Vai al contenuto

WalterGL

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    196
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di WalterGL

  1. Come da titolo: anni fa ho comprato un motore GL completo ma bloccato, e a causa dell'unione di due fattori (deficienza di chi l'ha imballato + deficienza di chi l'ha trasportato), mi è arrivato con l'attacco dell'ammortizzatore rotto. Tale rottura mi ha fatto notare che il silentblock originale dove fa perno la vite dell'ammortizzatore, dopo 40 si è sbrindellato tutto, tolta la boccola centrale in metallo, ovviamente. Adesso ho fatto saldare ad arte una striscia di alluminio che tiene insieme i pezzi dell' ex-colletto. Dovrò procurarmi un silentblock nuovo, ma la domanda è: - Come cacchio si mette su?!? Ho sentito pochissima gente che ha provveduto alla sostituzione, ma di quei pochissimi, tutti hanno portato il carter in rettifica e l'hanno fatto mettere su. Se è necessario, faccio una foto esplicativa del particolare, ma penso di essermi spiegato abbastanza bene. Che dite?
  2. Dimenticavo: "persona seria" ma fino ad un certo punto... Anni fa, non sapendo che piega avrebbero preso le cose, ebbi l'idea di fare un po' di magazzino. E così ora, tra le "chicche" che mi porterò in Inghilterra, contano: - Carburatore Dellorto Ø 19 con piastra originale Malossi per carter MP (pezzo raro: ora in commercio, se vuoi spendere 200 €, forse trovi il Ø 17, che va pure meglio, ma è un'altra storia); - Kit Ø 46 in alluminio "Eurocilindro", tale e quale al ben più famoso Andrea Pinasco (con lo stesso stampo si facevano i cilindri per 3-4 case diverse), ma non verniciato in nero, nuovo di fabbrica; - Marmitta Giannelli "Record" (anche se avrei voluto a tutti i costi la "Fire") su cui mi sono avventato come un avvoltoio appena l'ho trovata a 30 € su eBay. - 3 cinghie Malossi di ricambio, perchè avranno anche una tenuta migliore di quel cesso di quella di serie (che poi è quella delle lavatrici, praticamente), ma non dura un cazzo. Se mi procurerò anche due puntine e due condensatori, visto come sta andando il motorino adesso, il percorso casa-lavoro da qui alla pensione è coperto E devo ricordarmi di tenere giù la ruota davanti: adesso, col motore quasi di serie, a momenti va su da solo!!!
  3. Io l'UNICA volta che ho guidato un mezzo a motore Morini (il grande INsuccesso Atala Byte, cadavere mai visto: camminava un cazzo, frenava ancora meno, e con un filo d'aria ti veniva il mal di mare), su 2 km. di percorso casa-panettiere, nonostante i 3 min. di motore al minimo per farlo scaldare, ci ho rimediato un mezzo grippo. Poi è ripartito, ma camminava da far schifo. Restituito al proprietario senza dirgli niente: non ha notato la differenza. Mai visto un motore da scooter fatto peggio: corsa cortissima, faceva forse 12.000 giri a 50 all'ora, niente coppia, niente freno motore, niente di niente.
  4. Io ho un F10 con ancora praticamente tutto originale. Dovrei trovare il modo di smontare e irrigidire le forcelle. Comunque con preparazioni "blande" va benissimo anche il rapporto di serie. Se invece aumentano di molto potenza e giri, il lungo va messo per forza. Poi, tra rulli variatore, molla di contrasto e mollette frizione, si mette tutto a posto. Il variatore originale Minarelli è uno schifo, hai fatto benissimo a prendere il top. Se puoi, abbinaci il suo correttore di coppia, perchè quello Minarelli è un'altra cagata colossale. Infatti storicamente i Minarelli le hanno sempre prese secche dai Piaggio, come trasmissione. Spesa di 100 € e differenze MACROSCOPICHE, non tanto nella performance pura, quanto nella godibilità.
