px costa minimo 1200 euro e una special 1000...ed è grazie alla gente che ne ha approfittato e continua ad approfittarne. la vostra non è passione ma speculazione. e per inciso auguro a chi sistematicamente fa questi traffici di trovarsi la finanza in casa....
  5. non sono un guru ma ti do una risposta frutto di esperienza e buon senso. "Quando hai controllato la candela?" ti diranno subito i "guru". cioè in che condizione hai guardato la candela? dopo che hai gironzolato per mezz'ora nel traffico cittadino o dopo una bella tirata di 50 km in superstrada? nel primo caso anche con la migliore delle carburazioni la candela sarà nera nel secondo anche con una carburazione non ottimale sarà marrone. Il punto è che la carburazione devi sentirla tu: accelerando la vespa deve essere reattiva e salire bene tonda e regolare di giri e stessa cosa quando molli l'acceleratore deve scendere subito e bene di giri. se in accelerazione borbotta e fatica sei grasso, se in rilascio ci mette troppo a scendere di giri sei magro. Al minimo senza toccare l'acceleratore il motore devi sentirlo tondo e regolare: toc toc toc toc toc... se scende di giri e riprende con fatica da solo sei grasso, se invece va veloce e i colpi si sovrappongono continuamente tata ta ta tatata ta ta tata tatata ta ta ta sei magro. sentila la vespa e se va tutto bene non toccare nulla perchè nella vespa vige la regola che se tocchi una cosa che va bene oggi, rompi un magico equilibrio e inizierà a darti altri problemi domani...e poi ci metti una vita a ritrovare l'equilibrio
  6. sinceramente ti sconsiglio il ferox nella pedana. Io l'ho usato ed è stato deleterio. il ferox in quel punto di congiunzione delle lamiere crea uno strato che nasconde la ruggine convertendola superficialmente....ma sotto, tra la lamiera della pedana e quella del tubolare la ruggine cammina. Molto meglio del ferox sono i prodotti che eliminano la ruggine: tipo evaporust remox ecc questi ti "scavano" le ossidazioni sino a riportarti il ferro pulito su cui poi puoi operare conun bel epossidico antiruggine e ritocco di colore. Il ferox lasciamolo per i lavoretti provvisori in attesa di restauri completi e poi sempre su superfici piane e arieggiate.
  7. abbiamo scritto assieme e non avevo visto le foto...non verniciare se quella vernice è originale. è messo abbastanza bene. lavala bene asciugala passa il polish e la cera in crema avrai una vera vespa conservata e non un banale pseudo-restaurato!!!! per me la vespa deve avere anima, storia...io purtroppo sulla mia ho dovuto perchè aveva più stucco che vernice...ma me ne sono pentito.........
  8. mhhhh....24 litri è molto poco. Dipende da cosa vuoi ottenere. Il problema non è la potenza dell'aria erogata in se che durante la verniciatura che è relativamente bassa, ma il fatto che una volta esaurita la pressione necessaria dell'aria nel serbatoio in pratica vai ad usare l'aria che spinge il motore..tu non te ne accorgi ma la vernice si e il risultato si vede: colatura o buccia d'arancia. senza contare che il fondo è molto "pesante"come tipo di vernice e ha bisogno di molta cura. ovviamente tutto si può fare ma preparati a faticare poi per allisciare tutto con la carta. te lo dice uno che ha avuto questo stesso problema con un 50 litri. è facile dire "ti fermi e lo lasci ricaricare" però poi al momento vedi la vernice seccarsi sotto i tuoi occhi e ti rendi conto che il primo principio della verniciatura è : mai fermarsi!!! si vernicia tutto in una volta mano per mano a intervalli di 15 o 20 min tra una mano e l'altra con almeno 2 mani ma 3 sono meglio: sempre aumentando la diluizione e inversamente diminuendo la pressione, con l'ultima mano diluita al 40% che faccia in pratica solo da lucidante. Poi ripeto...tutto dipende da cosa vuoi ottenere.
