Vai al contenuto

WalterGL

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    196
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di WalterGL

  1. WalterGL

    il sig.vano

    Oppure adescamento, per poi sentirsi dire una cifra che non c'entra assolutamente niente.
  2. WalterGL

    motore 90ss

    Sta 90 ss è stata la rovina di un mercato. Ho visto gente chiedere 2.200 € per la marmitta, col rischio, magari, che non sia neanche originale.
  3. Io da quelli che si vergognano a mettere quanto chiedono non comprerei neanche il "Santo Graal" originale se me lo vendono a 10 € con dichiarazione originale di Gesù Cristo prima e Re Artù dopo. Ridicoli...
  4. Benvenuti nel mio sito Web C'ero già capitato, su questa pagina, e l'avevo rimossa dalle pieghe della memoria, per la disperazione. Solo mezzi originalissimi, ultra rari, con preparazioni ultra rare. I soldi non faranno la felicità, ma accessoriano la tristezza che è una meraviglia.
  5. WalterGL

    A cosa serve?

    Ecco: da vespista, motorinista e ciclista, ho deciso cosa farmi regalare a Natale.
  6. WalterGL

    ABC del restauro

    Senza cattiveria: AUGURI!!! Da un paio d'anni a Natale al mio paese si assiste ad un antipatico fenomeno: l'amministrazione comunale mette le luminarie su due piante che decorano l'ingresso del comune, e neanche 24 ore dopo TUTTE le lampadine sono distrutte da delle bestie ignoranti di 15 anni al massimo che non hanno di meglio da fare. Mi duole ammettere che i 3/4 dei ragazzini del giorno d'oggi siano dei gradassi buoni solo di urlarsi per parlare, anche se stanno ad un metro l'uno dall'altro, rincoglioniti da playstation, telefonini e ragazzine che la danno via manco fosse loro. Non sono incazzato, il problema è un altro: fanno male, queste scene. Male a livello dell'anima.
  7. Il tuo intervento mi ha fatto riflettere anche su un'altra complicazione di quel lavoro di mer... "quell'antipatico espediente": voglio vedervi, a pulire un motore sabbiato, quando si riempie di olio e terra.
  8. ... o pallinatura che dir si voglia. Premetto che quello che sto per scrivere è uno sfogo fine a se stesso, è polemica bella e buona, ma vorrei urlare al mondo il mio parere: SABBIARE I CARTER E' LA PIU' GRANDE CAGATA CHE SI POSSA FARE SU UNA VESPA, O SU QUALUNQUE ALTRO MEZZO!!! A meno che, ovviamente, le condizioni di origine non lo prevedano. Lo dico a ragion veduta, perchè un personaggio tra l'altro noto nell'ambiente (di cui non faccio il nome per ovvie ragioni), il classico "restauratore" che sa due cose di Vespa e crede di potertele vendere una più cara dell'altra (traduco: il solito ladro), una volta mi ha fatto vedere dei carter sabbiati di un vespino. Stavo per vomitare: quella rugosità artificiale, quello scintillio di metallo appena tirato fuori dalla fonderia, quell'aria di "finto" erano letteralmente insopportabili. Il bello è che insisteva, era convinto, ci credeva: "bello eh?!? Altro che prima: faceva cagare!!!" Risposi con questo entusiasmo: "Eh si, già, che figata. Stavo per dirlo io..." Qualche giorno dopo, mi arrivava a casa il motore che sto attualmente rimettendo insieme, un pezzo alla volta, con passione, fatica (per il portafoglio ), e con molta, molta pazienza. Un blocco di fango vecchio mischiato a olio, grasso, fuliggine di scarico e chissà quale altra cazzata. Non mi sono perso d'animo: ho fatto fuori un flacone di sgrassatore, l'ho lasciato riposare cinque minuti, poi ho attaccato l'idropulitrice e mi sono goduto il risultato. Appena ho visto il metallo liscio, ingrigito dal tempo, che piano piano ritornava alla luce del sole, ho capito tutto. Chiunque mi proporrà mai la sabbiatura di un pezzo che non debba in seguito essere cromato o verniciato, deve starmi alla larga, perchè se mi capita a tiro subirà lo stesso trattamento sulle proprie gonadi. E non dev'essere piacevole, così, a occhio.
  9. Parere personale: io non ho il miscelatore, ma se ce l'avessi, in vista di un percorso con salite, passeggero e bagaglio, magari in una giornata con 30 gradi, una lacrima in più di olio nella benza ce la metterei. Per il fumo... sarà un problema di chi sta dietro e in direzione del vento.
  10. Scusate se dico un'eresia: ma un cilindro tipo PX, anche se il terzo travaso rimane asciutto, non andrebbe bene?!? Oppure, il solito mestiere che dovrei fare anch'io: si fa il terzo travaso sui carter e si prendono due piccioni con una fava. Ma questa è una soluzione che va contro i puristi o chi, come me, non ha due paia di carter. Comunque, salvo che non sia un seger usato, riusato e strausato, il fatto che si sfili è RARISSIMO.
  11. C'è uno strumento apposta che è tipo un "dente" per bloccare il tamburo della frizione, e deve costare anche una fesseria. Oppure: si monta una bussola della misura giusta sulla pistola avvitatrice, e si usa per girare la chiave apposta per il dado. Io devo comprare entrambi gli ammennicoli. Soluzione da meccanico della mutua: o legare la frizione da qualche parte sul carter con fil di ferro spesso, o cacciavite in una delle finestrelle della frizione, di modo da far leva. Ma sono delle porcate indicibili.
  12. La parola "settebello" mi farà sempre brillare gli occhi, tutta la vita. Quel sette di denari sui foderi forcella...
  13. La mia trasuda olio dappertutto... ma chi ha voglia di smontarla e portarla in Piaggio per farla rimettere in bolla?!?
  14. WalterGL

    Chiave per ghiere...