  5. Non lo nego: sono stato fortunato. Da ragazzino, non mi è mai mancato niente, ho avuto il motorino, e bello pure, un Malaguti F10 del 1993 che ho portato a gloria imperitura con 62.000 km, pellegrinaggi anche di 350 km. in solitaria (si partiva con un panino e una bottiglietta di Coca-Cola nel sottosella, e 50.000 £ per l'eventuale biglietto del treno ), Ma nella mente, il tarlo, la meditazione di una "vendetta", chiamiamola così, l'esigenza di porre una pezza ad una catastrofe: l'imperdonabile CAZZATA fatta da mio zio, di essersi giocato a carte il motorino di mio papà, il Garelli "GULP" verde pisello. Io lo volevo, un altro motorino. Volevo qualcosa di scarno, povero, che facesse quasi schifo a vederlo, per i benpensanti scooteristi appena convertiti dalla scuola giapponese alle frecce, all'indicatore della benzina e allo starter elettrico. Il primo mezzo che io abbia mai guidato, l'ABC della guida. Avevo 12 anni, dovevo reperire qualcosa che gli somigliasse. Così, sapendo che un mio amico aveva un mezzo interessante che giaceva abbandonato dietro casa, gli proposi di liberarsene. Glielo portai via a 70.000 £, e noncurante dell'assenza dell'assicurazione, della targa e del casco, provai al volo una messa in moto. Che ci fu, dopo qualche pedalata, segno che ero stato fortunato, e che le cose cominciavano bene. Correva l'anno 1999, avevo 20 anni, ero un ragazzo. Rituale pulita al carburatore, pieno di benzina, e battesimo del fuoco in un cantiere aperto. Dopo averlo portato a casa, cominciai l'inventario delle cose da mettere a posto: punto numero uno, la sella, che era marcita dopo 10 anni di pioggia, e rimaneva solo lo scheletro. Punto numero due: fanalino posteriore e pedali sbranati dal cane del precedente proprietario. Punto numero tre: una verniciatura di merda, un rosso talmente sbiadito che era diventato color antiruggine. Il resto invece, si portava sorprendentemente bene, nonostante l'anno di immatricolazione (1982) e l'incuria degli anni. Variatore, cerchi in lega, cinghia fermalibri sulla piastra portapacchi. Per essere "full optional" mancavano solo le borse laterali, il contakm. e il parabrezza. Il parabrezza non lo voglio, il contakm. l'ho comprato, le borse le avevo comprate a 30.000 £ da un ricambista anni fa, ma non avevo fatto caso che mancavano le aste di ferro che servono a non farle strisciare contro la ruota posteriore. Avevo appena cominciato a distruggerle, sentendo il fischio della ruota contro la borsa ad ogni curva, ma non feci in tempo perchè una sera, mentre ero in un bar, qualcuno pensò bene di fregarmele. Nel frattempo, maturava l'idea di dare maggior gloria al mezzo: lo tirai a telaio, benedicendo la semplicità dei mezzi Piaggio, cominciai un lavoro di verniciatura a bomboletta venuto sorprendentemente bene, e ovviamente, cercai qualche pezzo per la classica "PREPARAZIONE". Tanti si accontentavano, all'epoca, del cilindrino Polini, del carburatore 13/13 (unica misura compatibile coi carter Piaggio) e della monomarcia. Io feci le cose molto, ma MOLTO, più sul serio. Rimediai a £ 50.000 dei carter Polini Speed Engine, lavorati molto meglio di quelli di serie e con una diversa logica di funzionamento della valvola di aspirazione (che viene regolata da un volano dell'albero, tale e quale alla Vespa), poi fu il turno dell'albero anticipato, della modifica Polini-Utah per il variatore (quella per cui bisogna limare le pulegge posteriori), della marmitta Giannelli Record e dulcis in fundo, del mitico cilindro "DR", Ø 43, a sei travasi. Due interminabili pieni di rodaggio, poi provai a dare tutto, umiliando uno Scarabeo tutto di serie. Era una roba INCREDIBILE, andava come una lippa. Ma meno di un mese dopo, vendetti tutto L'idea era di fare le cose in grande: arrivò il turno dei carter Malossi MP lamellari con carburatore Ø 19, dell'albero pieno (spedito direttamente a casa dalla ditta Mazzucchelli), del kit Polini Ø 46, variatore Malossi Multivar, marmitta Polini SP. Velocità, più o meno la stessa di prima. Ma col triplo della coppia. Si impennava di suo tra i 30 e i 50 all'ora, tolta la partenza, che era sempre un decollo spontaneo. Spinto dalla curiosità, vendetti anche il 46 