  9. preciso che ciò che ho scritto è frutto di esperienza quotidiana: ci faccio la miscela per la vespa, per la motosega, per il decespugliatore ecc e tutti hanno miscele a diverse percentuali. perciò a prescindere dalla seconda scala il ragionamento sulla scala in litri che ti ho illustrato resta valido.
  10. dimenticavo...ovviamente se devi fare un solo litro di miscela vale lo stesso ragionamento in scala....ad esempio: per un litro al 5% devi mettere due tacche e mezzo della scala graduata per litri. per un litro al 3% dovrai mettere una tacca e mezzo della stessa scala ecc...
  11. non vorrei sbagliarmi ma quello è il misurino che ho anche io, tarato in doppia scala litri e galloni al 2% per un massimo di 5 litri. Perciò empiricamente: se devi fare 5 litri di miscela al 2% vai tranquillo nell'ultima tacca in alto per i 5 litri. se devi fare 5 litri al tre% metterai un misurino pieno come già spiegato per quella al 2% e aggiungerai ancora mezzo misurino cioè all'altezza dei due litri e mezzo. se devi farla al 5% metterai 2 misurini interi e mezzo misurino su 5 litri di benzina. claro?
  12. col senno di ora premurati che ciò non possa accadere nel futuro trattando adeguatamente il perno che andrai a mettere con un buon antiruggine
  13. non c'è bisogno di smontare il sebatoio...infila un fil di ferro nellla presa d'aria sotto la sella e ti accorgi quando incontri la resistenza se c'è o meno
  14. barroi

    guardate cos'ho trovato

    piuttosto occhio che non sia rubata...
  15. barroi

    guardate cos'ho trovato

    scusate ragazzi..io sono della zona e non sono interessato...non per la vespa ma perchè tanto non ho i soldi per prenderla...però non crediate che il tizio sia subissato di chiamate. Qui una primavera a mille euro non è poi così da scalpore se si vuoledavvero comprarla e si gira un pò... Domenica scorsa ne ho visto una ben conservata con targa e documenti e il tizio ne voleva mille euro...così come ne voleva mille per una cosa 150 e per due special...ed è un tizio che frequenta un mercatino e ne ha sempre qualcuna....qui nei paesi dell'entroterra è pieno di vespe e di vecchietti che le danno via a poco se li si prende per il verso giusto...servono i contatti...non chiedete di più...viviamo in un'isola...qualche vantaggio dovrà pur esserci!!!ilmare sino ad ora ha tenuto lontani gli sciacalli...certo...anche qui grazie ai siti e ai giornali di annunci sono lievitati iprezzi...ma si trova ancora a cercar bene
  16. controlla che non si sia incastrato per sbaglio il capoguaina della guaina dell'acceleratore dell'acceleratore nella scatola rimanendo leggermente sollevato e tirando il cavo
  17. il cilindro è in ghisa o alluminio? nel primo caso si rettifica nel secondo al limite si lucida la canna e se eventualmente si sono danneggiate le fasce si sostituiscono o se si è danneggiato il pistone si verifica lo stato e si decide il da farsi. scusa ma hai il mix automatico?hai verificato che stia funzionando correttamente eventualmente? per quanto concerne il carburatore invece che getti monti?
