-
Numero contenuti
1.353 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di barroi
-
Il motore lml ha 2 travasi che in confronto al motore piaggio sono voragini perciò non necessita di grandi lavori...avendo l'amissione lamellare non necessita nemmeno di lavori alla valvola...perciò: ci sbatti un bel pinasco in alluminio plug and play, un carburatore 24 con filtro aria t5 abbassato e forato, cambi i petali con altri più performati tipo malossi o yamaha....e se vuoi il meglio ci sbatti anche il vespatronic o comunque una centralina ad anticipo variabile...con un'assetto del genere ottieni velocità di crocera 100kmh velocità massima 115 kmh. Consumi che si elevano ma sempre contenuti...insomma...che si vuole di più...
-
anticipo variabile su motore a puntine...si può?
argomento ha risposto a barroi in Tuning Largeframe
nessuno sa niente -
ti do un consiglio aggiuntivo. Cambia l'albero motore. Ho visto personalmente cosa succede agli alberi lml. Un giorno funzionano bene e un giorno pam...inchiodati e sbiellati senza ragione apparente...molti hanno avuto questo problema...se ne parla anche sul sito amico stardeluxe.it. Sulla preparazione: cosa vuoi ottenere? l'ml scatalizzata e ben caburata ti fa già di suo più di 100kmh...essendo ottimisti con un pinasco arrivi a 110...spendi tanto e non è che ci sia tutto sto guadagno. Goditi la garanzia..poi ci penserai
-
risposta uno: no non esce olio se non qualch goccia che potrebbe esserci nel coperchio. risposta due: la ruota si smonta svitando i dadi che la tengono fissata al tamburo cioè quelli che vedi nel cerchio. 5 bulloni da 13. una volta smontata nel rmontarla controlla lo stato delle rondelle. ogni dado deve avere una piana e una groover. e sopratutto quest'ultima deve essere in buono stato
-
anticipo variabile su motore a puntine...si può?
argomento ha risposto a barroi in Tuning Largeframe
per esistere esistono di sicuro ma se ne parla sempre per le smll...mai per i px pre elettronici o per le vecchie large a puntine.. Inoltre vorrei sapere se davvero c'è una utilità e in che termini -
s/montare ammo post. senza togliere il serbatoio
argomento ha risposto a barroi in Officina Largeframe
io ho cambiato il vecchio ammo con un carbone di paolone qualche settimana fa. siccome sono molto pigro ho fatto così: ho messo un blocchetto (di quelli di cemento da costruzione) nella coda della vespa, un tacco di legna sotto il carter. tolta la ruota, svitato prolunga e ammortizzatore solidali. Poi ho avvitato due o tre spire soltanto la prolunga al tampone e ho proceduto ad avvitare la prolunga sull'ammortizzatore avvitando così contemporaneamente sia al tampone che all'ammo...tutto ciò perchè così non dovevo girare tutto l'ammo (operazione scomoda) per avvitare. solo alla fine gli ho fatto fare due giri per fissare bene tutto. Tutto il lavoro è stato fatto seduto per terra con le mani sotto il telaio "alla cieca". Non è praticissimo ma ci si mette un niente -
mah...il discorso per quello che costano non lo condivido mai...il costo è sempre proporzionale all'oggetto...secondo me sarebbe come dire che hai la vespa scarburata e per questo compri un carburatore nuovo. Di per se le puntine dovrebbero essere cambiate se incollate o se vetrificate (in ogni caso sintomi di un malfunzionamento di qualche tipo) non essendo estremamente soggette ad usura comeinvece lo è il condensatore. Certo se ci sono motivi reali che ti facciano pensare ad un'avaria cambiale senza dubbio. quando togli il volano però, controlla tutti i fili dello statore...e se cambi le puntine ovviamente cambia anche il condensatore io penso che semplicemente sia entrata dell'acqua nello statore attraverso il foro da cui escono i cavi e abbia bagnato in giro...
-
Salve a tutti. Come da titolo si può realizzare con poca spesa un'anticipo variabile per un px prima serie quindi a puntine? il problema sorge dal fatto che diventa difficile sfruttare bene il pinasco 177 in alluminio. Nel solito scambio tra posticipo che rende agli alti ma blocca ai bassi e anticipo che fa viceversa non si può trovare un modo per avere tutto l'allungo ma anche prontezza ai bassi? ho sentito parlare del condensatore di Denis. qualcuno lo usa? funge? grazie a chi risponderà
-
allora: se hai sostituito solo il boccolo in ottone, il pezzo nuovo entrerà praticamente a pressione...non ha gioco. Il gioco, o meglio lo scorrimento avviene nel suo lato esterno...ad onor del vero devo dire che a me una volta è capitata una cosa strana: tutto il pezzo si era ovalizzato e la frizione non scorreva..ma non credo sia il tuo caso
-
il lavaggio fa questi scherzi se c'è qualche contatto malmesso che si è bagnato..per le puntine: perchè le hai allargate? bastava soffiarle bene con i compressore e infilarci in mezzo un pezzetto di carta, chiudi, strofini 2 volte è via come nuove...se prima andavano bene perchè allargarle?