Polini per rimediare il 47 Malossi. Era introvabile già 5 anni fa, quindi optai per il 46.5 Malossi: con quello, il mio Bravo si era definitivamente elevato al rango di "belva scatenata". D'estate, la macchina la usavo solo in caso di estrema necessità. Per andare al lavoro, dagli amici la sera, anche in discoteca a 50 km. da casa, volevo sempre il mio fido "catorcio", chiamiamolo così. I motorini stavano subendo il crepuscolo degli dei, erano diventati metallo da rottamazione, ma io ero di un altro avviso. Molto difficilmente mi sarei venduto un pezzo di storia per risparmiare 300 € su uno scooterone. E infatti il Bravo è ancora lì. Ultima modifica, quasi cinque anni fa. Oramai avevo ventisette anni, era ora di fare la persona seria. Feci la felicità di diversi appassionati vendendo il kit Malossi, il variatore Polini e la marmitta SP. Rimediai la piastra per il carburatore di serie, lo rimisi al suo posto, cercai un kit in cilindrata originale che avesse però "qualcosa in più" (e a tale scopo il mitico Olympia 4 travasi sembrava fatto apposta), tirai su dallo scaffale la vecchia Sito di serie, e misi assieme un motore che sembrava fatto apposta per consumare poco: carter lamellari Malossi MP con carburatore di serie 12/12 e albero a volani pieni, kit Olympia Ø 38.4 quattro travasi, marmitta di serie, e variatore Multivar Malossi. I risultati non mancano: si parla di 50 km/l e una velocità superiore ai 50 all'ora, con una godibilità che il motore di serie si sogna. Poi, l'oblio. Per "dare retta" alla Vespa, mollai per due anni il Bravo nel box di un mio amico. Pasqua dello scorso anno: lo sfratto. Lui doveva fare posto al suo Monster e alle bottiglie di vino, mi trovai il Bravo sotto casa. La curiosità prese subito il sopravvento: gonfiata alle gomme, e guardai se per culo, era rimasta della benza. Apri il rubinetto, tira l'aria, tre pedalate, la frizioncina attacca, e subito, ma dico SUBITO, in moto. Aveva nostalgia, voleva farmi sentire la sua voce, e la sentiranno anche gli inglesi, appena mi trasferirò nel Regno Unito. Non so come farò a farlo immatricolare lì, ma sento che qualcosa mi inventerò, non voglio rinunciare al mio Bravo. La foto è recente: ditemi voi se non è uno spettacolo, se non è il ritratto di un'epoca che sta scomparendo. Il tarlo del Garelli Gulp c'è ancora, e mi sa che prima o poi lo risolvo, ma la certezza di avere in box un mezzo del genere è qualcosa di gasante.
  6. Hai fatto un MEGA-AFFARE!!! Pur essendo da tempo immemore innamorato della Honda Fireblade (che veniva presentata però nel 1992 o 93, ora non ricordo), ho sempre avuto un debole per questo bestione. Le Suzuki GSX-R sono un po' come le Porsche: le più belle sono "vecchie" e raffreddate ad aria. E poi c'era la diretta rivale: la Yamaha FZR 1000 Ex-UP, altra moto per cui non ho dormito. Motore "Genesis" col blocco cilindri inclinato in avanti, e prima moto col doppio trave in alluminio, disegno preso pari pari dalle moto di Wayne Rainey e compagnia bella.
  7. Innanzitutto, ciao a tutti, e scusatemi per la lunga assenza, ma sono più di 2 anni che non uso la Vespa, e ora sono intenzionato a rimetterla un po' a posto. Non ci vorrà molto, ma essendo io tirchio... pardon, a corto di finanze (complice la FOLLE idea di andare a vivere all'estero che diventerà operativa tra un paio di mesi), volevo sapere come tirare "in bolla" il mezzo spendendo una cifra che rasenti lo zero assoluto. Praticamente vorrei trovarmi in tasca più soldi di quando ho cominciato Allora: la Vespa è reduce da un restauro "fai da te" datato circa 2002-2003 e che è stato tra l'altro un buon successo. Mi manca la guaina nera che tiene insieme i due fili del cambio, ma non penso di strapparmi i capelli per questo. Il motore è stato revisionato parzialmente, con la rettifica a 57.4 della termica originale (che fortunatamente ha fatto in tempo a prendere un po' di piombo dalla benzina super), poi