Vai al contenuto

barroi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.353
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di barroi

  1. io credo che comunque il tuo motore non sia originale ma successivo in quanto sino all'80 mi pare di ricordare che i motori di p125x fossero i vnl3m di derivazione del ts (ne ho una anche io) ad ogni modo l'impianto è a 12volt e per i ricambi chiedi sempre quelli per i p125x o px pre arcobaleno che dir si voglia. per smontare la ventola che altro non è che il volano, devi avere un'apposito attrezzo detto estrattore e dopo aver tolto il dado che blocca il volano avvitarlo nell'apposita filettatura, e procedere all'estrazione avitando il suo perno...
  2. ma dai se avessi avuto la biella così storta da vedersi ad occhio non credo saresti andato in giro...ad occhio e croce dal chilometraggio che hai detto di aver fatto andando al mare sei andato a villasimius scommetto...se sei tornato in sella , l'hai provata per qualche giorno e sei arrivato in viale marconi sempre in sella secondo me quella biella ha presoun bel colpo di martello...e comunque se si è rotto il paraolio ed è di quelli tutti in ferro potresti aver danneggiato la valvola...quello potrebbe essere un bel guaio...comunque tutti i danni sono contingentati alla camera di manovella e al gruppo termico...quindi se la valvola non è troppo rigata forse te la cavi con una semplice revisione totale..
  3. guarda ho riletto il tuo messaggio e mi è salito il sangue al cervello perchè ho capito di sicuro chi può averti detto una cosa così...molladdusu ca cussa è genti furunca...un meccanico onesto ti prende massimo 250 per rifare tutto il motore e mettici pure altri 100 euro di pezzi sei a 350...se anche ci metti un'albero nuovo e te la puoi cavare con 45 euro sei a 400...ma mettici anche una frizione....non si arriva a quelle cifre...mollali...
  4. ma sei andato da melis o da vadilonga??scommetto da vadilonga....proprio ieri alla mia richiesta di un kit di corteco blu di quelli tutti in gomma insisteva nel dirmi che lui aveva i ricambi migliori e quello del kit originale tutto in ferro era il migliore...senti me... paga quello che gli devi per quello che hanno fatto sinora e prenditi la vespa senza nemmeno fargliela richiudere...cerca un furgone per portare tutto a casa. Ti farei io il lavoro ma non posso prima del 23 perchè ho un'esame e non ho tempo ma se tu hai un pò di pazienza ne possiamo riparlare. In alternativa ti posso dare magari in mp i nome di alcuni meccanici vespa onesti...in ogni caso io ti direi proprio di lasciar perdere la concessionaria...di cuore...
  5. barroi

    coprimozzo px

    se è un quiz vinco dicendo che di sicuro sono uguali perchè io avevo l'anteriore abbozzato e l'ho scambiato con il posteriore che era nuovo ma tanto lì non si vede... però voglio dire..è una domanda seria? non sarebbe stato più semplice mettercelo e vedere se monta? o se proprio non ne hai nemmeno uno anche guardando inun qualsiasi negozio on line noterai che non c'è mai scritto coprimozzo anteriore coprimozzo posteriore...perlomeno io non l'ho mai visto....
  6. basta con queste maledette ngk....comprate champion o denso che costano pure meno...oppure con qulche cent in più prendete bosh. per il corretto grado cercate la tabella di comparazione...basta scriverlo su google e la trovate subito
  7. ma è una cazzata o una cosa vera? ma dai semra il testo diuna di quelle mail di spam che ti arrivano....oppure ricorda la gag di montesano in lamandraccata febbre da cavallo...quando lui si finge notaio australiano e per compilare le carte in base alle quali uno sprovveduto avrebbe ereditato un'ingente patrimonio, scuce al suddetto un pacco di soldi salvo poi sparire senza lasciare un becco di un quattrino al tizio. Se è vera davvero, occhi ben aperti e magari una telefonatina all'ambasciata per avere notizie dello studio...e ........tanti auguri!!!
  8. è un segno dei tempi...purtroppo è così...eppure è provando e sbagliando che si impara...la Mayor oggi ci tengono per il collo perchè abbiamo perso il sapere tecnico di base che ci rende impossibile la vita senza la sostituzione totale di un'oggetto malfunzionante e del tutto inutile il saper fare. Anche se noi mettiamo mano sui motori vespa probabilmente non tuti saremo in grado di metterli su un motore di auto...per non parlare dei cellulari o dei televisori che gettiamo via alla prima avvisaglia di un malfunzionamento. Questa è la globalizzazione e il consumismo, il mondo dello spreco a cui tutti noi chi più chi meno siamo assoggettati...fa tristezza ma è così...enon faccio una colpa a ducati87 di non saper cambiare una candela...probabilmente ci sono ragazzi della mia età che non sanno nemmeno che in un motore benzina ci sono le candele...e sono dell'85...figuriamoci quelli ancora più giovani
  9. barroi