  18. hai preso di sicuro una scaldata. il fatto che arrivi a 100 non vuol dir nulla perchè la scaldata si ha quando per qualche motivo le temperature di cilindro e conseguentemente pistone, salgono sino a dilatare eccessivamente il metallo e rendere impossibile il normale movimento. allo scendere delle temperature la condizione si normalizza. Il problema quindi è in realtà ciò che ha causato la scaldata. Su un motore originale è difficile che succeda ma le cause in ogni caso possono essere di vario tipo. ne elenco alcune: Miscela magra cioè con poco olio miscela aria benzina povera (troppa aria poca benzina) a causa di una cattiva carburazione o di un tiraggio di aria da qualche parte tipo scatola carburatore, testa, basamento cilindro Candela troppo calda che abbia dato luogo a fenomeni di autoaccensione di entità importante... questi sono solo alcuni. sul toc toc toc non vorrei sbilanciarmi, potrebbero essere tante cose...e difficilmente positive...ad ogni modo non voglio allarmarti ma cerca di identificare subito la fonte del problema altrimenti ti potrebbe ricapitare. inizia con llo smontare il gruppo termico e verificare se ci siano danni visibili (rigature fasce danneggiate ecc). verifica la tenuta del paraolio lato volano. smonta e revisiona il carburatore sostituendo tutte le guarnizioni e rimontalo avendo cura di stringere bene ogni singola vite. buona fortuna
  19. si infatti è la pistola pneumatica
  20. tra i due meglio il filo ma sicuramente un carrozziere serio salda con il tig...risultati simili o migliori del cannello ma più pratico e veloce...nel tuo caso è comunque quest'ultima la cosa migliore.
  21. ancora una volta la risposta ad una domanda sta nel nome di un'utensile indispensabile: sbullonatrice altrimenti conosciuta come svita dadi. anche se i denti sono consumati (purchè non siano lisci) con una bella svitata a media potenza riesci ad allentare la stretta iniziale dl dado quel tanto che basta per procedere poi a mano. Già sperimentato. Provare per credere.
  22. di che colore appare la candela? se è molto sporca (nera) chiudi di mezzo giro la vite di regolazione aria/benzina posta dietro il carburatore cioè ruotala di 180° in senso orario. Gira di un quarto in senso orario anche la vite del minimo, quella che sporge sopra il carburatore. Inoltre ti consiglio di sostituire la candela con una di grado termico 7. Ultima cosa. Non fare miscela oltre il 2%, non serve a nulla. prova e senti se va meglio.
  23. ahhahahaha:sbonk: Lo dici tu che non ci pensa nessuno!!! Io quando ho riverniciato la vespa ho messo sotto i listelli del silicone trasparente. Ho fissato con i rivetti (alla faccia dei puristi ...scherzo non me ne vogliate) che ti fanno risparmiare tempo e il cercare inutilmente i santi del calendario se ti scappa una martellata mentre fissi un ribattino , specie sugli anteriori sullo scudo. Infine ho pulito i residui. La tenuta non sarà perfetta ma essendo anche la pedana sotto il listello e i fori cosparsi di silicone, l'acqua iene scacciata in modo molto efficace... e ora ditemene pure di ogni colore:risata:
  24. il perno deve uscire non ci sono storie. allora tolto il dado l'hai martellato: ha camminato un pò? oppure è proprio fermo? conta che in quel punto se il telaio è sano è difficile far danni...io cercherei innanzitutto di far sbloccare il perno dal tubo o con un cacciavite a percussione o con una sbullonatrice...tanto per sollecitalo un pò e rompere la ruggine che lo tiene incollato...poi inonderei di svitol crc o wd40 e giù di mazzuolo da carpentiere sino a che non esce...deve uscire!!!!
  25. Forse ho risolto!!! Magari non frega a nessuno ma per dovere di cronaca io riporto la mia soluzione al problema. Un mio amico mi ha suggerito di posticipare leggermente lo statore ritardando la detonazione. provato e...ok agli alti , ma con velocità massima sugli 85, ma bassi troppo fiacchi. Allora ho rimesso la marmitta sito e finalmente sembra che ci siamo. Bassi abbastanza grintosi, grande allungo e tirando le marce a dovere ho superato i 95 di tachimetro senza aprire tutta la manetta. ora vedremo i consumi. Quindi ricapitolando: carburo 20/20 min 48/160 max 106 be3 160 marmitta padellino sito anticipo ritardato con la "fine" della tacca dello statore, sull'"inizio" della tacca al carter velocità media con acceleratore appena aperto 80, velocità massima 95 circa(magari fa di più ma per ora non ce la spingo. :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:
×
×
  • Crea Nuovo...