-
metti dei sostegni alla vespa e smonta la ruota di dietro. Seguendo con lo sguardo il filo frizione vedi che è fissato da un fermo su di una leva a L. Smonta quel fermo (che si chiama serrafilo non a caso) liberando la leva. Ora segui la leva e guarda dove entra. Qulla parte rotonda su cui entra è il coperchio frizione. esso è fissato da 3 viti ( da viti per cui dovrai usare una chiave da 10 se non erro). togli le viti e sfila delicatamente il coperchio tirandolo verso di te. dopo di che vedrai che la leva che entra al suo interno al centro del coperchio tiene un cilindretto di ottone. guarda bene come è messo perchè alla fine dovrai rimetterlo così. Ora che l'hai tolto guarda la molla che c'è alla base del coperchio: devi toglierla facendo un pò leva con un cacciavite nella parte in cui è ricurva e fissata ad un'aletta di metallo del coperchio. tolta la molla sfila la leva dal coperchio attento perchè cadrà quella levetta di metallo che sta al cenro e a cui era appogiato il cilindretto di ottone. Ora hai la leva in mano: alla sua base vi è un'anellino di gomma nero. aiutandoti con un cacciavite piccolo togli quell'anello e portalo dal ricambista per comprarne uno nuovo. (visto che ci sei compra anche quello grande che sta sul coperchio). lava bene tutto con benzina, petrolio biano o diluente. Metti il nuovo anellino nella leva, avendo l'accortezza di mettere un velo di vasellina neutra nella sua sede e alla base della leva. Inserisci la molla nella leva e la leva nel coperchio ricordandoti di posizionare al centro quella levatta di metallo. Ora la leva farà un pò di resistenza ad entrare negli ultimi 3 mm: è il segno che il nuovo anellino (oring) tiene a dovere. abbiamo quasi finito. riaggancia la molla alle apposite sedi aiutandoti con un cacciavite piccolo. Se hai acquistato il nuovo oring per il coperchio, sostituiscilo. Ora metti un pochino di grasso al centro del coperchio, sulla levetta di metallo in modo che il cilindretto di ottone vi resti appicicato (occhio però a non metterne troppo...non deve sbordare fuori grasso). inserisci il cilindretto in ottone, e delicatamente riposiziona il coperchio sul carter nella sua posizione originale inserisci le viti e stringi adeguatamente, senza esagerare. Regola il registro del filo (quella cosa con una sede per la chiave da cui sbuca il filo dopo che esce dalla guaina) lasciandolo a metà strada.Rimetti il filo nella leva e bloccalo spingendo la stessa sino a che sentirai che è leggera. Ora fai questa prova: a vespa spenta tira la frizione normalmente dal manubrio e tenendola tirata abassa la pedivella di accensione apri gradualmente la mano e continua a spedivellare lentamente. La pedivella dovrà diventare dura solo quando sei nell'ultima parte dell'escursione della leva della frizione del manubrio. se così non fosse regolala: svitando il registro la frizione sarà più tirata, cioè staccherà più vicina al momento in cui rilasci la leva, mentre avvitando staccherà sempre più all'ultimo momento in cui lasci la leva. questa è una reglazione orientativa. Accendi la vespa tira la frizione e inserisci la prima...tieni la frizione tirata con la marcia inserita: se la vespa tende a spuntare vuol dire che devi svitare il registro di qualche giro idem se provando a spuntare schizza via impennando apena molli la fizione. se invece parte solo quando la stai mollando tutta devi mollarla un pò avvitando il registro un pò a...in generale alla fine delle regolazioni dovrai avere la leva della frizione che ha 3 o 4 mm di escursione a vuoto prima di fare resistenza. più difficile a dirsi che a farsi
-
l'idea del gasolio è buona...dovresti farcela...ma scuotendo il motore non la senti tintinnare?...ad ogni modo...il blocco vedo che è giù dal telaio...non è questo gran dramma aprire...se proprio non riesci apri e via
-
e il parastrappi? non è che ti capitadi sentire anche qualche sferragliamento?