due anni dopo è stato aperto e sono stati sostituiti: albero motore, cuscinetti di banco, paraoli, tamponi del ventaglio messa in moto, crociera del cambio, tutto il volano che non erogava corrente sufficiente, la bobina secondaria, la puntina, il condensatore ecc. ecc. Praticamente il motore è quasi nuovo di fabbrica. Ho cambiato un mese fa la batteria, e ho modificato il circuito di ricarica, eliminando il raddrizzatore a selenio (che scaldava come un forno, e rimandava la corrente sul volano massacrando batteria e bobine), mettendoci un diodo di potenza che funziona DIVINAMENTE come "Zener dei poveri". Attualmente la moto parte al primo colpo, ma presenta alcuni difetti che i vespisti conoscono benissimo: - La frizione strappa, e attacca quando vuole rumorosamente; - Si è creato il "secondo folle" (solo Dio sa quanto lo odio!!!) tra seconda e terza marcia, e un giorno, forse prima di morire, capirò perchè quando giri il tubo delle marce LA CROCIERA RIESCE A FERMARSI SEMPRE, PUNTUALMENTE LI'!!! Inoltre, ci sono alcuni difetti di natura estetica, dettati dall'esigenza di evitare di finire in portiera a un furgonaro deficiente, che pur avendomi visto dentro una rotonda a 70 all'ora, ha deciso bene di tagliarmi la strada. I difetti riguardano il lato destro e sono: parafango, scudo leggermente piegato (con tracce di ruggine dove la vernice si è crepata), cofano motore, e il lato della pedana, sotto alla canalina dove si mette la gomma (tra l'altro persa nell'incidente). Come se non bastasse, la copertura della sella (PESSIMA imitazione comprata da un grosso trafficante di accessori di cui evito elegantemente di fare il nome) si è completamente sbrindellata, assieme con la maniglia di appiglio del passeggero, che si è devastata col tempo. Lo scheletro sella conducente e il sellino del passeggero a cuscinetto, per contro, sono come nuovi. Praticamente, vorrei sapere da qualche esperto quanto potrei spendere per: - Ripristini estetici; - Sostituzione fodera sella conducente + maniglia con imitazioni di BUON livello (non voglio la merce originale perchè tante volte vittima dell'incuria del tempo); - Messa a punto della meccanica con particolare attenzione al problema frizione-cambio (il resto non lo toccherei perchè: "finchè la barca va... lasciala andare). Eviterei di mettere mano io alla verniciatura, perchè come carrozziere valgo meno del 2 di picche quando la briscola è fiori, ma se qualcuno mi spiega come sostituire la crociera cambio (magari, come ho visto fare tempo fa, sfilando il carter lato volano senza levare il motore dalla moto...), potrei provarci io...
  8. Innanzitutto: chiedo venia per la lunga assenza. Mi cospargo il capo di cenere!!! Sembrerebbe banale, ma ogni volta che vedo una Vespa che non sia "recente" con su le solite SC30 o S1 (o peggio ancora: tarocchi orientali delle stesse), dentro di me si accende un po' di tristezza. Possibile che non esistano sul mercato delle gomme coi tasselli LATERALI, come le mie amatissime CEAT, che ho dovuto buttare per prolungato oblio?!? Si sono messi a riprodurre tutto, per la Vespa, c'è gente con magazzini STRAPIENI di marmitte per VS1, contakm. di 90SS, carburatori di 98, manubri di 200 Rally che non venderanno MAI, e possibile che in quasi 6 anni che ho rimesso in condizione la mia Vespetta nessuno abbia avuto la brillantata di rimettere sul mercato qualcosa che assomigli alle vecchie CEAT?!? Una volta ho avuto in omaggio una gomma esattamente identica a quelle che vorrei io, ma era strausata, il poco che c'era rimasto è andato via in 6 mesi, ed è finita in discarica. Da lì in poi, non ho MAI PIU' trovato in commercio delle gomme che non siano le moderne, banalissime, inguardabili gomme da 3.50-10 che ingombrano i cerchi di innumerevoli Vespe e Lambrette in tutto il mondo. Compenetratevi nel mio dramma!!! Non allego una foto della gomma perchè non l'ho trovata.
  9. WalterGL