    Questa poi.....

    il fatto che ci sia un consistente ritorno di benzina non è un buon segno. per escludere subito la mancata tenuta della valvola devi togliere il filtro aria guardare nel condotto del carburatore aiutandoti con una pila e ruotare il volano sino al punto in cui vedi che l'albero chiude la valvola...cioè guardando nel foro del carburatore sotto il filtro dell'aria devi vederlo tappato dall'albero. a questo punto ci versi un pochino di olio da miscela...diciamo un cm di altezza...dopodichè inizia a contare. se l'olio scende giù in pochi secondi la valvola non tiene se invece resta lì per più di trenta secondi senza variazioni d altezza significative tiene. altra cosa :La marmitta in che condizioni è? con tuti questi ingolfamenti si sarà bella inzuppata...e se fosse anche già intasata?dalle una bella pulita se puoi mettendola a cuocere. infine seguendo la discussione ho capito che prima di cambiare la candela hai fatto la prova scintilla e la prima volta non ha funzionato e la seconda si...non è da escludere nemmeno qualche problema della bobina o del pick up...devi fare delle prove
  10. tira giù il gt e dagli un'occhiata...sentito così non è per niente bello ma le riproduzioni audio sono sempre fallaci...un dr fa più o meno questo baccano normalmente!!!
  11. l'antifurto?...non credo...non hai puntine e non saprei dirti se il tuo pick up può fare quesi scherzi ma credo di si e credo che l'origine stia negli elementi citati prima fatta esclusione per condensatore e puntine
  12. lo scoppio solitamente è sintomo di un problema elettrico e i singhiozzi avvalorano. che vespa hai? se è a puntine potrebbe essere il condensatore o le puntine stesse oppure il cavo bobina o l bobina stessa...ma anche la candela...perciò parti dalla cosa più semplice. Cambia candela e controlli l'integrità del cavo candela e il suo fissaggio, se non va regoli le puntine, se non va cambi puntine e condensatore, se non va potresti provare con la bobina at....fai delle prove
  13. barroi

    rottura carter

    secondo me è troppo. la saldatura in se non ti può costare più di 30/50 euro inclusa l'alesatura del foro e il lavoro di revisione del motore oltre i 150 inizia ad essere esagerato...pezzi a parte ovviamente..a mio parere devi cercare altrove
  14. barroi

    rottura carter

    io ho dato per scontato che il perno andasse tagliato perchè si vede ad occhio che è rovinato e piegato e secondo me da quella sede non esce, e ho dato per scontato anche che i carter andassero aperti..non puoi lavorare tranquillamente sul motore chiuso e pieno. Sulla revisione totale è doverosa e come detto ti costerà un centinaio di euro. Però contrariamente a quanto sostenuto da altri ti sconsiglio di metterci le mani da solo se sei totalmente inesperto. Lavori in realtà semplici come smontare i cuscinetti o ad esempio togliere dall'albero la parte di cuscinetto che vi rimane su al lato volano, ti sembrerebbero lavori complessi e scoraggianti. con un'amico ti daresti coraggio..se ciò che si narra delle svedesi è vero quasi quasi salgo in svezia a darti una mano!!! scherzi a parte se devi venire in italia io ti consiglierei di spedire o portare il motore perchè a pavia trovi di sicuro amici vespisti pronti a darti una mano..
  15. barroi

    rottura carter

    dimenticavo di suggerirti una soluzione posticcia ma forse adatta se praticata con perizia e che ti recupera anche la sede interna se ben fatta: l'acciaio liquido. quella colla bicomponente per metalli. Non gridate allo scandalo: funziona!!bisogna però lavorarla davvero bene...
  16. barroi

