
crubo
Utenti Registrati-
Numero contenuti
252 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di crubo
-
Probabilmente si. Ma la valutazione l'ho fatta pensando a non volerne spendere più o quasi. Insomma una vespa del 76 ad usarla praticamente 365 giorni all'anno mi sembra proprio di devastarla.... - grosse distanze per tangenziali e in città non me la sento di coprirne con la vespa visto il livello di sicurezza che in ogni caso le vespe hanno scarso -d'inverno quando piove per settimane intere, addio vespa con tutti i disagi che me derivano per gli spostamenti -e poi a dirti il vero oggi non sono tanto convinto che i pezzi di una vespa nel momento in cui devi ripararli costino così tanto in meno rispetto ad una manutenzione ordinaria di un vecchio scooter come un sh del 2003...
-
scusate se mi intrometto...io monto un 100 al posto del 102 come getto massimo e per ora sembrerebbe che la vespa non ne soffra....devo necessariamente sostituirlo?
-
Fatto!! e ora la vespa infatti è a posto. Però ripeto in tre anni che sono a Roma ho pensato che forse utilizzare una sprint veloce sempre in una città che è una bolgia dove faccio 30 e passa km al giorno forse e dico forse non ne valeva la pena...perchè in fondo la vespa non me la stavo godendo più.........
-
problemi vari al motore ...risolti (a suon di soldi).....in ultimo il carburatore che mi ha fatto penare finchè non l'ho dovuto sostituire (a suon di soldi)....insomma in tutto l'anno ci avrò speso più di mille euro secondo me. Alla fine mi sono detto una volta sistemata non la distruggere usandola tutti i giorni per roma.....visto che io uso quasi esclusivamente un mezzo a due ruote per muovermi ho pensato di utilizzare un frullatore per andare in guerra e godermi le vespe nel tempo libero e nelle splendide giornate di sole.... ma i dubbi e ripensamenti sono milioni.....
-
Ho retto fino ad oggi rifiutando sempre l'idea. So che qui scatenerò l'inferno ma dopo un anno passato a portare la vespa dal meccanico un giorno si e uno no ho ceduto!! .....insomma ho versato 150 euro per l'acquisto di un sh 150 usato da usare almeno durante l'inverno e tutti i sacrosanti giorni nel traffico terrificante di roma per andarci a lavoro....sono malato vero???!!
-
nessun consiglio??
-
Ciao ragazzi, sono andato a ritirare ieri la mia sprint veloce con il nuovo carburatore per 150, lo stesso per il px immagino. Il getto massimo è un 102 ma appena presa la vespa nelle partenze da fermo la vespa arrancava come se fosse ingolfata. Il mio meccanico ha allora deciso di montarmi un 100 come getto massimo, ha agito un pò sulla vite di regolazione del minimo e su quella dietro al carburatore e la vespa è andata decisamente meglio. Ora però in partenza da fermo e quando in folle do una bella tirata d'accelleratore la vespa non è perfetta come prima arranca sempre un pò prima di prendere i suoi corposi giri. Che ne pensate, continua ad essere troppo grassa? Possibile che abbia bisogno di un getto max ancora minore? o cos'altro potrebbe essere essere?? Grazie per gli eventuali consigli!!
-
contenitore spillo conico e galleggiante dove posso trovarlo?
argomento ha risposto a crubo in Officina Largeframe
la vite che mantiene la vaschetta che contiene il galleggiante? -
contenitore spillo conico e galleggiante dove posso trovarlo?
argomento ha risposto a crubo in Officina Largeframe
no non ho provato a sostituire il galleggiante...solo lo spillo conico e le guarnizione per ora....proverò e a quel punto se non funziona cambio carburatore.... -
contenitore spillo conico e galleggiante dove posso trovarlo?
un topic ha aggiunto crubo in Officina Largeframe
Dopo innumerevoli tentativi nella sostituzione delle guarnizioni e dello spillo conico la vespa continua a perdere benzina!! Secondo il meccanico dovrei sotituire il pezzo del carburatore che contiene galleggiante e spillo conico. Lo trovo alla piaggio? e quanto mi costerà? Tra l'altro non so nemmeno come si chiama il pezzo in questione data la mia ignoranza in materia meccanica... sapete aiutarmi? grazie -
ragazzi gli originali della piaggio non hanno nulla di veramente originali.....sono pessimi!! li ho montati sulla mia sprint veloce e li ho dovuti sostituire subito perchè rischiavano (su strade come quelle di Roma) di spaccarmi in due la vespa tanto erano rigidi!! Alla fine ho fatto rigenerare quelli vecchi dal mio meccanico e ora va decisamente meglio!!
-
ho posto male la questione o cosa?
-
Cari tutti ieri ho lasciato la benzina aperta e prendendo la vespa mi sono accorto che perdeva un pò d'olio proprio in corrispondenza della zona dove lo si carica. Ho pulito per bene la zona con uno straccio e chiuso la benzina l'intera notte: nessuna goccia per terra stavolta ma un bel gocciolone cmq d'olio che stava per cadere....cosa può essere? Premetto che il motore un mese circa fa perdeva miscela e ho sostituito le guarnizioni e tutto è ritornato a posto.....
-
interessa anche a me....ma ho visto che sul sito c'è la scheda di omologazione per la vln2t non può andar bene lo stesso?
-
di grandissimo aiuto come sempre ...ti ringrazio tanto!!
-
grazie mi siete stati utilissimi ora i dati che mi mancano sono rapporto totale che non so dove trovare e numero omologazione silenziatore.....bho!
-
ragazzi sto compilando lo stesso modulo per la mia sprint veloce .....come faccio a calcolare il rapporto totale per il questo modello di vespa del 76? poi sul mio libretto nella parte relativa alle annotazioni c'è scritto 3883 -om e non sono riuscito a capire se si tratta del numero omologazione del mezzo o del silenziatore. Nell'eventualità manchi il silenziatore è possibile ometterlo?
-
c'è qualcosa sopra che è stato messo per preservare i numeri credo......mi tocca rimuoverlo!
-
e cosa potrei utilizzare per toglierlo via senza intaccare i numeri?
-
grazie per i consigli pulirò le parti che mi hai segnalato. Per la striscia nera non saprei dirti che cavolo ci hanno messo sopra....tu che mi consigli di fare?? provare a toglierla e fotografare o calcare con qualche altra cosa la punzonatura?? Non so che pesci prendere mi sta sembrando una cosa complicatissima da fare!!! aiuto please come devo fare??
-
Ho cercato di ricalcare i numeri con del gesso....secondo voi le foto possono andar bene per inviarle all'fmi?
-
boo allora non saprei ..ero convinto che fosse un tre travasi perchè tirà di brutto per essere un 125.....bhà!! insomma mi sto sempre convincendo di più che mi serve un bel p200e.....
-
vero le prime serie no .....la mia è del 74 e ce l'ha e sicuramente sguirò il tuo consiglio.....
-
la gtr è un tre travasi per correttezza e si distingueva dalla gt per questo oltre ai diversi trattamenti galvanici. Io ho sia gtr che sprint veloce ed hanno le stesse prestazioni tranne la coppia e la ripresa maggiore della veloce..... quindi con con un p200e puoi tranquillamente mantenere una velocità di crociera di 90 kmh......