    Il gasato di turno

    No no, la moto è il mio sogno, la mia ossessione, il mio desiderio proibito, da quando è stato presentato il primo modello nel 91. FIREBLADE tutta la vita. Non so se me la comprerò mai. E' il fatto che finisca in certe mani che mi fa letteralmente schifo. Un po' come quando vedi una Audi guidata da un invasato a 100 all'ora in centro abitato: le perle ai porci, i diamanti nella polvere, il pane a chi non ha i denti, i soldi nel cesso. I paragoni si sprecano.
  10. WalterGL

    Il gasato di turno

    http://cgi.ebay.it/Honda-CBR-1000-RR-2004-molti-pezzi-speciali-9-000-Km_W0QQitemZ110243555371QQihZ001QQcategoryZ9806QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem Si scusatemi, lo so che non c'entra niente con la Vespa, però faccio fatica a credere che ci sia gente così EGOCENTRICA. Doveva scriverlo per forza... indovinate cosa!!! Adesso scusate, ma devo scappare, vado a far gonfiare le gomme alla Aston, se no faccio tardi dal gioielliere che mi aspetta, è arrivato il mio Daytona nuovo. Poi passo in tintoria a ritirare il tight di Ungaro che stasera sono alla Scala a vedere uno spettacolo.
  11. WalterGL

    550 kw

    Sono 748 HP, azzo... bel rapporto peso/potenza. Ma torna anche indietro nel tempo?!?
  12. WalterGL

    Quante? Quale ? Chi?

    Io ho solo la mia 150 GL, fortunatamente coi documenti originali e la targa dell'epoca. Non so cosa darei però per mettere le mani su una 160 GS, a mio parere la Vespa più bella che abbia mai visto la luce. Tempo fa ad un raduno vidi quella e una Lambretta 200 X, entrambe conservate alla perfezione, mai restaurate, originali al 100 %. Ho avuto degli istinti di ladrocinio... fortuna che sono una persona integerrima.
  13. w l'itaGlia... ...l'unico paese al mondo dove se rubi una gallina ti sbattono dentro e se ammazzi un cristiano ti tirano fuori. La cosa grave è che i delinquenti di tutti i paesi del mondo se ne sono accorti, e sto paese diventerà un carcere a cielo aperto. Già succede: ubriachi senza patente che travolgono pedoni, balordi che violentano ragazze (ma ce l'hanno le donne ai loro paesi, sti pezzi di merda?!?) gente che fa truffe e fa la bella vita. Tempo di tirare su quattro soldi, poi quello che una volta era uno dei paesi più belli e civili del mondo non mi vede più. Non ho idea in quale paese del mondo andrò a stare, ma mi basta un posto dove i criminali li sbattono in galera. A stare in Italia si peggiora: io stesso sto diventando razzista, MA A RAGION VEDUTA. Se uno viene da noi per lavorare, produrre e farsi una famiglia, ben venga, ma se viene per prendersi quello che ci siamo guadagnati e ci spetta (ADDIRITTURA LE DONNE, MA VI RENDETE CONTO COME CAZZO SIAMO CONCIATI?!?), o a fare DANNI ALLA SOCIETA', allora andrà a finire che tanta gente imbraccerà i fucili e le pistole, e un po' di SANA giustizia sommaria comincerà a vedersi. Scusate lo sfogo, ma di fare il buonista non mi sembra proprio il caso, è ridicolo.
  14. WalterGL