    rottura carter

    Io ho recuperato un carter dal cassonetto facendo eseguire da un'amico una saldatura tig con bacchette in alluminio sulla parte interessata. La parte da saldare è stata preparata limandola, per eliminare le asperità che avrebbero potuto creare problemi di stabilità alla superficie di saldatura, e lavandola con diluente in quanto deve essere perfettamente pulita. dopodichè la magia della mano di un'uomo abituato a saldare fondi di silos in acciaio inossidabile e coppe di motori spaccate con una saldatrice tig per 8 ore al giorno da vent'anni ha fatto il resto. Il tuo carter è recuperabilissimo...vedo solo un problema all'orizzonte: la sede dell'oring che sta internamente alla parte...dovrai far tornire il pezzo probabilmente. Ora io non ho idea dei prezzi svedesi...ma non è un lavoro propriamente economico. Qui te la caveresti con 50 70 euro.. Comunque la saldatura in se se ben eseguita è pressochè eterna e inoltre quello non è u punto soggetto a sforzo ma che in questo caso ha evidentemente preso una bella botta...Ciò che mi sembra complicato, ripeto, è la sede di tenuta dell'or
  17. a titolo di curiosità...non è che hai messo la molla con la parte larga verso l'ingranaggio e la parte stretta verso il carter? non credo... ma può succederedi confondersi
  18. barroi