    Se poi uno avesse a tiro anche l'estrattore che si avvita a due viti dello statore, e fa perno sull'albero, farebbe proprio un bel mestiere. Ma quel coso non l'ho mai visto in vita mia, quindi con la mazzetta in gomma si fa prima. Il carter lato volano del motore che ho a casa è venuto via A MANO, senza forzare, e senza usare la pistola da carrozziere che uso sempre col motore del Bravo.
  15. In rosso: - Nel corso della mia "esperienza", ho fatto tanti di quei lavori alla meno peggio che ne basta metà a riempire un'enciclopedia e intitolarla: "la fretta di finire: una piaga della società". Chi se ne frega di rondella e grower?!? Mettiamo tutto così. E via, di viti perse per strada. Quel filo del freno sarebbe da cambiare... Si, domani no, dopodomani, neppure, la settimana prossima, sicuramente. 3 settimane a frenare con un freno solo Ma si, sta candela ci ha solo 10.000 km. Un po' di carta vetra, una pennellata con la benza, e te la puoi vendere per nuova. Niente scintilla alle 3 del mattino, mentre diluvia, e la candela di scorta è a casa con la chiave. Sta frizione ha i giorni contati, appena puoi, aprila e metti i dischi nuovi. Un attimo: prima di decretare il decesso di un cadavere, dev'essere morto sul serio. E infatti ogni volta che mollo la leva frizione si sente rumore di vetri infranti. Ma ero un ragazzo. Avevo fretta di camminare. Adesso, dopo "qualche" anno, comincio a pensare a come far funzionare per bene le cose. Non a farle funzionare e basta.
  16. Eppure io sento che la stragrande maggioranza dei pezzi oramai sia di provenienza orientale. Quindi andare in Piaggio è una cosa che riguarda solo le emergenze. TIpo la mia lampadina anteriore, una banalissima HERT a 6 V, pagata sei euro e mezzo. Ma stava per far buio... Se faccio il conto dei rivenditori su cui ho tirato una riga sopra (tipo il concessionario Fiat dietro casa mia, cui ho riso in faccia quando mi ha proposto un fusibile da 10 A a 2 €), non ce la caviamo più. Resta il fatto che il comportamento della Piaggio sui ricambi è vergognoso: la gente FA BENE a comprar fuori.
  17. Contando che poi i vespini sono immatricolati come motorini... potresti fargli vedere (se ti fermano) la copertina del libretto da lontano, e le forze dell'ordine son contente. Specie se il mezzo è in ordine e hai più di 20 anni.
  18. Il motore è di una Vespa GL, e comunque tutte le scocca larga hanno quella ghiera (o almeno penso...). Dovrei cercare un pezzo di tubo della misura corretta e mettermi all'opera. Non è una cattiva idea!!!
  19. ... che tiene in posizione il cuscinetto dell'asse ruota?!? Se non ricordo male è filettata sinistra, e ci vuole una specie di attrezzo per smontarla. Ho visto diverse persone con un attrezzo autocostruito: un pezzo di tubo e quattro chiavette di quelle sugli alberi dei motori elettrici saldate in posizione. Io, siccome so che sto mestiere lo farò una volta nella storia, non voglio comprare l'attrezzo specifico, e neanche andare dal fabbro a farmelo costruire. Come posso fare con metodi "casalinghi" a levare di mezzo quella ghiera?!? Aggiungo foto dell'ammennicolo per essere più chiaro. *Inoltre*: se non ricordo male ci va una molla che tiene in posizione il paraolio una volta mandato a battuta. Ricordo bene?!?
  20. WalterGL

    come da foto

    "priva di motore, documenti e targa" La scocca c'è o ce la dobbiamo mettere noi?!? A me la cosa che spaventa è che sti cadaveri (non a questo prezzo, ovviamente) hanno mercato!
  21. WalterGL

    Booooom

    Poi vorrei tanto sapere dove cazzo l'ha visto il faro basso...
  22. E sottolinea: "no perditempo". Deve avere paura della concorrenza...
  23. Non è il mio genere (sbavo per la Mini Cooper "vera", non quella merda fatta dalla BMW), ma devo ammettere che brutta non è. Chissà se un giorno, forse, ne guiderò una...
  24. Anch'io mi prenderei al volo una R4, ma adesso la mia priorità è di andare a vivere all'estero e, appena a posto con lavoro, affitto ecc., mettere le mani su una "moto a 4 ruote", quasi sicuramente una Civic Type-R. Ricordo una mia zia che aveva l'R4. Rossa, come la stragrande maggioranza di quelle vendute in Italia. Penso che quella macchina non abbia MAI visto il meccanico, a parte per cambi dell'olio e altro materiale di consumo, e che sia andata in rottamazione col 90 % dei pezzi originali.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...