-
la gravità vorrebbe che andasse a depositarsi nella parte più bassa e in teoria potrebbe giacere là sul fondo ...ma se il movimento degliingranaggi la sollevasse portandola in mezzo ai denti...bè...sarebbero volatili per diabetici...prova a sfilarla comandandola con una grossa calamita dall'esterno del carter...esso è di alluminio e non interferisce..la rondella camminerà sino ad un punto da cui possa uscire...altrimenti non ti resta che aprire
-
non commetti un reato nel riprendere una cosa tua ma se ti ferma la giustizia e ti fa un controllo anche se è la tua la macchina a loro viene segnalata rubata e intanto la bloccano cautelativamente...sono sicuro che avrà avvisato chi di dovere del ritrovamento e ritirato la denuncia. Comunque sono molto contento e voglio aggiungere una cosa. Non è assolutamente vero che la 127 non ha mercato!!! ci sono collezionisti che le cercano eccome...e io stesso sono un'appassionato di quest'auto mezza brasileira che ha accompagnato tutta la mia infanzia. Era bellissima. Mio padre ne ha avuto 2 una gialla e una bianca. Mezzo affidabilissimo, mai peccato il motore, accensione immediata anche sotto la neve. Peccato per le lamiere che si arruginivano a guardarle le guarnizioni che permettevano l'ingresso dei 3/4 dell'acqua che pioveva dal cielo...ma era bella così...con il suo tappo nella parte in cui si poggiano i piedi del passeggero davanti che oltre che otturare il buco che la ruggine le aveva causato serviva anche per svuotarla quando pioveva.Ricordo ancora i sedili ribaltabili dove essendosi rotta la levetta per tirare su il sedile bisognava tirar su gli agganci che lo fissavano al binarietto infilando le mani sotto il sedile... La 127 nella mia testa è il corrispettivo automobilistico della vespa: andava sempre e si aggiustava con un cacciavite 2 chiavi e un pò di fil di ferro (sopratutto per tenere su la marmitta...ovviamente i cui buchi erano richiusi con l'acciaio liquido!!)...per non parlare della carrozzeria...quante volte avrò visto mio padre togliere le scaglie di ruggine, mettere la vetroresina e verniciarci sopra... La 127 è il segno di un mondo che non c'è più, in cui le cose si aggiustavano con poco e la gente, sopratutto, si accontentava di poco...
-
eeee quanta foga...certo che non è economico ma anche i carter spaiati possono essere riutilizzati portandoli nei centri specializzati dovo possono essere accoppiati e torniti e barenati...nulla è impossibile...tieniti quell'alluminio che oggi è spazzatura perchè se tra trent'anni non ci sarà più traccia di ricambi quello che oggi è un lavoro inutilmente dispendioso, domani potrebbe essere l'unico possibile per avere un carter... detto questo io ho avuto un motore vnl3m che nasceva non per mia volontà ma perchè comprato così, con semicarter spaiati....non ti dico quanto ci ho tribolato...motore sempre spompo, cuscinetti che si consumavano e tintinnavano, ettolitri di pasta nera per cercare di chiudere tutto...nei miei vecchi post ci sono tutte le peripezie...è un grosso rischioe una cosa che sinceramente ti sconsiglio caldamente. Se hai in mente di fare una preparazione avrai da parte dei soldi...usa 50 euro per una coppia di semicarter usati ma in buono stato mettendo magari un'annuncio nel mercatino in sezione cerco..
-
mah...senti apri il serbatoio e punta una pila sul fondo e dicci cosa vedi...non ti sarà cascato il tubicino alto?! oppure ruggine e schifo a volontà?...se ti vuoi togliere il dubbio del paraolio volano fai prima a cambiarlo che a stare a fare test...smonti cuffia chiocciola volano e statore,smonti la testa e i prigionieri esterni, scarichi l'olio sviti le viti del carter (8se non erro) sfili il semicarter sostituisci il paraolio avendo l'accortezza di ungere un pò il nuovoe richiudi prestando attenzione alla chiavetta che sta nell'albero che durante i lavori nonti cada dentro e te ne dimentichi...ma di solito non si stacca..sembra difficile a dirsi ma a farsi èuna fesseria...un'ora e mezzo al massimo per un principiante...
-
è successo ad un mio amico...la questione è questa: è un'imbroglio. loro chiedono i soldi in parte anticipatamente. Chiaro che se tu chiedi un'incontro la cosa verrebbe fuori. Loro si tentano la carta di darti l'appuntamento nella speranza di accattivarsi la tua fiducia e sperando che poi tu fidandoti disdica e te lo faccia inviare...dopodichè invii la prima quota ed è lì che spariscono...al mio amico è successo così. Denuncia alla polizia postale ma credo che i loro 100 euro se li siano spesi tranquilli e comodamente.
-
la paratia del tunnel è a posto e il foro dell'aria sotto la sella libero?
-
smonta il carburo e puliscilo molto accuratamente
-
ovviamente non è da escludere un'anticipo sballato...anzi visto che è stata restaurata da poco è probabile
-
io proverei a lasciare la b6 almeno inizialmente...è un pò calda ma il tuo è un motore che non sviluppa grande calore e potrebbe andar bene...
-
prova a cambiare il treno del minimo con un 45 140...per capirci quello che sicuramente avevi nel 20 17 ...e prova anche il 100 come massimo. Pulisci la candela e riprova...oltretutto tieni la vite di regolazione posteriore a un giro e mezzo..prova e se ci sono altri problemi vedremo
-
abbiamo scritto assieme...
-
mi correggo e mi scuso mi sembrava di aver letto che il motore fosse vnxim invece si faceva riferimento solo al telaio...valido comunque tutto quanto ho detto