    Vespa e carbonio

    intzà su chi nanta de is paullesusu non è berus!!!! meda prexeri de biri un'attru sardu innoe..salude giormel!!
  19. cuscinetto mozzo anteriore alla frutta? sul cavalletto non lo senti perchè non c'è il peso, quando è a terra girando raschia...molto improbabile ma nulla è impossibile
  20. economicamente non esistono le brutte figure. Se la piaggio ha deciso di produrre saranno stati valutati attentamente i possibili margini di profitto derivanti dalla reimmissione in produzione del mezzo. Già tempo fa mi sembra di averlo detto. Resto sempre più convinto che questa sia stata una mossa della piaggio per far lievitare i prezzi. Oggi un px nuovo made in piaggio (??? prodotto comunque chissà dove e mica a pontedera) potrebbe costare parecchio ed essere esattamente soltanto una copia della LML. chi è così stupido da immettere sul mercato un mezzo ad un prezzo più alto di uno che già esiste ad un prezzo economico? è un suicidio... Perciò secodo me la manovra è stata questa: lasciare libero il mercato (perchè quando qualcosa non c'è il suo valore aumenta) per poi tornarci ma con qualcosa di nuovo. Non è plausibile che vendano di nuovo il PX...la piaggio deve far soldi!!!! perciò o sarà un frullatore o sarà il 4t a marce...che già esiste lml ma sappimo bene che è in una fase iniziale e incontra la diffidenza di molti che un prodotto ocale potrebbe superare....staremo a vedere Io spero sempre nell'edizione revival delle vecchie culone...quello si che sarebbe un colpo di mercato.
  21. non c'è bisogno nemmeno di inclinarla...ricorda che l'olio sta ad un livello molto più basso...sfiora il tappo di carico!!! Comunque stai tranquillo che l'oring non si è rotto per un'eccessiva torsione. quando lavora infatti è un normalissimo anello di gomma che scivola dentro una sua sede per garantire una tenuta...in quella sede non c'è torsione che lo danneggi.. l'oring si consuma per abrasione o schiacciamento o deperimento del materiale solitamente per mancata lubrificazione...la vasellina serve per proteggerlo e agevolarne il lavoro ma conta che comunque quel punto è sempre lubrificato dall'olio del cambio.
  22. ci vogliono 10 minuti di orologio e per la luce conta che ti servirà comunque una pila per farti luce mentre richiudi il coperchio.Una volta smontato puoi portartelo dentro casa pulirlo e rimontarlo e poi tornare in strada solo per rimontarlo (ammesso che ci sia qualcuno a controllarti la vespa aperta e senza ruota!!) Ti do anche un'altro suggerimento...non so quanto ti facciano pagare in piaggio quell'oring ma un qualsiasi ricambista te lo regala o te lo fa pagare massimo 5cent. Ricordati di ammorbidirlo con vasellina pura per allungarne la vita e migliorare la tenuta e di pulire bene il coperchio intrenamente nel canale in cui scorre il braccetto (non si deve sentire sfregamento come se ci fosse quanche granello di sabbia!!!) ricordandoti infine di ingrassare un pelo il braccetto stesso (ovviamente nella parte interna al coperchio e in modo delicato spalmando il grasso e non lasciando grumi che poi finiscono nella frizione e lì si che slitta!!). Una volta montato l'oring nuovo inserendo il braccetto nella sua sede sentirai un pò di resistenza come se l'oring fosse leggermente grande...è normale!! deve fare un pò di pressione altrimenti non c'è tenuta. Buon Lavoro!!! e per ogni dubbio scrivi ultima cosa la regolazione corretta del cavo frizione la ottieni basandoti sulla durezza della leva al manubrio: deve avere 2o 3 mm di escursione morbida, a vuoto, prima di sentire la presa delle molle...a occhio quando monti il cavo regolando da sotto devi tirarlo sino a sentire un pò dura la levetta....poi regoli di fino con il registro
  23. per risponderti e restare sui fatti leggi qui. http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/6421-perdita-olio-carter-px.html
  24. Scusa tanto anton ma mi pare che come già accaduto in passato ci sia una sottile vena sarcastica/polemica/saccente nelle tue affermazioni corretta da quelle scuse finali che mi ricordano tanto l' escusatio non petita del detto latino. Le cosa che ho elencate e che a te sembrano impossibili io le ho citate perchè tutte, e dico tutte, una per una, successe sul mio vecchio motore un carter vnl3m di un p125x del 1980. E ci sono tanto di post del passato che lo attestano e persone iscritte anche a questo sito che mi hanno aiutato a risolvere e ci hanno messo le mani in prima persona. La sede dell'albero della primaria era stata sforzata e fuorisciva copioso olio dal motore: ho consumato 2litri di sae30 in un'anno e mezzo (se non ci credi vai a rileggerti i miei post) e chiedi a Lilletto (utente di questo forum ma sopratutto di stardeluxe.it) che ha lavorato con me a quel motore e sa quanta parsta nera abbiamo dovuto mettere per fare da diga a quella perdita. Anche sulla questione del paraoli il tuo commento è superfluo dato che avevo chiesto se il motore tendesse ad alzare il minimo e fumare. Per il fatto del braccetto frizione c'è un'apposito post dove Calabrone (persona ben più esperta di te) mi spiega cosa e come fare per risolvere una perdita mostruosa che avevo proprio da quel punto.non la semplice gocciolina che dici tu e che vorresti pulire per poi dover aspettare per riformarsi è così impossibile che nel chiudere il coperchio frizione lasciando un'oring vecchio e irrigidito questo venga pizzicato (magari smontandolo) e si rompa?no perchè magari sono l'unico al mondo a cui è successo.... Attualmente ho un motore vnx1m su cui ho montato un preselettore che non ci sta molto bene evidenetemente e per quanto sia stretto (da mani ben più sensibili delle mie) perde. E da dopo che lo pulisco ci passano2 giorni prima che si imbratti d'olio. sul fatto della frenata mi sembra sia tra le prime cose che ho chiesto se fosse buona..che senso ha puntualizzare che si ridurrebbe drasticamente? ma poi un motore chiuso 3500km fa cioè presumo quest'anno stesso come fa ad essere pieno di morchia? e se anche lo è visto che se ne sono andati 250 grammi d'olio ci sarà una traccia evidente che ti permette di capire dove è stata la perdita sena dover pulire e sprecare altro olio per capire dove è la perdita. Io non so se il tuo è puro spirito polemico e se la tua esperienza a parole corrisponde a quella nei fatti, ma ti assicuro che io non parlo per dare aria alla bocca e scrivo solo cose che ho toccato con mano. Altrimenti preferisco star zitto e far parlare chi ne sa più di me.
  25. e la ruota?presenta una raggiera di schizzi sul lato carter? la frenata posteriore è buona? il coperchio frizione è scolato dall'alto (sfiato)verso il basso?oppure ai lati, specie in basso? nel lato basso del coperchio frizione il dado basso a destra, il dado che blocca la primaria quello con un fermo a petali presenta uno scolo di olio? la leva frizione è piena d'olio? il preselettore è imbrattato nella parte inferiore? la vespa fumava e aveva un minimo alto? allora nell'ordine elenco tutte l perdite di olio che possono capitare e che mi vengono in mente: alberino primaria non ben in sede o con sede ovalizzata che perde. o ring coperchio frizione che si è rotto o ring braccetto frizione rotto o consumato paraolio mozzo posteriore non adatto o rovinato preselettore non stretto correttamente paraoli di banco andati (in questa caso però l'olio non entra dentro la camera di manovella ma piuttosto va a finire benzina nel carter dado carico o scarico olio spanati o avvitati male che perdono. è comunque fondamentale non pulire subi e osservare bene dove è fuoriuscito olio. L'olio del carter non può finire in nessun caso sulla molla dell'ammortizzatore perciò quella penso sia proprio un'altra storia...a meno che non abbia un buco ne carter che spara l'olio sull'ammortizzatore..hahahah scherzo....altra cosa controlla che l'olio sia davvero poco quanto dici e non corrispondente a quelo caricato...a volte l'occhio inganna. controlla anche il colore...potrebbe essersi consumato per un cattivo funzionamento di qualcosa ma lo escludo assolutamente ciao
×
×
  • Crea Nuovo...