    OT: La fedeltà

    Se la promessa sposa si merita 2 calci nel didietro, al promesso sposo, che scende in macchina con l'intento cercare i goldoni, glieli diamo nel davanti?!? Facciamo che resta una barzelletta, che è divertente, e basta. NON LA SOPPORTO l'infedeltà, sia degli uomini che delle donne. Ho conosciuto gente, anche sposata e con figli che se ne fa vanto e mi fa letteralmente vomitare. Poi tornano a casa, bacino alla moglie, carezzino ai bimbi... che persone di merda!!
  15. Come sarebbe bello essere assicurati contro il furto, e quando arriva la famigerata telefonata dirgli: "falla a pezzi, sai che c@zzØ me ne frega (ovviamente: DOPO aver denunciato il furto)!!" Si pagherebbe molto più volentieri l'assicurazione.
  16. ...DISCUTIBILE?!? La 125 aveva quasi 30 CV, e poi voglio proprio vederli quei "quasi 110 all'ora", i contakm. di quei cosi erano fatti per far sognare i ragazzini.
  17. WalterGL

    Venditore affidabile

    PRIMA DI RILASCIARE COMMENTI NEGATIVI CONTATTATECI AL 0818270111 E RISOLVEREMO Questa la risposta più diffusa. Quindi, oltre a perderci del tempo, ti devi scomodare doppiamente e domandare per telefono a spese tue il motivo per il quale l'oggetto non ha preso la strada di casa tua?!? Mai comprato da loro, ma per quel che mi riguarda possono "dedicarsi a pratiche masturbatorie stimolandosi nel contempo il retto per mezzo del dito medio", in altre parole F*****SI CON UN D**O IN C**O!!!
  18. 5000 € per un motorino... http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260229277359&ssPageName=MERC_VI_RCRX_Pr4_PcY_BID_IT&refitem=260228007035&itemcount=4&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m184&_trkparms=algo%3DCRX%26its%3DS%252BI%26itu%3DUCI%252BSI%26otn%3D4 ... e poi la FANTASCIENTIFICA descrizione, leggete che mucchio di STRONZATE!!! Lo ringrazio perchè mi ha fatto tornare il buonumore.
  19. Comunque da sempre la spia del folle è il PIU'INUTILE ACCESSORIO per una Vespa!! Sono d'accordo con voi, un quadro strumenti T5 senza il contagiri è... incompleto.
  20. Problema: il filo da cui abbiamo preso la corrente (rosso, mi pare) eroga solo con le luci accese. Quindi, la batteria si ricarica solo con le luci accese. Volendo farla molto ma molto breve: qualcuno mi indica come realizzare un circuitino che ricarichi la batteria, senza il bisogno di usarne 2 come nella ELESTART (non sappiamo dove metterle), e facendo rischiare il meno possibile all'impianto elettrico?!? Dai, sento che ci sono vicino!!! L'altro giorno il proprietario della Vespa (Marco) ha lasciato inavvertitamente accesa la serie di luci supplementari, ed è rimasto in braghe di tela!!!
  21. WalterGL

    Vespa!???

    Mica come le attuali FIAT. Ho una Punto del 2000, che se non fosse che: 1) Fa una media di quasi 16 con un litro; 2) E' comoda come una Croma; 3) E' un go-kart da guidare; 4) Ha l'impianto stereo curato dal sottoscritto; 5) Non ho i soldi per cambiarla. Non fosse per i punti di cui sopra (in cui il 5 ha la preponderanza assoluta), penso che avrei fatto una strage di dischi da flessibile.
  22. ...mazza oh!!! Furio e Magda ci hanno dato dentro, i loro eredi sono sparsi per tutta l'Italia!!! Per ulteriori informazioni guardarsi "Bianco rosso e Verdone".
  23. WalterGL

    E questo, che vuole?

    Come sarebbe "che vuole"?!? Vuole vendere una pedivella storta, mi pare chiaro.
  24. WalterGL

    E questo, che vuole?

    Come sarebbe "che vuole"?!? Vuole vendere una pedivella storta, mi pare chiaro.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...